
Vi è mai successo di voler utilizzare il vostro telefono e udire uno sgradevole fruscio che vorreste eliminare completamente? Le cornacchie… all’apparenza tutte uguali, stessi atteggiamenti, stesse vocalizzazioni, stessi colori, ma provate a metterle a tacere e vi renderete conto dell’enorme difficoltà. Quando si pensa di aver capito tutto di loro, se ne trova una che tira fuori una magia dal cilindro e rimette tutto in discussione; cambia comportamento con le stagioni e con l’età ma soprattutto, impara dai suoi successi e dai fatali errori dei suoi compagni di viaggio. Nel corso della vita ognuno può avvertire in maniera transitoria e del tutto innocente i “fischi nelle orecchie”, infatti nella cultura popolare ci sono vari detti a riguardo che mettono in relazione il fischiare delle orecchie con varie credenze. Il gracchiare delle cornacchie in questi giorni di campagna elettorale ne è un esempio straripante. La situazione diventa drammatica quando il disturbo persiste e diventa molto insistente, tanto da condizionare la vita del semplice e sprovveduto cittadino. La prima definizione di gracchiare nel dizionario è dei corvi, delle gazze e di altri uccelli, emettere un verso aspro, rauco. Altra definizione di gracchiare è di persona, parlare in modo molesto e importuno o ciarlare vanamente: lascialo gracchiare.!. Queste cornacchie locali ne passano di tempo per nascondere la vera natura di loro stessi, degli altri, delle cose attorno. Desideri imposti, voglie condizionate, caratteri stabiliti, azioni registrate, saperi catalogati. Nelle strade cittadine dissestate non riescono a liberarsi dalla loro misera natura fuorviata, della loro asettica simulata decisionalità. Queste cornacchie quotidianamente assumono l’aspetto che debbono avere, non ci si nasconde ora che sono vicini alla meta, mentre nessuno è in grado di mettere alla prova quel loro cervelletto scontato. Con i loro sparaballe disseminati per il paese che altro non sono che creature partorite dalla loro stessa miserabile razza, vivono sotto forme molteplici e ti circondano, fino a trasformare anche te in mostro. Un mostro di giudizi registrati, di comportamenti simulati. E’ vero, questo scirocco porta quell’amalgama di puzzo stordente di carne bruciata e antisettico e naftalina vecchia e un po’ di feci antropiche seccate negli angoli di vecchi edifici abbandonati nel centro storico. Questo puzzo è la fragranza del declino dell’uomo e il richiamo della sua disonestà.
Vento caldo, lo scirocco, ma che porta malattie. Siamo l’alba di una nuova generazione di uomini-cornacchia che son pronti ad infilare il loro fosforescente pene al tungsteno tra le chiappe fragili degli Amanteani. Per questi ultimi, la loro droga è la dipendenza, il loro vanto di essere assoggettati. Al giorno d’oggi non essere servo di qualcuno o di qualcosa è sinonimo di degenerazione.
Gigino A Pellegrini & G el Tarik
Pubblicato in
Comunicati - Sport - Giudiziaria
Ecco l'elenco degli scrutatori per le elezioni dell'11 giugno 2017.
Metà sono stati sorteggiati (sono i primi due di ogni seggio)
Metà sono stato indicati (sono i seciondi due per ogni seggio)
Seggio n 1
De Grazia Massimo
Meraglia Teresa
Scudiero Marianna
Veltri Michela
Seggio n 2
Campaiola Gaetano
Giovanazzo Elda
Marinaro Maria Francesca
Bonanno Iolanda
Seggio n 3
Rubino Giuseppina
Pati Maria Palma
Caruso Anna
Bossio Teresa
Seggio n 4
La Rupa Vincenzo
Osso Anna
Federico Cristina
Africano Ornella
Seggio n 5
Guido Francesco
De Rose renato
Francescano Giuseppina
Bossio Anna
Seggio n 6
Pulice Anna Lucia
Mendicino geraldina
Pellegrino Teresa
Abbate Alfredo
Seggio n 7
Naccarato Rosetta in Veltri
Cicero Andrea
Guido Francesca
Cima Stefano
Seggio n 8
Veltri Angelina in Basso
Vadacchino Luigi Salvatore
Lepore Emiliano
Bruni Alessia
Seggio n 9
Pizzino Domenica
Ombres Antonio
De Vita Elena
Tallarico Stefano
Seggio n 10
Viola David
Scalo Alessandra
Paradiso Liliana
Furgione Luca
Seggio n 11
Rizzo Silvia
Conte Stefano
Carini Agostino
Filice Marcello
Seggio n 12
Guido Giuseppe
Osso Felicia in Aprilino
Paladino Salvatore
Ianni Patrizia
Seggio n 13
Grisommola Antonella
Aloe Anna in Furgiuele
Veltri Veronica
Calvano Vittorio
Seggio n 14
Feraco Vanessa
Restuccia Alessandro
Lepore Gina
Damiano Giuseppe
Segue.....
Pubblicato in
Comunicati - Sport - Giudiziaria
San Luca è famosa per aver dato i natali allo scrittore Corrado Alvaro, ma è anche tristemente nota per la faida di San Luca, culminata nella strage di Duisburg, cittadina della Germania occidentale, in cui, nella notte tra il 14 e il 15 agosto del 2007, furono uccise sei persone.
Nel Comune reggino di San Luca nessuna lista è stata presentata per l’elezione di sindaco e Consiglio comunale del 2017.
L’ente era stato sciolto nel 2013 per mafia.
Nel 2015, anno in cui si tennero le amministrative, si presentò una sola lista, Liberi di Ricominciare, che non raggiunse il quorum utile.
“A San Luca si sono convinti di essere colpevoli e per questo si sono cosparsi il capo di cenere, hanno scelto la rinuncia totale.
Una sopportazione che si trasforma in non scelta.
È una resa che è peggio di tutto".
Così lo scrittore Gioacchino Criaco commenta con amarezza quella che definisce “l'ennesima occasione persa per San Luca”
"Si dice che i commissari prefettizi abbiano bene amministrato - risponde all'Agi l'autore di "Anime nere" - ma non si può rinunciare solo perché si ritiene che ci sia un bravo commissario a governare".
Criaco è originario dell'Aspromonte e alcune settimane fa aveva espresso il suo pensiero anche su Facebook dopo l'inaugurazione di un campo di calcio che aveva richiamato autorità di governo ed i riflettori della stampa sulla cittadina.
"San Luca - afferma - si è ormai convinta di avere un peccato collettivo da scontare e da anni, religiosamente, sopporta ogni tipo di reprimenda, accoglie con gioia variegati profeti del bene, accetta consigli, asseconda progetti che arrivano da fuori".
Affidarsi a un commissario prefettizio, per quanto bravo, dice Criaco, "è una sconfitta"; è, aggiunge, “la convinzione che la salvezza arriverà da fuori".
Per lo scrittore “un popolo che non discute, non si interroga, non protesta, non è più un popolo” e lo Stato che si propone come salvatore "ha già fallito".
Pubblicato in
Calabria
Clima teso e incandescente.
Cinque i candidati a sindaco:
-Basilio Ferrari, del centrodestra.
-Roberto Perrotta, socialista, ex sindaco della città, che rappresenta anche il PD.
-Enzo Limardi e Pino Falbo, che fanno riferimento comunque al “giro” del centrosinistra paolano.
-Carmelo Meo del M5S.
Quattro le liste a sostegno di Ferrari, capeggiate dalla Grande Paola della capolista Maria Pia Serranò, moglie del celeberrimo Lucio Sbano e mamma del vicesindaco uscente Francesco Sbano. Ai nastri di partenza anche il PRI, con capolista Emira Ciodaro, compagna dell’ex consigliere regionale Sergio Stancato.
Sei le liste presentate a sostegno di Roberto Perrotta. Quella del PD è capeggiata da Graziano Di Natale. Non manca l’Italia del Meridione di Orlandino Greco oltre alla lista di riferimento di Perrotta, che è il Partito Socialista.
Quattro le liste che sosterranno Pino Falbo
Due per Enzo Limardi
Una per il candidato del M5S Carmelo Meo.
Queste le liste a sostegno di Ferrari
Grande Paola
Maria Pia Serranò
Francesco Serpa
Emilio Perfetti
Mauro Cuzzocrea
Carmela detta Carmen Novello
Anna Perrotta
Mattia Marzullo
Massimiliano Antonicelli
Vittorio Sangineto
Emilio Corno
Giuseppina Monfrecola
Loredana Soria
Luigi Manes
Raffaele Vommaro Marincola
Daniel Spensierato
Tiziana Serpa
Comunità Paolana
Rossana Romanello
Maurizio Serpa
Francesco detto Checco Lanzillotta
Luca Soria
Debora Portaluppi
Lorenzo Garritano
Italia Acri
Ilaria Cortese
Andrea Ippolito Cavatorti
Vincenzo D’Acunzo
Gilda Vienna Cribari
Federico Maraniello
Luigi detto Franco Marcone
Paola Malfitano
Ornella Curioso
Carmine Curatolo
Moderati per Paola
Giovanni detto Stefano Mannarino
Silvio Buono
Antonio detto Totanno Lo Gatto
Domenico detto Mimmo De Rosa
Paolo Romagno
Pietro detto Piero Borsani
Ramona Bruno
Sergio Cassano
Francesca Cupello
Aldo Lattuca
Francesca Mellone Mannarino
Angela Maria Francesca Marcelli
Marco Presta
Alessia Francesca Scopelliti
AnnaFrancesca Stella
Carmen Eliana Viteri
Partito Repubblicano Italiano
Emira Ciodaro
Paolo Siciliano
Aldo Chiappetta
Francesco Cinelli
Catia Alì
Carlo Gentile
Alessandro Chiappetta
Eugenia Mannarino
Pasquale Storino
Camillo Gabriele Fiorito
Valeria Giugnatico
Daniel Sorace
Maria Liliana Minniti
Francesco Novello
Mario Soria
Roberta Chiappetta
Queste le liste a sostegno di Roberto Perrotta
Partito socialista
Rosangela Cassano
Roberto Cataldo
Cinzia Palma Coscarella
Giuseppe D’Andrea detto Pino
Domenico Eboli
Riccardo Ferrari
Massimo Florita
Cristina Serena Lo Feudo
Elisabetta Manes detta Betta
Ivan Ollio
Stefano Perrotta
Giovanni Politano
Ida Presta detta Francesca
Mariana Clementina Saragò
Carmelo Trotta
Italo Vanzillotta
Un’idea per la città
Fabio Francesco Sorace
Franca Belfiore
Maria Teresa Buffone
Emanuele Carnevale
Daniela Cilento
Frederic Cupelli
Massimo Francesco Curcio
Francesca Maria Rosaria Fiorito
Catia Maritato
Consuelo Mafalda Martello
Filomena Fabiola Misereri
Antonella Provenzano
Francesco Ramunno
Giuseppe Rugiano
Antonietta Santoro
Salvatore Vommaro
Centro Democratico
Giuseppe Crupillo detto José
Grazia Surace
Antonella Bruno
Giovanni Cataldo
Manuel Condino
Alessandro Corno
Anna Di Matteo
Paola Garbano
Mirella La Cava
Piera Lattuca
Giovanni Lo Gatto
Ivan Malgeri
Salvatore Mandaliti
Vincenzo Risoli
Anna Rita Soria
Giovanna Vivace
Partito Democratico
Graziano Di Natale
Rosa Abramo
Alessandro Argirò
Francesca Paola Basile
Santo Brillantino
Giuseppina Cappadona detta Pina
Massimiliano Chiappetta
Maria Grazia Colò
Giovanni De Luca
Paola Di Blasi
Chiara Donato
Gianluca Mari
Francesco Maria Pierri
Francesco Santoro
Barbara Sciamarella
Daniela Servadio
LIBERAMENTE PER PAOLA
Emilio Mantuano
Alessandra Albano
Anna Anselmo
Eugenio Barca
Lucia Marino Baroni
Michele Calvano
Stefania Catalano
Gaetano Cerchiara
Jessica Coscarella
Mario Fedele
Gianluigi Filippo
Sonia Mannarino
Stefania Mirafiori
Pasquale Pinnola
Salvatore Romito
Daniela Serpa
IDM
Francesco Aiola
Concetta Cardamone
Ida Cupello
Elide De Cesare
Francesco Gigliotti
Fortunato Laganà
Daniela Luciano
Renato Mirafiore
Graziano Patera
Eleonora Rosalba
Pino Santoro
Pasquale Storino
Michele Trebisacce
Benedetta Vommaro
Francesco Zicarelli
Santo Chianello
LISTE A SOSTEGNO DI PINO FALBO
Paola che Vorrei
Francesco Sarpa
Antonello Carnavale
Francesca Martello
Pompeo Perri
Maria Antonietta Maddalena
Maria Sammarro
Anna Chiara Santonocito
Davide Calabria
Alessandra Mandarini
Mario Carnevale
Caterina Paschetta
Mario Rizzo
Federica Serpa
Luigina Di Lorenzo
Graziella Mannarino
Fabio Di Leo
I Riformatori
Barbara Abbruzzo
Elisabetta Caruso
Daniel Chiappetta
Katia Chiappetta
Giorgio Corrado
Ferruccio Fedele
Salvatore Marco Focetola
Marco Mandaliti
Noemi Marinello
Lorena Martello Panno
Domenico Molinaro
Armando Nucci
Camilla Pellegrino
Andrea Santoro
Filomena Siciliano
Maria Francesca Sottile (detta Chicca)
Prospettiva Comune
Emilio Pastore
Luca D’Angelo
Giuseppe Gattuso
Francesca Sarpa
Rossella Manfredi
Roberta Vita
Angelo Carnevale
Marta Cinelli
Stefania Troncone
Ida Vilardi
Gisella Luana Moira Pulice
Simone Ramunno
Concetta Cappone
Carmela Desiderato
Giuseppe Arturi
Alessandro Malito
Azione Democratica
Aldo Aloe
Anna Antonucci
Filomena Baglivo
Eleonora Bottino
Salvatore Guida
Cristian Maffei
Antonella Meliadò
Claudio Oro
Gianfranco Parenti
Francesca Parisi
Daniela Anna Pizzini
Fiorella Samà
Rosa Maria Sammarco
Domenico Scagliola detto Mimmo
Alessia Villani
Marco Zupo
LISTE A SOSTEGNO DI ENZO LIMARDI
Cambia Paola
Perrotta Marta
Concettina Condino
Eva De Luca
Stanislao Focarelli Barone
Roberto Imbroinise
Leone Leonida
Boris Litrenta
Simone Meo
Roberto Pennestrì
Carmine detto Carmelo Perrotta
Antonella Provenzano
Carmelo Romano
Vincenzo detto Enzo Ruis
Angelina Saporito
Simone Stefano
Rete dei Beni Comuni
Gianpaolo Calabrò
Gianluca Carnevale
Giuliana Cassano
Vincenzo Cundari
Ilaria Ganeri
Marta Gaudino
Francesco Giglio
Maria Giuseppina Brigida Giordano
Alberto La Neve
Vincenza detta Cinzia Lattari
Emma Lo Bianco
Salvatore Manes
Maria Teresa Mantuano
Salvatore Mantuano
Franco Melchionda
Olga Minervino
LISTA A SOSTEGNO DI CARMELO MEO
Movimento 5 stelle
Barbara Guida
Maria Carmela Pugliese
Cristina Di Santo
Davide Novello
Diana Filippo
Emanuela D’Amico
Gaetano Lai
Giuseppe Di Blasi
Guglielmo Minervino
Luigi Puntoriero
Marco Iaccino
Marco Sabatini
Pietro Dieli
Pina Molinaro
Tina Cilento
Pubblicato in
Alto Tirreno
Terza come “a mantiella”
Una lista sofferta, i cui nominativi sono stati completati di primo mattino, proprio oggi, ultimo giorno utile per la presentazione.
Eccola qui di seguito nella sua interezza:
Intanto il grande ritorno di Mario Pizzino che tra i “litiganti” ( si fa per dire) ha goduto .
Ed insieme a lui anche Robert Aloisio di Spirito Libero (nella foto insieme a Fulvio Rocco Chilelli).
Ma non mancano i componenti già appartenenti alla lista di Monica Sabatino.
Scorgiamo nell’elenco:
Emma Pati,
Ciccia Caterina,
Elena Arone,
Presente anche la lista di Sante Mazzei
Scorgiamo nell’elenco oltre a Sante Mazzei,
anche Concetta Veltri,
poi Antonietta Munno,
ed infine Andrea Ianni Palarchio
New entry Enzo Giacco segretario della sezione amanteana del PD
Poi sempre nelle new entry:
Giuseppe Maria Vairo,
Francesca Policicchio,
Monica Mastroianni,
Giacomo Perri
Della vecchia guardia , uomini di esperienza e passato amministrativo come:
Marcello Socievole,
Rocco Giusta,
Luca Ferraro.
Pizzino, Chilelli, Aloisio, Socievole
Pizzino, Ianni Palarchio, Giacco
Pubblicato in
Economia - Ambiente - Eventi
Probabilmente le prossime elezioni resteranno nella storia amanteana come quelle dei maggiori cambiamenti
Questo era il consiglio comunale:
Maggioranza
Sabatino Monica - non è candidata con nessuna lista
Pati Emma - Candidata con la terza lista
Morelli Ermelinda - non è candidata con nessuna lista
Morelli Giovanni Battista - non è candidato con nessuna lista
Tempo Sergio - non è candidato con nessuna lista
Ciccia Caterina - non è candidata con nessuna lista
Rubino Antonio - non è candidato con nessuna lista
Arone Elena - Candidata con la terza lista
Alessandro Salvatore - candidato a consigliere della lista di Signorelli
Osso Giusi - candidata a consigliere della lista di Signorelli
Cannata Gianluca - candidato a consigliere della lista di Signorelli
Mannarino Adelmo - non è candidato con nessuna lista
Minoranza
Mazzei Sante - non è candidato con nessuna lista
Veltri Concetta - Candidata con la terza lista
Bruno Miriam - non è candidata con nessuna lista
Menichino Francesca - Candidata a sindaco della lista del M5s
Ruggiero Sergio - non è candidato con nessuna lista
Praticamente della vecchia maggioranza abbiamo 5 candidati e 7 non candidati.
Mentre della vecchia minoranza abbiamo 2 candidati e 3 non candidati
Pubblicato in
Cronaca
Tra oggi e domani la presentazione delle liste
La prima come pensavamo è quella del M5s.
Abbiamo la certezza della candidatura di Francesca Menichino a sindaco
Poi la certezza di una lista completa di 16 candidati
Infine alcune conferme e tante sorprese
Ecco le candidate donne:
Sicoli Francesca;
La Barbera Anna;
Daniela Calvi;
Vanessa Groe:
Camilla De Martino (nella foto).
Queste, invece, le candidature maschili:
Ianni Vincenzo;
Giovanni Bernardo;
Pagliaro Gianni;
Defina Nicola;
Francesco Provenzano;
Scudiero Massimo;
Venerio Luigi;
Miceli Giuseppe;
Carlo Russo;
Munno Giuseppe;
Fascetti Gino.
Pubblicato in
Primo Piano
Mancano ancora 35 giorni alle votazioni e la campagna elettorale entra nel vivo. Fortemente.
Alle ultime elezioni nei comizi elettorali si è parlato soprattutto del proprio programma, di quello che ogni lista avrebbe fatto se avesse vinto.
Nessuno ha richiamato le precise e dirette responsabilità dei precedenti amministratori e tantomeno si è parlato della grave situazione finanziaria ( lo era già allora) del comune.
Ed ancora meno si è parlato dei tanti debiti che il comune aveva accumulato e che provenivano, evidentemente, da ogni passato.
Ancora meno sono state richiamate le responsabilità degli amministratori, individualmente o per schieramenti.
Questa volta sarà diverso. Almeno così sembra.
Questa differenza dipende quasi sicuramente dalla gravissima situazione di dissesto finanziario nella quale versa il comune.
Una situazione che renderà difficile governare l’ente, che renderà impossibile garantire i servizi attuali, che sterilizzerà i servizi sociali, che imporrà scelte difficili.
Amantea si avvia ad un percorso tutto in salita.
Ma sembra che non mancherà chi con coraggio denuncerà fatti e persone.
Parliamo di Tommaso Signorelli che senza timore dichiara che “Hanno affossato il comune”
E, ne siamo certi, non mancherà di chiarire di chi sono state le responsabilità.
Amantea aspetta che Tommaso dica chi ha affossato il comune creando un debito di migliaia di euro per ogni cittadino amanteano.
Anche quelli appena nati, gli scolari, gli studenti, gli anziani, i poveri!
Perché è chiaro che qualcuno porta la responsabilità di una gestione non felice del comune.
Ma il coraggio di Signorelli arriva al punto da denunciare che “ Strappavano le bollette per accrescere il proprio consenso elettorale”.
Se non è voto di scambio, poco ci manca!
E la cosa terribile è che lo facevano in associazione “ Strappavano”.
Poco importa se si trattasse di politici o di dirigenti o di impiegati.
Era un vezzo, una abitazione che creava differenza tra gli amanteani .
Ai “frichisi” venivano strappate le bollette, mentre gli altri dovevano pagarle!
Una vergogna che Signorelli porta alla luce denunciando per ora il fatto e forse ( molti amanteani se lo augurano) domani anche i responsabili.
Pubblicato in
Primo Piano
«A Paola il MoVimento 5 Stelle scende in campo per dare voce ai cittadini onesti che hanno voglia di cambiare».
Lo hanno annunciato il Senatore Nicola Morra e Carlo Meo candidato Sindaco a Paola.
Meo prosegue precisando che- «presenteremo la nostra squadra lunedì mattina e lanceremo le proposte per Paola, invitiamo la città, giornalisti e chiunque abbia la curiosità di volerci conoscere di partecipare, saremo pronti per fugare ogni dubbio»
Senatore Nicola Morra e Carlo Meo candidato Sindaco a Paola hanno concluso- che «Il Movimento si proietta a governare il Paese e Paola è un tassello importante in cui poter dare un grande contributo»
Il MoVimento 5 Stelle di Paola si riunirà, come di consueto, per presentare la propria lista lunedì 24 aprile alle ore 11:30 presso il bar "Il Chiosco" - Rione Colonne in Paola Marina
Pubblicato in
Paola
Era il 14 settembre 2014 quando Orlandino Greco venne ad Amantea.
E quel giorno incontrò il gruppo di amici nella foto.
Dopo due anni e mezzo Orlandino Greco è ritornato ad Amantea
Era accompagnato da Raffaele Papa Coordinatore Provinciale del movimento L'Italia del Meridione (IDM).
Nella occasione un pensiero è andato a Francesco Chilelli e Paolo Le Rose “persone esemplari animate da slancio sincero rivolto al bene della comunità e la cui assenza pesa notevolmente”.
Ma occorre ricominciare ed allora i rappresentanti del movimento hanno nominato Massimo Boiocchi coordinatore cittadino
Boiocchi , insieme agli amici presenti, “dovrà adoperarsi a breve nel promuovere iniziative rivolte a portare all'attenzione generale le varie problematiche della cittadina tirrenica che vive una crisi politica ed istituzionale che nuoce all'intera collettività”.
Nei giorni scorsi si è svolto ad Amantea alla presenza del leader del Movimento Orlandino Greco e del un incontro tra i militanti dell'Italia del Meridione.
L'assemblea ha analizzato e discusso della situazione politica locale anche in vista delle prossime elezioni amministrative ed a valutare la presenza di IdM.
Ed è questo il primo comunicato del neo coordinatore Massimo Boiocchi:
"Nei giorni scorsi ho ricevuto la nomina di coordinatore cittadino del movimento L'Italia del Meridione (IDM) ed è in questa veste che oggi mi rivolgo ai cittadini di Amantea.
La nostra città sta vivendo un periodo buio, soprattutto a causa delle gestioni politiche amministrative che negli anni si sono succedute e che non hanno saputo valorizzare le tante potenzialità che questo territorio ha, in particolare quella turistica a danno dell'economia e dello sviluppo dell'intera cittadina.
Amantea merita una classe politica in grado di rilanciare le diverse attrattive presenti sul territorio, curandone tutti gli aspetti, tanti dei quali trascurati dalle precedenti gestioni amministrative.
Basti pensare, ad esempio, allo stato di degrado in cui versano strutture comunali e zone di verde pubblico per non parlare del lungomare, abbondonato a se stesso e privo di adeguata illuminazione.
È con grande onore che ho accettato questa nomina, per la possibilità datami di attivarmi insieme alla parte politica di un movimento, l'IDM che sta segnando con le proprie azioni i territori dell'intera regione ed ora è il momento anche di Amantea.
Intraprendere un'azione politica seria e mirata al recupero di una città, Amantea, che ha goduto in altri anni di un ruolo centrale nella provincia di Cosenza e le prossime elezioni amministrative diventano lo strumento legittimo per quel cambiamento di rotta giusto e necessario, per una comunità che ha il diritto di ritrovare anche nella politica un alleato e un mezzo per rinascere.
Ringrazio per l'opportunità il consigliere regionale Orlandino Greco, leader dell'IDM, il segretario regionale sen. Nicodemo Filippelli e il provinciale Raffaele Papa, per il lavoro fin ora svolto sui territori, per ridare dignità, valenza politica e possibilità di sviluppo e di crescita delle nostre comunità e della Calabria intera".
Una lista di Orlandino Greco per le comunali?
Pubblicato in
Primo Piano