Che Scopelliti fosse un credente lo si sospettava, ora ne siamo certi. Anzi così fervente da cercare il miracolo. E lo cercherà a Roma. Il 16 gennaio, alle ore 15. Ma non si rivolgerà al Papa, quale intercessore del Signore sulla terra, ma nientemeno che Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, l’uomo che ha fatto già il miracolo a Taranto!
Scopelliti incontra Ministro Clini per un ''piano che porti alla normalità in pochi mesi'' il problema dei rifiuti in Calabria!
Un miracolo, anzi “il miracolo” per eccellenza!
Lo anticipa il presidente Scopelliti dal suo Minculpop ( cioè dall’ufficio stampa della giunta regionale)
Diffondiamo la notizia per non essere soli a pregare
Pregate calabresi, pregate.
Pubblicato in
Calabria
La Società Lamezia Multiservizi ha formalmente informato il sindaco di Amantea, insieme con quello di Lamezia Terme, Girifalco, Curinga, Maida, San Pietro a Maida, Cortale, Marcellinara, Miglierina, Falerna, Platania, San Mango d'Aquino e Martirano che, a partire da oggi, 28 settembre, il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani non potrà essere regolarmente garantito.
Il problema dipende anche dalla “ circostanza del rallentamento delle operazioni di scarico nell'impianto tecnologico di selezione della Daneco dove, da ieri, giovedì, i nostri mezzi carichi di rifiuti sono impossibilitati a scaricare rimanendo in coda senza certezza di tempi e senza informazioni precise e con la conseguenza più immediata di non poter essere nuovamente utilizzati per la regolare attività di raccolta".
Quello che sorprende riferisce ancora la Mulservizi è "Non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione circa le motivazioni di tali rallentamenti presso l'impianto Daneco e ci troviamo, di conseguenza, nella difficoltà pratica di garantire i servizi ai Comuni soci e senza potere ragionevolmente indicare il ripristino dell'attività".
Voci indirette segnalano la possibilità che il rallentamento delle Daneco possa dipendere dal fatto che i servizi da essa resi non sono stati pagati dal commissario per la emergenza ambientale in Calabria che, a sua volta, è creditore dei comuni.
Pubblicato in
Cronaca