
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
II Capo del Compartimento Marittimo di Vibo Valentia Marina, C.F. (CP) Paolo MARZIO, nell’ambito delle disposizioni impartite dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, ha convocato nella serata di ieri su Tropea una riunione nella sede della biblioteca comunale di Tropea, ove sono stati invitati i titolari di stabilimenti balneari, diving e il presidente della cooperativa pescatori.
Alla riunione, organizzata grazie anche alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Tropea e tenuta dal Tenente MUSMECI e dal Tenente ATELLA della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina e dal Maresciallo LODORI Titolare della Guardia Costiera di Tropea, hanno partecipato la maggior parte dei soggetti invitati.
Sono state richiamate tutte le Ordinanze del Capo del Compartimento Marittimo che disciplinano le varie attività lungo il litorale costiero, con particolare riferimento all’Ordinanza balneare nr.16/2012, l’Ordinanza nr.23/2010 relativa alle modalità di svolgimento delle attività subacquee e l’Ordinanza nr.08/2011 relativa all’esercizio della pesca marittima professionale, nonché gli aspetti riguardanti il codice della nautica da diporto.
In particolare si è cercato di invitare i fruitori del mare a comunicare con tempestività eventuali comportamenti pericolosi per la salute e l’incolumità pubblica, suggerendo di contattare immediatamente la sala operativa della Guardia Costiera di Vibo Valentia Marina, tramite il numero gratuito per le emergenze in mare 1530, al fine di far intervenire prontamente sia i mezzi nautici che le pattuglie della Guardia Costiera che opereranno quotidianamente sul territorio durante tutto il periodo estivo nell’ambito dell’operazione complessa “MARE SICURO” 2014, disposta come ogni anno dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Tutti i partecipanti oltre a gradire l’iniziativa e l’incontro alla vigilia dell’inizio della stagione balneare, hanno ringraziato i militari della Guardia Costiera per l’attività quotidianamente svolta, assicurando il proprio contributo per il regolare e sicuro andamento della stessa.
A breve, si legge nella nota stampa, il veloce battello pneumatico GC 135 della Guardia Costiera di Vibo sarà nuovamente operativo nel porto di Tropea per le attività d’istituto ed opererà per tutto il periodo estivo nell’ambito dell’operazione Mare Sicuro 2014 con equipaggi composti da guardacoste addestrati al salvamento nuoto e al primo soccorso sanitario.-
Etichettato sotto
Corigliano . Forestale ennesimo sequestro di una ennesima discarica abusiva
Mercoledì, 04 Giugno 2014 17:33 Pubblicato in CosenzaRiceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato
Cosenza, 4 Giugno 2014 – Nei giorni scorsi gli uomini del Corpo Forestale dello Stato Comando Stazione di Corigliano durante un servizio legato alla repressione e prevenzione dei reati ambientali hanno posto sotto sequestro una area caratterizzata dall’abbandono di rifiuti.
In particolare è stata posta sotto sequestro una area di proprietà demaniale di circa 1000 m2 in prossimità dell’alveo del torrente “Germanito” al cui interno sono stati scaricati rifiuti pericolosi e non quali calcinacci, materiale plastico, eternit, materiale ferroso, vetro, mattonelle e altro.
La discarica è posizionata nell'alveo del torrente a pochi metri dal lungomare della frazione di Schiavonea, pertanto in area sottoposta a vincolo paesaggistico.
Tale abbandono di rifiuti rappresenta oltre che un degrado del sito anche un imminente pericolo per l'ambiente, in particolare per le falde acquifere del torrente Gennarito.
Gli uomini del Comandante regionale Giuseppe Graziano hanno provveduto al sequestro dell’area e all’avvio delle indagini indirizzate all'individuazione dei responsabili.
Etichettato sotto
Ecco regione per regione i 72 ospedali che chiuderanno.
Mercoledì, 04 Giugno 2014 09:20 Pubblicato in Italia13 le regioni interessate : Piemonte 2 strutture per 74 PL , Lombardia 10 strutture per 355PL, Bolzano 2 strutture per 109 PL, Emilia Romagna 1 struttura per 22 PL, Marche 1 struttura per 59 PL, Toscana 5 strutture per 231 PL Lazio 6 strutture per 168 PL, Abruzzo 3 strutture per 134 PL, Campania 6 strutture per 247 PL, Basilicata 1struttura , Calabria 4 strutture per 167 PL, Sardegna 8 strutture per 281 PL, Sicilia 23 strutture per 946 PL.
In totale 72 strutture per un totale di 2837 posti letto in meno.
Lo dispone il Patto per la Salute prevede infatti il taglio di ospedaletti e mini cliniche, lo stop al rimborso delle prescrizione “inappropriate” e la riforma del ticket, che pagheranno tutti ma sarà meno caro.
Un patto che il ministero della salute sarebbe pronto a chiudere entro giugno. Vediamo l'elenco completo delle strutture in via di chiusura.
L'ELENCO
PIEMONTE: 2 STRUTTURE, 74 POSTI LETTO
-Oftalmico: 44 posti letto;
-Evangelico Valdese: 30 posti letto;
LOMBARDIA: 10 STRUTTURE, 355 POSTI LETTO
- Ospedale di Cuasso al Monte: 58 posti letto;
- Ospedale di Circolo Umberto I a Bellano: 42 posti letto;
- Ospedale civile di Morbegno: 47 posti letto;
- Ospedale Crotta Oltrocchi a Vaprio d'Adda: 20 posti letto;
- P.O. Anastasi Zappatoni a Cassano d'Adda: 46 posti letto;
- Ospedale di Circolo Serbelloni a Gorgonzola: 29 posti letto;
- Ospedale F.M. Passi a Calcinate: 58 posti letto;
- Ospedale di Leno: 16 posti letto;
- Presidio Ospedaliero di Salò: 15 posti letto;
- Ospedale Ss. Annunziata a Varzi: 24 posti letto;
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO: 2 STRUTTURE, 109 POSTI LETTO
- Ospedale di base di Vitipeno: 58 posti letto;
- Ospedale di base di San Candido: 51 posti letto;
EMILIA ROMAGNA: 1 STRUTTURA, 22 POSTI LETTO
- Ospedale Bobbio: 22 posti letto;
MARCHE: 1 STRUTTURA, 59 POSTI LETTO
- Ospedale Ss Donnino e Carlo: 59 posti letto;
TOSCANA: 5 STRUTTURE, 231 POSTI LETTO
- P. O. S. Maria Maddalena a Borgo San Lazzaro Volterra: 55 posti letto;
- Ospedale del Casentino a Bibbena: 57 posti letto;
- Ospedale della Valtiberina a Sansepolcro: 54 posti letto;
- Ospedale civile di Castel del Piano Grosseto: 39 posti letto;
- P. O. Amiata Senese a Abbadia San Salvatore: 26 posti letto;
LAZIO: 6 STRUTTURE, 168 POSTI LETTO
- Ospedale di Acquapendente: 8 posti letto;
- Ospedale Regionale Oftalmico a Roma: 14 posti letto;
- Ospedale Villa Albani ad Anzio: 35 posti letto;
- Ospedale Ariccia: 25 posti letto;
- Ospedale Padre Pio di Bracciano: 58 posti letto;
- Centro Paraplegici Ostia Gennario di Ro a Roma: 28 posti letto;
ABRUZZO: 3 STRUTTURE, 134 POSTI LETTO
- P.O. Castel di Sangro: 37 posti letto;
- P.O. Tagliacozzo Umberto I: 40 posti letto;
- P.O. M. Ss. Immacolata di GuardiaGrele: 57 posti letto;
CAMPANIA: 6 STRUTTURE, 247 POSTI LETTO
- P.O.S. Alfonso Maria Dè Liguori Sant'Agata dé Goti: 57 posti letto;
- Ospedale di Bisaccia: 50 posti letto;
- P.O. Mauro Scarlato Scafati: 43 posti letto;
- Ospedale Civile Gaetanina Scotto a Procida: 6 posti letto;
- Ospedale Civile di Agropoli: 45 posti letto;
- P.O.S. Felice a Cancello: 46 posti letto;
BASILICATA: 1 STRUTTURA
- P.O. di Chiaromonte
CALABRIA: 4 STRUTTURE, 167 POSTI LETTO
- Ospedale Civile San Giovanni in Fiore Cosenza: 52 posti letto;
- P.O. Tropea: 40 posti letto;
- P.O. Serra San Bruno: 28 posti letto;
- P.O. Giovanni XXIII a Gioia Tauro: 42 posti letto;
SARDEGNA: 8 STRUTTURE, 281 POSTI LETTO
- Ospedale Marino Regina Margherita ad Alghero: 43 posti letto;
- P.O. Paolo Merlo a La Maddalena: 30 posti letto;
- P. O. C. Zonchello a Nuoro: 44 posti letto;
- P. O. San Camillo a Sorgono: 36 posti letto;
- P.O.S. Giuseppe a Isili: 34 posti letto;
- P. O. Cto a Iglesias: 36 posti letto;
- P.O. San Marcellino a Muravera Cagliari: 36 posti letto;
- P. O. Microcitemico a Cagliari: 22 posti letto;
SICILIA: 23 STRUTTURE, 946 POSTI LETTO
- P.O. F.lli Parlapiano a Ribera: 36 posti letto;
- P. O. M. Immacolata Longo a Mussomeli: 47 posti letto;
- P. O. Maddalena Raimondi a San Cataldo: 43 posti letto;
- P. O. Santo Stefano a Mazzarino: 25 posti letto;
- P. O. Suor Cecilia Basarocco a Niscemi: 41 posti letto;
- S. Giovanni di Dio e S. Isidoro a Giarre: 35 posti letto;
- P. O. Maria Ss. Addolorata a Biancavilla: 52 posti letto;
- P. O. Castiglione Prestianni a Bronte: 51 posti letto;
- P. O. Ss. Salvatore a Paternò: 55 posti letto;
- P. O. Basso Ragusa Militello in Val di Catania: 47 posti letto;
- P. O. M. Chiello a Piazza Armerina: 51 posti letto;
- P. O. Ferro-Capra-Branciforte a Leonforte: 57 posti letto;
- P. O. Lipari: 25 posti letto;
- P. O. Dei Bianchi Corleone: 58 posti letto;
- P. O. Madonna dell'Alto a Petralia Sottana: 38 posti letto;
- Ospedale Regina Margherita a Comiso: 46 posti letto;
- Ospedale Busacca a Scicli: 51 posti letto;
- P. O. Trigona a Noto: 54 posti letto;
- P. O. A. Rizza a Siracusa: 24 posti letto;
- Ospedale San Vito e Santo Spirito ad Alcamo: 50 posti letto;
- P. O. B. Nagar a Pantelleria: 18 posti letto;
- P. O. Abele Ajello a mazara del Vallo: 18 posti letto;
- P. O. Vittorio Emanuele III a Salemi: 24 posti letto.
Etichettato sotto