BANNER-ALTO2
A+ A A-

calabriaNel 2007 Oliviero Toscani lavora per la regione Calabria per una campagna pubblicitaria che rilanci l'immagine di questa terra.

La regione mise a disposizione addirittura 3.871.385 euro  per il progetto creativo e per la sua diffusione. Una campagna che, benché firmata dal grande fotografo creativo, apparve ai più piuttosto brutta, del tutto inefficace. Un flop della regione, un flop di Toscani. Ma la Calabria, da sempre, in fatto di promozione della propria immagine, non ne ha azzeccata una!

Oggi Toscani ritorna in Calabria. E incappa in una pessima vicenda.

A Vibo Valentia, Oliviero Toscani rifiuta un selfie con uno studente. Sbattendogli in faccia: "Potresti essere un mafioso"!  Il caso ha però voluto tirare un brutto scherzo ai pregiudizi del fotografo. Infatti il giovane che voleva fare un selfie con Toscani é il 18enne Vittorio Sibiriu, figlio di una poliziotta e di un carabiniere. 

Toscani partecipava all'apertura di "Razza Umana", la mostra fotografica dell'artista.

 Come sono brutti i pregiudizi! Una vergogna che ne siano vittime personaggi di primissimo piano come Oliviero Toscani

Ma sarebbe interessante sapere se la presenza di Toscani a Vibo, dove secondo lui tutti sono mafiosi, è stata a titolo gratuito. E se ha ancora senso continuare con la sua mostra. 

 Franco Laratta

già parlamentare

Leggi tutto... 0

lavanderia impianto cfs 2Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di Castrovillari hanno nei giorni scorsi posto sotto sequestro un impianto di depurazione nella zona industriale di Cammarata nel territorio di Castrovillari.

 

L’impianto, risultato non funzionante, veniva usato da una lavanderia industriale quale deposito dei propri rifiuti reflui.

In particolare la ditta, che si occupa di lavaggio biancheria, attraverso una condotta depositava all’interno dell’impianto composto da cinque vasche le acque reflue industriali prodotte dalla stessa durante le operazioni di lavaggio.

 

Dalla documentazione riscontrate è emerso che l’attività non è provvista di nessuna autorizzazione riguardante la gestione dei rifiuti e che il suo smaltimento che non è mai avvenuto.

Pertanto, si è provveduto a deferire il proprietario dell’attività per gestione illecita di rifiuti e a sequestrare le vasche oggetto della raccolta dei rifiuti situate all’interno dell’impianto posto di fronte l’attività.

Sempre nel comune di Castrovillari il personale del Comando Stazione Forestale di Morano Calabro e Saracena durante un’attività di controllo legata al fenomeno del bracconaggio ha posto sotto sequestro un fucile calibro 12 e deferito all’autorità Giudiziaria un uomo di Montalto.

 

Il cacciatore, fermato per un controllo in località “Lanzarello”, zona questa vicina ai confini con il Parco del Pollino esercitava attività venatoria con l’ausilio di un fucile semiautomatico predisposto a contenere un numero di cartucce superiore a quanto previsto.

Pertanto, si è provveduto a sequestrare l’arma e a deferire l’uomo per violazione alla legge sulla caccia (157/92) per aver utilizzato un mezzo ritenuto vietato dalla normativa di riferimento.

Leggi tutto... 0

larattaIn Calabria, nell'ultimo anno, l'informazione regionale ha assunto una veste nuova ed un taglio nettamente diverso con la guida di Alfonso Samengo, ora destinato ad un ruolo importante in Rai parlamento.
L'ultima sua 'creatura', la rubrica settimanale "Agricoltura 2.0", dimostra come si possa fare un'informazione positiva, valorizzando le migliori e più moderne aziende agricole della nostra terra.
Ma hanno avuto un'eco importante le inchieste sull'ambiente: dal canalone dei veleni di San Ferdinando che la Testata giornalistica regionale ha  denunciato per prima, agli scarichi abusivi nel reggino e a tutta la questione dell'emergenza ambientale in Calabria.  
Problemi reali, concreti, molto sentiti come la sanità negata, con l'assalto quotidiano alle strutture di pronto soccorso. E l'annosa questione delle strade incomplete con le inchieste e i servizi sulla statale 106, la trasversale delle Serre, la 18 tra  Campora e Falerna. E poi il mare inquinato.
Un taglio forte dell'informazione regionale pubblica, la voce della gente, la denuncia, la protesta, la proposta. 
Samengo ha spinto sui tasti più vicini e sentiti dai cittadini, dando così un taglio netto alle stanche liturgie e alla consuete accondiscendenza alle quali, negli anni, Rai regione ci aveva in qualche modo abituato.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2

I Racconti

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy