In questi tempi dove la crisi economica è una realtà ben visibile, riciclare sta diventando una necessità. Tuttavia, con un pizzico di creatività e fantasia possiamo far diventare questo bisogno un modo divertente di mettere alla prova il nostro talento creativo.
Abbiamo raccolto per voi alcune idee per stimolare la vostra fantasia realizzando creazioni fantastiche partendo da oggetti che normalmente avreste buttato nel bidone della spazzatura.
Le prime cose che finiscono subito nella spazzatura sono tutto ciò che riguarda l’imballaggio che normalmente viene utilizzato per proteggere pacchi in caso di acquisti online o di trasloco. Oggi vi mostreremo come dare una seconda vita alla carta da imballaggio lavorando con la fantasia e tanta manualità.
1. Bouquet della sposa
Nell’ultimo periodo stanno andando di moda le eco-cerimonie, per un matrimonio green che si rispetti non possono esserci fiori recinsi quindi un’ottima idea per il bouquet è di realizzare roselline con la carta da imballaggio classica magari alternando con quella di colore bianco.
2. Inviti di matrimonio
Un’idea per un invito ecologico può essere l’unione della carta da imballaggio con centrini bianchi di carta che solitamente si trovano in negozi per cake designer.
3. Base per il presepe
Senza dover acquistare le carte che si vendono per simulare il terreno e le colline del presepe potete usare tranquillamente la carta da imballaggio, infatti, grazie al suo colore, è perfetta per creare il terreno increspato nel presepe. Dovrete solo stropicciarla un po’ e aiutarvi con tanta colla vinilica.
4. Speciali pacchi regalo
Dovete impacchettare un regalo ma non avete a portata di mano la carta da regalo? Basterà impacchettare il vostro regalo con carta da imballaggio e aiutandovi con timbri renderete il pacco esclusivo e personalizzato. Un’idea carina è di scrivere direttamente sul pacco una piccola dedica.
5. Sacchetti
Con un po’ di manualità e colla a caldo è possibile trasformare della semplice carta da imballaggio in sacchetti per mettere dolcetti o confetti per i vostri invitati. Non dimenticate di adornarli con nastrini bianchi a forma di fiocco.
Queste sono solo alcune delle idee che è possibile realizzare con il materiale per imballaggio, è un materiale economico, facile da reperire e molto creativo, quello che vi serve è solo dare sfogo alla vostra fantasia.

Ristrutturare casa: da dove partire
Prima di iniziare a ristrutturare la vostra abitazione dovrete stabilire quali lavori siano necessari per il suo rifacimento. Se non avrete le idee chiare rischierete di dover compiere delle modifiche durante gli interventi perdendo tempo e rischiando di non vedere concretizzato il progetto che desideravate. Per questa ragione è bene discutere e magari chiedere delle opinioni ad amici e familiari che vi possano consigliare o fornire un punto di vista esterno. Capita spesso infatti che certe persone richiedano dalla ristrutturazione un risultato difficilmente ottenibile, ad esempio l'abbattimento di un muro portante oppure la realizzazione di un nuovo servizio igienico senza aver predisposto le tubature necessarie. Il primo passo è quindi volere un intervento reale che possa effettivamente essere realizzato, ciò vi aiuterà anche ad escogitare diverse soluzioni durante la ristrutturazione così da semplificare qualsiasi eventuale problematica possa emergere in itinere. A questo punto, bisogna valutare l'entità degli interventi per ristrutturare casa in quanto, a seconda della qualità dei lavori, sarà necessario che richiediate o meno le autorizzazioni necessarie per avviare i lavori. Per alcune operazioni è importante fornire all'Ufficio Tecnico del proprio Comune della documentazione: dunque, prima di iniziare è utile informarsi su quale tipologia di richiesta vada fatta per evitare possibili sanzioni amministrative. Con il decreto legge Madia 222/2016 sono state introdotte alcune novità per quanto riguarda gli interventi edilizi sugli immobili, nel vostro caso bisogna fare riferimento a questa normativa per individuare l'autorizzazione giusta. Se l'oggetto della vostra ristrutturazione sono le finiture come il rinnovo dei rivestimenti o le piccole opere, non vi servirà alcuna autorizzazione dal momento che rientrano nella categoria delle attività edilizie libere. Così non dovrete versare alcuna imposta al Comune. Se invece si tratta di un restauro che non modifica la struttura dell'abitazione avrete bisogno della Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA). Però se per ristrutturare casa dovete compiere lavori straordinari molto rilevanti, dovrete richiedere la Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), la SCIA alternativa oppure il Permesso di costruire. Qualora abbiate dei dubbi sulla tipologia di pratica corretta saranno direttamente le imprese, in sede di preventivo, a sapervi indicare l'autorizzazione adatta al caso vostro. Inoltre, queste aziende potranno indicarvi in linea di principio il budget di cui avrete bisogno per la ristrutturazione. Una volta ottenuta questa indicazione riuscirete a valutare meglio la qualità degli interventi e il potenziale investimento, capendo se sarete in grado di sostenere la spesa o se sia preferibile ridurre l'entità dei lavori.
Ristrutturare casa: quanto può costare
Ovviamente non è possibile effettuare una stima precisa dei costi per ristrutturare casa vostra, tuttavia può essere utile calcolare indicativamente, preferibilmente in eccesso, la somma da investire per eseguire gli interventi edilizi. Su internet potete trovare varie tabelle indicanti il prezzo della maggior parte delle opere espressi al metro quadro che possono essere un valido punto di partenza per conteggiare l'ipotetica spesa base. Iniziando dal pavimento, la sua sostituzione non è particolarmente cara in quanto il costo sarà compreso tra i 10 e i 40 €, cumulativi di posa e acquisto del materiale. Bisogna eventualmente aggiungere lo smaltimento ma ciò dipende dall'impresa che fa la ristrutturazione. Se invece dovete demolire una parete potrete arrivare a spendere 35-40 € al mq per la demolizione di un muro in laterizio o in cartongesso, inoltre dovrete aggiungere la spesa per la rimozione delle macerie e il trasporto. Va poi sommato il prezzo delle finiture come l'intonacatura e la verniciatura che richiedono una pari spesa per la loro realizzazione. Possono esserci degli incrementi notevoli nel caso in cui vogliate creare dei controsoffitti oppure posare i pavimenti verticali che avranno un costo di circa 55 € al mq. Per quanto riguarda gli impianti non sono affatto economici i costi per l'installazione tuttavia, se sono ben realizzati, non dovrete fare alcuna manutenzione per parecchi decenni. Un impianto idraulico richiede circa 250 € per ogni punto acqua con la sostituzione dei tubi e la posa dei sanitari che hanno un prezzo a parte a seconda della vostra scelta. La manodopera per la rimozione della muratura dove passano le tubature avrà un costo di 20-25 € al mq. Avrete spese simili se dovete rifare l'impianto di riscaldamento. L'impianto del gas, escludendo la caldaia che è a parte, può essere fatto spendendo 600 €. Inoltre se volete l'aria condizionata dovrete essere pronti a pagare il prezzo del condizionatore più l'installazione di 400-500 €. Infine per i serramenti prediligete quelli di ultima generazione anche se costosi, sui 500 €, poiché avrete notevoli benefici sia nell'isolamento sia dal lato economico.
Ristrutturazione casa: come poter risparmiare?
Come avete visto i costi per ristrutturare casa sono molto elevati e, in linea di massima, un appartamento di 70 mq ha un costo medio per i lavori e le finiture di 34.000,00 €, con possibili rialzi in base alle necessità. Tuttavia, confrontando fra più preventivi, avrete la possibilità di scegliere quello più vantaggioso in termini di rapporto fra qualità e prezzo. Inoltre, avrete la possibilità di usufruire degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2017. Questa Legge prevede una detrazione fiscale del 50% per le ristrutturazioni edilizie, del 65% per i lavori di miglioramento dell'efficienza energetica e del 50% per l'acquisto di nuovi elettrodomestici o mobili. Il bonus ristrutturazioni è valido fino al 31 dicembre di quest'anno, termine ultimo per presentare la domanda per ristrutturare casa usufruendo delle detrazioni per un tetto massimo di 96.000,00 €. Sono compresi tutti gli interventi necessari in una ristrutturazione come il ripristino dell'immobile anche in caso di una calamità naturale. Un incentivo piuttosto vantaggioso che vi permetterà di risparmiare molti soldi rispetto al budget stabilito. Infine, avrete la possibilità di usufruire dell'Ecobonus per tutte quelle opere che andranno a migliorare l'efficienza energetica della vostra abitazione come il rifacimento degli impianti di riscaldamento o dell'isolamento esterno.
I fiori per compleanno rappresentano un dono sempre gradito per chi festeggia gli anni: un regalo tradizionale e originale al tempo stesso, che assume ancora più valore nel caso in cui al mazzo floreale venga attribuito un significato specifico. Fino a qualche anno fa, era consuetudine regalare fiori per compleanno con un numero di fiori pari al numero degli anni del festeggiato, ma oggi questa abitudine si è un po' persa: ciò non toglie che sia comunque consigliabile e piacevole imparare i significati dei fiori, ma anche dei loro colori.
I fiori e il significato dei loro colori
I colori dei fiori trasmettono messaggi differenti: per esempio, l'arancione è sinonimo di un amore stabile e corrisponde ad allegria e gioia, mentre il rosso è simbolo di passione e di amore. Il lilla è più indicato nei rapporti tra amici, essendo equivalente a un amore sincero; diverso è il discorso per il bianco, che per alcuni segnala innocenza, purezza e candore, anche se in determinate culture è associato ai funerali e al concetto di morte. Ovviamente, questi significati sono canonici e riconducibili a tradizioni particolari, ma non vincolanti: non è detto che chi regala rose rosse a una donna che compie gli anni voglia per forza lasciare intendere un desiderio erotico molto forte.
Il linguaggio dei fiori
Chi si appresta a donare fiori per compleanno, ad ogni modo, può trarre idee interessanti e spunti originali dal loro significato: vale la pena di sapere, magari, che il ciclamino è indice di una sincera amicizia e che l'iris è simbolo di speranza, di fede e di auguri in generale. Chi intende fare un regalo alla persona che ama dovrebbe puntare su una o più rose rosse, mentre le rose rosa sono raccomandate per gli amici. Come si può notare, un fiore può assumere significati differenti in base al suo colore: e se le camelie bianche vogliono trasmettere un sentimento di ammirazione e stima, quelle rosse vengono paragonate alle fiamme di un amore focoso. Ecco perché le prime sono perfette per le persone anziane.
Quali fiori scegliere?
Quali fiori vanno scelti, dunque, per un regalo di compleanno? Le possibilità di scelta sono così tante che diventa quasi difficile decidere, ma per un dono diverso dal solito si può fare riferimento ai fiori d'arancio: è vero che sono iconici per un matrimonio, ma nulla vieta di ricorrervi anche per un genetliaco, dal momento che sono un simbolo di buon augurio (d'altro canto in passato era viva la consuetudine di regalare arance, proprio come segno di speranza di abbondanza, di prosperità e di felicità).
La rosa delle rose
Non si sbaglia mai se si regalano delle rose: a ogni colore corrisponde un significato ben preciso. Una rosa che ha il colore del corallo può essere associata a un ardente desiderio, mentre una rosa di colore pallido è sinonimo di amicizia; se è di colore rosa chiaro significa ammirazione, ma se è di colore rosa scuro implica un ringraziamento. In generale, poi, le rose rosa hanno a che fare con la comprensione, con l'equilibrio, con la gratitudine o con la tenerezza. E non è finita qui: una rosa bianca e rosa vuol tradurre il desiderio di un amore destinato a durare in eterno, mentre pensieri di passione sono quelli che si concretizzano se si dona una rosa arancione e gialla.
Tanti significati, un unico obiettivo
Insomma, a prescindere dal numero di fiori o dal loro colore, un dono floreale sarà sempre apprezzato da chi lo riceverà in occasione del suo compleanno: per trasmettere vicinanza e affetto non sempre c'è bisogno di parole, ma a volte ci si può accontentare anche di ciò che offre la natura. Dovremmo imparare ad apprezzare i suoi doni, per poi donarli a nostra volta.