BANNER-ALTO2
A+ A A-

La rete della Salu te continua i suoi in contri fina lizzati alla predisposi zione di un documento unitario da presentare al Preside nte Mario Oliverio tramite il direttore generale del Dipartimento regionale della sanità dr Riccardo Fatarella onde la tutela del laboratorio di analisi cliniche , il potenziamento dei servizi ed il completamento delle attrezzature del Poliambulatorio e la istituzione della Casa della salute.

All’uopo la Rete ringrazia i sindaci e gli amministratori dei comuni che hanno già approvato in consiglio il documento del 21 ottobre ed i sindaci e gli amministratori che stanno accingendosi a farlo prima dell’incontro del 18 novembre prossimo in quel di Catanzaro.

Ovviamente la Rete sollecita gli altri sindaci a comprendere l’ importanza di questa epocale attività sociale che abbisogna della solidarietà di tutte le forze politiche di ogni ente , e si riserva di segnalare alla pubblica opinione eventuali difficoltà incontrate in tale comprensione.

Leggi tutto... 0

Una raccomandazione alla politica locale: “Non camminate nel bosco!”. Siamo a novembre avanzato.

Le foglie ormai secche degli alberi sono in gran parte cadute costituendo un folto tappeto sul terreno.

 

E queste foglie secche sotto il peso dei piedi potrebbero crepitare .

Non vorremmo che nel silenzio quasi totale della politica amanteana questo crepitio fosse inteso come una voce che si alza e che scuote la città e gli amanteani

Meglio il silenzio.

Così, quando la politica avrà, non dico, voce, ma almeno un colpo di tosse , anche esso tipico della stagione, chi lo ascolti possa avere la speranza che la corretta e necessaria critica politica, ormai solo di Cupelli, posto che si conservi in tale ruolo, non sia decisamente ed irreversibilmente morta.

 

A proposito di morti.

Che ne è dell’ispettore del MEF?

Che cosa ha chiesto?

Ha avuto quanto chiesto?

Ha lasciato traccia della sua presenza?

Anche lui è rimasto fuori dal bosco?

O dobbiamo aspettare fra sei mesi che la ragioneria generale dello stato trasmetta al nostro comune una copia della relazione sulla verifica amministrativo-contabile redatta dai servizi ispettivi del ministero dell’economia e delle finanze con le relative osservazioni.

Leggi tutto... 0

La vicenda è sempre la stessa; quella del Fiume Oliva.

Il geologo è Giovanni Michele Vizziello che è il direttore tecnico della Tomao Abele Trivellazione srl.

 

La Tomao Abele Trivellazione è la ditta che ha eseguito per conto dell’Ispra la caratterizzazione del fiume Oliva.

Il tutto è compreso nel processo che si sta svolgendo in Corte d'Assise a Cosenza.

 

Il dr Vizziello ha confermato la presenza di fanghi industriali nelle profondità del terreno del fiume Oliva.

Il tecnico è arrivato insieme a due suoi colleghi della società Materana che, però, non sono stati ascoltati in aula, ed ha “ripercorso quel lavoro minuzioso svolto per conto dell'Ispra che ha consentito di scoprire l'altissimo livello di contaminazione raggiunto nella vallata”.

In aula per l'accusa, il pm della Procura di Paola Sonia Nuzzo

 

Per la difesa i legali dei cinque imputati – l'imprenditorie edile Cesare Coccimiglio e altri quattro possessori di terreni nella vallata, tutti accusati, a vario titolo, di aver causato tra l'altro il disastro ambientale della zona e la morte in seguito ad avvelenamento delle acque.

Alcuni avvocati delle parti civili.

Il presidente della I sezione della Corte d'Assise di Cosenza Giovanni Garofalo ha aggiornato l'udienza al prossimo 17 novembre quando sarà sentito un altro testimone dell'accusa.

E successivamente ancora la udienza del 1° Dicembre.

Nessuna conferma invece della grande massa di rifiuti solidi urbani indifferenziati sversati nel letto del fiume come affermato dal geometra di Aiello calabro.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy