
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Castrovillari, volevano 150 mila euro da un commerciante: due arresti e un fermo.
Domenica, 21 Aprile 2013 10:20 Pubblicato in CosenzaAveva già pagato 2 volte versando agli estortori 3000 euro il commerciante castrovillarese
E ieri doveva dare ancora soldi, gli avevano sollecitato altri 5000 euro
Allora ha deciso di denunciarli ed i carabinieri hanno cominciato a seguirlo.
E così quando i due estortori cassanesi hanno fermato l’auto del commerciante di carburanti e lo hanno minacciato con la pistola i Carabinieri sono intervenuti e li hanno arrestato
Si tratta di Carmine La Banca, 48 anni, e Mario Vellutino, 35 anni, entrambi tradotti in carcere a Castrovillari, in attesa di richiesta di convalida da parte del Sostituto procuratore Santosuosso della locale Procura della Repubblica .
Successivamente si è risaliti a Lorenzo Francese, 60 anni, conoscente della vittima, di Cassano che aveva fatto da intermediario nell’attività estorsiva avvenuta nei mesi addietro e, nei suoi confronti, sussistendo il pericolo di fuga è stato effettuato il fermo di P.G.
I tre arrestati erano tutti già noti alle forze dell’ordine
Etichettato sotto
Roma.Comunicato di Fare Ambiente contro esponenti di M5S
Sabato, 20 Aprile 2013 19:58 Pubblicato in MondoRiceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato
“Sono assolutamente indignato per la vile aggressione subita ad opera di esponenti del Movimento 5 Stelle mentre manifestavo, assieme ad amici e seguaci della mia associazione ambientalista, il mio dissenso verso l'elezione di un uomo di parte, come Prodi, a presidente di tutti gli italiani e ricordavo come nel governo da lui presieduto si è avuta la sciagurata esperienza di un ministro all'ambiente come Pecoraro Scanio".
Lo dichiara Vincenzo Pepe, presidente nazionale di FareAmbiente – movimento ecologista europeo.
“Mi urlavano – continua Pepe – di andare via perché la piazza era la loro e io non avevo alcun diritto di manifestare”.
“Spero che non sia questa la democrazia più volte decantata dal portavoce del M5S Beppe Grillo, che impedisce a un pacifico cittadino presidente di un’associazione ambientalista riconosciuta, di esprimere le proprie idee”.
Etichettato sotto
La Polizia Provinciale denuncia tre persone per occupazioni demaniali e per taglio di alberi.
Sabato, 20 Aprile 2013 17:04 Pubblicato in CosenzaRiceviamo e pubblichiamo la seguente nota della Polizia provinciale di Cosenza
“Il personale della Polizia Provinciale di Cosenza appartenente alla sezione Reati Ambientali è impegnato continuamente in attività mirate alla tutela e salvaguardia delle aree appartenenti al demanio fluviale della Provincia, al fine di preservare il normale deflusso delle acque e denunciare, quindi, tutti quegli abusi che, invadendo gli alvei e le zone di rispetto, di fatto, ne minano il già precario equilibrio, soprattutto nelle zone considerate a rischio esondazione. Durante alcuni sopralluoghi lungo le sponde del torrente Malfrancato in agro di Corigliano Calabro, già oggetto di numerosi sequestri nei mesi scorsi, gli agenti hanno notato la presenza di un agrumeto in produzione e di una costruzione in legno e lamiera utilizzata come ricovero attrezzi. Verificato che insistevano in una zona demaniale a rischio esondazione e, quindi, privi di titoli autorizzatori, hanno proceduto al sequestro di tutta l’area interessata dagli abusi (più di 4.000 mq), denunciando alla Procura della Repubblica di Rossano, un uomo residente a Corigliano Calabro, P. F. di anni 68, occupatore degli impianti abusivi.
Inoltre, a seguito di alcune segnalazioni pervenute presso
Gli agenti, hanno constatato che le persone espletanti tali attività, erano prive dei necessari nulla osta ed autorizzazioni per eseguire il taglio di alberi in zone del demanio fluviale. Sono stati, dunque, denunciati in due alla Procura della Repubblica di Cosenza, S.M. e P.L., entrambi residenti nel comune di Lattarico.
Si è proceduto, quindi, al sequestro delle 34 piante abbattute, per un totale di circa 250 quintali di legna, di un mezzo meccanico cingolato e di una motosega utilizzati per compiere tale illecita attività. Dall’inizio dell’anno ad oggi sono state denunciate 6 persone per reati riguardanti le occupazioni di aree demaniali e sequestrati quasi
Etichettato sotto