BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Appello del comitato scientifico di FareAmbiente

Giovedì, 10 Gennaio 2013 22:35 Pubblicato in Italia

Riceviamo e pubblichiamo

Roma. “In un momento così delicato per l'economia italiana, esiste pericolo che le tematiche ambientali vengano relegate in second'ordine con serio rischio per il territorio e per la salute pubblica, per cui è necessario rafforzare e allargare la presenza degli ambientalisti in parlamento, specialmente dei sostenitori di un ambientalismo responsabile e sostenibile”.

Questo l'appello del comitato scientifico di FareAmbiente – Movimento ecologista europeo al presidente e al segretario del pdl Silvio Berlusconi e Angelino Alfano.

“Inoltre, proprio dalle tecnologie 'green' possono venir fuori nuove opportunità di lavoro e di sviluppo per l'economia italiana, basti pensare all'opportunità per l'industria automobilistica con la diffusione delle auto elettriche, la cui legge attuativa è stata promossa proprio da membri di FareAmbiente, o dall'applicazione delle nuove tecnologie cosiddette 'smart' per il risparmio energetico, prima di tutte la domotica”.

Questo appello è firmato da intellettuali e da illustri accademici delle università di Napoli, Pavia, Bari, della Calabria, del Sannio, di Palermo, dell'Aquila e di Roma come Domenico Amirante, Andrea Buondonno, Giovanni Cordini, tra l'altro presidente del club giuristi dell'ambiente, Giuseppe Scialla, Nicolò Costa, Orazio Mainieri, Donato Forenza, Girolamo Cusimano, Gianfranco Totani, Francesco Gallo, Francesco Sisinni, rappresentanti della società civile, come Salvo Iavarone, presidente Asmef e il noto filosofo e scrittore Marcello Veneziani.

Il coordinatore regionale della Calabria di FareAmbiente Antonio Iaconetti poi afferma che

“La prossima classe dirigente del Paese dovrà mettere le problematiche dell’ambiente ai primi punti dell’agenda politica. Per questo auspichiamo che i partiti spieghino nel loro programma elettorale quale tipo di modello ambientale intendono promuovere, se quello sostenibile, supportato da dati scientifici ma che non pregiudica lo sviluppo e la creazione di nuove opportunità occupazionali, o quello del diniego a tutti i costi che rallenta la ripresa dell’economia e inibisce la crescita.

In Calabria in particolare investire nell’ambientalismo sostenibile può essere una delle chiavi per la promozione dello sviluppo e la valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche del territorio. Su questi temi è necessario aprire un dibattito preventivo, per capire quali siano le posizioni in materia da parte degli aspiranti parlamentari calabresi, affinché gli elettori abbiano gli elementi necessari per costruirsi un’opinione e regolarsi di conseguenza al momento di esprimere la loro preferenza”.

I dati della Calabria nel concorso a cattedra:

Giovedì, 10 Gennaio 2013 20:01 Pubblicato in Calabria

Ecco i risultati del concorso a cattedra.

Alla prova su 172.000 ammessi a livello nazionale se ne presentarono “solo” 136.869

Fu respinto il 65 % dei concorrenti ed ammesso solo il 35 %.

In Calabria addirittura la percentuale di superamento dei quiz logico matematici fu solo del 20.8% dei candidati .

Restava e resta un numero eccessivo rispetto ai posti a concorso

Ecco la tabella con i dati per classe di concorso di posti e numero di aspiranti

Scuola dell'infanzia                                                   124                  806

Scuola Primaria                                                         202                 930

A017     Discipline economico - aziendali                 20                    415

A033     Tecnologia                                                   39                    585

A059     Matematica e Scienze                                  25                    309

C430     Laboratorio tecnologico per l'edilizia

ed esercitazioni di topografia                                    23                    226

Ambito disciplinare 1

A025     Disegno e storia dell'arte                                         4                      170

A028     Arte immagine                                             40                    176

Ambito disciplinare 4

A043     Italiano, storia e geografia                           153                  317

A050     Materie letterarie negli istituti di

istruzione secondaria di secondo grado                    27                    309

Ambito disciplinare 5

A345     Lingua straniera inglese                               7                      241

A346     Lingue e civiltà straniere inglese                 5                     232

Ambito disciplinare 7

A037     Filosofia e storia                                          11                    92

Ambito disciplinare 8

A047     Matematica                                                  5                      379

A049     Matematica e Fisica                                     3                      216

Ambito disciplinare 9

A051     Materie letterarie e latino nei licei

e nell'istituto magistrale                                             23                    216

A052 Materie letterarie e latino e

greco nel liceo classico                                              11                   132

Amantea (Cs) Il primo Consiglio comunale del nuovo anno.

Giovedì, 10 Gennaio 2013 19:29 Pubblicato in Politica

Il presidente del consesso prof Monica Sabatino ha indetto la Convocazione del Consiglio comunale per lunedì 14 gennaio, alle ore 17.30.

Come sempre l’assemblea si terrà presso la sala consiliare del Municipio.

Tre i punti all’ordine del giorno: approvazione.

Regolamento dei controlli interni;

La modifica Regolamento Contabilità;

La presa d’atto delle prescrizioni imposte dalla Provincia di Cosenza in merito al Piano Spiaggia.

Sono tre punti importantissimi.

Circa il Regolamento sui controlli interni vale richiamare che il dl n. 174/2012, per come convertito dalla legge 213, ha significativamente accresciuto i controlli interni negli enti locali ed ha imposto che entro il 10 gennaio i consigli comunali, provinciali, delle unioni dei comuni e delle superstiti comunità montane dovessero approvare il regolamento consiliare sotto pena della diffida del prefetto e dello scioglimento in caso di mancata adozione entro due mesi.

Dopo 12 anni dalla legge costituzionale n. 3/2001 di riforma del titolo V della Costituzione, la fine del Comitati Regionali di Controllo (Co.re.co) e della loro attività di monitoraggio a presidio della legittimità degli atti e dopo la Bassanini che soppresse il parere preventivo di legittimità del segretario comunale, spinti dai recenti scandali politici di sperpero di denaro pubblico per il finanziamento ai partiti ( ed altro) si è ricorsi ad una organica revisione della materia.

Il tutto al fine di por mano in gran fretta a una situazione emergenziale, considerati per l'appunto gli esempi deplorevoli di spreco di risorse pubbliche e fenomeni di diffusa corruzione ai vari livelli istituzionali di governo.

Circa la modifica del Regolamento Contabilità, è evidente che si tratta di atto connesso alla legge 213/2012;

Infine circa il Piano Spiaggia finalmente un po’ di chiarezza. Il punto prevede la presa d’atto delle prescrizioni imposte dalla Provincia di Cosenza in merito al Piano Spiaggia. Sembra cioè che la presa d’atto sia di natura e carattere obbligatorio e che nessuna eccezione possa essere proposta. C’è chi ritiene giunto a traguardo il Piano spiaggia da cui si vorrebbero far sortire miracolistici effetti sulla drammatica situazione economica cittadina. !!

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy