BANNER-ALTO2
A+ A A-

Abbiamo scritto della puzza che infesta tante parti della città

Una puzza che nasce purtroppo dal fatto che molti, più o meno consciamente, hanno collegato la loro rete fognante alla rete delle acque bianche.

 

 

E questo collegamento crea una invasione di topi e blatte.

Blatte sta per “ciuciuli”.

Ma non i vecchi “ciuciuli” neri, scarsamente pericolosi.

NO! Parliamo dei “ciuciuli” rossi, le famose blattelle germaniche.

Quelle che volano nelle tubazioni ed arrivano attraverso i tubi fino ai gabinetti ed altro.

Ce ne hanno parlato molte donne amanteane che hanno dovuto provvedere ad effettuare servizi di disinfestazione.

Ed è opportuno ricordare che si nutrono dei rimasugli del nostro cibo e lasciano tracce di feci che sono veicolo di pericolosi batteri.

Eppure è semplicissimo allontanare le blatte germaniche.

Vi diciamo noi come fare.

Ogni tanto in via precauzionale versare un po’ di “verichina” negli scarichi dell’acqua e nel gabinetto.

Altro che amuchina! ( l’Amuchina, infatti, è candeggina diluita!)

Non solo!

Molte donne ci hanno anche parlato di una proliferazione di topolini e topi che hanno loro imposto la effettuazione di interventi di derattizzazione.

Parliamo di disinfestazioni e derattizzazione costose ed inutili.

Questi interventi devono essere fatti dal comune.

Resta fermo però che prima di tutto dovranno essere eliminate le immissioni illecite di fogna nelle reti delle acque bianche.

Una eliminazione invero facile.

Ieri come oggi. ma che NESSUNO ha mai voluto!

Questa è una commedia cosentina che ha avuto tanto successo in passato.

Io ho avuto il piacere di assistere allo spettacolo due estate fa presso lo Stadio Comunale di Amantea.

 

 

 

 

 

Nella commedia i soldi spicci piovevano in Piazza Riforma a Cosenza e i cosentini, credendo di essere diventati tutti ricchi, correvano in massa a raccogliere quel ben di Dio che arrivava dal cielo.

Ma cessato il temporale e con il ritorno del sole tutte le monete sparivano, lasciando solo i danni alle cose.

Una scena da film.

La commedia ha avuto tanti successi ed è stata replicata varie volte anche fuori Cosenza e fuori la Regione Calabria.

Ha dato tante soddisfazioni e ha fatto ridere e divertire migliaia di spettatori.

Ma quello che vi racconto oggi, amici miei carissimi, è pura verità.

I soldi sono piovuti davvero su una strada statale e gli automobilisti si sono fermati per raccoglierli.

Il fatto si è verificato nello Stato della Georgia negli U.S.A. e i soldi erano dollari.

Le banconote, tantissime, sono fuoriuscite accidentalmente, non si conosce ancora il motivo, da un furgone portavalori che percorreva l’autostrada.

Panico tra gli automobilisti? Macché!

Tutti si sono fermati, hanno mandato in tilt l’intera viabilità, hanno abbandonato le loro macchine e si sono messi in fila per raccogliere i dollari che svolazzavano dappertutto.

Traffico bloccato e impazzito, ma più impazziti gli increduli automobilisti che con furia e spintoni raccattavano i dollari e li nascondevano nelle tasche e nei sacchetti di plastica.

Alcuni automobilisti, però, dopo l’appello della Polizia, hanno deciso di restituire le banconote raccolte.

Le immagini di un video che mostra questa vera e propria pioggia di dollari ha fatto il giro dei social.

Questa volta non si è trattato quindi di una scena di un film Hollywoodiano, ma della realtà.

Pubblicato in Belmonte Calabro

Concetta VeltriL’assessore al turismo Concetta Veltri comunica il varo del programma delle attività estive. 

