
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ma perché il nostro mare si inquina solo d’estate ed un po’ prima?
Martedì, 01 Maggio 2018 16:13 Pubblicato in PaolaSono alcuni giorni che l’Arpacal trova batteri fecali nelle acque del tirreno cosentino.
E’ successo a San Lucido ed a Belvedere marittimo, vicino a due fiumi( o meglio torrenti).
Pochi giorni ed i batteri fecali sono scomparsi.
Un miracolo?.
O piuttosto l’ inquinamento si sposta come se le acque del mare si muovessero ( sic!).
Poi è toccato a Paola, le cui acque si sono violentemente colorate di giallo.
Un miracolo?.
NO! Secondo l’Arpacal era polline di conifere! Mah?.
Poi inquinamento a Paola ( torrente Fiumarella) scomparso dopo pochi giorni.
A Fuscaldo ( torrente Maddalena) due le aree in cui è stata riscontrata la presenza di batteri fecali.
Ma che succede?
Forse qualcuno “libera” gli impianti di depurazione in vista dell’estate?
O forse i fiumi ( e quindi il mare antistante) sono sempre inquinati e l’ inquinamento si riscontra solo quando vengono fatti i prelievi?
Ovviamente parliamo solo del mar Tirreno, perché dello Jonio non si sa nulla!
E se si trova il mare inquinato davanti a taluni fumi, perché non vengono effettuati i prelievi anche delle acque fluviali?
Che inquinamento ci sarebbe se si facessero anche queste indagini ?
E se con i prelievi si seguisse il corso dei fiumi e dei torrenti si scoprirebbe chi inquina e quanto?
Beh! Forse si.
Ma allora perchè non si fa?
Gia!
Etichettato sotto
Buon Primo maggio. Auguri di trovare un lavoro!
Martedì, 01 Maggio 2018 15:40 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaPrimo maggio, è la festa del lavoro.
I prodromi risalgono al 1890 quando in un volantino diffuso a Napoli il 20 aprile 1890 si legge:"Lavoratori ricordatevi il 1 maggio di far festa. In quel giorno gli operai di tutto il mondo, coscienti dei loro diritti, lasceranno il lavoro per provare ai padroni che, malgrado la distanza e la differenza di nazionalità, di razza e di linguaggio, i proletari sono tutti concordi nel voler migliorare la propria sorte e conquistare di fronte agli oziosi il posto che è dovuto a chi lavora. Viva la rivoluzione sociale! Viva l'Internazionale!"
Oggi il primo maggio so identifica con il tradizionale Concertone del 1 maggio di Roma, organizzato dai sindacati, dà voce, con la musica, ai diritti dei lavoratori, quest’anno, in primis, quello alla sicurezza.
A Milano con il Concerto in Barona con 9 ore di musica a ingresso gratuito.
ATorino con il Corteo da piazza Vittoria a piazza San Carlo, con esibizione della Banda del Corpo dei Vigili Urbani della città di Torino e della Banda Filarmonica Mirafiori.
A Napoli con il Concerto-evento in piazza Dante.
Nel formulare gli auguri vi alleghiamo due emblematiche e crude vignette ed il simbolo dei lavoratori italiani di un tempo!.
Etichettato sotto
Il gruppo Sabatino, si , ma non GB Morelli
Lunedì, 30 Aprile 2018 23:47 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiLa nota inviataci a nome del gruppo Sabatino e con la quale dopo un duro attacco:
-contro il Vicesindaco Ianni Palarchio, che viene definito incognita che “parla di riforme e potenziamento della delegazione di Campora,
continuando a prendere in giro i cittadini , è sotto gli occhi di tutti, che gli uffici della delegazione ormai sono aperti qualche giorno a settimana e in quei giorni di solito non funzionano i computer”;.
-contro l’assessore al turismo Concetta Veltri , anche ella definita incognita e che sarebbe “ praticamente e completamente assente, ( di cui ) non si capisce quale sia la sua politica turistica e della quale ci si chiede cosa ci stia a fare!”
-contro il sindaco Mario Pizzino e la sua squadra di cui si dice che “con le inaugurazioni e le commemorazioni tentano di distrarre i cittadini dalla loro completa inadeguatezza a governare, Amantea va amministrata devono chiaramente dimostrarlo con i fatti, e non con i soliti annunci e selfie, se ne sono capaci, altrimenti se vogliono veramente bene a questo paese si facciano da parte”.
E con il quale viene elevato un vero e proprio invito alle dimissioni per il bene della città, sembra non avere incontrato la adesione di tutto l’ex gruppo politico.
Per esempio sicuramente non quello di Giovanni Battista Morelli il quale contesta questo modo generico di firmare senza apporre i nomi che hanno( od avrebbero) firmato il documento.
Non solo ma Morelli aggiunge che lui preferisce non solo criticare ( se proprio necessario) ma anche proporre.
Prova ne sia, conclude, la presenza a Zippa 29 di stasera del maestro Filippo Arlia , presenza con cui intende far capire a questa amministrazione il positivo indotto nel Campus di Amantea del conservatorio Tchaikovsky.
Non solo critiche, e tantomeno critiche fini a se stesse, ma anche proposte che concorrano a dare un volto positivo alla città e che siano espressione viva della cultura amanteana.
Etichettato sotto