
Riccardo Clemente
Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il funzionario Mario Aloe assume il ruolo di vice segretario dell’ente
Venerdì, 15 Maggio 2015 16:02 Pubblicato in PoliticaProsegue la riorganizzazione degli uffici comunali per rendere più funzionale l’apparato burocratico dell’ente. Nei giorni scorsi Maria Concetta Zagordo è stata assegnata definitivamente al ruolo di funzionario dell’ufficio tributi, colmando di fatto una lacuna che si era venuta a creare a seguito del pensionamento di Carmelo Zucco che ha diretto il settore negli ultimi anni. Fino ad ora è stato il segretario comunale Luisa Mercuri a dirigere l’ufficio. La nomina della Zagordo è stata salutata con soddisfazione dall’intero consiglio comunale nel corso dell’ultima seduta. Maggioranza e minoranza, infatti, riconoscono al neo funzionario le competenze e la professionalità necessarie.
Ma non è questa l’unica novità. Il sindaco Monica Sabatino, in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 75 dello Statuto comunale, ha nominato Mario Aloe quale vice segretario dell’ente locale. Lo stesso Aloe è attualmente responsabile del settore contenzioso, personale, attività produttive e servizi sociali. «Il regolamento vigente – spiega il primo cittadino – assegna al vice la mansione di collaborazione con il segretario generale nello svolgimento delle sue funzioni organizzative o di sostituzione dello stesso in caso di assenza o impedimento. Con l’affidamento di tale incarico garantiremo la continuità amministrativa ed un grado di maggiore presenza della funzione gerarchica apicale. L’esperienza di Mario Aloe, inoltre, consentirà di creare il giusto collante tra le diverse funzioni amministrative dell’ente, coniugando al meglio presenza e conoscenza».
Comunicato comune di Amantea
Etichettato sotto
Amantea, il maestro Ferrer Ferran verrà ricevuto in municipio
Venerdì, 15 Maggio 2015 15:33 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaLa seconda edizione del concorso bandistico “Armonie del Tirreno”, organizzato dall’Orchestra di Fiati Mediterranea e dal comune di Amantea, che si concluderà domenica 17 maggio al Campus Francesco Tonnara non è incentrato soltanto sulle esibizioni dei gruppi bandistici presenti all’evento.
I musicisti ,così come i giurati e gli ospiti internazionali, entreranno in contatto con la realtà locale visitando i luoghi più caratteristici del comprensorio nepetino.
Il programma prevede, inoltre, un incontro ufficiale con alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale che avrà luogo sabato 16 maggio alle ore 10.30 presso la sala consiliare di corso Umberto I. A fare gli onori di casa il delegato del sindaco alla comunicazione Giusi Osso che, per la particolare occasione, incontrerà tra gli altri il direttore d’orchestra Ferrer Ferran, considerato dalla critica e dal pubblico uno tra i più importanti musicisti al mondo.
Ferran è Laureato in direzione e composizione presso la “Scuola reale di musica” di Londra; è docente di composizione al Conservatorio superiore di Castellón; è professore ordinario presso il Conservatorio di Valencia; è direttore musicale della “Banda Primitiva Paiporta” dell’orchestra di fiati “Allegro” in Spagna ed è anche direttore artistico della “Banda Sinfónica Provincial” de Ciudad Real. Le sue due sinfonie, “Desert storm” e “La pasión de Crist”, lo collocano tra i migliori compositori europei del momento. La critica lo definisce “un’artista capace di coniugare la tecnica con grande creatività, fondendo musica d’avanguardia con il puro linguaggio del romanticismo, creando così un ambiente pieno di colori, di nuovo in questo tempo”. Grande esperto di strumenti a fiato e di percussioni, nelle sue composizioni utilizza un suono uniforme e coinvolgente. Nel corso della sua carriera di direttore ha ricevuto più di venti premi ed ha diretto in Spagna, Germania, Francia, Belgio, Olanda, Italia, Portogallo, Grecia e Argentina.
«La presenza del maestro Ferran – ha sottolineato la Osso – è un onore per l’intera comunità e soprattutto per i tanti giovani che seguono con passione ed impegno la musica sinfonica e da camera. La storia del resto insegna che il legame tra la città ed il pentagramma è stato sempre forte: Amantea ha dato i natali al musicista Alessandro Longo, trasmettendo alle nuove generazioni i valori positivi che la musica porta con se. Esprimo il benvenuto più sincero al maestro Ferran, con l’auspicio di ritrovarlo quanto prima in veste di turista e amico».
L’intera manifestazione sarà seguita anche Caterina Ciccia che in qualità di delegato del sindaco alle attività che hanno luogo presso il Campus ha seguito l’evoluzione dell’iter organizzativo che ha consentito di accogliere ad Amantea un evento così prestigioso.
Etichettato sotto
Amantea: avviata la ricognizione per l’assegnazione dei lotti industriali ricadenti nell’area Pip
Venerdì, 15 Maggio 2015 15:16 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiL’assessore alle attività produttive Gianluca Cannata ha avviato, di concerto con gli uffici comunali competenti, una ricognizione per verificare la realizzazione di presidi industriali e commerciali sui lotti dell’area Pip di Campora San Giovanni regolarmente assegnati.
La realizzazione dell’area Pip (Piani per gli investimenti produttivi) nasce a cavallo tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta. L’amministrazione comunale decise di collegare la realizzazione dell’area industriale al piano di fabbricazione generale, in cui era inserita anche la lottizzazione “Colongi”. Dopo questo primo passo, l’adozione del piano fu eseguita nel 1989. Si dovettero poi attendere alcuni anni prima di giungere all’erogazione dei finanziamenti e alla realizzazione dei primi presidi.
«Lo scopo dell’iniziativa – spiega Cannata – è accertare se i suoli in questione sono attualmente utilizzati per i fini per i quali sono stati istituiti e concessi. L’intervento di polizia amministrativa è finalizzato a comprendere se sono state rispettate le prescrizioni del regolamento comunale cui i destinatari delle aree avrebbero dovuto attenersi».
Il regolamento in materia è molto chiaro: entro centoventi giorni dalla sottoscrizione della convenzione di concessione dell’area, l’assegnatario avrebbe dovuto presentare il progetto esecutivo per il rilascio della concessione edilizia. L’inizio dei lavori, una volta concluso l’iter burocratico per l’ottenimento dei vari nulla osta, sarebbe dovuto avvenire entro sei mesi, mentre il ciclo produttivo sarebbe dovuto andare a regime nell’arco di sei mesi dalla conclusione dei lavori.
«Alcuni lotti – conclude Cannata – si presentano oggi abbandonati a se stessi. L’accertamento posto in essere consentirà di capire se ci sono i presupposti per avviare un procedimento di decadenza dei suoli, in modo da annettere nuovamente le aree al patrimonio comunale e procedere ad una nuova riassegnazione che possa generare occupazione, benessere e sviluppo. I presupposti ci sono tutti».
Comunicato comune di Amantea.
Etichettato sotto