
Per aiutare il comune di Amatrice fortemente colpito dal sisma del 24 agosto scorso, il comitato “Turu Turu” e il comitato 21 Luglio organizzeranno a spese proprie un’iniziativa solidale per Amatrice. “Una Amatriciana per Amatrice” si terrà ad Amantea sabato 17 settembre alle ore 20.30 a piazza commercio-via margherita e il ricavato sarà interamente devoluto per aiutare le zone terremotate. Una serata di divertimento ma anche di riflessione per il dopo terremoto che ha colpito Amatrice e tutte le altre realtà limitrofe. Il menù, semplice ma completo e poco costoso (5 euro) con la pasta all’amatriciana condita con il sugo locale preparata dallo chef Vincenzo Falsetti a cui si aggiungerà un bicchiere di buon vino locale. Inoltre, volendo sarà possibile anche effettuare donazioni volontarie, ovviamente tutte versate sul conto correte del comune di Amatrice. Una vera gara di solidarietà che da Amantea raggiungerà direttamente il cuore di Amatrice. Per tale motivo si chiamerà a raccolta tutti i cittadini di Amantea, per una vera mobilitazione solidale per la donazione fondi da destinare alla ricostruzione delle zone colpite dal sisma. Durante l’iniziativa solidale, oltre a gustare la buonissima amatriciana, ci sarà anche un intrattenimento musicale con Victor dei Ghibellini e la sua Band. Il conto su cui verrà versato l’intero ricavato è denominato “per l’emergenza terremoto” Banca Credito COOP Roma – IBAN: IT 13W 08327 73470 0000 0000 5050
Due gli incendi in atto. Uno sulla collina di Cannavina, uno su quella di Coreca.
Impossibile pensare che gli incendi si siano accesi da soli.
Dietro c’è una evidente mano di un uomo.
Uno, due piromani improvvidi e sprovveduti o malati.
Di fatto gli incendi sono iniziati nel pomeriggio e stanno continuando ad ardere.
Quello di Cannavina più piccolo sembra spegnersi ma poi riprende alimentato dal vento, ma contenuto nella sua estensione.
Quello di Coreca ,invece, ha raggiunto una estensione di almeno 200 metri e sale da ovest verso est spinto dal vento.
E notte e le operazioni possono essere svolte soltanto da terra.
Non possono volare né gli aerei , né gli elicotteri.
Una situazione difficile.
Solo da pochi minuti si vedono i mezzi della Protezione Civile, che percorrono le strade cittadine, probabilmente per raggiungere i luoghi dell'incendio e dare cosi' una mano fattiva ai Vigili del Fuoco.
Soltanto domani si potrà sapere quanto terreno è stato interessato dalle fiamme, le colture distrutte e gli eventuali beni immobili, case comprese, incise o poste in pericolo delle fiamme.
Il giovane pilota calabrese ottiene un importante terzo posto nel quinto round di Carrera Cup Italia
Il weekend romano di Simone Iaquinta si conclude con uno score di alto livello. Il pilota calabrese, infatti, ha conquistato il quinto e terzo posto in Carrera Cup Italia sul circuito di Vallelunga.
Dopo il secondo posto ottenuto al Mugello, continua dunque la striscia positiva per il giovane talento cosentino, che, in team con Kevin Giovesi, ha ottenuto un importante podio in vista di un finale di stagione incandescente.
Iaquinta – selezionato dalla casa di Stoccarda in qualità di rookie, di giovane pilota del vivaio Porsche – ha spinto la sua Porsche Carrera 991 sull’asfalto bagnato riuscendo a conseguire questo nuovo, fondamentale risultato. E dire che, in gara tre, il talento bruzio avrebbe potuto anche ottenere il secondo gradino del podio consecutivo, dopo uno splendido duello con Ledogar, che si è concluso nelle ultime curve con un sorpasso al “Tornantino”.
Emozioni forti vissute anche dai fans del campione calabrese, che sono accorsi in terra laziale per far sentire il loro calore.
Ora l’appuntamento è per il weekend che va dal 23 al 25 settembre, con un nuovo appassionante round di campionato – il sesto – sul circuito di Imola.
Iaquinta si è dichiarato soddisfatto della prestazione: «stiamo crescendo – ha dichiarato – e credo che possiamo fare ancora meglio, specie in previsione del finale di campionato. Sono carico al massimo e pronto a tornare in pista a Imola per migliorare sempre di più».
La classifica di Gara 3:
1. Mattia Drudi (Dinamic Motorsport - Centro Porsche Modena) 28 giri in 47’32”102, alla media di 144.373 Km/h; 2. Come Ledogar (Tsunami RT - Centro Porsche Padova) a 4”742; 3. Kevin Giovesi – Simone Iaquinta (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche di Milano) a 10”307.