
Lista Tesoro Calabria – Circoscrizione Nord
– Carlo Tansi, capolista
– Graziella Colamari: laureata in lettere, docente scuole elementari e dedita al mondo del volontariato e dei beni turistico-culturali, di Corigliano-Rossano (CS)
– Alessandro Garritano: dottore commercialista, direttore di banca, di Amantea (CS)
– Giovanni Martucci: laureato in storia e filosofia, docente scuole superiori, di Belvedere M.mo (CS)
– Francesco Morrone: dottore commercialista, ispettore INPS, di Montalto Uffugo (CS)
– Sandro Pezzi: imprenditore laureato in farmacia, vittima del racket cosentino che ha denunciato facendo arrestare i suoi aguzzini
– Peppino Pignataro: sindacalista a tutela dei diritti dei braccianti agricoli, di Castrovillari (CS)
– Rosa Principe: laureata in lettere, docente e dirigente scolastica scuole superiori, dedita al mondo del volontariato e dell’associazionismo, di Cosenza
– Patrizio Zicarelli: maestro di danza, imprenditore, tecnico federale FIDS, giudice di gara internazionale, presidente regionale ANMB, di Rende (CS)
Lista Tesoro Calabria – Circoscrizione Centro
– Claudio Carallo: medico, dirigente presso Mater Domini Catanzaro
– Giuseppe Gigliotti: Laureato in Pedagogia, Presidente Italia Nostra Lamezia T. e Vice presidente Italia Nostra Calabria, Presidente Associazione Malati Cronici Calabria, di Lamezia Terme
– Raffaele Grasso: già Primario del Reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Lamezia Terme
– Giusi Militano: laureata in Scienze Politiche e laureata in Sociologia, assistente sociale, di Catanzaro
– Antonio Maria Mirante: consulente management, innovation manager, formatore professionale MISE
– Maria Bruna Pelaggi: laureata in scienze politiche e relazioni internazionali, master valorizzazione e selezione delle risorse umane, esperta di orientamento al lavoro, dedita al volontariato sociale nei centri antiviolenza, di Catanzaro;
– Nicola Rombolà: laureato in lettere, docente scuole superiori, presidente Italia Nostra provincia di Vibo, responsabile del settore “Educazione e formazione” di Libera Calabria, dedito al volontariato e all’associazionismo, di Limbadi (VV)
– Vincenzo Voce: ingegnere, docente scuole superiori, esperto di bonifica di siti inquinati e portavoce di associazioni e dei cittadini che vivono in aree fortemente inquinate (es. Pertusola di Crotone).
Lista Tesoro Calabria – Circoscrizione Sud
– Filippo Surace: imprenditore nel ciclo completo dell’acqua, di Reggio Calabria
– Rita De Lorenzo: architetto, esperto di messa in sicurezza sismica di edifici pubblici e privati
– Giuseppe Gervasi: avvocato, giornalista e scrittore, di Riace
– Ettore Lacopo: dottore commercialista, presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Locri (RC)
– Antonio Ruoppolo: architetto libero professionista e musicista, di Palmi (RC)
– Luigi Scaramuzzino: architetto, esperto di tecniche del restauro, di Gerace (RC)
– Pietro Sergi: scrittore, dipendente UniBo, di Careri (RC)
Lista Calabria Libera – Circoscrizione Nord
– Eugenio Alfano: coordinatore volontario di Protezione Civile, carabiniere in congedo, di Marano Principato (CS)
– Loredana Barillaro: laureata in storia dell’arte contemporanea, attiva nel campo dell’arte e della cultura contemporanea che promuove sul territorio nazionale attraverso il magazine di arte contemporanea SMALL ZINE di cui, dal 2011, è Direttore Responsabile ed Editoriale, di Acri (CS)
– Domenico Esaltato: bancario UBI BANCA in congedo con funzione tecnico/amministrativa, di Cosenza;
– Vittorio Emanuele: già ricercatore nel campo cardiovascolare presso il Policlinico di Amsterdam e dirigente medico presso la Cardiologia Universitaria di Germaneto, oggi in servizio presso il reparto Cardiologia dell’ospedale dell’Annunziata
– Vincenzo D’acunzo: impiegato dell’ASP di Paola (CS)
– Nicola Mondelli (per gli amici Nicon): avvocato libero professionista, di Cosenza
– Alessandra Reda: laurea e Master conseguiti presso l’Università Bocconi di Milano, dottore commercialista e revisore legale, di Cosenza
– Adolfo Antonio Rogano: specializzatosi in chirurgia in Francia, attualmente chirurgo presso la AO di Cosenza, reparto di Chirurgia d’urgenza
– Michele Zicarelli: maestro nazionale di tennis, dirigente di secondo grado Federtennis di Rende (CS)
Lista Calabria Pulita – Circoscrizione Nord
– Nicola Baldo: imprenditore nel campo dell’innovazione tecnologica, di Montalto Uffugo (CS)
– Maria Barone: parrucchiera di Rende (CS)
– Nicola Daniele: musicista diplomato in chitarra al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia di Roma”, concertista in Italia e all’Estero, attualmente docente di chitarra presso scuole secondarie, di Cosenza
– Rosalina Ferma: geometra, libera professionista, di Castrovillari (CS)
– Franco Angelo Gencarelli: sindacalista esperto di sicurezza sui luoghi di lavoro, di Celico (CS);
– Giuseppe Nato: pensionato, già educatore presso “Cooperativa dei Servizi Sociale dell’Agape” a Reggio Calabria, attualmente volontario da presso l’Associazione “Stella Cometa” a Cosenza
– Mario Farina: disoccupato, diplomato in grafica e comunicazione, di Cosenza
– Eugenio Provenzano: impiegato statale MiBACT presso il Polo Museale della Calabria (Palazzo Arnone) con sede a Cosenza, esperto di beni culturali e turistici
– Giovanni Turano: laureando in Geologia, amante di rettili, di Cosenza
Pubblicato in
Campora San Giovanni
Si è chiuso oggi 4 febbraio alle ore 12 il termine per la consegna degli aspiranti consiglieri.
Sono sei nel complesso le liste di candidati al consiglio provinciale di Cosenza, per il quale si voterà il prossimo 24 febbraio.
Ecco tutte le liste ed i candidati
Sei le liste di candidati che sono state depositate. La prima ad essere consegnata ieri mattina è stata quella riferita alle posizioni politiche dei Fratelli Gentile, Nuova provincia.
Ieri sera è stata depositata la lista
-Noi con la provincia afferente ad Ennio e Luca Morrone.
-L’Italia del Meridione,
-Il movimento di orlandino Greco,
-Provincia Democratica
- Insieme per la Provincia
- Cosenza Azzurra
Di seguito le liste e i relativi candidati:
Noi Con la Provincia
- Carmelo Rota – consigliere comunale di Casali del Manco
- Vincenzo Granata – consigliere comunale di Cosenza
- Barbara Blasi – consigliere comunale di Rende
- Francesco Russo – consigliere comunale di Crosia
- Giovanni Cosentino – consigliere comunale di Montalto Uffugo
- Fabrizio Iapichino – consigliere comunale di Fagnano Castello
- Manuela Spadafora – consigliere comunale di Rovito
- Beatrice Panza – consigliere comunale di Spezzano della Sila
- Olga Flotta – consigliere comunale di Caloveto
Nuova Provincia
- Bartucci Mario Carmelo – Consigliere comunale di Rende
- Gravina Ugo – Consigliere comunale di Montalto Uffugo
- Acciardi Maria Pina – Consigliere comunale di Montegiordano
- Arcuri Maria – Consigliere comunale di San Sosti
- Bisignano Stefania – Consigliere comunale di Bisignano
- Canino Antonio – Consigliere comunale di Rose
- Cerchiara Antonio – Consigliere comunale di Trebisacce
- 8.D’Angelis Antonietta Giuseppina – Consigliere comunale di Guardia Piemontese
- Liguori Maria Vittoria – Consigliere comunale di Cerchiara di Calabria
- Oliva Giuseppe – Consigliere comunale di Castrovillari
- Scarpelli Marcello – Consigliere comunale di San Fili
- Stasi Luigi – Consigliere comunale di Longobucco
- Tenuta Emilio – Consigliere comunale di Marano Principato
- Tortora Claudia – Consigliere comunale di San Benedeto Ullano
- 15.Vairo Giuseppe Maria – Consigliere comunale di Amantea
- Zinga Rachele – Consigliere comunale di Aprigliano
Italia del Meridione
- Ramundo Gianfranco – Sindaco di Fuscaldo
- Altomare Emanuela – Consigliere comunale di Cellara
- 3.Attanasio Donatella – Consigliere comunale di Longobardi
- Barbanera Maria Vincenzina – Consigliere comunale di Dipignano
- 5.Cesareo Tommaso – Consigliere comunale di Cetraro
- Cosenza Silvano – Consigliere comunale di Laino Borgo
- De Rango Franchino – Consigliere comunale di Rende
- Di Ciancio Graziella – Consigliere comunale di San Benedetto Ullano
- Falabella Rosa – Consigliere comunale di Villapiana
- Napoli Agostino – Consigliere comunale di Marano Principato
- 11.Orrico Eugenio – Consigliere comunale di Scalea
- Pandolfi Maria Antonietta – Consigliere comunale di Nocara
- Perri Angelo Francesco – Consigliere comunale di Bianchi
- Ricca Amerigo – Consigliere comunale di San Sosti
- Vincenzi Antonietta – Consigliere comunale di Civita
- Zumpano Valerio – Consigliere comunale di Mandatoriccio
Cosenza Azzurra
- Aceto Eugenio – Consigliere comunale di Rende
- Arcangelo Giuseppe – Consigliere comunale di Pietrapaola Brusco
- Luigi Rinaldo – Consigliere comunale di Fagnano Castello
- Campagna Carmen – Consigliere comunale di Orsomarso
- Cozzetto Simona – Consigliere comunale di Mongrassano
- Falcone Fabio – Consigliere comunale di Cosenza
- Greco Serafino – Consigliere comunale di Longobucco
- Lo Prete Carmine – Consigliere comunale di Castrovillari
- Maratia Clarissa – Consigliere comunale di Orsomarso
- Mingrone Giuseppina – Consigliere comunale di Crosia
- Sacco Giuseppe – Consigliere comunale di Mongrassano
- Valentini Mariagrazia – Consigliere comunale di Montalto Uffugo
- Zanfini Andrea – Consigliere comunale di Roggiano Gravina
- Zinga Dorella – Consigliere comunale di Aprigliano
- Zito Salvatore – Consigliere comunale di Villapiana
Provincia Democratica
- Anastasio Teresa – Consigliere comunale di Calopezzati
- Audia Saverio – Consigliere comunale di San Giovanni in Fiore
- Bellizzi Angela – Consigliere comunale di San Basile
- Boccuti Michelina – Consigliere comunale di Cropalati
- 5.Cennamo Ermanno – Consigliere comunale di Cetraro
- D’Alessandro Felice – Sindaco di Rovito
- 7.Di Natale Graziano – Consigliere comunale di Paola
- Gervasi Francesco – Consigliere comunale di Mendicino
- Nicoletti Lucantonio – Consigliere comunale di Bisignano
- Nociti Ferdinando – Sindaco di Spezzano Albanese
- Palermo Michela – Consigliere comunale di Sangineto
- 12.Perrone Ornella – Consigliere comunale di Diamante
- Spadafora Dora – Consigliere comunale di Cellara
- Sposato Fausto – Consigliere comunale di Acri
- Tamburi Vincenzo – Sindaco di San Basile
Insieme per la Provincia
- Ambrogio Marco – Consigliere comunale di Cosenza
- Caligiuri Mattia – Consigliere comunale di Spezzano Sila
- Capparelli Andrea – Consigliere comunale di Acquaformosa
- Cuzzocrea Andrea – Consigliere comunale di Rende
- 5.Falbo Francesco Giuseppe – Consigliere comunale di Paola
- Labrusciano Tiziana – Consigliere comunale di Roggiano Gravina
- 7.Licursi Gennaro – Sindaco di Scalea
- Magurno Ornella – Consigliere comunale di Santa Maria del Cedro
- Mancuso Valentina – Consigliere comunale di Panettieri
- 10.Mazzotta Antonella – Consigliere comunale di Lago
- Melfi Mario – Consigliere comunale di Amendolara
- Romanelli Roberta – Consigliere comunale di Trebisacce
- Salvati Sergio – Consigliere comunale di Cariati
- Spadafora Antonella – Consigliere comunale di Calopezzati
- Staffa Antonio – Consigliere comunale di San Luci
Pubblicato in
Cosenza
Paola, Paola, per Cosenza, Sibari, Metaponto si cambia! Così sentivamo nella stazione di Paola appena era arrivato un treno.
PD, PD , per le prossime elezioni del 4 marzo si cambia! Così leggiamo sul Messaggero di stamattina
“Pd, liste approvate, ma minoranza non vota, Renzi: «Scelta devastante, ma ora squadra più forte»
La direzione del Partito democratico ha approvato verso le 4 del mattino le liste per le prossime elezioni politiche. Andrea Orlando aveva chiesto un'ora di tempo per valutare i nomi ma la richiesta è stata respinta e gli esponenti delle minoranze che fanno capo a Orlando, Gianni Cuperlo e Michele Emiliano hanno lasciato la direzione in dissenso.
Lo strappo della minoranza Pd in realtà era arrivato, nei fatti, due ore prima, dopo che nella giornata di venerdì l'orario di inizio della direzione era slittato di ora in ora fino all'apertura alle 23. Altre discussioni ad alta tensione, poi le minoranze Dem se ne vanno perché non c'è l'accordo sulla composizione delle liste.
«Dopo ore di attesa e una successione di rinvii sull'inizio della direzione che deve licenziare le liste per le elezioni del 4 marzo non abbiamo ricevuto alcun elenco e, da diverse ore, informazioni di merito sulla proposta che verrà sottoposta al vaglio della direzione. Con tutta la buona volontà che crediamo sia necessaria in un passaggio così importante e delicato è necessario consentire a tutto il partito e alle sue diverse componenti una valutazione serena di una proposta che la lunga gestazione si conferma nella sua complessità. Nessun rallentamento è in questo senso imputabile alle minoranze e da parte nostra vorremmo solo favorire uno svolgimento ordinato e unitario per un lavoro dal quale dipende in buona misura il successo del Pd e della coalizione». Hanno affermato in una nota congiunta Andrea Orlando, Gianni Cuperlo e Michele Emiliano.
Il Pd esce più debole da questa nottata, dopo la spaccatura sulle liste? «No, il Pd deve vincere e combatterà qualunque sia la decisione presa. Ma riteniamo che il modo scelto non sia giusto», ha chiuso Orlando.
Un momento durissimo per Renzi, candidato nel collegio uninominale di Firenze al Senato e in due listini plurinominali, in Campania e Umbria: «Questa è una delle esperienze peggiori, una delle esperienze più devastanti dal punto di vista personale. Il lavoro che abbiamo fatto sulle liste ci ha visto mettere il cuore e questo vuol dire conoscere l'amarezza per chi è rimasto fuori. Da domani mattina (oggi, ndr) dobbiamo fare una grande battaglia perché la squadra avversaria è impegnativa e forte ma meno forte di noi», ha detto Renzi in direzione Pd. «Abbiamo scelto pochi innesti esterni nelle liste», aggiunge. Se noi prendiamo 2-3 punti e ci avviciniamo al 30% ci sono decine di seggi che diventano da contendibili a vinti».
«Il passaggio della composizione delle liste è sempre difficile. La legge elettorale ha degli effetti positivi, ma la decisione delle liste è un meccanismo veramente complicato. Dopo 48 ore di lavoro o più dico che altri sistemi elettorali permettevano scelte più semplici - aggiunge - Tuttavia è un lavoro che abbiamo fatto con grande responsabilità. C'è un sentimento molto contrastante nel cuore di tutti di noi e nel mio perché agli occhi esterni è evidente lo spazio di possibilità che si apre. Mai come in questo momento, c'è un'occasione straordinaria che torna a bussare alle nostre porte. Le divisioni che avevamo immaginato nel centrodestra stanno diventando realtà e questo è un segno positivo per la nostra campagna elettorale, fotografato anche da alcuni dati di recupero dei sondaggi. Migliaia di persone si stanno avvicinando. Dall'altro però il passaggio della formazione delle liste è particolarmente difficile, come sempre».
Che sarebbe stata una lunga notte si era capito quando Renzi aveva detto, verso mezzanotte, «le liste non troveranno la totale condivisione, ma è giusto che un'assemblea democratica possa dare la propria valutazione». Matteo Orfini aveva poi aggiunto: «il lavoro sulle liste è sostanzialmente finito». Al Nazereno nel frattempo era arrivato anche Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Presente anche il titolare dell'Interno Marco Minniti.
Renzi aveva incontrato nella notte tra giovedì e venerdì al Nazareno prima Orlando, poi Michele Emiliano. S'era andato avanti fino alle 4 del mattino. A Orlando vengono offerti una quindicina di seggi sicuri, al governatore pugliese sei o sette. «Un massacro», sintetizzano al mattino dalla minoranza. La lista che il segretario mette sul tavolo non solo lascia fuori più della metà degli attuali parlamentari, ma viene vissuta dagli orlandiani anche come un «inaccettabile» tentativo (Lorenzo Guerini smentisce) di imporre nomi di secondo piano invece dei «big» orlandiani come l'ex ministro Cesare Damiano, il coordinatore di Dems Andrea Martella, il capo di Retedem Sergio Lo Giudice, il Socialdem Marco Di Lello. È un tentativo, sospettano i parlamentari vicini al ministro, di indebolire fin d'ora la minoranza Pd nei gruppi. L'offerta viene rispedita al mittente.
Trascorrono la giornata al Nazareno anche Dario Franceschini, Graziano Delrio, Maria Elena Boschi, candidata a Bolzano anche se la presentazione slitta. L'ex segretario Svp Siegfried Brugger, esprimendo un malcontento tra i locali, definisce un «errore capitale» mandare Boschi nella Bassa Atesina. Ma al Nazareno non si registrano tentennamenti: non si cambia.
Nel pomeriggio fa di nuovo ingresso al Nazareno Orlando: si ferma tre ore ma Renzi fa smentire di averlo incontrato. È uno dei termometri del clima di tensione, oltre ai telefoni spenti e il via vai dal Nazareno. «Collegi sicuri vengono spacciati per incerti e viceversa, per scoraggiare o incoraggiare a seconda della necessità», racconta un dirigente di minoranza. «Nessuno psicodramma, stiamo cercando il giusto mix di esperienza, ricambio e rappresentatività dei territori», dice il renziano Andrea Marcucci. Entrano in campo i pontieri, per un'intesa. Si spostano caselle e nomi (gli orlandiani potrebbero salire a 20), per non rompere. Renzi trascorre la giornata nel suo ufficio, cui hanno accesso pochi fedelissimi come Lotti, Rosato, Martina.
Anche tra le truppe renziane, però, si raccontano ore «da psicoanalisi». Perché si dovrà tagliare. E ogni nuovo ingresso (sarà in lista il condirettore di Repubblica Tommaso Cerno) è una nuova esclusione. Tra gli alleati Beatrice Lorenzin avverte che Civica popolare potrebbe uscire dall'alleanza: lei sarà candidata alla Camera nel collegio di Modena, mentre Valeria Fedeli sarà candidata al Senato nel collegio di Pisa. Emma Bonino in corsa per il Senato a Roma.
Anche Insieme e +Europa tengono alta la guardia. Roberto Giachetti decide di liberare un posto candidandosi solo all'uninominale, «senza il paracadute del proporzionale», ma sceglie un collegio già destinato a Riccardo Magi. Gli orlandiani genovesi si autoconvocano contro la candidatura di Raffaella Paita”.
Pubblicato in
Italia
Clima teso e incandescente.
Cinque i candidati a sindaco:
-Basilio Ferrari, del centrodestra.
-Roberto Perrotta, socialista, ex sindaco della città, che rappresenta anche il PD.
-Enzo Limardi e Pino Falbo, che fanno riferimento comunque al “giro” del centrosinistra paolano.
-Carmelo Meo del M5S.
Quattro le liste a sostegno di Ferrari, capeggiate dalla Grande Paola della capolista Maria Pia Serranò, moglie del celeberrimo Lucio Sbano e mamma del vicesindaco uscente Francesco Sbano. Ai nastri di partenza anche il PRI, con capolista Emira Ciodaro, compagna dell’ex consigliere regionale Sergio Stancato.
Sei le liste presentate a sostegno di Roberto Perrotta. Quella del PD è capeggiata da Graziano Di Natale. Non manca l’Italia del Meridione di Orlandino Greco oltre alla lista di riferimento di Perrotta, che è il Partito Socialista.
Quattro le liste che sosterranno Pino Falbo
Due per Enzo Limardi
Una per il candidato del M5S Carmelo Meo.
Queste le liste a sostegno di Ferrari
Grande Paola
Maria Pia Serranò
Francesco Serpa
Emilio Perfetti
Mauro Cuzzocrea
Carmela detta Carmen Novello
Anna Perrotta
Mattia Marzullo
Massimiliano Antonicelli
Vittorio Sangineto
Emilio Corno
Giuseppina Monfrecola
Loredana Soria
Luigi Manes
Raffaele Vommaro Marincola
Daniel Spensierato
Tiziana Serpa
Comunità Paolana
Rossana Romanello
Maurizio Serpa
Francesco detto Checco Lanzillotta
Luca Soria
Debora Portaluppi
Lorenzo Garritano
Italia Acri
Ilaria Cortese
Andrea Ippolito Cavatorti
Vincenzo D’Acunzo
Gilda Vienna Cribari
Federico Maraniello
Luigi detto Franco Marcone
Paola Malfitano
Ornella Curioso
Carmine Curatolo
Moderati per Paola
Giovanni detto Stefano Mannarino
Silvio Buono
Antonio detto Totanno Lo Gatto
Domenico detto Mimmo De Rosa
Paolo Romagno
Pietro detto Piero Borsani
Ramona Bruno
Sergio Cassano
Francesca Cupello
Aldo Lattuca
Francesca Mellone Mannarino
Angela Maria Francesca Marcelli
Marco Presta
Alessia Francesca Scopelliti
AnnaFrancesca Stella
Carmen Eliana Viteri
Partito Repubblicano Italiano
Emira Ciodaro
Paolo Siciliano
Aldo Chiappetta
Francesco Cinelli
Catia Alì
Carlo Gentile
Alessandro Chiappetta
Eugenia Mannarino
Pasquale Storino
Camillo Gabriele Fiorito
Valeria Giugnatico
Daniel Sorace
Maria Liliana Minniti
Francesco Novello
Mario Soria
Roberta Chiappetta
Queste le liste a sostegno di Roberto Perrotta
Partito socialista
Rosangela Cassano
Roberto Cataldo
Cinzia Palma Coscarella
Giuseppe D’Andrea detto Pino
Domenico Eboli
Riccardo Ferrari
Massimo Florita
Cristina Serena Lo Feudo
Elisabetta Manes detta Betta
Ivan Ollio
Stefano Perrotta
Giovanni Politano
Ida Presta detta Francesca
Mariana Clementina Saragò
Carmelo Trotta
Italo Vanzillotta
Un’idea per la città
Fabio Francesco Sorace
Franca Belfiore
Maria Teresa Buffone
Emanuele Carnevale
Daniela Cilento
Frederic Cupelli
Massimo Francesco Curcio
Francesca Maria Rosaria Fiorito
Catia Maritato