«Abbiamo unito – spiega la Veltri - una città poliedrica e caleidoscopica, capace di miscelare memoria e futuro, innovazione e tradizione, mare e cultura. Per rendersene conto è sufficiente attraversarla in lungo e largo, fermandosi a parlare con la gente, sorseggiando un caffè o facendosi rapire dai profumi che si trasformano in esperienze. Per comprenderla al meglio i mercati dedicati alla vendita diretta di frutta ed ortaggi sono meglio di qualunque libro: colori e sapori che trasmettono identità e natura. Da amministratori siamo amanti della nostra terra, del capoluogo come delle frazioni, del centro come le periferie, per non parlare del centro storico che si affaccia sul Tirreno come Giulietta in attesa del suo Romeo. Ma amiamo la nostra città soprattutto perché ci viviamo, perché ci confrontiamo con essa giorno dopo giorno, perché cerchiamo di risolvere i problemi che ci prospetta, perché in fondo è doveroso restituire lo stesso amore che ci ha concessi nella nostra crescita. Il programma estivo, che segna lo scandire dei mesi più caldi, vuole essere un inno all’accoglienza. Vorremmo fare di più, ma non sarebbe giusto cercare alibi ed è per questo motivo che abbiamo scelto di seguire una via precisa: premiare il lavoro delle associazioni, dei commercianti e di quelle organizzazioni che si adoperano e prodigano per rendere la città migliore. Lo facciamo per come possiamo, senza la concessione di fondi pubblici, imbrigliati in un bilancio che tornerà presto a sorridere, ma con la disponibilità a rendere le procedure più semplici, nella consapevolezza che l’obiettivo è remare tutti insieme nella stessa direzione. Abbiamo scelto di restituire al territorio un senso di appartenenza chiaro e distinto: da qui il sostegno alle feste patronali che diventano così fattore di aggregazione e di condivisione. Le cose da fare sono tante e ne siamo consapevoli. Il coinvolgimento delle forze sane di Amantea e Campora San Giovanni è il primo passo per costruire qualcosa di importante e rilevante. Cominciamo questo cammino tutti insieme con un sorriso».

 

 

 

  Calendario Manifestazioni Estate 2019    
data promotore evento luogo
01.06.19
15,30-21,00
A.S.D. C.T. Bonavita Tennis in piazza Piazza San Francesco
08.06.19 Associazione Amanteani nel Mondo V Ed. giochi popolari in onore di Sant'Antonio C.so Umberto I°
09.06.19 Pro Loco Campora Pompieropoli Campora
11.06.19
21,30
Parrocchia S. Biagio Festa Patronale S. Antonio
serata musicale
Piazza Unità d’Italia
12.06.19
22,00
Parrocchia S. Biagio Festa Patronale S. Antonio
Spettacolo Musicale
Piazza Municipio
13.06.19
22,00
Amministrazione Comunale Festa S. Antonio
Fabio Concato in concerto
Piazza Municipio
21.06.19
19,00
Promo Riviera Oleandri
Pro Loco Campora
Benvenuta estate Piazzetta Coreca
21.06.19
21,00
Guarimba Cinemambulante 2019 Piazza Calavecchia
22.06.19 Parrocchia San Francesco di Campora Infiorata Piazza San Francesco
23.06.19 Parrocchia San Francesco di Campora Infiorata Piazza San Francesco
29.06.19
15,30-21,00
A.S.D. C.T. Bonavita Tennis in piazza Piazza San Francesco
Fino al 15.09.19 “ASD Beach & VolleyAmantea” Centro Federale Fipav “Sport Village Amantea” Arenile pubblico lungomare Amantea
e località Tonnara
04.07.19
18,30
GDD Fashion week Conferenza di presentazioneGDD Fashion Week Piazza Commercio
07.07.19 A.I.C.S. No Limits La Festa Dei Balocchi Piazza San Francesco e Corso Italia
13.07.19
18,00
Promo Riviera Oleandri/Pro Loco Campora Sagra delle alici 6^ edizione Piazzetta Coreca
14.07.19 Vivi Amantea
Centro commerciale all'aperto
“L'Odissea ad Amantea, il festival dei miti greci” 1°Edizione Via Cavour e Largo Chianura
Centro Storico
16.07.19
21,30
A.I.C.S. No Limits Mimmo Palermo e Giancarlo Pagano Piazza San Francesco
19.07.19
22,00
Pro Loco Campora Serata cinema in piazza – serata film P.zza San Francesco
20.07.19
22,00
TOUR Promo Parchi Acquafan Web radio – gonfiabili - DJ Set Lungomare Amantea
21.07.19
21,30
Comitato Turu Turu Festa 21 luglio- edizione 2019 Via Margherita/Via Noto – Piazza Commercio - Piazza Unità d'Italia
21.07.19
22,00
Pro Loco Campora Serata cinema in piazza – serata film Piazza San Francesco
23.07.19
22,00
Pro Loco Campora Serata cinema in piazza – serata film P.zza San Francesco
25.07.19
9,00 - 24,00
Associazione lungomare Amantea Festa dello sport Lungomare Amantea
26.07.19
21,30
Associazione Musica senza fine Chi fermerà la musica Lungomare Amantea
26.07.19
22,00
Pro Loco Campora Serata cinema in piazza – serata film P.zza San Francesco
27.07.19 La Guarimba Serata di musica e cibo venezuelano Parco la Grotta
27.07.19
18,00
Promo Riviera Oleandri/Pro Loco Campora Sagra della Porchetta 5^ edizione Piazzetta Coreca
27.07.19
15,00-21,00
A.S.D. C.T. Bonavita Tennis in piazza Piazza San Francesco
27.07.19
21,30
A.I.C.S. No Limits Gruppo etnico”Jamuninda” Piazza mercato - Campora
28.07.19
17,00-22,00
Fisiomedik e Farmacia De Grazia “Restate in salute” Piazza San Francesco
29.07.19 Associazione lungomare Festa dello sport Lungomare Amantea
30.07.19
18,30
Amministrazione Comunale Premio riconoscimento a Leonardo Maradei Sala Consiliare
30.07.19
22,00
Pro Loco Campora Serata cinema in piazza – serata film Piazza San Francesco
02.08.19
21,30
Amministrazione Comunale Premio Poesia dialettale “Core ca vatte” Chiosco San Bernardino
02.08.19
21,30
GDD Fashion Week Serata di gala Parco la Grotta
03.08.19 AICS no Limits Serata musicale Piazza San Francesco
04.08.19 Marano Alberto Serata Liscio Piazza Unità d’Italia
04.08.19 Gianni Briglio Memorial Franco Chilelli Parco la Grotta
05.08.19
21,30
AICS no Limits Serata di cabaret da Made in Sud "Maria Bolignano" Piazza San Francesco
05.08.19
21,30
ASV New Armony Dance di Antonietta
e Olindo Munno
Spettacolo Danza Lungomare Amantea
06.08.19
21,30
Associazione Amanteani nel Mondo Quindicesima giornata degli Amanteani nel Mondo Parco la Grotta
07.08.19
21,30
Banda Mario Aloe Sfilata della Banda con intrattenimento musicale Via Margherita e Piazza Commercio
07.08.19
21,30
AICS no Limits Musical a cura della scuola dance “Nova Koreos” di Simona Vespasiano Piazza San Francesco
dal 07.08.19 al 11.08.19 Guarimba 7^ Edizione Guarimba International Film Festival Parco la Grotta
08.08.19
18,00
Promo Riviera Oleandri/Pro Loco Campora Sagra della melenzana 2^ edizione Piazzetta Coreca
09,08,19
21,30
Martina Ciardullo, Antonietta Munno, Maria Emanuela Sicoli Miss &Mister Baby Amantea2019 Lungomare Amantea
09.08.19
21,30
Dott.Antonio Lenti “Archeologia in Piazza: alla scoperta dell'antica Temesa” Piazza San Francesco
10.08.19
21,30
AICS no Limits Sfilata abiti da sposa d’epoca Piazza San Francesco
11.08.19
19,30
Pro Loco Campora Convegno Cipolla Rossa – degustazione intrattenimento musicale Piazza San Francesco
12.08.19
20,30
Pro Loco Campora Aspettando il Festival
Degustazione intrattenimento e spettacolo
Piazza San Francesco
13.08.19
19,30
Pro Loco Campora Festival Cipolla Rossa 8^
Degustazione intrattenimento musicale
Piazza San Francesco
14.08.19
19,30
AICS no Limits Spettacolo musicale “Ninfe della Tamorra” Piazza San Francesco
14.08.19
21,30
Associazione Fiorenza Miss Amantea Lungomare Amantea
16.08.19 Amministrazione Comunale Notte Bianca Campora Campora San Giovanni
17.08.19
21,30
AICS no Limits Spettacolo teatrale Piazza San Francesco
18.08.19
15,30
Associazione Auto Epoca Campora XIII edizione raduno Auto d’Epoca Campora San Giovanni
18.08.2019 Amministrazione Comunale Notte Bianca Amantea
19.08.19
19,30
Pro Loco Campora Cucina contadina 7^ edizione con intrattenimento musicale Piazza San Francesco
20.08.19
20,00
Auser Amantea Presentazione libro di Luigi Garlando "Mosche, cavallette, scarafaggi e premio Nobel" Chiosco San Bernardino
20.08.19
21,30
AICS no Limits Gruppo cabaret di Zelig “Pino Campagna” Piazza San Francesco
dal 21.08.19 al 22.08.19 Gruppo Lavoro Madonna degli Angeli Festa Madonna degli Angeli C.da Coreca
23.08.19
21,30
AICS no Limits Serata musicale con il gruppo “Taranta Nova Sound” Piazza San Francesco
24.08.19
22,00
Pro Loco Campora Night Music e Schiuma Party Piazza San Francesco
dal 24.08.19 al 25.08.19 dalle 11,00 alle 23,00 Amantea Comics Seconda Edizione “Amantea Comics in Memoria di Stefania Mari” Parco la Grotta
25.08.19
20,00
AICS no Limits Sagra del Pollo con musica del maestro Michele Mazzotta Via Mercato Campora
28.08.19
21,30
AICS no Limits Serata Musicale con il gruppo "Italian Bee Gees" Piazza San Francesco
30.08.19
21,30
Dance Project Cosenza Dance Festival Mare Parco la Grotta
30.08.19 Pro Loco Campora Arrivederci Estate
Degustazione con intrattenimento
Piazza San Francesco
dal 01.09.19 al 03.09.19 Amministrazione Comunale Festa di San Francesco
Fiera e spettacolo musicale
Piazza San Francesco
07.09.19
dalle 15,30 alle 21,00
A.S.D. C.T. Bonavita Tennis in piazza Piazza San Francesco

