
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La ‘ndrangheta in Germania è la più forte organizzazione criminale
Mercoledì, 09 Gennaio 2013 09:35 Pubblicato in MondoOggi e domani 7 ed 8 gennaio 2013 a Barcellona Pozzo di Gotto organizzata da Sonia Alfano Presidente della commissione europea antimafia si celebra il ventenale della uccisione di Beppe Alfano avvenuta l’8 gennaio 2013, dopo il messaggio del Presidente della UE Martin Schulz per la priorità della lotta alla mafia anche in Europa:
Gentile on. Alfano, questa celebrazione in memoria di Beppe Alfano, che ha l’obiettivo di proseguire la lotta contro la criminalità organizzata che questo giornalista ha portato avanti, si fa cassa di risonanza delle preoccupazioni che il Parlamento Europeo condivide. Come sapete sicuramente, il Parlamento Europeo considera la criminalità organizzata come una delle principali minacce che pesano sulla sicurezza all’interno delle frontiere dell’Unione Europea e sulla libertà dei suoi cittadini. La nostra istituzione chiede peraltro che le autorità giudiziarie ed investigative si vedano conferire più poteri e strumenti per lottare contro questa minaccia. Mi congratulo in particolare per questo progetto, che mira a mettere in rilievo il ruolo che l’UE ha in questa lotta, perché riflette l’appello che il Parlamento Europeo ha lanciato in favore di un approccio più attivo e più coordinato nella lotta contro le attività mafiose.
Mi congratulo inoltre per l’obiettivo della manifestazione, che consiste nella promozione della cooperazione nella lotta contro la criminalità organizzata e nel permettere degli scambi di opinione franchi e sinceri su questo argomento. In effetti, davanti a tali sfide, sempre più numerose, con le quali l’Europa si confronta in questo momento, il dibattito è una necessità essenziale per trovare delle soluzioni ottimali.
Quindi, è con grande piacere che concedo il patrocinio del Parlamento Europeo per questa manifestazione che, sono sicuro, sarà un grande successo.
Martin Schulz Presidente del Parlamento Europeo
La parola a Jorg Ziercke presidente della Bka (Polizia federale tedesca il quale ha dichiarato che:
1) "La meta' dei gruppi criminali identificati in Germania appartengono alla 'Ndrangheta. E' il maggior gruppo criminale sin dagli anni '80. In confronto ad altre associazioni presenti in Germania, gli italiani hanno ancora la piu' forte organizzazione";
2)"E' necessario che si coordini un approccio internazionale per la sicurezza a livello globale";
3) “Lo scambio delle informazioni a livello europeo,e' essenziale per combattere con successo i gruppi che operano a livello internazionale. Le autorita' tedesche hanno risposto al processo di internazionalizzazione della criminalita' con la creazione della task force italo-tedesca, nata dopo la strage di Duisburg. "Da allora la cooperazione tra i nostri Paesi si e' decisamente intensificata. Ma serve di piu'. Per combattere la criminalita' organizzata e' necessario creare uffici per le indagini sia in Italia che in Germania. E' importante poter interrogare i testimoni. Il codice penale italiano comprende il reato di associazione mafiosa, e' indispensabile che anche quello tedesco lo comprenda". E' necessario per identificare, per esempio, le attivita' di riciclaggio del denaro sporco. Il coinvolgimento delle procure a livello internazionale, la collaborazione tra autorita' italiane e tedesche "oggi e' ad ottimi livelli, ma e' necessaria una comprensione reciproca delle limitazioni dei rispettivi ordinamenti giudiziari;
4)La mafia non puo' essere combattuta solo in Italia. Il problema e' anche tedesco. Per sconfiggerla dobbiamo essere in grado di eliminare in maniera permanente gli utili prodotti dalla mafia”.
Etichettato sotto
La Sorical senza soldi non paga i debiti e l'Enel pignora
Mercoledì, 09 Gennaio 2013 09:31 Pubblicato in CalabriaLa Calabria è una regione fondata sui debiti. I debiti sono equamente distribuiti tra gli enti pubblici e privati.
I debiti devono essere sempre disconosciuti e comunque non pagati
Oggi parliamo della Sorical:
La Sorical ha un credito dai comuni calabresi di almeno 200 milioni di euro. Per ottenerli ha provato a diffidare i comuni di ridurre la erogazione dell’acqua.
I comuni hanno proposto ricorso al Tar.
Il Tar ha chiesto agli esperti di valutare la quantità minima di acqua che la Sorical deve garantire.
Gli esperti prendono tempo ed intanto il TAR non decide.
Nel mentre l’Enel ha un credito verso la Sorical di circa 45 milioni di euro per forniture di energia mai pagate e blocca i conti della Sorical pretendendo il pagamento del debito.
La Sorical così rischia di non pagare i dipendenti
Strano, però. Perché mai la legge permette all’Enel di bloccare i conti della Sorical e non permette alla Sorical di bloccare i conti dei comuni inadempienti?
Etichettato sotto
Il PM chiede 9 anni per Franco Morelli e 6 anni per il giudice Vincenzo Giuseppe Giglio
Mercoledì, 09 Gennaio 2013 09:07 Pubblicato in CalabriaIl consigliere regionale del Pdl Franco Morelli deve rispondere di concorso esterno in associazione mafiosa.Il giudice Vincenzo Giuseppe Giglio, invece, è accusato di corruzione, rivelazione di segreti d'ufficio e favoreggiamento.
Il pm di Milano, Paolo Storari, ha chiesto:
Giulio Lampada 15 anni
Leonardo Valle 10 anni
Francesco Morelli 9 anni
Vincenzo Giglio (medico) 8 anni
Francesco Lampada 7 anni
Raffaele Ferminio 7 anni
Vincenzo Giuseppe Giglio (giudice) 6 anni
Luigi Mongelli (unico ad avere riconosciute le attenuanti) 4 anni
Maria Valle 5 anni
Michele Di Dio (finanziere) 4 anni e 6 mesi
Luciano Russo (finanziere) 4 anni e 6 mesi
Michele Noto (finanziere) 4 anni e 6 mesi
Per Morelli, come per altri imputati, il pm ha anche chiesto 3 anni di libertà vigilata, oltre a una richiesta di confisca degli immobili sequestrati e riconducibili ai presunti esponenti della 'ndrangheta. Il processo è stato, infatti, rinviato al prossimo 14 gennaio quando dovrebbe intervenire il legale del Comune di Milano (parte civile), l'avvocato Maria Rosa Sala.
Nella stessa data inizieranno a parlare anche le difese.
L'ultima udienza per i difensori è fissata per il 25 gennaio e poi entro fine mese dovrebbe essere messa in calendario un'ulteriore udienza per camera di consiglio e sentenza.
Nella foto Morelli parla con Crea (di spalle) durante la celebre puntata di "Annozero"
Etichettato sotto