Consuelo Mafalda Martello
Filomena Fabiola Misereri
Antonella Provenzano
Francesco Ramunno
Giuseppe Rugiano
Antonietta Santoro
Salvatore Vommaro
Centro Democratico
Giuseppe Crupillo detto José
Grazia Surace
Antonella Bruno
Giovanni Cataldo
Manuel Condino
Alessandro Corno
Anna Di Matteo
Paola Garbano
Mirella La Cava
Piera Lattuca
Giovanni Lo Gatto
Ivan Malgeri
Salvatore Mandaliti
Vincenzo Risoli
Anna Rita Soria
Giovanna Vivace
Partito Democratico
Graziano Di Natale
Rosa Abramo
Alessandro Argirò
Francesca Paola Basile
Santo Brillantino
Giuseppina Cappadona detta Pina
Massimiliano Chiappetta
Maria Grazia Colò
Giovanni De Luca
Paola Di Blasi
Chiara Donato
Gianluca Mari
Francesco Maria Pierri
Francesco Santoro
Barbara Sciamarella
Daniela Servadio
LIBERAMENTE PER PAOLA
Emilio Mantuano
Alessandra Albano
Anna Anselmo
Eugenio Barca
Lucia Marino Baroni
Michele Calvano
Stefania Catalano
Gaetano Cerchiara
Jessica Coscarella
Mario Fedele
Gianluigi Filippo
Sonia Mannarino
Stefania Mirafiori
Pasquale Pinnola
Salvatore Romito
Daniela Serpa
IDM
Francesco Aiola
Concetta Cardamone
Ida Cupello
Elide De Cesare
Francesco Gigliotti
Fortunato Laganà
Daniela Luciano
Renato Mirafiore
Graziano Patera
Eleonora Rosalba
Pino Santoro
Pasquale Storino
Michele Trebisacce
Benedetta Vommaro
Francesco Zicarelli
Santo Chianello
LISTE A SOSTEGNO DI PINO FALBO
Paola che Vorrei
Francesco Sarpa
Antonello Carnavale
Francesca Martello
Pompeo Perri
Maria Antonietta Maddalena
Maria Sammarro
Anna Chiara Santonocito
Davide Calabria
Alessandra Mandarini
Mario Carnevale
Caterina Paschetta
Mario Rizzo
Federica Serpa
Luigina Di Lorenzo
Graziella Mannarino
Fabio Di Leo
I Riformatori
Barbara Abbruzzo
Elisabetta Caruso
Daniel Chiappetta
Katia Chiappetta
Giorgio Corrado
Ferruccio Fedele
Salvatore Marco Focetola
Marco Mandaliti
Noemi Marinello
Lorena Martello Panno
Domenico Molinaro
Armando Nucci
Camilla Pellegrino
Andrea Santoro
Filomena Siciliano
Maria Francesca Sottile (detta Chicca)
Prospettiva Comune
Emilio Pastore
Luca D’Angelo
Giuseppe Gattuso
Francesca Sarpa
Rossella Manfredi
Roberta Vita
Angelo Carnevale
Marta Cinelli
Stefania Troncone
Ida Vilardi
Gisella Luana Moira Pulice
Simone Ramunno
Concetta Cappone
Carmela Desiderato
Giuseppe Arturi
Alessandro Malito
Azione Democratica
Aldo Aloe
Anna Antonucci
Filomena Baglivo
Eleonora Bottino
Salvatore Guida
Cristian Maffei
Antonella Meliadò
Claudio Oro
Gianfranco Parenti
Francesca Parisi
Daniela Anna Pizzini
Fiorella Samà
Rosa Maria Sammarco
Domenico Scagliola detto Mimmo
Alessia Villani
Marco Zupo
LISTE A SOSTEGNO DI ENZO LIMARDI
Cambia Paola
Perrotta Marta
Concettina Condino
Eva De Luca
Stanislao Focarelli Barone
Roberto Imbroinise
Leone Leonida
Boris Litrenta
Simone Meo
Roberto Pennestrì
Carmine detto Carmelo Perrotta
Antonella Provenzano
Carmelo Romano
Vincenzo detto Enzo Ruis
Angelina Saporito
Simone Stefano
Rete dei Beni Comuni
Gianpaolo Calabrò
Gianluca Carnevale
Giuliana Cassano
Vincenzo Cundari
Ilaria Ganeri
Marta Gaudino
Francesco Giglio
Maria Giuseppina Brigida Giordano
Alberto La Neve
Vincenza detta Cinzia Lattari
Emma Lo Bianco
Salvatore Manes
Maria Teresa Mantuano
Salvatore Mantuano
Franco Melchionda
Olga Minervino
LISTA A SOSTEGNO DI CARMELO MEO
Movimento 5 stelle
Barbara Guida
Maria Carmela Pugliese
Cristina Di Santo
Davide Novello
Diana Filippo
Emanuela D’Amico
Gaetano Lai
Giuseppe Di Blasi
Guglielmo Minervino
Luigi Puntoriero
Marco Iaccino
Marco Sabatini
Pietro Dieli
Pina Molinaro
Tina Cilento
Pubblicato in
Alto Tirreno
Ci eravamo illusi che l’arrivo del carnevale avrebbe attratto l’attenzione degli Amanteani in modo da stemperare quella sulle liste elettorali e sugli uomini che le comporranno.
Ma non è così.
Non è affatto così.
Anche oggi, domenica precedente gli eventi carnevalizi, si parla solo delle liste.
Per strada trovi capannelli nei quali si parla delle elezioni e di chi governerà questa città difficile se non impossibile quale è Amantea.
Tra di loro anche qualche illuminato che sa che governare Amantea nei prossimi anni significa dire no a tutti quelli che finora hanno chiesto, significa far pagare le tasse anche a chi finora non le ha pagate, significa rinunciare a tanti servizi importanti, significa farsi nemici, non amici, significa dover deludere.
Intanto, oggi, la maggiore delusione la ha avuto chi aveva creduto alla precedente triade commissariale, quella che aveva puntato sul carnevale per attrarre presenze nella città, se non addirittura per rinnovare i fasti degli anni ormai trascorsi, quelli che avevano reso Amantea famosa nel panorama regionale di questi tipi di manifestazioni, eventi con numerosi e qualificati carri e gruppi.
E così, forse, gli amanteani non si sollazzano più con il carnevale ma con la politica.
Ovviamente non possiamo dire nulla della nuova commissaria la cui nomina non è stata ufficializzata dalla pubblicazione del decreto del presidente della repubblica, ma soltanto da un decreto ministeriale che di per sé non è ne efficace, né eseguibile.
Nemmeno nella GU di ieri 18 febbraio, la numero 41, è riportato l’atteso DPR che interessa Amantea.
Abbiamo trovato solo quello relativo al comune di Premana in provincia di Lecco e quello relativo al comune di San Rocco al Porto in provincia di Lodi, ma non quello di Amantea.
Insomma fino a quando non arriverà martedì 28 febbraio quando sfileranno i carri carnevalizi ad Amantea si parlerà solo di liste elettorali.
Anche stamattina.
Tante liste, forse troppe per essere credibili.
Noi infatti supponiamo che si tratti, al più, di “mezze liste”, di “approcci di liste” , di “tentativi di liste” , insomma di raggruppamenti che potranno anche essere “conati” di liste.
Parliamo di quegli “insiemi” che mostrano un leader che cerca di attrarre e far salire sul suo carro altri candidati.
Candidati che quindi si lasciano attrarre dal capolista grazie alla sua vera o supposta credibilità
Questo è il quadro sintetico.
Possibile una lista chiusa del M5s.
Possibile una lista aperta del PD.
Possibile una lista civica a guida La Rupa ed una lista civica a guida Signorelli.
Possibile una lista a guida G:B. Morelli( bis della precedente)
Possibile mezze liste a guida Tonino Carratelli, Michele Vadacchino, Sante Mazzei, A.I.P., ecc.
Ma non escludiamo nomi a sorpresa dei quali si parla anche fuori Amantea!
Pubblicato in
Cronaca
I comuni che andranno al voto sono 151 così ripartiti:
Comuni di prima fascia (fino a 3000) n 98 abitanti 150.859 votano con la scheda AZZURRA
Comuni di seconda fascia (da 3000 fino a 5000) n 26 abitanti 98.176 votano con la scheda ARANCIONE
Comuni di terza fascia ( da 5000 a 10000) n 17 abitanti 128.857 votano con la scheda GRIGIA
Comuni di quarta fascia ( da 10.000 a 30.000) n 10 abitanti 158.251 votano con la scheda ROSSA
Comuni di quinta fascia (da 30.000 a 100.000) n 4 abitanti 177.887 votano con la scheda VERDE
Totale popolazione n 714.030.
Questi gi elettori
I consiglieri elettori dei Comuni di prima fascia (fino a 3000) sono n 992 votano con la scheda AZZURRA
I consiglieri elettori dei Comuni di seconda fascia (da 3000 fino a 5000) sono n 301 votano con la scheda ARANCIONE
I consiglieri elettori dei Comuni di terza fascia ( da 5000 a 10000) sono n 217 votano con la scheda GRIGIA
I consiglieri elettori dei Comuni di quarta fascia ( da 10.000 a 30.000) sono n 169 votano con la scheda ROSSA
I consiglieri elettori dei Comuni di quinta fascia (da 30.000 a 100.000) sono n 108 votano con la scheda VERDE
I consiglieri elettori della intera provincia sono 1.789
Queste le liste
Provincia Democratica
Graziano Di Natale
Marco Ambrogio
Franco Beltrano
Pino Capalbo
Simona Colotta
Felice D'Alessandro
Franchino De Rango
Nicola Di Gerio
Francesco Gervasi
Alfonso Marturano
Antonio Micciullo
Ferdinando Nociti
Francesco Pascarelli
Monica Sabatino
Vincenzo Tamburi
Domenico Zicarelli
Idm
Gianfranco Ramundo
Francesco Aloia
Cristian Barone
Francesco Biondi
Alessandro Cherubini
Salvatore Filippelli
Andrea Fiorino
Giuseppe Leonetti
Francesco Maiorana
Anna Valentina Marino
Sabrina Pacenza
Maria Antonietta Pandolfi
Insieme per la Provincia
Saverio Audia
Francesco Cosentino
Francesco Cozza
Vincenzo Cozza
Federico Flaviano
Pierpaolo Librandi
Palmiro Manco
Luca Morrone
Lucantonio Nicoletti
Silvio Ranieri
Giulio Serra
Nuova Provincia (Ncd)
Mario Bartucci
Elvira Campana
Diego De Marco
Roberto Falvo
Luisa Fuorivia
Ugo Gravina
Antonella Leone
Ferruccio Mariani
Paolo Montalti
Andrea Muto
Franco Orrico
Raffaele Perrone
Maria Pia Serranò
Valentino Socievole
Emilio Tenuta
Sandro Tullio Vilardi
Cosenza Azzurra
Franco Bruno
Eugenio Aceto
Leo Battaglia
Gioacchino Campolo
Angelo Caravetta
Sergio Del Giudice
Lino Di Nardo
Angelo Antonio Gentile
Raffaele Vulcano
Dorella Zinga
Cosimo Fabbricatore
Umberto Giardino
Gianluca Cauteruccio
Il Coraggio di Cambiare
Francesco Armentano
Antonio Barone
Serena Carrozzino
Anna Pia Cerbino
Jim Di Giorgio
Giuseppe Lufrano
Carmine Naccarato
Teresa Mastrota
Angelo Francesco Perri
Antonio Russo
Vincenzo Scarcello
Justin Tursi
Orena Ventura
Antonella Blandi
Catia Fiore
Eliana Bruno
La Provincia che vuoi
Antonella Elda Cosenza
Giorgia Garofalo
Carmine Lo Prete
Carmela Martucci
Vincenzo Mastrota
Roberto Pizzuti
Yole Sposato
Pasquale Veltri
Pubblicato in
Cosenza
Catanzaro. Tutti i gruppi dirigenti del Pd catanzarese si sono autosospesi dagli incarichi ricoperti all'interno del partito, inviando - tra l'altro - una lettera al candidato premier del centrosinistra, Pier Luigi Bersani, per invitarlo a rivedere le scelte del partito.
Una scelta clamorosa «ma doverosa», fanno sapere il candidato a sindaco della città Salvatore Scalzo, il consigliere regionale Piero Amato e i vari consiglieri provinciali, soprattutto se si considera che «la nostra città non esprimerà nessun candidato».
Alla camera ,resta,infatti, confermata la seguente lista
Rosy Bindi
D'Attorre
Enza Bruno Bossio
Nico Stumpo (indicato direttamente da Bersani)
Demetrio Battaglia
Ernesto Magorno( renziano &)
Bruno Censore (Vibo)
Nicodemo Oliverio(Crotone)
Stefania Covello
Franco Laratta
Al primo dei posti per i quali non si prevede la nomina a deputato
Consuelo Nava
Al Senato la lista viene completata con l’aggiunta del siciliano Angelo Argento, vicino al vicesegretario Enrico Letta, e della molisana Micaela Fanelli( renziana)
In sostanza ecco l’elenco completo:
Minniti
Doris Lo Moro
Bruno Villella (vicino a Mario Oliverio e Carlo Guccione)
Angelo Argento
Micaela Fanelli
Al primo dei posti per i quali non si prevede la nomina a senatore Francesco De Nisi (Ex presidente provincia di Vibo) .
Restano fuori dai posti certi gli altri nomi che si erano sprecati nella settimana ( Carmine Donzelli, Luisa Torchia, Giuseppe Gatto, Donatella Monteverdi)
Poche o nessuna speranza per Luigi Incarnato : Nencini non lo ha messo tra i posti sicuri alla Camera.
Se vuole essere deputato deve conquistarsi i voti : cosa realmente difficile!
Nencini aveva chiesto 10 posti e tra questi sarebbe entrato Incarnato.
Ne ha avuto solo7 e tra questi molto probabilmente non ci sarà l’ex assessore regionale Incarnato.
Resta il Senato. Ora la parola resta ad Incarnato, ma non è stato ancora deciso se il PSI presenterà liste autonome anche in Calabria come già deciso in Sicilia, Campania e Basilicata.
Pubblicato in
Catanzaro