BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Straordinario “parterre de roi”, stamattina 21 dicembre, in Via Dogana in occasione della inaugurazione della Scuola dell’Infanzia completamente rimodulata.

Un parterre nel quale erano annoverati il sindaco ff Michele Vadacchino, la presidente del consiglio Monica Sabatino, l’assessore Sante Mazzei, il consigliere Vincenzo Pugliano, il consigliere Mario Pizzino, il consigliere Gianfranco Suriano, il consigliere Antonio caratelli( questi ultimi due erano all’esterno dell’asilo nido, defilati)

Ma protagonisti della inaugurazione sono state le maestre, le mamme ed i papà ( abbiamo visto anche qualche nonno) insieme ai bambini della sezione di Scuola materna che dal 7 gennaio vi sarà ospitata in attesa che si apra anche l’asilo nido.

Si tratta di una struttura, prossima al centro cittadino, ma lontana dai rumori del centro stesso, che è sicuramente un piccolo capolavoro di tecnica e professionalità dovuto alla qualità dell’architetta Tarquinia Alfano ed al suo assistente geometra Alfio Franco. La struttura da circa 35 anni ha ospitato la scuola materna, ma oggi è stata totalmente ristrutturata e ampliata con un nuovo corpo che nel breve periodo funzionerà come asilo nido ecocompatibile.

Giustamente orgogliosi gli amministratori.

Dopo la benedizione di padre Francesco Celestino quotidianamente impegnato sin dalle ore notturne nella novena natalizia , hanno preso la parola .

-il sindaco ff Michele Vadacchino che ha evidenziato la attenzione che questa amministrazione ha inteso dare al mondo della scuola .

- la presidente del consiglio Monica Sabatino ha ringraziato quanti si sono impegnati per la realizzazione dell’opera, dall’architetta Tarquinia Alfano, al geometra Franco, all’ingegnere Lorelli, al personale comunale ( hanno ripreso le colonne di c.a., ripitturato la recinzione, ripulito il giardino, eccetera) ed ha dichiarato :”Come promesso procediamo all’inaugurazione della Scuola dell’Infanzia, che ospiterà i bambini delle due sezioni che dal 2011 hanno frequentato il plesso del Manzoni. Apriamo fin da subito la scuola dell’infanzia in attesa di completare le procedure burocratiche che ci consentiranno di attivare il primo asilo nido comunale consapevoli dell’importanza di questo servizio necessario anche per il reinserimento al lavoro delle mamme che oggi più che mai si vedono costrette a contribuire al sostentamento della famiglia “.

A latere riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del   Consigliere comunale dell’UDC Gianfranco Suriano, il quale ha dichiarato :

“Con riferimento alla realizzazione della nuova Scuola dell’infanzia che a breve diventerà asilo nido comunale di Amantea, mi corre l’obbligo di ringraziare la Regione Calabria, nella persona dell’ex Consigliere Regionale e Assessore ai Servizi Sociali Stillitani per la disponibilità e la sensibilità mostrata nei confronti della nostra Comunità.

Un ringraziamento va anche all’Ing. Franco Lorello del Comune di Amantea per il grande lavoro svolto insieme all’Architetto Tarquinia Alfano, oltre che al servizio manutentivo del nostro Ente che con grande abnegazione è riuscito ad effettuare gli ultimissimi lavori.

Infine, un grazie di cuore all’amico Roberto Occhiuto, ex parlamentare, sempre vicino alle fasce più deboli e pronto a dare risposte concrete per alleviare il disagio di chi è in difficoltà.” G Suriano.      

                                                                                                                                                            

Diego Tommasi passa con Forza Italia.

Sabato, 21 Dicembre 2013 13:29 Pubblicato in Cosenza

“Sbarca”. Era il gioco infantile degli anni 50. Una sorta di gioco nel quale vinceva chi era più veloce a lasciare la propria posizione in uno dei quattro cantoni per trovare una nuova posizione. Perdeva chi non riusciva a trovare il nuovo posto.

“Sbarca” è ancora oggi un gioco molto praticato, dai politici ad ogni livello

Anche Diego Tommasi, ex assessore “verde” della Giunta Loiero, è sbarcato dapprima all'Api di Rutelli per dare successivamente ita a un movimento Alleanza ecologica, che si è progressivamente avvicinato al centrodestra di Scopelliti.

Ora il nuovo sbarco in Forza Italia rimesso in piedi da Silvio Berlusconi.

Soddisfatto Pino Galati il quale dichiara: «Forza Italia necessita della sensibilità ambientalista, maturata sul campo, di una personalità qualificata come quella di Diego Tommasi. Come partito liberale vicino ai diritti civili sentiamo fortemente l’esigenza di migliorare la qualità della vita dei calabresi che solo politiche virtuose sulle tematiche ambientali possono assicurarci».

Ancora più soddisfatto Ennio Morrone il quale dichiara «È stato chiesto a Diego Tommasi di collaborare col partito per la risoluzione dei problemi ambientali della Calabria che tanto ci stanno a cuore. Tommasi, dal canto suo, ha accettato di sposare la causa di Forza Italia e prestare la sua professionalità per cercare di superare le criticità presenti nel settore a partire dai rifiuti. La Calabria ha bisogno di nuove energie per fronteggiare le emergenze e noi siamo intenzionati ad operare in questa direzione».

Venerdì 20 dicembre 2013 – Dal dono della parola e della dialettica alla cultura posta al servizio della politica, dalla disponibilità al dialogo all’affetto verso i cittadini, dal pragmatismo alla capacità di dare continuità all’opera avviata da chi l’ha preceduto; il rispetto per le istituzioni, la lungimiranza e la trasparenza nelle azioni. Ritratti e segni particolari, questi, di chi ha fatto di Villapiana la cittadina che è oggi; che ha avviato con dedizione, senza risparmiarsi mai, e sacrificando tempo alla famiglia e al proprio lavoro, quel percorso di crescita i cui risultati si vedono e si toccano anche a distanza di anni. Chi per un aspetto, chi per un altro, i sindaci che mi hanno preceduto, specie in questa particolare e difficile fase, sono modelli e punti di riferimento a cui guardare.

È quanto ha dichiarato il Primo Cittadino Roberto RIZZUTO, intervenendo, nella serata di ieri (giovedì 19), nel corso della cerimonia di conferimento dell’onorificenza “Castello d’Oro” agli ex Sindaci di Villapiana.

Il dottore Luigi BRIA, sindaco dal 1992 al 95 e dal 1999 al 2009, Nino FEILLACE, che ha guidato la comunità villapianese dal ‘95 al ‘99, l’avvocato Paolo MONTALTI, sindaco dal 1980 al 1990, ed il professore Gianni MAZZEI, primo cittadino per il biennio ‘90 – 92. Visibilmente emozionati, hanno ricevuto la prestigiosa targa raffigurante il Castello, simbolo della memoria storica di Villapiana, e, non a caso, nel 150esimo anniversario del nome con la quale è stata ribattezzata l’ex Casalnuovo.

Erano assenti per motivi familiari e di salute il notaio Eugenio GENTILE che ha ricoperto la carica di sindaco dal 1956 al 1960) e l’ingegnere Vito Antonio LA REGINA (1975 – 1980).

Un viaggio nel tempo, a ritroso, in quella che è stata la storia amministrativa degli ultimi anni. È quello che ha rappresentato per tutti, amministratori di ieri e di oggi, l’evento tenutosi ieri presso la sala consiliare di Piazza Umberto I.

È un piccolo segno tangibile - ha detto il Presidente Pasquale FALBO aprendo i lavori dell’assise - per gratificare il loro operato che sicuramente non è stato sempre agevole specie in periodi di crisi e di difficoltà. Grazie a voi tutti per aver dedicato parte della vostra vita, del vostro tempo, spesso sottraendolo alla propria famiglia, per dedicarlo alla crescita civile, sociale, culturale ed economica della vita di tutti i cittadini villapianesi.

Hanno preso la parola e sono intervenuti anche i consiglieri comunali Francesco CESARINI, Saverio DE LUCA, e gli assessori Felicia FAVALE e Giuseppe LEONE.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy