
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Covid, dati in costante aumento, necessaria scelta rapida.
Giovedì, 08 Aprile 2021 19:49 Pubblicato in Primo PianoI dati sono in costante aumento e coinvolgono in particolare la frazione di Campora San Giovanni.
È quindi necessaria, per la nostra redazione, una scelta decisa e rapida a protezione della popolazione da parte delle istituzioni, che sia la Terna Commissariale o i vertici dell’Asp di Cosenza.
L’analisi aggiornata dei dati regionali, con le indicazioni tecnico-scientifico per il contrasto della crescita epidemiologica, è indiscutibile risulta necessaria, soprattutto nelle province di Cosenza e Catanzaro il rafforzamento della zona rossa.
La pressione sugli ospedali è costante, e sono in aumento i casi gravi.
Il vulnus è sotto gli occhi di tutti, ma nessuno vuol vederlo.
Un po’ perché i numeri lo giustificano, troppi i contagi in città, per cui è matematicamente impossibile ricostruire le reti del contagio.
Un po’ perché l’attenzione del sistema sanitario e delle istituzioni è tutta concentrata sui vaccini.
E allora, ecco che sul tracciamento la Calabria arranca.
O, meglio sarebbe dire, latita.
A livello nazionale l’’attività di ricostruzione delle catene di trasmissione si ferma al momento al 29,8% dei casi: cioè a meno di 3 su 10 rilevati, in Calabria siamo all’8%.
L’ identificazione dei contagi dei casi passa in Calabria solo attraverso la comparsa dei sintomi: cioè troppo tardi, quando la malattia si è già fatta largo nel corpo dei pazienti, con i rischi che ormai sappiamo esservi correlati.
I dati non ufficiali, in nostro possesso, per il nostro Comune, mostrano un costante aumento dei casi di contagio, sia ad Amantea che a Campora, gli stessi sono esclusivamente effettuati con i test rapidi su base volontaria, ovvero quei test che sono meno affidabili dei molecolari classici, questi ultimi richiedono almeno una giornata per essere processati, non in Calabria dove siamo ad una settimana o più, ma anche più versatili e quindi più utili sul piano dello screening.
Oggi, i dati pubblicati sul sito del Comune di Amantea sono che i soggetti positivi al virus con esecuzione di tampone e in isolamento obbligatorio sono 49, mentre i cittadini sottoposti a "quarantena" sono 113.
Preoccupa la previsione di crescita in linea con i dati Regionali.
Attualmente la Regione Calabria è area rossa e segue quindi i protocolli previsti dal Ministero.
Questo non ci deve allarmare ma rendere maggiormente consapevoli della complessa convivenza con il virus.
Invitiamo la cittadinanza a continuare le quotidiane azioni di autodifesa e controllo, applicando tutte le procedure e le regole che ci sono state indicate dalle Autorità sanitarie regionali e nazionali.
Per responsabilità verso la collettività, sottolineiamo l’importanza dei comportamenti individuali, di ognuno di noi nel avvisare i propri medici di famiglia (anello comunicativo importante dell'emergenza sanitaria) o le utenze di emergenza, in ogni caso di manifestazioni di sintomi".
Moderiamo ai casi strettamente necessari gli assembramenti nei luoghi all'aperto e soprattutto al chiuso, come raccomandato dalle disposizioni di legge.
Gli Istituti scolastici sul territorio di Amantea, per ogni ordine e grado, stanno seguendo le disposizioni previste per l'emergenza sanitaria, anche se quasi la totalità dei genitori sta evitando di mandare i propri figli a scuola, segno che la percezione del pericolo è molto alta.
Etichettato sotto
Preoccupazione, scossa di terremoto nel giorno di Pasqua.
Domenica, 04 Aprile 2021 19:06 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiAlle 17,47 di oggi 4 Aprile 2021, la tranquillità nel giorno di Pasqua della Costa Tirrenica Calabrese è stata stravolta da una lieve, ma duratura, scossa di terremoto.
Il magnitudo non era troppo elevato, 2.3, purtuttavia a causa della profondità di appena sette chilometri, e data la vicinanza alla costa è stata avvertita pure sonoramente con un forte boato.
Secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l'epicentro è stato sulla Costa Calabra sud occidentale fra le provincie di Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio di Calabria, e più precisamente di fronte il confine delle provincie di Catanzaro e Vibo Valentia.
Tuttavia la scossa è stata avvertita molto bene sia a Pizzo, tra il Comune di Curinga e Vibo Valentia, ma anche ad Amantea la scossa è stata avvertita dalla popolazione.
In queste ultime settimane tutta la penisola è attraversata da una serie di scosse di piccole entità, le stesse vengono costantemente monitorate dalla Sala Sismica INGV-Roma per capire se si può trattare di un vero e proprio sciame sismico sistematico.
Fortunatamente, a parte lo spavento per il boato, non si sarebbero registrati ad una prima analisi danni a persone o cose.
Chiaramente come ormai accade da qualche anno a questa parte, la tensione è corsa subita sui social con le persone a commentare in tempo reale cosa fosse accaduto.
Amantea - Furti notturni di gasolio da automezzi
Domenica, 04 Aprile 2021 12:54 Pubblicato in CronacaCi risiamo, continuano i maxi furti notturni di gasolio ad automezzi nel Comune di Amantea.
Triste risveglio, la scorsa mattina, per i conducenti e gli operai Comunali, prosciugati, nella scorsa notte, i serbatoi di 6mezzi comunali, parcheggiati davanti l’ex ufficio del Giudice di Pace di Amantea, divenuto ora parco e magazzino automezzi comunali.
Complessivamente sono stati rubati circa 300 litri di gasolio.
La scoperta è stata fatta solo la scorsa mattina verso le 6 quando gli addetti comunali si sono recati sul posto di lavoro per iniziare la loro attività lavorativa quotidiana.
Sul posto sono arrivati gli agenti della Caserma dei Carabinieri di Amantea che hanno raccolto le denunce e avviato le indagini.
Indaga comunque anche la Procura della Repubblica di Paola e la Polizia Municipale, detentrice quest’ultima pare di filmati di telecamere di sorveglianza che potrebbero portare a nuovi sviluppi.
Pare, inoltre, che la squadra di ladri adoperi un'attrezzatura idonea ad aspirare dai serbatoi il gasolio in maniera professionale.
I Carabinieri della Stazione di Amantea, coadiuvati dal Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Paola, su autorizzazione del PM. titolare dell’indagine, pare abbiano installato telecamere nascoste all’interno del deposito allo scopo di riprendere con certezza le persone ed il momento esatto di sottrazione del gasolio dai serbatoi.
Certo che il responsabile tecnico del servizio manutentivo del Comune di Amantea dovrebbe far chiudere tutta l’aria di pertinenza dell’ex giudice di pace, che presenta grosse lacune, oltre che dotare l’apposita area di cancello automatico e portone in ferro chiuso con lucchetto di rinforzo al fine di prevenire ulteriori simili eventi.
Gli inquirenti pare comunque siano sulla pista giusta ed abbiano già individuato dei soggetti che hanno una strana disponibilità di carburante atta alla vendita.
Vi faremo sapere su ulteriori sviluppi.
Etichettato sotto