
Riccardo Clemente
Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea: un successo il progetto Home Care Premium
Sabato, 30 Maggio 2015 14:00 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaMai come in questo caso i numeri sono testimoni di un successo.
Il progetto “Home care premium”, presentato nei giorni scorsi nella sala consiliare del comune di Amantea e finalizzato all’erogazione di contributi e finanziamenti per l’assistenza domiciliare di soggetti svantaggiati e non autosufficienti, ha ottenuto l’esito sperato.
Complessivamente saranno 120 i disabili assistititi per una spesa di oltre 850 mila euro, stanziati direttamente dall’Inps.
«In totale – spiega il sindaco Monica Sabatino – saranno 135 le persone che, con l’attuazione di questo programma, verranno avviate al lavoro nel settore dei servizi sociali. Il traguardo raggiunto, ed è bene sottolinearlo, è figlio dell’impegno e della competenza dei dipendenti dell’ente che hanno seguito l’iter procedurale delle diverse pratiche, fornendo informazioni e consigli utili nella redazione delle domande. La somma in questione, e anche questo è bene ricordarlo, verrà messa a disposizione dall’Inps, con l’ausilio della Cassa depositi e prestiti che il comune gestisce per conto dell’Ambito Territoriale ex ASL».
«L’obiettivo dell’intervento – sottolinea il vice sindaco con delega ai servizi sociali Giovanni Battista Morelli – è fornire assistenza domiciliare a soggetti in stato di bisogno psicofisico tramite una serie di interventi specifici che avranno luogo direttamente nelle case dei soggetti beneficiari. Presso il domicilio dell’utente, infatti, si recherà un assistente familiare e altre figure di supporto specialistico quali l’educatore professionale, gli operatori socio – assistenziali ed i tecnici addetti all’assistenza. Il progetto in questione interesserà non soltanto il centro nepetino, ma anche i comuni di Aiello Calabro, Belmonte Calabro, Cleto, Fiumefreddo Bruzio, Lago, Longobardi, San Pietro in Amantea e Serra di Aiello. Il servizio è garantito per i prossimi centottanta giorni, fino al prossimo mese di novembre incluso, ma dalle notizie pervenute dai referenti degli enti convenuti è plausibile ritenere che l’intera esperienza possa essere replicata anche per il 2016».
«Il lavoro dell’ente comunale, del referente legale e dei funzionari di settore – rimarca il primo cittadino – è stato encomiabile e si è sviluppato a partire dallo scorso mese di gennaio, consentendo l’inserimento nella banca dati Inps di circa 165 domande: un record dal punto di vista numerico che ha collocato il nostro ambito ai primi posti in questa particolare graduatoria regionale. La soddisfazione per il risultato raggiunto è pari al sollievo che le famiglie coinvolte nell’iniziativa avvertiranno a partire dalle prossime settimane. In un periodo ancora avvolto dalla crisi economica un’iniezione di liquidità monetaria di quasi un milione di euro indurrà una capacità di spesa che avrà ricadute sulle attività economiche e commerciali dell’intero comprensorio. Circa 135 lavoratori si vedranno garantiti un compenso medio 600 euro mensili».
L’attenzione dell’esecutivo sul fronte dell’assistenza sociale ha generato altri percorsi virtuosi. «È stato avviato – prosegue Morelli – l’iter procedurale per l’avvio della prima annualità dei Piani di coesione, nonché l’approvazione della seconda annualità. Per la prima volta ad Amantea e nei comuni limitrofi, nel prossimo biennio, verrà potenziata l’assistenza domiciliare per anziani (prima annualità 302 mila euro, seconda annualità 446 mila euro) e avranno seguito, parallelamente all’attivazione dell’asilo nido comunale, altri interventi minori pari ad euro 238 mila euro per il 2015 e 300 mila per il 2016. Il Piano sociale di zona, inoltre, mette a disposizione complessivamente 700 mila euro fino alla fine del 2015».
«A questi progetti – conclude il sindaco – si vanno ad aggiungere quelli già realizzati per l’integrazione del reddito tramite l’avviamento al lavoro di oltre 100 persone con il sistema dei vaucher nel corso del 2014-2015 e di altrettanti tra il 2015-2016. L’intero sistema messo in atto andrà a rafforzare la rete di protezione sociale. Siamo consapevoli che questi interventi da soli non permetteranno di risolvere tutti i problemi del comprensorio, ma siamo altresì coscienti del fatto che facciamo al meglio la nostra parte».
Comunicato comune di Amantea.
Pista Ciclabile: Concetta Veltri, "perché non arrivare anche a Campora San Giovanni?"
Venerdì, 29 Maggio 2015 15:45 Pubblicato in PoliticaApprendo, con piacere, che è stato ufficialmente aperto il cantiere che porterà entro il prossimo
30 Novembre alla realizzazione della pista ciclabile, grazie ad un progetto specifico inserito nei Pisl dalla passata amministrazione e che ora è arrivato alla partenza dei lavori di realizzazione.
Questo prevede spiega l’assessore ai lavori pubblici un circuito dedicato agli amanti delle due ruote, bypassando il traffico veicolare della S.S. 18, che oltretutto in questo periodo è ultra trafficata anche da mezzi pesanti.
Il percorso andrà dal torrente di Santa Maria fino ad arrivare in località Tonnara e non fino al porto
cosi come originariamente pensato, con una spesa complessiva di 475mila euro finanziata per il 90% dalla regione Calabria e per il 10 % dal comune di Amantea.
Per quanto ne so, la motivazione per cui non si poteva arrivare fino al porto, ma ci si doveva fermare alla tonnara, era dovuta alla mancanza di fondi sufficienti al completamento dell’opera.
Ora, però , apprendo che sulla base del regolamento previsto dalla regione Calabria che consente di accedere ai fondi rimasti inutilizzati per un importo massimo del 50% del pisl erogato si potrà dare seguito alla realizzazione di una seconda pista ciclabile a completamento della prima che verrà posizionata nell’area del nascente palazzetto dello sport con un una spesa complessiva di 237 mila euro per la quale si attende soltanto l’esito della richiesta.
Quindi la mia domanda sorge spontanea e cioè: “Perchè con i rimanenti fondi non si è pensato di completare la pista cosi come era in origine fino al porto?”
Questo avrebbe unito materialmente oltre che idealmente le due realtà del comune di Amantea.
E non posso non soffermarmi a riflettere sul fatto che Campora non solo non avrebbe la pista ciclabile ma che non ha neppure un campetto di calcio degno di tale nome.
Che cosa devono fare quindi i giovani di Campora per poter avere diritto alla sport come gli altri loro coetanei?
Accontentarsi della strada? Oppure dotarsi di auto e benzina per raggiungere Amantea?
In fondo, il comune è unico e il centro città dista soltanto 9 Km.
Io, invece, invito l’assessore Tempo a non perdere questa opportunità di riscatto nei confronti della
Comunità Camporese, ed a rivedere questo progetto non fermandolo alla Tonnara ma arrivando fino al porto, sfatando così ogni ipotesi di campanilismo possibile.
Lo chiedo direttamente all’assessore Tempo non solo per la carica che riveste, ma anche perchè se all’interno dell’amministrazione qualche Componente di Campora avesse minimamente tenuto un po’ al paese di origine ed all’unione, avrebbe sicuramente evitato a me di porre questa domanda.
Consigliere del gruppo Insieme per la Città
Concetta Veltri
Riceviamo e pubblichiamo.
Grotta dei desideri: quattro gli stagisti affiancheranno gli organizzatori
Venerdì, 29 Maggio 2015 11:35 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaProseguono le tappe di avvicinamento all’undicesima edizione della Grotta dei desideri, l’evento di arte, moda e cultura che avrà luogo ad Amantea (Cs) nel prossimo mese di agosto, dall’1 al 4.
Dopo la definizione dei venticinque stilisti che concorreranno all’aggiudicazione delle borse di studio da 1.300 e 700 euro offerte da Banca Mediolanum, l’attenzione degli organizzatori è concentrata ora sulla formazione dello staff che coordinerà le diverse fasi della kermesse. «Squadra che vince – spiega il direttore artistico Ernesto Pastore – si cambia. Nel mondo della moda è necessario confrontarsi sempre con nuove idee e con persone dinamiche e motivate. Partendo da questo presupposto abbiamo deciso di ampliare le collaborazioni con giovani stagisti neolaureati che potranno così confrontarsi non solo con gli aspetti teorici appresi all’Università, ma anche con la pratica e soprattutto con gli imprevisti dell’ultimo minuto. Per la prima volta, da dieci anni a questa parte, abbiamo creato un gruppo di direzione composto da quattro elementi, ognuno con funzioni specifiche, ma complementari, che collaboreranno a ritmo serrato per offrire un evento di altissima qualità. Il team in questione è formato da Alessandra Ianni, Carmine Tufo, Erica Garritano e Ilenia Crucitti».
Alessandra Ianni ha alle spalle esperienze significative nel campo dell’organizzazione e dell’accoglienza e si presenta ai nastri di partenza con una conoscenza spiccata del mondo della moda, del design e della fotografia. Si è laureata all’Università della Calabria in Conservazione dei beni culturali ed ha partecipato ad un percorso di apprendimento in storia dell’arte contemporanea.
Carmine Tufo ha completato gli studi in Scienze turistiche rivolgendo la propria attenzione al marketing ed alla gestione delle imprese. Tra le attività svolte fino a questo momento c’è da segnalare la partecipazione all’ultima edizione della Borsa internazionale del turismo.
Erica Garritano è la più giovane del gruppo. Studia Comunicazione pubblica e d’impresa presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha un’ottima conoscenza dell’inglese e nelle attività di formazione svolte fino a questo momento ha messo in luce una spiccata vocazione al working group ed al team building.
Ilenia Crucitti, dopo aver conseguito la laurea in Scienze turistiche, si è fortemente impegnata sul fronte dell’accoglienza, lavorando presso alcune tra le migliori strutture ricettive calabresi, migliorando altresì la conoscenza del tedesco e del francese.
«L’auspicio per il prossimo futuro – conclude il direttore artistico – è che un numero sempre maggiore di giovani professionisti possa avvicinarsi alla Grotta dei desideri. Per crescere abbiamo bisogno di mettere insieme le forze migliori di questa terra, agevolando soprattutto il compito di chi ha deciso di lavorare in Calabria. L’attenzione si sposta ora sui grandi ospiti che animeranno la serata di Anteprima, in programma l’1 agosto alle ore 21 in piazza Calavecchia, e quella di Gala, già fissata per il 4 agosto alle ore 21 nel parco della Grotta».
Per essere sempre informati basta collegarsi al blog dell’evento http://lagrottadeidesideri.worpress.com o consultare la pagina Facebook ufficiale https://www.facebook.com/lagrottadeidesideri.
Ufficio Stampa
La Grotta dei Desideri
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://lagrottadeidesideri.wordpress.com
https://www.facebook.com/lagrottadeidesideri