
Il carnevale di Castrovillari è vantato come più antico della Calabra. Quest’anno, infatti, si svolge la 58° edizione, essendo nato il 1959.
Il carnevale di Castrovillari è noto soprattutto per le scuole di danza, le sfilate dei Gruppi mascherati e dei Gruppi Folklorici ; pochi i carri allegorici.
E’ organizzato dalla Proloco di Castrovillari e si avvale di sponsor storici tra cui la Regione Calabria.
Il carnevale di Amantea, invece, oltre che vantare un inizio coerente con quello di Castrovillari, e salvo un periodo di sospensione, si è sempre distinto per magnificenza dei suoi carri .
A quelli amanteani nel tempo si sono uniti quelli di Campora San Giovanni, poi quelli di Belmonte Calabro , Longobardi, Fiumefreddo Bruzio e Falconara Albanese.
Poi, per ragioni diverse, il numero dei carri e lo splendore della qualità realizzativa e la magnificenza dei costumi ,ha cominciato a flettere.
E quest’anno sembra raggiungerà il punto più basso. I carri saranno sostituti dai gruppi di ballo e dai gruppi mascherati in quella che ci sembra una vera e propria “castrovillarizzazione”del nostro carnevale.
Campora SG sembra stia realizzando solo carri scolastici che non raggiungeranno Amantea.
Belmonte Calabro parteciperà al carnevale di Putignano con due pullman.
Longobardi al massimo sfilerà a Fiumefreddo Bruzio.
Amantea sta preparando due carri, sembra in abbondante ritardo realzzativo, ma grazie alla notevole e pregievole voglia e amore dei giovanissimi carristi nei confronti del proprio paese, nonchè dell'estremo attaccamento verso l'evento del Carnevale di Amantea e ciò che per anni ha rappresentato.
Un carro ha per titolo Emoticons Whatsapp realizzando dal gruppo de “I bravi ragazzi”.
Il carro è senza gruppo in costume.
Un carro ha per titolo Ralph Spacca Tutto del gruppo “Senzanalira”. Questo, invece, sembra abbia un gruppo in costume.
Almeno 5 invece i gruppi di ballo previsti.
Gli amanteani si attendono comunque un bel carnevale.
Emoticons Whatsapp
Domenica 24 gennaio su Facebook è stato pubblicato un post dove alcuni ragazzi di Campora, con grande simpatia ed ironia hanno denunciato un fatto importante quale è quello relativo alle gravi condizioni nelle quali versa il manto stradale della nostra città.
Si tratta di una serie di buche che fanno delle strade di Campora SG un grandissimo campo da golf.
In realtà chiamarle buche è riduttivo, in quanto sono, in realtà , dei veri e propri crateri che attraversano tutta la frazione in lungo ed in largo.
I ragazzi per far onore a questo regalo che la pubblica amministrazione ha fatto alla frazione si sono cimentati a giocare a golf per le vie principali e secondarie della frazione di Campora San Giovanni.
Mi chiedo se i nostri amministratori si siano accorti di questo problema e se non ritengano opportuno, in modo tempestivo, di porvi rimedio.
Il disagio sia dei pedoni che degli automobilisti è notevole.
Per schivarle spesso si è costretti a fare brusche manovre che portano l'auto ad invadere la corsia opposta rischiando seri incidenti.
Diversamente bisogna prenderle in pieno spaccando gli ammortizzatori.
Ovvie le conseguenze.
Gravi disagi per i cittadini e più che probabili spese per il comune.
Mi auguro che si dia immediatamente via ad una attività di ripristino delle strade utilizzando i fondi che dovrebbero essere stati accantonati, proprio per questi scopi, derivanti dalla Tasi.
Un bravo ai ragazzi di Campora per il grande senso civico dimostrato.
Veltri Concetta
Nasce il Comando dei carabinieri per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare.
L’Arma dei Carabinieri, ora unirà ai Nac (Nucleo Anticontraffazioni Carabinieri) , ai Noe (Nucleo operativo ecologico), ed ai Nas (Nucleo anti sofisticazioni) anche il nucleo per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare.
In sostanza il Corpo forestale dello Stato verrà assorbito nell'Arma dei carabinieri.
Il forestale, quindi, indosserà la nuova divisa.
Il passaggio riguarda funzioni e personale, ad eccezione delle competenze anti-incendio, da attribuire al Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
I forestali chiamati al passaggio sono circa 7mila.
Piccoli contingenti saranno riservati ai Vigili del fuoco, alla Polizia e alla Guardia di finanza.
La riorganizzazione prevede poi il trasferimento di 750 agenti ad altre forze di polizia o amministrazioni. 120 transiteranno nei vigili del fuoco , 30 nella Guardia di finanza e 120 nella Polizia di Stato.
Non si esclude che agenti e sottufficiali del corpo dei forestali possano chiedere ai comuni di entrare nei corpi di Polizia Municipale.
Chi lo desidera, tra gli ormai ex forestali, può fare domanda per essere trasferito direttamente nella Pubblica amministrazione “compatibilmente con le esigenze di funzionalità”.
Ciò tanto più quando l‘assegnazione fosse fatta in soprannumero rispetto alle dotazioni organiche e con aggravio dei costi allo Stato che riverserebbe ai comuni gli stipendi
Né sembra impossibile che gli ormai ex forestali possano chiedere di passare alla Pubblica Amministrazione in senso lato.
E ci riferiscono che primi contatti siano stati già presi anche con il Comune di Amantea!
Vedremo!