
Riccardo Clemente
Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea: relazione di fine anno del Presidente del Consiglio Comunale
Lunedì, 22 Dicembre 2014 13:58 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaLinda Morelli - Tempo di bilanci anche per il presidente del civico consesso Linda Morelli che, su incarico del sindaco Monica Sabatino, detiene le deleghe in materia di trasporto scolastico e servizio di refezione.
«In questi mesi – sottolinea la Morelli – ho avuto l’onore e l’onere di rappresentare l’intero Consiglio comunale, adoperandomi al meglio per convocare, nel rispetto delle regole, le diverse sedute e per coordinare, secondo quanto insito nel concetto stesso di democrazia, gli interventi dei diversi esponenti di maggioranza e di minoranza. Ci sono state discussioni anche accese, ma ritengo di poter dire senza timore di smentita di avere esercitato la mia funzione nel rispetto delle norme e dei ruoli esercitati.
Di diverso approccio l’impegno sul fronte dei trasporti e del servizio di refezione. Gli scuolabus per gli alunni frequentanti le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado sono stati attivati dal 15 settembre, in concomitanza dell’inizio delle attività didattiche. Il servizio in questione è stato affidato ad una ditta specializzata con relativa procedura d’appalto. I bambini, oltre ad usufruire del trasporto sono accompagnati e assistiti da apposito personale. Particolare attenzione è stata riservata agli alunni diversamente abili. Mi preme sottolineare, inoltre, che nonostante i tempi non particolarmente favorevoli non solo non si sono registrati aumenti nella retta, ma sono state anche previste le riduzioni per i soggetti disagiati».
«Per quanto riguarda la refezione scolastica – prosegue la Morelli – il servizio è stato affidato ad una ditta specializzata. La scelta è stata effettuata con il criterio dell’offerta economica sia sull’aspetto tecnico, sia su quello della qualità. Anche per la mensa non sono aumentati i costi della retta e sono state previste delle riduzioni per soggetti con disagio. In merito al servizio mensa vorrei aggiungere che mi ritengo particolarmente soddisfatta per la professionalità mostrata dalla ditta appaltatrice e per la disponibilità dei dipendenti. Spesso mi reco personalmente nei centri di cottura e nei refettori per assicurami che tutto proceda per il meglio e sono sempre attenta ad ascoltare eventuali segnalazioni da parte dei genitori e delle insegnanti.
A testimonianza di questa rinnovata fiducia c’è da sottolineare un notevole aumento delle adesioni da parte dei bambini che pranzano a scuola rispetto agli altri anni. Non posso non menzionare il prezioso apporto fornito dai dipendenti comunali dell’ufficio di competenza: Anna Trafficante e Rosellina Currenti. Vanno ricordati anche i lavori di adeguamento e riparazione dei refettori (pitturazione, pavimentazione e installazione delle zanzariere) coordinati dagli ingegneri dell’ente Domenico Pileggi e Franco Lorello».
«L’esperienza maturata in questi mesi – conclude il presidente Morelli – rappresentano un buon viatico per il futuro. Ritengo, da questo punto di vista, che sia di fondamentale importanza interloquire e ascoltare tutti, nella consapevolezza che parlando si riescono a ridurre le distanze e si possono raggiungere gli obiettivi prefissati in tempi decisamente minori».
Ufficio stampa comune di Amantea
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Etichettato sotto
Amantea: concerto bandistico di fine anno.
Giovedì, 18 Dicembre 2014 21:13 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaSabato 20 dicembre alle ore 18.00 presso il Teatro del Campus “Francesco Tonnara” sito in Via Vulcano ad Amantea, si terrà la 31esima edizione del Concerto di Fine Anno da parte del Concerto Bandistico “Mario Aloe” città di Amantea diretto dal Maestro Roberto Francescano.
Ospite d’onore della serata sarà il Colonnello Vincenzo Borgia, già Maestro Direttore della Banda dell’Arma dei Carabinieri, al quale l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Monica Sabatino, riconoscerà (prima dell’inizio del concerto) la cittadinanza onoraria. Il Maestro Borgia, ha iniziato da giovanissimo gli studi musicali, diplomandosi in tromba con il maestro Reginaldo Caffarelli, in strumentazione per banda con Salvatore Rubino ed in composizione con Dino Milella, Alfredo De Ninno e Armando Renzi. E’ stato insignito altresì, di numerosi riconoscimenti artistici tra cui il “Diploma di Medaglia d'Oro ai benemeriti della Scuola, della Cultura e dell'Arte” e, recentemente, l'Onorificenza di Commendatore, conferitagli dal Presidente della Repubblica Italiana, e la “Croce d'Argento al merito dell'Esercito”. Sotto la sua direzione la Banda dell'Arma dei Carabinieri ha toccato le maggiori città di tutto il mondo. Il programma del concerto di sabato 20 dicembre, redatto attentamente dal Maestro Roberto Francescano prevede in apertura il classico Canto Natalizio (Astro del cielo, titolo italiano di Stille Nacht), Ammerland (brano di Jacob De Haan, compositore contemporaneo olandese), La Traviata atto I (opera di Giuseppe Verdi), Ricordo (valzer lento del Maestro Mario Aloe, premiato con medaglia d'Oro al concerto nazionale di Palermo nel 1929), Dicitencello vuje (canzone napoletana scritta nel 1930 da Rodolfo Falvo ed Enzo Fusco). La seconda parte invece si apre con la marcia sinfonica Dorotea (composta dal Maestro Vincenzo Borgia, un genere musicale sviluppatosi in particolare nell'Italia centro-meridionale), La Donna è mobile (l'aria che il Duca di Mantova (tenore) intona nel terzo ed ultimo atto del Rigoletto di Giuseppe Verdi), Cavalleria Rusticana - Intermezzo (dall’opera di Pietro Mascagni), 'O surdato 'nnammurato (canzone napoletana, scritta dal poeta santegidiano Aniello Califano), Quadro per un giglio (brano composto dal Maestro Bernardino Picone), Nessun Dorma (celebre romanza per tenore della Turandot di Giacomo Puccini). Si conclude con la marcia Radetzky (con la quale la banda ogni anno saluta tradizionalmente i suoi concerti) e con il Canto degli Italiani (Mameli – Novaro). Il concerto vedrà la partecipazione del tenore Alessandro D’Acrissa e del Soprano Rosaria Buscemi. Presenta Luigi Granditetti. Ingresso Libero
Etichettato sotto
Amantea: il turismo dell’anima nell’arte presepiale.
Giovedì, 18 Dicembre 2014 20:51 Pubblicato in CronacaTanta passione, pochi denari ma soprattutto la voglia di condividere un percorso artistico e di fede che si rinnova di anno in anno nel segno della tradizione.
A pochi giorni dal Natale si sono oramai conclusi i lavori di realizzazione dei presepi nelle chiese della città. Si tratta di autentiche opere d’arte che vanno contemplati con calma e ammirati nei piccoli particolari. Ognuno di essi del resto è portatore di un messaggio di pace universale.
Sono tanti i luoghi di culto nepetini che hanno aperto le proprie porte per consentire ai maestri della cartapesta, del legno e della scultura di rappresentare la propria idea della Sacra Famiglia: la parrocchia di San Biagio (chiesa Madre), il complesso conventuale di San Bernardino da Siena, la parrocchia di Santa Maria La Pinta (Cappuccini), quella di San Pietro Apostolo (Campora San Giovanni), la chiesa di San Giuseppe, quella del Carmine e quella dedicata a Sant’Elia Profeta (Collegio) a pochi passi dai ruderi del castello. L’arte presepiale amanteana annovera, inoltra, tanti giovani artigiani che, tra mille sacrifici, portano avanti questa millenaria tradizione per regalare a grandi e bambini un sorriso di pace.
Il proliferare di queste iniziative, unite alla storicità del presepe realizzato dal maestro Giuseppe Curcio, consente di vivere Amantea sotto una veste diversa, che potrebbe essere sintetizzata con l’espressione “turismo dell’anima”. Percorrere le strade della città per raggiungere le varie chiese significa non soltanto compiere un viaggio nella memoria, ma anche apprezzare quei particolari del paesaggio che la vita quotidiana, a volte troppo veloce, nasconde agli occhi dei meno attenti. I comignoli fumanti per i focolari accesi e gli odori delle pietanze che si spandono per le vie rappresentano alcuni dei valori aggiunti che turisti e visitatori possono apprezzare in questo girovagare all’insegna dell’arte. Per non parlare poi degli aspetti architettonici e monumentali che ricordano anche ai meno esperti le dominazioni e le frequentazioni che hanno interessato Amantea nel corso del suo passato.
Alle fasi di preparazione – ed è probabilmente questo l’aspetto più rilevante – hanno partecipato adulti e bambini, ma anche giovani e donne che sacrificano parte del proprio tempo per imparare dai maestri le diverse tecniche, consentendo il mantenimento di una tradizione che negli ultimi anni ha registrato un numero sempre più alto di appassionati. Ad Amantea l’arte del presepe è più viva che mai ed è con questa ricchezza che la comunità si appresta a vivere questo momento di serenità e di festa.
Ufficio stampa comune di Amantea
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Etichettato sotto