 

Pubblicato in Politica

siringaUna ragazza che girava un corto ad Amantea per Kino Guarimba si è ferita con una siringa a mare. Ma io dico: in un periodo senza turismo vi porto ottanta persone con voglia di vivere il nostro paesino e i nostri amministratori non solo ignorano completamente il progetto (ho invitato al sindaco a salutare i partecipanti e manco mi ha risposto), non solo non hanno pubblicato un programma estivo (ho chiesto all’assessore di darmi delle copie per portarlo in giro per la Calabria visto che sto girando tutte le province), non solo sono riusciti a chiudere l’ufficio del Turismo ma non riescono a mantenere pulito il nostro mare, le nostre strade, e pure si permettono di insultarmi se denuncio queste cose. Io dimostro con i fatti che il mio lavoro lo so fare. Voi, sempre con i fatti, dimostrate un livello di incompetenza mai visto negli ultimi dieci anni.
Vergognatevi. E pensate a quella ragazza.

NB foto presa dal web

Evento-BiologicoGiovedì 20 giugno alle 17:30 - Sala Convegni, Hotel Mediterraneo, Amantea (CS)

Il biologico e il suo rapporto con la vita delle persone saranno al centro dell’evento dal titolo Biologico ogni giorno. Coltivare, mangiare, vivere. L’incontro pubblico, che si terrà giovedì 20 giugno alle 17:30 presso la Sala Convegni dell’Hotel Mediterraneo ad Amantea (CS), è promosso da Agriverde.bio (e-commerce dedicato esclusivamente ai prodotti biologici e naturali) con il supporto dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Cosenza e Minds Soc. Coop. agenzia di comunicazione molto attenta ai temi della sostenibilità.

Negli ultimi anni il mercato del biologico ha avuto una crescita imponente sia in termini di vendite che di superficie coltivata. Ma scegliere biologico non significa solo optare per un particolare metodo produttivo che non prevede l’utilizzo di prodotti di sintesi chimica; scegliere biologico vuol dire anche salvaguardare la nostra terra, tutelare e valorizzare la biodiversità vegetale, consumare cibo sano e genuino, promuovere un’agricoltura sostenibile, sposare determinati stili di vita e di consumo.

Il tema del biologico abbraccia, quindi, vari ambiti come quello della salute della persona, dell’alimentazione, dell’agricoltura e dell’ambiente.

Di questo e tanto altro si parlerà nel corso dell’incontro del 20 giugno al quale parteciperanno: Francesco Cufari,Presidente Dott. Agronomi e Forestali della Calabria,

che ci racconterà come sta cambiando il mondo dell'agricoltura; Ida Veltri, dottoressa da sempre impegnata nella prevenzione dei tumori, ci parlerà dell’impatto di quello che mangiamo sul nostro organismo; Massimo Mancini (commerciale PrestoBio) Gianni Sgrò (imprenditore)e Domenico Cosentino (giornalista enogastronomico)toccheranno il tema dal punto di vista del consumo e del mercato dei prodotti biologici; ed infine, a Rocco Sicoli (consulente per la comunicazione di Agriverde Bio) saranno affidate le conclusioni su come oggi il mercato del biologico sia un’opportunità per le imprese e al contempo una garanzia di qualità e salute per gli utenti.

L’evento sarà un’opportunità per confrontarsi con diversi operatori ed esperti del settore e comprendere meglio il tipo di impatto che possono avere i prodotti bio sull’economia calabrese, sulla salute delle persone ed in generale su tutto il nostro ecosistema.
“Ho sempre creduto che il biologico fosse un’opportunità per l’agricoltura - dice Vincenzo Conforti, titolare di Agriverde Calabria Srl - scegliere biologico significa tutelare sia il territorio che le persone che poi consumano i prodotti. Per questo motivo come abbiamo deciso di lanciare Agriverde.bio, un shop online dedicato esclusivamente al mondo bio, e di promuovere un’agricoltura controllata, rispettosa dei cicli naturali e soprattutto sostenibile, che siamo certi rappresenti un’opportunità per le nostre colture tipiche”.

 

Di seguito, così da poter comprendere meglio lo spirito del progetto Agriverde Bio, uno stralcio del Manifesto alla base di questa iniziativa, che è possibile consultare anche sul sito: www.agriverde.bio

 


Il Manifesto di Agriverde.bio:

- Investiamo nel nostro territorio ed intendiamo valorizzarlo fornendo a professionisti ed hobbysti gli strumenti migliori per praticare un tipo di agricoltura sostenibile, controllata e consapevole.

- Abbiamo scelto di sposare l’agricoltura biologica e biodinamica per tutelare il presente delle risorse naturali ed investire sul futuro delle biodiversità.

- Crediamo nel valore della prevenzione naturale contro insetti, funghi e malattie dell’orto e del prato: per questo promuoviamo l’utilizzo di prodotti vegetali in luogo di agenti chimici dal carattere invasivo.

- Promuoviamo le varietà vegetali locali, cercando di coniugare tecniche e strumenti di nuova generazione con i segreti antichi della tradizione agricola calabrese.

- Forniamo assistenza e consulenza continua ai nostri clienti tramite i consigli di professionisti che da anni lavorano con successo nel settore dell’agricoltura, nello specifico di quella biologica e biodinamica.

VedutaIeri 29 maggio alcuni Professori della Università della Calabria hanno esaminato il voto dei calabresi nell’ultima consultazione elettorale di domenica scorsa. Sono arrivati a questa conclusione sconcertante:- I calabresi sin dal 2014 hanno sempre rincorso e premiato il nuovo-. E così è stato anche quest’anno. Il Prof. Antonio Costabile, ordinario di Sociologia Politica ha parlato di voto di scambio, di voto di appartenenza, di voto d’opinione, però anche di un voto che i sociologi definiscono a razionalità limitata. In questo Seminario dove c’era un folto e attento pubblico, tra cui il Presidente della Provincia di Cosenza Iacucci, candidato al Parlamento Europeo nelle ultime consultazioni, dove ha ottenuto un ottimo risultato, si è parlato anche di San Pietro in Amantea, piccolo Comune del Basso Tirreno cosentino, dove la Lega di Matteo Salvini ha ottenuto 132 voti cioè il 60% dei voti ed è risultato il Comune più leghista di Calabria. Congratulazioni. Davvero un bel primato e tutti ne siamo davvero orgogliosi. Come mai si sono chiesti i relatori che i cittadini del borgo abbiano votato in massa la Lega di Salvini? Nella lista leghista non c’era nessun candidato locale, eppure la Lega ottiene uno strepitoso successo. Il motivo? Io vi confesso francamente lo ignoravo. Ho appreso soltanto ieri sera che il Sindaco del mio paese Gioacchino Lorelli, che si era presentato nell’ultima competizione comunale con una lista civica, ha cambiato schieramento politico. E’ passato alla Lega di Salvini. Non commento. Non mi interessa. Ognuno è libero di fare ciò che meglio crede. Il Prof De Luca così ha detto:- Se un Sindaco ha tanta influenza, dobbiamo forse pensare che in molti non sappiano chi votare-. E’ la prima volta che capita, purtroppo, che i miei cari paesani non abbiano saputo chi votare. Da sempre San Pietro in Amantea è stato un feudo della Democrazia Cristiana (anno 1948 un plebiscito per l’On. Benedetto Carratelli, oltre 800 voti di preferenza) e poi dagli anni sessanta in poi con l’avvento del centro sinistra metà dei voti andavano alla Democrazia Cristiana e l’altra metà al glorioso Partito Socialista di Nenni e di Giacomo Mancini, di cui io, modestamente, facevo parte e ricoprivo la carica di Vice Sindaco. San Pietro in Amantea è stato sempre coerente ai suoi ideali e mai ha premiato il nuovo che avanza o è salito sul carro del vincitore o ha rincorso la novità del momento.

Pubblicato in Politica

vairo

“Non volevo neanche rispondere perché Aloisio non merita neppure una risposta. Poi ho cambiato idea per dirgli che sono stato eletto dal popolo, forse lui non conosce bene la materia, ma sono subentrato ad un consigliere dimissionario. Dov’è il problema??? Parla della lista pizzino come se lui non fosse stato eletto in quella lista. Addirittura assume una superiorità morale che non ha. Con questo chiudo, anche perché non ho tempo da perdere con una persona come lui. “

Pubblicato in Politica

Il segnale di divieto di accesso anticipato di 120 m è sicuramente l’unico in Italia se non nel mondo.

E per fortuna è anticipato solo di 120 metri.

Ma nessuno esclude che un qualche giorno possa essere apposto un segnale di divieto di accesso anticipato di 300 metri, o 600 metri o di uno o più km!.

E tutto per una strettoia che esiste da centinaia di anni e per oltre 50 anni ha funzionato garantendo il suo uso alternato.

La cosa simpatica è che su questa strada viene garantita la sosta su ambo i lati.

Allora la gente si chiede come potrà tornare indietro un’auto od addirittura un camion quando arriverà alla strettoia ivi trovando il divieto di accesso.

Basterebbe un semaforo per regolare lo scarso traffico che insiste su tale vicoletto e che ora andrà ad insistere su via della Libertà.

Un traffico tale da aver imposto il divieto di sosta sul lato sinistro creando forti difficoltà alla sosta nei pressi della locale farmacia.

Le stesse difficoltà che ci saranno in Via Genova e che alla fine imporranno la costante presenza di vigili che purtroppo mancano.

Pubblicato in Cronaca

Preite-768x576Autoservizi Preite annuncia che è attivo il nuovo collegamento Lago – Belmonte – Amantea – Germaneto – Catanzaro. Ecco tutti gli orari. 
Recentemente, l’azienda calabrese Preite ha implementato anche il comodo servizio “localizza corsa” che permette di vedere, tramite smartphone o tablet, l’orario di arrivo del bus, evitando così inutili attese alle fermate.

Autoservizi Preite nasce nell’immediato dopo guerra grazie al fondatore Guerino Preite e da allora è un’azienda in un continua espansione che attualmente collega Cosenza e l’Università della Calabria con la maggior parte dei comuni dell’hinterland e con tutti i comuni del tirreno cosentino e dell’ entroterra costiero. Al momento i confini dei collegamenti pubblici si spingono fino in Basilicata nei paesi di Maratea, Lauria e Lagonegro e a sud fino all’aeroporto internazionale di Lamezia Terme.

Ad oggi autoservizi Preite è alla terza generazione, dal 2009 ha il certificato di QUALITA’ iso 9001:2008 ed ha sempre uno sguardo rivolto al futuro ed alle nuove tecnologie per garantire un servizio migliore e più sicuro all’utenza. Dal 2005 tutti gli autobus sono dotati di localizzatore GPS real time, sistemi di pagamento magnetici, borsellini ricaricabili e indicatori di percorso con vocalizzatore per i non udenti ed i non vedenti e grazie all’aggiornamento costante del parco autobus vanta il 50% dei mezzi dotati di sollevatore elettronico o manuale per disabili in carrozzina. Un occhio di riguardo è dedicato all’inquinamento ed alla salvaguardia dell’ambiente sia nei depositi che sui veicoli ed è per questo che si è optato di acquistare autobus a metano per le tratte di breve percorrenza.

Da gennaio 2016 è stato sostituito completamente il sistema informativo e consente ai nostri viaggiatori di pagare i titoli di viaggio oltre che con i metodi tradizionali anche con abbonamenti o tessere ricaricabili contact-less e con smartphone dotati della tecnologia NFC solo avvicinandoli al lettore di bordo.

Fonte notizia

Pubblicato in Primo Piano

ideeNon solo eventi, la Rete turistica propone un piano di rigenerazione della Città antica

CORIGLIANO-ROSSANO – Sabato11Maggio 2019 – In prossimità della stagione estiva 2019, la Rete Turistica Corigliano-Rossano, annuncia il suo calendario degli eventi. Quest’anno ad aprire il cartellone sarà un video spot che sarà lanciato in concomitanza con la conferenza stampa di presentazione del cartellone artistico. Un pacchetto di iniziative che non si limiteràalle sole manifestazioni che si svolgeranno nella nostra città ma le stesse saranno volte a dare valore ad un processo di promozioneintegrale del territorio. È quanto fa sapere Francesco Marino Scarcella, presidente della Rete turistica Corigliano-Rossano.

«Lavoriamo costantemente – dice Scarcella - tra mille difficoltà burocratiche, affinché si possa garantire ai cittadini, ma anche e soprattutto alle tante famiglie che ogni anno vengono a visitare il nostro magnifico territorio, momenti di puro divertimento e spensieratezza, con la consapevolezza di voler realizzare un brand di notevole caratura turistica. Ci sono tutte le condizioni ed i presupposti per poter raggiungere i nostri obiettivi e siamo certi che, sulla strada dell’unione, ci siano tutti gli ingredienti per un’offerta turistica degna di questo nome. Questa, tra l’altro, è l’unica via da poter perseguire, tenendo in considerazione che deve necessariamente esserci un forte anello di congiunzione tra noi e la futura amministrazione comunale».

«Un viaggio artistico-culturale – aggiunge - che si ramifica tra la storia, la cultura e le tradizioni. Dalla montagna, al mare, alla pianura, senza escludere le contrade. Ma in tutto questo percorso ci sarà certamente un occhio di riguardo verso i centri storici della nostra città. In particolare quello di Corigliano – precisa con n certo ottimismo il presidente della Rete turistica – che potrà essere interessato da una concreta ripresa. È molto più semplice di quanto si possa credere. Con alcune delle nostre associazioni aderenti alla rete, ci si potrà rapportare per far sì che riaprano, lungo tutto il corso di via Roma, tanti locali storici. Quella via che era il centro commerciale quasi all’aperto, il cuore pulsante dell’economia del centro antico, potrebbe ritornare a vivere. Tante piccole attività di souvenir e questo solo per il primo anno. In futuro l’idea è quella di sottoscrivere un protocollo d’intesa con importanti attività commerciali, chiedendo loro la disponibilità ad aprire proprio lungo Via Roma ed incentivandoli attraverso una detassazione dei tributi comunali».

«La rete turistica, inoltre, - precisa Scarcella - durante alcuni incontri ha sollecitato i candidati a sindaco, proponendogli alcune opere che potrebbero stravolgere in meglio la vita del Centro antico. Tutti quegli edifici di proprietà comunale e quelle strutture non utilizzate appieno, non possono essere lasciate nell’incuria, rischiando l’abbandono totale. Da qui l’idea di allocare dei poli distaccati di facoltà universitarie o della formazione, centri culturali e di servizi. Non è un’utopia, tutto questo potrebbe diventare realtà. Immaginate il Castello Ducale o palazzo Bianchi oppure i palazzi della zona del Pendino e tutto il cuore del centro storico funzionante con uffici e servizi. Immaginate turisti, studiosi e semplici visitatori, provenienti da ogni angolo d’Italia, girare per le vie del nostro centro. Il borgo antico nuovamente abitato e pieno di attività. Basta agire e far sì che questa si trasformi veramente nella terza città più grande della Calabria. Tanti sono i progetti in cantiere – conclude - , idee lungimiranti e proposte atte a tutelare il paesaggio, a valorizzare i rapporti umani, a custodire le tradizioni della nuova città di Corigliano-Rossano, ricca di centri storici che hanno risorse preziose da promuovere e far rivivere». ©CMPAGENCY

Pubblicato in Calabria
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy