
Riccardo Clemente
Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Arriva “Thor”, l Unità Cinofila Antiveleno nel Parco del Pollino
Sabato, 01 Ottobre 2016 11:52 Pubblicato in CalabriaRiceviamo e pubblichiamo
Una nuova unità cinofila antiveleno e un nuovo automezzo attrezzato per rafforzare un sistema di prevenzione e repressione di provata efficacia. Intorno a queste due novità è stata presentata, presso la sede dell’Ente Parco a Rotonda, grazie al protocollo d'intesa attivo tra Corpo forestale dello Stato e il Parco nazionale del Pollino, una sintesi dell'impegno e dei risultati attesi nell'impiego delle unità cinofile.
Il nuovo NCA, uno dei sei istituiti grazie al progetto Life Pluto, ha avuto in dotazione il labrador di due anni"Thor" che opererà nelle zone del Parco nazionale Pollino. Il Presidente, Mimmo Pappaterra, ha espresso grande soddisfazione e parole di elogio nei confronti del progetto e dei partner che lo hanno portato avanti, potendo l'area protetta "beneficiare dell'utile opera delle unità cinofile, in special modo quando, queste possono individuare esche avvelenate, oltre a carcasse in un'area particolarmente sensibile alla presenza del lupo, dell'aquila e dei grifoni di recente reintrodotti.
L'uso illegale del veleno è oggetto di attento monitoraggio da parte del Corpo Forestale dello Stato, che gestisce le unità cinofile in stretta sinergia con il Parco, dove, grazie al progetto Life "Wolfnet" e "Antidoto", esse sono arrivate per la prima volta in Italia, sia in chiave di prevenzione che repressiva. Come hanno sintetizzato i Comandanti regionali di Calabria e Basilicata Dir. Sup. Giampiero Costantini e Dir. Sup. Antonio Mostacchi ed il Responsabile del CTA del Corpo Forestale, Vice Questore Vincenzo Perrone, ad oggi i Nuclei Cinofili Antiveleno del CFS in Italia hanno effettuato centinaia di ispezioni urgenti, rinvenendo altrettante esche e decine di carcasse avvelenate, a fronte dell'impiego di circa qualche migliaio di ore di lavoro sul campo e percorrendo decine di migliaia di km. "Grazie allo sviluppo dell'analisi criminale del fenomeno - hanno riferito i responsabili del progetto Vice Questore Giancarlo Papitto e Primo Dirigente Luciano Sammarone - in funzione dei principi attivi rilevati in carcasse ed esche da parte dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e della localizzazione di queste, sono stati individuati nel 2015, per la prima volta in Abruzzo, due avvelenatori, uno in Provincia di Teramo ed uno nel territorio del Parco nazionale della Majella. Fondamentale - ha proseguito - resta la tempestiva segnalazione: qualora si abbia notizia di un animale avvelenato è necessario contattare il numero di emergenza ambientale: 1515". Dal Capo del Settore dell'Ente Parco, Pietro Serroni, che ha ricordato tutti i progetti Life attinenti all'argomento, oltre alla soddisfazione che indiscutibilmente lega l'operato degli NCA al Parco con il Corpo Forestale dello Stato che sta trasferendo la buona pratica delle Unità Cinofile in tutta Italia, è giunto l'auspicio che i parchi - e in particolare quelli calabro lucani possano meglio gestire i propri successi e le proprie eccellenze in campo scientifico e della conservazione della natura .
Mare sicuro: la guardia costiera traccia un bilancio
Venerdì, 30 Settembre 2016 16:55 Pubblicato in CalabriaRiceviamo e pubblichiamo.
A conclusione dell’operazione nazionale “Mare Sicuro 2016”, organizzata dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e coordinata, a livello regionale, dalla Direzione Marittima di Reggio Calabria, iniziata il 18 giugno e conclusa il 18 settembre, la Guardia costiera di Vibo Valentia fa il bilancio dei risultati raggiunti.
Le attività operative del vasto compartimento Marittimo di Vibo Valentia (uno dei più grandi d’Italia, che si estende per oltre 220 chilometri, da Maratea a Nicotera e ricomprende il territorio costiero di due regioni e quattro Province) sono state coordinate dai tre Circondari Marittimi di Vibo Valentia Marina, Cetraro e Maratea, seguendo le linee d’indirizzo emanate dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e dalla Direzione Marittima della Calabria e della Basilicata tirrenica di Reggio Calabria.
L’obiettivo di garantire una stagione tranquilla ai bagnanti è stato raggiunto grazie all’imponente dispositivo operativo messo in atto su tutto il litorale e all’importante sforzo giornaliero profuso dagli uomini e donne in servizio nei 10 Uffici marittimi del compartimento: ben sedici i mezzi navali e quattordici pattuglie terrestri quotidianamente impegnate sulla costa, per un totale giornaliero di 70 persone, circa 800 le richieste di intervento pervenute tramite il numero blu 1530 alle tre sale operative attive tutti i giorni nell’intero arco delle 24 ore, alle quali si è sempre dato risposta con interventi via mare o via terra.
Il dispositivo “terra/mare”, ha garantito una copertura del territorio ogni 10/12 miglia nautiche, quindi in media ogni 20 km di costa.
Dalle quotidiane attività di controllo, pianificate giornalmente dagli Ufficiali “Mission Coordinator Local” dell’operazione Mare Sicuro 2016, si riportano alcuni dei numeri di maggior rilievo, che meglio traducono l’impegno del personale nel Compartimento Marittimo di Vibo Valentia Marina (7.000 miglia nautiche percorse dalle Unità Navali – 45.000 km percorsi dalle pattuglie terrestri – 267 missioni di pattugliamento – 56 missioni di soccorso, dalle quali è stata prestata assistenza a 90 persone – 25 le unità navali soccorse e assistite – 4166 i controlli in materia di Sicurezza della Navigazione, diporto, ambiente, pesca e demanio, con particolare riferimento al rispetto dell’ordinanza balneare, che disciplina le attività svolte in mare con la fascia di rispetto destinata ai bagnanti – 169 i verbali amministrativi elevati, per un ammontare di oltre 160.000 euro di multe – 27 le notizie di reato inoltrate alle Autorità Giudiziarie competenti per territorio).
Inoltre, anche quest’anno l’iniziativa del “Bollino Blu” rilasciato dalle forze di polizia operanti in mare alle unità da diporto, ha evitato il ripetersi di controlli già eseguiti, così da garantire al diportista un’estate più tranquilla. Nel solo Compartimento Marittimo di Vibo ne sono stati rilasciati circa 300.
Oltre 3000 gli studenti indottrinati da personale del corpo nel periodo febbraio – maggio, nelle scuole superiori, sia per quanto attiene il corretto utilizzo del mare, sia per informazioni di specifica competenza del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Si coglie l’occasione per ringraziare gli organi di stampa, che durante l’intera stagione estiva hanno sempre pubblicato i numerosi articoli di stampa relativi alle attività svolte e alle iniziative intraprese dal Personale della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina, e che con il loro preciso e puntuale apporto hanno contribuito, attraverso la loro opera divulgativa, all’attività di prevenzione dei potenziali comportamenti scorretti.
Etichettato sotto
Parliamo del concorrente amatissimo Stefano Bettarini definito il piú bello della caaa, dalla simpaticissima Alessia Macari detta "la ciociara". L'ex calciatore si sfoga sul rapporto con l'ex moglie Simona Ventura, dichiara: "Simona ,da quando é tornata dall'isola é un pò cambiata, mi ha scritto un'email dove mi invitava ad essere piú morbido e a diventare nuovamente interlocutori diretti senza terze persone tra di noi.. Le cose sembrano essere tornate a posto. Vediamo quanto dura.. Lo faccio per i miei ragazzi..." . In un confessionale Alessia Macari dichiara di avere un debole per Stefano Bettarini così l'ex calciatore accetta la sfida lanciata dalla conduttrice Ilary Blasi agli uomini della casa ovvero di provare a rubare un bacio ad Alessia Macari che sulla possibilità di baciare qualcuno al grande fratello Vip é sempre stata categorica. La sfida si rese al quanto facile. Tra i due concorrenti si é instaurata una certa simpatia ma l'amore non é ancora sbocciato. Gioco o inizio di un flirt?
Etichettato sotto