
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CGIL Amantea: Massimiliano Ianni in difesa dei Vigili Urbani
Mercoledì, 23 Luglio 2014 15:15 Pubblicato in PoliticaLa questione dei vigili urbani precari che hanno finito di lavorare qualche giorno fa ci lascia un po’ perplessi.
Tutta la vertenza è stata liquidata come una mera vicenda giudiziaria affidata e gestita dalla magistratura senza nessuna discussione politico-sindacale come effettivamente poteva essere.
Non ci sta Massimiliano Ianni della Camera del lavoro di Amantea.
Ecco cosa scrive: “ La questione dei vigili urbani precari che hanno finito di lavorare qualche giorno fa ci lascia un po’ perplessi.
Tutta la vertenza è stata liquidata come una mera vicenda giudiziaria affidata e gestita dalla magistratura senza nessuna discussione politico-sindacale come effettivamente poteva essere.
Perchè si ha paura ad affrontare questa vicenda?
I sette vigili non avevano diritto ad una proroga per come stabilisce una legge dello Stato?
Perché il comune non può fare un concorso interno per questi giovani che sono in servizio da diversi anni?
Forse ci sfugge qualcosa ed è per questo che nelle prossime ore chiederemo un incontro al sindaco di Amantea, giusto per capire se l’ipotesi del concorso è stata esclusa a prescindere da tutto ed indipendentemente da ogni discussione.
Siamo convinti anche del fatto che tutti gli articoli apparsi sui quotidiani in questi ultimi giorni abbiano mandato segnali negativi all’esterno.
Vi è forse un disegno per far apparire questi lavoratori come delinquenti o dei poco di buono?
Noi riteniamo invece che si tratta di soggetti troppo “buoni” nel senso che si sono fatti abbindolare da qualche assessore o da qualche consigliere comunale di turno che ha continuato a millantare promesse, mai mantenute
Tutto quello che stiamo dicendo evidentemente non vuole e non può deviare in nessun modo l’azione della magistratura.
Anzi riteniamo opportuno che si faccia una volta per sempre ed al più presto chiarezza su questa vicenda”.
Indirettamente risponde proprio il sindaco Sabatino la quale conferma di attendere il parere del Dipartimento della Funzione Pubblica proprio quel parere inutilmente atteso da mesi funzionale alla conferma della legittimità della azione politico-amministrativa della giunta precedente e della giunta attuale
Ma a chi si riferisce il segretario camerale della CGIL quando parla di assessori o consiglieri che avrebbero “abbindolato” i vigili precari?
Chi anche ora sarebbe continuando a millantare promesse, mai mantenute?
Nessun dubbio sul fatto che Massimiliano Ianni che ha sempre seguito questa vicenda dei vigili ben sappia quanto la gente comune ignora ed il messaggio lanciato giunga a destinazione risolvendo il problema ben prima della magistratura.
Etichettato sotto
PRO LOCO. Estate 2014 a Campora San Giovanni
Mercoledì, 23 Luglio 2014 14:15 Pubblicato in Campora San GiovanniRiceviamo e pubblichiamo:
LA PROGRAMMAZIONE ESTIVA PER LA PRO LOCO DI CAMPORA SAN GIOVANNI ...
LUGLIO
DOPO" LA PRIMA " DI DOMENICA 13 LUGLIO CON LA 2^ edizione “Dea Tuning”
SI PARTE CON "VIVA VENEZUELA "dalle ore 21.00 > Corso Italia – “Viva Venezuela“ 2^ ediz. - con musiche, balli e prodotti tipici
PROSEGUIAMO :
MARTEDI 29 dalle ore 22.00 > Piazza S. Francesco – “L’assedio di Amantea – Notte dei Briganti” rappr. teatrale,
GIOVEDI 31 dalle ore 21.30 > Piazza S. Francesco – in collab. con l’Assoc. VivoAlternativo “DiscoMusic Silenze”
AGOSTO
MERCOLEDI 6 dalle ore 21.30 > Corso Italia - Serata CABARET
SABATO 9 dalle ore 21.00 > Parco Pubblico lato nord – “Una Rotonda nel Parco“ con Gino e Paolo live
LUNEDI 11 dalle ore 15.00 > Piazza S. Francesco– Torneo “Calcio Balilla Umano”-dalle ore 21.30 “Schiuma Party”
MERCOLEDI 13 dalle ore 16.30 > Piazza S. Francesco – 3^ “FESTIVAL CIPOLLA ROSSA TROPEA CALABRIA IGP” con i Kantarè
SABATO 16 dalle ore 21.00 >( White Night) Parco Pubblico lato nord - “I Sapori dell’Orto” con musica e balli
MARTEDI 19 dalle ore 21.30 > Corso Italia – “ CARNEVALE ESTIVO CAMPORESE ”
SABATO 23 dalle ore 21.30 > Piazza S. Francesco – “Miss Calabrisella 2014” concorso Regionale.
GIOVEDI 28 dalle ore 20.30 > Piazza S. Francesco – “Accademia Italiana della Cucina” con il Cantastorie NANDO BRUSCO
VI INVITIAMO ALLE NOSTRE SERATE, VI AUGURIAMO UN BUON DIVERTIMENTO.
SPERIAMO CHE ANCHE QUESTO ANNO " I NOSTRI GUSTI SIANO I VOSTRI !!!!!!"
Etichettato sotto
Caricat! Puntat! Fuoco!
Il gruppo di fuoco di Legambiente, ogni anno, puntuale come la mano fredda della morte che si allunga scarna ed ossuta per ghermirti, si prepara e fa fuoco sul mare calabrese.
E la Calabria, posto che sia stata o sia ancora viva, muore sotto la gragnola di colpi.
E come se non bastasse Legambiente, ci sono i “legambientisti” che riportano integralmente queste informazioni , percentuali comprese.
Nessuna analisi critica, nessuna riflessione, come è abitudine in Calabria per una stampa che si definisce “libera”.
Né parla chi rappresenta la regione , e soprattutto i comuni .
La storia è sempre la stessa.
Legambiente dice la “sua” verità, Arpacal dice la “sua” verità. La regione Calabria tace, i comuni non sanno nemmeno la notizia, i Calabresi storditi non sanno a chi credere e se sono vicini vanno a vedere il mare , se sono lontano parlano di un mare gravemente inquinato.
Di cosa parliamo?
Del fatto che ogni anno la Goletta di Legambiente scende in Calabria e preleva campioni di acqua di mare e li trova sempre terribilmente inquinati al punto che i titoli di alcuni siti web ( parliamo di http://www.calabriapage.it) esemplificano con il seguente titolo: “I calabresi possono “scordarsi” del mare: la depurazione in forte crisi. Monitoraggio Lega Ambiente, 80% fuorilegge”.
Insomma Legambiente effettua 24 prelievi di cui ben 19 alla foce di fiumi, fiumare e canali così ripartiti
7 in provincia di Reggio Calabria, due dei quali positivi Melito di Porto Salvo e Motta San Giovanni e 5 negativi di cui 2 nel comune di Reggio, 1 a Villa San Giovanni , 1 a Gioia Tauro , 1 a San Ferdinando .
5 tutti inquinati in provincia di Cosenza, Diamante , Bonifati , Guardia Piemontese , Paola Villapiana
5 in provincia di Vibo Valentia tutti inquinati Pizzo Calabro ,Vibo Valentia , Nicotera , Joppolo , Ricadi,
3 in provincia di Crotone inquinati a Crotone, Isola Capo Rizzuto e 1 positivo a Cutro
4 in provincia di Catanzaro inquinati a Sellia marina Catanzaro e 2 positivi a Gizzeria e Cropani
Non solo ma Legambiente forte di tale risultato divide 19 per 24 ed ottiene non 79,16% ma 80 % di mare inquinato
Insomma un mare da buttare secondo Legambiente ed i legambientisti.
Eppure in Calabria ci sono centinaia di comuni costieri
Ed in ogni comune ci sono km e km di spiagge nelle quali magari il mare è pulito.
Ma questo poco importa la Calabria abbia solo il 49,9% di popolazione servita da un servizio di depurazione efficiente mentre tutti i comuni chiedono ai cittadini la tassa per la depurazione!.
Ma che fanno le associazioni dei consumatori? Dormono?
Ahimè ormai da noi la notizia fa notizia solo se è uno scandalo!
E per noi lo scandalo è:
- Una stampa che copia ed incolla senza analizzare la notizia
- Un Arpacal che non parla ( od una stampa che non riporta la notizia)
- Un assessorato regionale all’ambiente che non contesta Legambiente
- Cento e passa comuni che sversano fogna negli alvei fluviali e torrentizi e che fanno gli “gnorri” preoccupati che prima o dopo saranno scoperti dalle competenti Procure
- Una legislazione che proibisce di controllare le acque fluviali lungo il corso dei fiumi e dei torrenti per evitare di accertare la gravità degli sversamenti
- La scelta oculata dei punti di prelievo da parte di Legambiente ( per legge-guarda caso- tutti i fiumi e torrenti sono inquinati) .
Etichettato sotto