
Il vento ha determinato danni anche ad Amantea.Certo non quanto occorso in Toscana ma comunque danni .
Ulivi abbattuti in varie parti delle colline circostanti e perfino nei paesi vicini
Agrumi rimasti praticamente senza frutti
Cime di alberi che hanno riempito perfino la statale 18( eppure i pini erano stati opportunamente potati)
Ma i danni peggiori li ha avuto la locale Scuola media del capoluogo e l’impianto di pubblica illuminazione di via Aspromonte e di Via Salvo d’Acquisto
Due grandi pini sono stati abbattuti dalle fortissime raffiche di vento nella serata di ieri sera.
Uno dei pini si è delicatamente poggiato lungo il recinto senza fare grossi danni
Il pino gemello, invece, è crollato sulla recinzione che è rimasta danneggiata e successivamente sui cavi della pubblica illuminazione piegandone irreversibilmente due pali che sono stati portati via per evitare danni ai pedoni ed alla circolazione auto veicolare
E stamattina il personale del comune e delle cooperative ha provveduto, in primis, a tagliare il pino crollato su via Aspromonte portandone via prima le cime e poi con apposito autocarro anche i grossi pezzi di tronchi .
Tutte le operazioni sono state seguite dalla Polizia Municipale presente con i vigili Policicchio e Morelli.
Di seguito, con l’apposita autoscala, il personale , coordinato da Rocco Cima, ha provveduto a cimare gli alberi residui riducendone l’altezza e tagliando i rami più sporgenti
Nei prossimi giorni è infine prevista la ricollocazione dei pali della pubblica illuminazione dei cavi tranciati .
In prosieguo sarà infine riparata la recinzione metallica e le soglie di marmo del muretto di cemento che chiude l’area interna della scuola media.
GALLERIA FOTOGRAFICA
Poliambulatorio.
Partiamo dalla liste che erano nove : USB, CISL FP, UIL FPL, Federazione Sindacati Indipendenti, Federazione Italiana Autonomie Locali e Sanità, CGIL Funzione Pubblica, Nursind, Nursing Up, UGL Sanità
Ed ecco i voti avuti per candidato nelle singole liste:
USB 2 candidati nessun voto
CISL FP 17 candidati voti Motolese Elisabetta voti 10, Saporito Sergio voti 5
UIL FPL 32 candidati Fera Mariolina voti 58, Osso Francesco voti 32, Longo Francesco voti 6, Serpa Robertino voti 7, Serpa Umberto voti 4, Perrone Domenico voti 2, Zanfini Angelo voti 2
Federazione sindacati indipendenti Candidati 4 voti nessuno
Federazione italiana autonomie locali e sanità candidati 36 Mauceri Sebastiano voti 6 Arvasia Daniele voti 3, Bruno Carmine voti 3, Turco Pietro voti 2
Cgil funzione pubblica candidati 31 Vellone Domenico voti 27, Provenzano Guglielmina voti 13, Sbarra Marcellino voti 5, Tancredi Denis voti 3, Pagliaro Lauretta voti 4, Marano Silvia voti 3, Fusaro Mario voti 7, D’Acunzo Vincenzo voti 1, Bonparola Immacolata voti 2 ,
Nursidn candidati 10 voti nessuno
Nrsing Up candidati 5 voti nessuno
UGL sanità candidati 6 Battender Valentina voti 1, De Rago Iolanda voti 1
Comune.
CGIL
Curcio Giuseppe voti 11
Metallo Vanda voti nessuno
CISL
Staccuneddu Aurelio voti 24
Bazzarelli Giacomo voti 10
La Vergata Pietro voti 1
Il libro - Amantea, l’assedio e i protagonisti d’un evento che ha lasciato un segno indelebile nella storia della cittadina del Tirreno e della lotta antifrancese.
Le pagine di questo saggio vi ritornano con un ritmo narrativo che rende ancora più affascinanti e vive le vicende di quei giorni, segnandole di un alone epico che le accompagna, passo dopo passo, fino al momento culminante.
L’autore, sollecitato dai racconti uditi nella propria infanzia, s’accosta all’orizzonte dell’epoca, entra nei fatti del tempo e li vive quasi direttamente camminando a fianco della storia e facendone propri i palpiti ed i sospiri, le inquietudini e le voci.
Il suo cammino di ricerca diventa così anche un momento di indagine introspettiva, che coglie i protagonisti delle vicende nel loro intimo fermento psicologico, nella loro dimensione emotiva e umana e nelle loro ragioni intime e ideologiche, affidandoli con il loro fascino, ancora intatto, ad una narrazione interessante, viva e coinvolgente.
L’autore
EUGENIO MARIA GALLO, laureato in filosofia, ha insegnato a lungo Italiano e Storia negli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado.
Negli anni giovanili ha collaborato con il settimanale cattolico cosentino “Parola di Vita” e con la rivista Quaderni Decardoniani.
È originario di Dipignano ma, da più d'un trentennio, vive a Rogliano dove ha insegnato, ininterrottamente, dall'anno scolastico 1991- 1992 all'anno scolastico 2008-2009 presso l'Istituto Tecnico Commerciale in cui ha chiuso la propria carriera.
Si interessa di studi storici e di critica letteraria. In passato ha pubblicato saggi di storia locale e raccolte di poesie.
Collabora al mensile di Acri “Confronto” e a “La Voce del Savuto”, nonché alle riviste “Confluenze” edita dalla Comet Editor Press Marzi (Cs) e “Tracce di un tempo” edita dall'Atlantide Edizioni di Fiore Sansalone Rogliano (Cs).
La presentazione
Amantea Venerdì 6 marzo ore 1830
Biblioteca Tonino Morelli Via Garibaldi
A cura dei Lyons Club di Amantea e Lamezia Terme
Saluti dei presidenti Michele SDcialis ed Amedeo Colacino
Interventi di Giuliana Pugliano ed Eugenio Maria Gallo