
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cosenza. La Provincia salverà il turismo balneare?
Lunedì, 02 Aprile 2018 21:58 Pubblicato in CosenzaMarco Ambrogio capogruppo dem in consiglio provinciale cosentino annuncia una seduta specifica dell’assise per affrontare il problema dell’erosione costiera e dei danni subiti dai centri sul Tirreno cosentino.
Adotteremo misure risolutive per la salvaguardia del litorale dice il consigliere provinciale!
Poi aggiunge »Stamattina come consigliere provinciale mi sono recato sul Tirreno cosentino per verificare le condizioni attuali del post “maremoto”che appare ancora più drammatica ancora rispetto alle immagini apparse su web e TV.
A tal proposito come amministrazione provinciale tutta, con a capo il Presidente Iacucci, abbiamo inteso stare vicino alle amministrazioni e popolazioni del Tirreno cosentino, colpite da fortissime mareggiate con evidenti ed incalcolabili danni alle cose ed anche alle economie locali, convocando nelle prossime ore un consiglio in Provincia aperto ai sindaci ed alle amministrazioni per affiancarle e, per quel che possiamo, coordinarle in una concreta e immediata azione tesa a recuperare quanto perso o pregiudicato in termini di strutture ed infrastrutture pubbliche e private.
Per quanto concerne il futuro vogliamo concretamente avviare al fianco dei comuni costieri un serio ed organico programma di difesa e salvaguardia della costa da Tortora ad Amantea.
Ci sentiamo investiti in pieno sia come amministratori provinciali che come Anci e metteremo tutto il nostro impegno per una azione basata su fatti con tempi certi lasciando da parte inutili e dannose parole in modo da sentirci in questo momento e fattivamente tutti amministratori del tirreno cosentino.
Ambrogio conclude «Finalmente possiamo dire che è ufficiale la data del consiglio provinciale aperto ai sindaci del Tirreno cosentino che avevamo annunciato all’indomani del maremoto che ha colpito il nostro litorale tra il 20 e 21 marzo scorso».
«Siamo soddisfatti perché potremo finalmente dare voce ai primi cittadini che non dovranno sentirsi abbandonati dalle istituzioni superiori nell’affrontare la ricostruzione delle coste soprattutto in virtù
dell’imminente nuova stagione turistico-balneare.
Oltre alla ricostruzione imminente verrà affrontato il tema più importante che riguarda la salvaguardia dei territori costieri individuando misure risolutive in maniera definitiva contro il pericoloso problema dell’erosione».
«Col presidente Iacucci accoglieremo dunque, nella casa dei sindaci, come ama proprio lui definire la Provincia, i primi cittadini, alle ore 11, per dar vita all’assise all’interno della quale ognuno darà voce al proprio territorio facendo sì che il problema non diventi un caso isolato, cadendo nel dimenticatoio come accade assai di rado dopo ogni calamità».
Nella nota non viene detto però il giorno. Forse sarà domani, forse un altro giorno.
Intanto esprimiamo i nostri dubbi sulle competenze dell’ente provincia sul problema del ripascimento delle spiagge. Ci sembrano solo parole, ma vi faremo sapere .
Etichettato sotto
Amantea.Prove d’estate: se la SS18 regge sarà un successo, ma….
Lunedì, 02 Aprile 2018 21:20 Pubblicato in Campora San GiovanniMai visto tante auto in fila sulla statale 18.
Nemmeno nei giorni della festa di San Francesco di Paola.
Nemmeno nei giorni di agosto quando si scatena il ritorno dei vacanzieri.
Tutta colpa, si fa per dire, della bellissima giornata di Pasquetta 2018.
Non più la collina per fare Pasquetta, ma il mare.
Tante le seconde case aperte.
Tutti i ristoranti, le pizzerie, le trattorie piene di gente
Certo in tanti hanno approfittato della giornata di sole e con una delle temperature più miti degli ultimi tempi.
Un unico, grande e forse non rimediabile problema!
Anzi due.
Il primo è che la statale 128 non sembra reggere una aggressione di autoveicoli come quella che c’è stata oggi. Forse occorre raddoppiarla.
E non c’erano tir e grossi camion!
Il secondo problema, assurdo ed inaccettabile, è il semaforo in località Principessa.
Un semaforo probabilmente indotto dal supposto stato di pericolosità della statale.
Non ne sappiamo di più. Nemmeno su CCISS si trova notizia del semaforo e tantomeno della incredibile fila che stamattina partiva addirittura dall’autostrada.
Perché diciamo supposto?
Ma perché sulla corsia lato mare abbiamo visto alcuni mezzi dell’Anas.
Ed allora ci chiediamo se possono transitarci loro perché non possono transitarci, magari a velocità ridotta, le auto?
Non solo.
Ma tutti si stanno chiedendo a che cosa siano serviti i lavori fatti finora sullo stesso tratto di strada e costati chissà quanto.
E’ stato sbagliato il progetto?
Possibile che ad ogni mareggiata la statale possa essere percorso solo a senso alternato e sorretto da un semaforo?.
Gli ospiti verranno ancora ad Amantea in queste condizioni?.
Il Prefetto, il Ministero, la Regione, la politica non possono fare niente?
Non si offendano, ma se è così a cosa servono?
Etichettato sotto
Amantea: Un topolino affamato esce dai tombini
Lunedì, 02 Aprile 2018 20:43 Pubblicato in Primo PianoNon ci sembra un topo turista che, anticipando la stagione balneare ed approfittando della bellissima giornata del 2 aprile e del sole che ha imperversato su Amantea , ha deciso di farsi una passeggiata .
Affatto.
Ci sembra piuttosto un topolino affamato che , avendo tanta fame, ha deciso di uscire dal suo nascondiglio per cercare cibo.
Purtroppo per lui non ha trovato niente in giro essendo Amantea una cittadina estremamente pulita.
Siamo in via Margherita.
Sono le 1830 .
Un nostro amico ha scattato la foto e ce l’ha inviata
E noi abbiamo deciso di mostrarla ai nostri lettori.
I negozi sono chiusi.
In giro c’è poca gente e nessuno si è spaventato!
Anzi , per vero, il topolino ci sembra perfino impaurito.
Etichettato sotto