Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Gruppo Consiliare Insieme per la Città chiede tutti gli atti del porto
Mercoledì, 02 Luglio 2014 13:53 Pubblicato in CronacaI componenti della lista Insieme per la Città hanno avuto un incontro per discutere dei problemi del porto di Amantea.
I componenti della lista Insieme per la Città hanno ritenuto indispensabile tutelare il porto per la sua valenza turistica , di immagine della città e per la sua importanza per la economia amanteana.
In particolare hanno ritenuto necessario segnalare la propria volontà politica e sociale di tutelare i pescatori, i diportisti e gli addetti al porto, tutti incolpevoli di questa situazione ed ai quali con la chiusura della importante struttura viene chiesto di pagare un prezzo inaccettabile.
I componenti della lista Insieme per la Città non intendono pronunciarsi sulla azione della magistratura che sollecitano a fare il proprio dovere accertando i fatti ed eventualmente i responsabili.
Ma ritengono compito della politica e della cittadinanza di operare per avere piena contezza di quanto occorso.
Per averla hanno chiesto ai propri rappresentanti in consiglio Mazzei, Veltri e Bruno di chiedere al sindaco ed al segretario comunale quanto segue:
- Copia decreto di sequestro del porto città di Amantea
- Copia del verbale della commissione di collaudo del porto del 30 giugno 2014
- Copia dello studio idraulico dell’asta fluviale Vena delle Garrette
- Copia del verbale della commissione di collaudo( od altro) del 28 marzo 2012
- Copia della nomina di detta commissione di collaudo
- Copia del mandato di cui alla determina 1926 del 31.12.2013
- Copia della nota del sindaco Tonnara di cui al protocollo 3311 dell’8.2.2012
- Schema dei pagamenti effettuati al demanio per la occupazione del porto, dei relativi mandati e delle relative determine/delibere
- Schema della posizione debitoria del comune verso il demanio relativamente al porto, al lungomare ed al campo sportivo della Fiumara
- Copia della corrispondenza intercorsa tra il comune ed ogni altro ente relativamente al porto
- Prospetto degli ultimi 10 anni degli incassi e elle spese ( elencate analiticamente) relative al porto
La richiesta è stata presentata stamattina dal candidato sindaco Sante Mazzei
I componenti della lista Insieme per la Città prima ancora delle informazioni che saranno offerte nel consiglio del primo 4 luglio chiedono che ogni atto pubblico sia reso trasparente anche al fine di poter valutare la correttezza negli atti, le omissioni e le responsabilità della politica.
Sperimentato un vaccino contro il cancro al cervello
Mercoledì, 02 Luglio 2014 10:46 Pubblicato in ItaliaIl dr Andrea Ianni Palarchio ci invia la seguente innovativa e felice informazioni sanitaria
“I ricercatori del German Cancer Research Center, Heidelberg, Germania hanno sperimentato con successo sui topi un vaccino contro il cancro al cervello. Il vaccino agisce innescando una risposta immunitaria contro cellule tumorali che presentano una specifica mutazione in una proteina chiamata IDH1, che e’ presente in una grande frazione dei gliomi, tumori che nascono dalle cellule gliali del cervello e della colonna vertebrale. Tumorzellen mit der hochspezifischen Mutation: blau markiert sind die Zellkerne, braun das veränderte IDH1-Protein im Zytoplasma und in den Zellfortsätzen Foto: von Deimling
Le mutazioni nella proteina IDH1 rappresentano un evento precoce nello sviluppo di alcuni gliomi a basso grado (a lenta crescita: Astrocitomi e oligodendrogliomi) difficili da rimuovere totalmente e incurabili. La ricerca dimostra come le mutazioni di IDH1 rappresentino un obiettivo terapeutico promettente per il trattamento di questi gliomi. Al fine di testare la sicurezza del vaccino è previsto a breve l’avvio di una sperimentazione clinica.”
Nel ringraziarlo lo invitiamo a tenere aggiornati i nostri lettori
Mezza giunta a ripulire il centro storico
Mercoledì, 02 Luglio 2014 08:38 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiAppuntamento alle ore 1730 davanti al municipio
Non molti in verità ma Patrizia era venuta con tutta la famiglia; lei il marito i due figli.
Qualche altro della Pro Loco, presidente in testa, i due fratelli Perri dell’Associazione La Notte Bianca, mezza giunta e tra questi l’assessore Emma Pati, la delegata al centro Storico Elena Arone, l’assessore GB Morelli, la consigliera Francesca Menichino.
Si nota anche per l’efficienza Rosaria Perri la sorprendente candidata della lista “La nuova Primavera Spirito Libero”
Vengono distribuiti i guanti, i bustoni e gli attrezzi utili : le scope, le palette, ed attrezzi speciali per prendere carte ed altro
Si sale da Via Cavour.
In realtà e contrariamente a quanto si sospettava il centro storico non è sporco, è solo abbandonato.
Foglie, si; erba si; terra e polvere, ma niente di che.
Patrizia e la simpatica amica della Biblioteca Tonino Morelli affrontano la polvere( alias la terra), Rosaria Perri utilizza il suo strumento per pulire i buchi dei muri da quanto in essi contenuto e segnala che gli stessi sono usati in luogo dei cestini( non ce n’è nemmeno uno)
Franco Perri e GB Morelli si danno da fare con terra-polvere e foglie. Insomma ognuno fa qualcosa, ma in realtà c’è poco.
Si scopre dopo che comunque il centro storico era stato oggetto di intervbenti di pulizia per una avvenuta esposizione pittorica
Anche noi segnaliamo la opportunità di utilizzare la tecnica della pulizia con l’acqua ( come fanno altrove, Francia ed Austria comprese); basterebbero qualche presa d’acqua ( utili anche in caso di incendio) ed un po’ di tubi e di notte si potrebbe liberare l’acqua ed agevolare l’effetto di trascinamento a valle. L’assessore GB ascolta ed accenna ad una attenzione
Si affaccia una delle poche abitanti ( la signora Veritiero) segnala la opportunità di pulire i muri dalle erbe infestanti e dai cespugli che possono spaccarli
La stessa signora segnala a tal proposito la presenza di ratti che vengono dalle case crollate ed abbandonate luoghi ora invasi da erbacce.
Le donne( in particolare) segnalano la tristezza dei vecchi vasi ( qualcuno è anche spaccato) ormai senza fiori o piante e che potrebbero essere riportati a vita e colore
Il pensiero va al colore artificiale dei ponti ferroviari.
Chissà che la delegata al centro storico non approfitti di questa passeggiata per far portare un po’ di colore in questi luoghi affascinanti ma grigi magari dopo che sono state allestite le prese d’acqua e ne affidi la sorte alla signora Veritiero.
Chissà!
Ma è scendendo che si nota che il problema del centro storico è ben altro( vedi ultime foto)