BANNER-ALTO2
A+ A A-

IL TRAMONTO SULL’ULISSE

Vota questo articolo
(0 Voti)

tramontooooGiulio Carlo Argan, non molto tempo fa acutamente scriveva: “Non si può separare il giudizio sull’arte contemporanea dal giudizio globale sul pensiero, sulla cultura, sulla concezione del mondo e della vita della civiltà moderna; infatti, o il giudizio è totalmente negativo, e non rimarrà che maledire il destino che ci ha fatti nascere in un epoca di oscura barbarie; o è positivo, e non rimarrà che cercare anche nell’arte un segno o un carattere della coscienza moderna”.

Come si potrebbe infatti giudicare sana e completa una cultura alla quale mancasse la componente estetica? Detto ciò, bisognerebbe porsi la domanda su cosa sia l’oggetto di questa difesa e da chi bisogna difenderla, ebbene le risposte sembrano abbastanza chiare: l’oggetto è la libertà dell’uomo e la libertà di essere creativo, il soggetto accusatore consta in tutti coloro che negano questo diritto nel fare artistico, in questo caso ci si riferisce alla condanna che l’arte ha subito da parte delle "libere" democrazie occidentali e all’idea che lo strano, il diverso è comunque un atto creativo.

Trovo questo assolutamente inaccettabile e frutto del degrado culturale ed estetico che sta attraversando il mondo intero e in particolare l’Italia. Manufatti inusuali, diversi, un po' freak non sono, per questa loro natura, opere d'arte. L'opera d'arte è un'altra cosa. La vera forza e profondità dell'evocazione artistica è diretta innanzitutto verso l'interno della persona umana, e cioè vengono suscitate in essa nuove esperienze interiori, che espandono e approfondiscono immagini che la stessa persona ha di se stessa, e del mondo con il quale ha a che fare.

Questo mi ha portato ad una riflessione che voglio condividere con voi ed è l’esistenza del rapporto fra l’essere umano e l’umanità. Questo rapporto, lo sappiamo o faremmo bene a saperlo, è sempre esistito, e quindi dovrebbe essere sempre rintracciabile, in un modo o nell’altro nelle forme di “rispecchiamento della realtà”. Ma, in una società di classe come la nostra, l’oggettività esiste più in sé che per la “massa” (termine molto caro a tanti benpensanti che lo usano in maniera spregiativa), la sua espressione diretta doveva essere ed è per forza distorta, “involontariamente” equivoca.

Mai come oggi sono portato a pensare che solo la nascita di un nuovo mondo e la possibilità reale di contribuire ad una società senza classi questo problema si innalzerebbe oggettivamente ad uno stadio superiore, mostrando una umanità “nei lineamenti del suo concreto essere e divenire, la prospettiva concreta di una umanità unitaria”. Una società dove non ci sarà spazio per sfruttatori, millantatori, sedicenti artisti, protettori di animali domestici e truffatori.

La fantasia è quella capacità che abbiamo tutti, fin da bambini, di immaginare cose che ancora non esistono. Una caratteristica non solo dei poeti ma anche degli scienziati. […] Fantasia è anche cercare il modo di sperimentare ordini politici, economici e sociali, diversi da quello attuale, e coincide a volte con l’utopia, ciò che non sta, ancora, da nessuna parte. Vanessa Roghi

Gigino A Pellegrini & G el Tarik

Riccardo Clemente

Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose  occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove è consentito

BANNER-ALTO2

I Racconti

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy