
Nell’odierna mattinata ha avuto luogo l’inaugurazione della nuova sede dell’Ufficio Locale Marittimo di Praia a Mare;
l’apertura dei nuovi uffici è stato il risultato di una costante e proficua azione sinergica tra il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera e la locale Amministrazione Comunale, che di fatto ha messo a disposizione la struttura per l’espletamento degli indispensabili servizi d’istituto del locale ufficio minore.
L’Ufficio locale marittimo risulta essere tra gli Uffici più antichi del Circondario di Maratea, con sede a Praia a Mare già dagli anni ’30 dello scorso secolo, ha giurisdizione sui comuni di Praia a Mare e Tortora per una estensione di circa Km.10 di costa; conta n. 65 concessioni demaniali marittime sul litorale di Praia a Mare e n.17 su quello di Tortora.
L’immobile, precedentemente adibito a sede, era utilizzato a tal scopo dal 26 marzo 2001; oggi, dopo circa 20 anni, si procede all’inaugurazione di una nuova sede.
Alla cerimonia, che si è svolta secondo le limitazioni dettate dalla situazione epidemiologica in corso, hanno partecipato il Prefetto di Cosenza Cinzia GUERCIO, il Direttore Marittimo della Calabria e Basilicata Tirrenica C.V. (CP) Antonio RANIERI, il Capo del Compartimento Marittimo di Vibo Valentia Marina C.F. (CP) Giuseppe SPERA, il Capo del Circondario Marittimo di Maratea T.V. (CP) Antonio BISANTI ed il Sindaco del Comune di Praia a Mare Antonio PRATICO’.
Un’aggressione vera e propria.
È accaduto a Belvedere Marittimo, sul Tirreno Cosentino, il 27 Luglio scorso.
Un dipendente della società che gestisce e controlla il servizio parcheggio a pagamento (Strisce blu) è stato brutalmente malmenato da un uomo del posto.
Il motivo?
Il giovane ausiliare, era “colpevole” di un avviso verbale di multa.
Stava quindi facendo il proprio lavoro.
Ma, l’eventuale sanzione, ha scaturito una vergogna reazione da parte dell’automobilista, che gli si è scagliato contro.
Una gravissima aggressione sul posto di lavoro.
La vicenda, è al vaglio anche della locale stazione dei Carabinieri, dato che il giovane belvederese ha sporto denuncia per “Aggressione e lesioni ad un incaricato di pubblico servizio”.
Presto sarà informata anche la Procura di Paola.
Il dipendente, a seguito delle ferite, si é dovuto recare in Pronto Soccorso.
L’azienda, ha dimostrato vicinanza al proprio dipendente, querelanti a sua volta l’aggressore per interruzione di pubblico servizio.
“La mia azienda –Afferma con amarezza Pino Bazzarelli- vicina sempre ai propri collaboratori, farà di tutto per perseguire nelle sedi opportune questi soggetti violenti e far in modo che tali scellerati atti non succedano nuovamente”.
La vicenda, ha scosso la ridente comunità tirrenica, che ha condannato il gesto.
fonte: pillamaro.it
I Carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza, grazie alla capillare presenza con più di 100 stazioni attive sul territorio, oltre ai tradizionali compiti d’istituto, durante l’attuale emergenza sanitaria, si sono prodigati in favore della popolazione collaborando con le associazioni di volontariato e le altre istituzioni locali, nel trasporto e distribuzione di prodotti alimentari.
In particolare, oggi, i militari della stazione dei Carabinieri di Lago (CS) ed il comandante maresciallo Filippo POLITO, hanno donato, auto tassandosi con parte dello stipendio, alcuni generi di prima necessità alla locale Parrocchia “San Nicola di Bari” di Lago.
La stessa Parrocchia, attiva sul territorio mediante la distribuzione di pasti caldi alle persone bisognose, provvederà a ripartirli agli assistiti dalla parrocchia.
La raccolta solidale è stata possibile grazie al generoso sforzo personale di tutti i militari in servizio a Lago, che hanno acquistato una significativa quantità di derrate alimentari e prodotti per l’igiene che rappresenteranno un po’ di conforto per le persone assistite dalla parrocchia.
La consegna è avvenuta presso i locali della Caritas della Parrocchia di “San Nicola di Bari” alla presenza del Parroco Don Giancarlo Gatto e dei suoi collaboratori.
Un piccolo gesto di altruismo che mette in risalto il grande cuore degli uomini e delle donne dell’Arma, che ancora una volta, anche nei momenti di emergenza, dimostrano un forte senso civico e di prossimità nei confronti dei cittadini soprattutto di quelli più deboli.
Ed è proprio per rimanere fedeli al motto “possiamo aiutarvi” che i Carabinieri di Lago hanno voluto contribuire ad alleviare le preoccupazioni di molte famiglie che, giorno dopo giorno, vedono aumentare il rischio di dover fronteggiare, oltre all’emergenza sanitaria, pure quella “necessaria e vitale” della mancanza di derrate alimentari.