
Siamo spesso critici, e ce n’è ben ragione, verso la sanità in Calabria, ma ogni tanto, per fortuna, abbiamo da dire cose buone.
E’ il caso dello screening condotto nell’area del poliambulatorio di Amantea sulla presenza di sangue occulto nelle feci, un metodo scientifico di avvicinamento alla eventuale presenza di malattie ben più gravi.
Ed eccovi i dati:
- Sono stati spediti più di 1200 inviti ad eseguire lo screening;
- La partecipazione è stata massiccia, quasi pari al 93%, segno evidente della percezione da parte dell’utente della positività dello screening;
- 38 esami hanno reso necessario un approfondimento e di questa necessità è stata data immediatamente informativa ai pazienti che in tal modo hanno potuto effettuare indagini più approfondite.
I risultati dello screening sono la dimostrazione della disattenzione degli stessi pazienti e del sistema sanitario pubblico sulla prevenzione.
Da qui la necessità che chi ha avuto la sensibilità di effettuare lo screening comprenda la necessità di continuare in questo solco.
Il pensiero che grazie allo screening siano state potute scoprire in tempo gravi malattie salvando così il paziente è una cosa bellissima e che fa onore a questa malmessa sanità calabrese.
A nome delle famiglie di questi pazienti ringraziamo chi ha voluto ed effettuato lo screening.
Pubblicato in
Campora San Giovanni
Carissime cittadine e carissimi cittadini,
domani – venerdì 22 giugno – alle ore 18.30 nella sala consiliare del Comune di Amantea, sarà presentato il programma di screening per la prevenzione dei tumori realizzato dall’Azienda Sanitaria.
L’incontro, partendo dal presupposto che l’attività di screening oncologico ha maggiore valore se rivolta alla più ampia porzione possibile di popolazione, ha l’obiettivo anche di aumentare la consapevolezza dell’importanza dei programmi di prevenzione oncologica.
All’iniziativa parteciperanno il Sindaco Mario Pizzino, il Delegato al Poliambulatorio Enzo Giacco, il Presidente della Provincia Franco Iacucci, la Direttrice del Distretto Angela Riccetti, il Direttore Generale Raffaele Mauro, la Responsabile dell’Osservatorio screening Asp CS Anna Giorno, il gastroenterologo Mauro Maglia e l’infermiere Pietro Vaccaro dell’Ufficio screening Asp CS, il Responsabile della Radiologia del Distretto Tirreno Antonio Lopez, il radiologo Francesco Lanzone, la Responsabile Consultorio familiare di Amantea Carmela Sesti, ed il gastroenterologo dell’Ospedale di Praia a Mare Antonio De Lio.
L’incontro sarà moderato dalla Sociologa Franca Santelli.
L’obiettivo del programma è quello di realizzare interventi di prevenzione oncologica attivamente offerti, a titolo totalmente gratuito, alla popolazione residente per tutto il percorso diagnostico e terapeutico. Già dal prossimo lunedì, infatti, il Camper sarà operativo per gli esami mammografici.
Si tratta di iniziative di grande rilevanza, frutto delle positive sinergie tra Azienda Sanitaria e Amministrazione Comunale, che affrontano il tema dell’assistenza e della prevenzione in un’ottica di evoluzione, anche culturale, del sistema socio-sanitario e socio-assistenziale.
L’invito a tutti è di essere presenti.
Con i più cari saluti,
L’Amministrazione Comunale di Amantea
Pubblicato in
Primo Piano