BANNER-ALTO2
A+ A A-

Cosenza - “Le Sezioni Riunite della Corte dei Conti hanno confermato il dissesto finanziario del Comune di Cosenza, il piano di rientro previsto dall’amministrazione in carica non è stato ritenuto idoneo.

La cattiva amministrazione del Sindaco Occhiuto è stata così certificata dalla magistratura contabile e l’assenza di una presa di responsabilità, politica innanzitutto, da parte del sindaco è non solo inammissibile, quanto mortificante per i cosentini che ancora oggi devono sentirsi dire che nulla cambierà per loro.

Le conseguenze, invece, ci saranno, eccome, per la città.”

Così in una nota i portavoce cosentini del M5S Alessandro Melicchio, Anna Laura Orrico, Laura Ferrara e Massimo Misiti in merito alla notizia arrivata oggi pomeriggio.

“I tributi erano già al massimo per i cittadini tartassati da questa fallimentare amministrazione, ma sarà tutta l'operatività del comune in ambito economico, finanziario e sociale ad essere seriamente compromessa a causa del dissesto.

Ci sarà una necessaria riduzione dei servizi e delle spese, i creditori non entreranno in possesso di tutte le somme, ma solo di una parte di esse, e il personale in sovrannumero sarà messo in mobilità, in quanto l’ente locale dissestato è obbligato a rideterminare la dotazione organica.

Anche i contratti a tempo determinato dei dirigenti scelti da Occhiuto verranno sciolti di diritto.

” Lo scenario prospettato dai pentastellati si presenta fosco per l’intera città.

“Adesso ci attende la doverosa deliberazione del Consiglio comunale dello stato di dissesto, la cui eventuale omissione è sanzionata con la previsione dell’insediamento di un Commissario ad acta

Dopodiché il Comune non potrà contrarre mutui né impegnare spesa superiore a quella prevista dall’ultimo bilancio.

Il problema toccherà in particolar modo i servizi sociali comunali, come i servizi domiciliari ad anziani e disabili o il servizio dei pulmini scolastici.

Ci auguriamo, almeno, a questo punto - concludono i portavoce 5 stelle - che Occhiuto valuti attentamente l’ipotesi di candidarsi alla prossima competizione elettorale regionale.

Chi ha portato il Comune di Cosenza al dissesto, dimostrando di possedere una visione non compatibile con la buona amministrazione, non può certo candidarsi a guidare la Calabria, già piagata di suo da decenni di malgoverno.”

I portavoce del M5S Alessandro Melicchio, Anna Laura Orrico, Laura Ferrara e Massimo Misiti

Leggi tutto... 0

Riceviamo e pubblichiamo:

A seguito di alcune segnalazioni pervenuteci, abbiamo verificato di persona alcune condotte scorrette poste in essere da supermercati.

Quanti consumatori si rendono conto di aver pagato un prezzo diverso da quello in cui confidavano, perchè indicato in "corsia" o su un "volantino", soltanto dopo esser rientrati a casa?

E quanti consumatori hanno poi rinunciato a richiedere l'applicazione dello sconto?

Non più tardi di qualche mese addietro ci sono giunte segnalazioni circa una promozione dei supermercati "InterSpar" ed "EuroSpar" di Cosenza/Rende che pubblicizzavano il seguente prodotto: "Passata Valfrutta Brick" a €.0,29 alla seguente condizione: "massimo 12 pezzi al giorno". Tanti consumatori ci hanno garantito di non aver mai trovato il prodotto.

 

Recandoci nei punti vendita della zona siamo riusciti a verificare la bontà di tale informazione, seppure fosse impossibile garantirne l'assenza dal giorno iniziale della promozione.

Hanno fatto seguito, in questi mesi, numerose altre segnalazioni.

In data odierna, invece, presso i locali della "IperCoop" di via Panebianco a Cosenza abbiamo verificato quella che potrebbe configurarsi come una pratica commerciale ingannevole.

All'interno dei locali, infatti, il prodotto "Acqua naturale San Benedetto", come da allegata fotografia, reca un prezzo esposto pari ad €.1,35 per l'acquisto di n.6 bottiglie da 2 litri cadauna (la cd. "cassa").

Non v'è indicazione di alcuna condizione limitativa.

Diversamente, nel volantino, la promozione del prodotto indica la seguente limitazione: "massimo 4 fardelli".

Secondo il venditore sarebbe chiaro che, per tutto il periodo della promozione, l'utente munito di carta fedeltà possa acquistare in totale 4 fardelli di acqua.

Nel caso di specie, poi, alle richieste di applicazione del prezzo esposto è stato risposto che è possibile provvedere alla restituzione del prodotto e, quindi, dell'importo pagato.

Ma cosa prevede la normativa? Quali obblighi deve rispettare il supermercato? 

Il Codice del Consumo (d. Lgs. 206/05) impone ai commercianti l'obbligo di indicare ai consumatori non solo il prezzo di vendita ma anche il prezzo del prodotto per unità di misura.

Disciplina, poi, le modalità di una corretta indicazione del prezzo dei prodotti nei supermercati (e non solo).

I prezzi dei prodotti devono essere esibiti in modo chiaro e comprensibile e devono essere direttamente visibili e leggibili dal consumatore.

Tali regole riguardano tutti coloro che pongono in vendita prodotti derivanti da un'attività professionale (artigiani, pescatori, produttori agricoli, venditori di carburanti ecc.).

L'omessa indicazione del prezzo comprensivo di IVA o la sua scorretta indicazione può integrare, appunto, una pratica commerciale ingannevole. Infatti, se in alcuni casi la scarsa chiarezza può derivare da una mera disattenzione, in altri c'è una vera e propria volontà di ingannare il consumatore.

Quali sono i diritti del consumatore?

In casi come quello segnalato sopra fa fede soltanto il prezzo esposto.

Se il prezzo battuto alla cassa è superiore, il consumatore ha diritto alla detrazione.

Né, diversamente opinando, potrebbe assumere valore la spiegazione fornita nel caso di specie dal venditore secondo cui l'indicazione della limitazione della promozione sarebbe correttamente indicata nel volantino.

E' di palmare evidenza infatti che il consumatore non è tenuto a prendere visione del volantino, né è detto che ne abbia disponibilità e conoscenza. In ogni caso, a fugare ogni dubbio, soccorre la normativa richiamata secondo cui, come sopra riferito, "fa fede soltanto il prezzo esposto".

Invitiamo pertanto tutti i cittadini a segnalarci e, se possibile, documentarci anche con fotografie condotte che potrebbero essere ingannevoli.

Scriveteci via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Unione Nazionale Consumatori Cosenza

via Panebianco, n.326 - 87100 Cosenza

tel. 0984.36262 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

3899028437 (Avv. Pierluigi Basile)

Leggi tutto... 0

CASTROVILLARI (COSENZA) – La Procura della Repubblica di Salerno, competente per le inchieste in cui sono indagati magistrati del Distretto di Catanzaro, ha chiesto il rinvio a giudizio delle persone coinvolte nell’indagine su presunti illeciti attribuiti alla Procura della Repubblica di Castrovillari.

Gli indagati sono il Procuratore Eugenio Facciolla; l’agente della Polizia stradale di Cosenza Vito Tignanelli, amministratore di fatto della Stm srl, che fornisce apparecchiature per intercettazioni; Carmine Greco, comandante della forestale di Cava di Melis (Cosenza); Alessandro Nota, carabiniere in servizio anche lui a Cava di Melis, e Marisa Aquino, moglie di Tignanelli e titolare della Stm. L’udienza preliminare é stata fissata dal gup di Salerno Giandomenico D’Agostino per il prossimo 27 novembre.

I reati per i quali sono indagate le persone coinvolte nell’inchiesta sono corruzione e falso e riguardano presunti illeciti nell’affidamento alla Stm del noleggio di apparecchiature per intercettazione.

L’inchiesta che ha portato alla richiesta di rinvio a giudizio per il procuratore Facciolla e gli altri indagati è stata condotta dal procuratore vicario di Salerno, Vincenzo Senatore, e dal sostituto Luca Masini. Secondo i Pm, il procuratore Facciolla avrebbe «affidato il noleggio di apparecchiature nell’ambito di attività di intercettazione alla Stm srl, formalmente intestata a Marisa Aquino e di fatto amministrata da Vito Tignanelli, con il quale il magistrato intratteneva relazioni personali risalenti a circa venti anni addietro» e che «a riprova del rapporto fiduciario, era risultato, nell’ottobre 2018, depositario presso la propria abitazione di copiosa documentazione affidatagli in custodia dallo stesso dottor Facciolla».

Questi affidamenti, sempre secondo l’ipotesi accusatoria, avrebbero procurato un «ingiusto vantaggio patrimoniale» alla Stm srl «in violazione dell’obbligo di imparzialità gravante su ogni pubblico ufficiale».

Il procuratore Facciolla, secondo l’accusa, avrebbe ricevuto per sé delle «utilità”: l’uso di un’utenza telefonica intestata a Marisa Aquino «da epoca anteriore e prossima al 23 dicembre 2015 e fino a tutto il 17 ottobre 2016, avendone assunto la titolarità solo il 17 ottobre 2016». Inoltre nella primavera del 2017, su espressa indicazione di Marisa Aquino, sarebbero state installate dalla Stm due video camere nel parcheggio antistante l’ingresso dell’abitazione del magistrato a Cosenza.

Due sono, inoltre le ipotesi di falso. Un capo di imputazione riguarda Facciolla e il maresciallo Greco. Dopo l’arresto di Antonio Spadafora il 9 gennaio 2018, nell’ambito dell’operazione della Dda di Catanzaro denominata «Stige», Facciolla e Greco avrebbero concordato la redazione di un’annotazione nella quale fossero descritte le attività informative che lo stesso Greco, imputato nello stesso procedimento «Stige» per concorso esterno in associazione mafiosa, aveva acquisito «mesi prima nel corso di interlocuzioni con Antonio Spadafora», imputato anche lui nel processo «Stige». Tale documento, però, per l’accusa, sarebbe “risultato materialmente falso» poiché reca la data del 31 dicembre 2017, giorno in cui Greco non risultava in servizio.

Sulla base di accertamenti eseguiti sul computer di Greco, inoltre, «il file risultava generato il 15 dicembre 2018 e modificato l’ultima volta il 19 febbraio 2018». Risulterebbero false, inoltre, determinate attività compiute da Greco: un incontro in data 20 ottobre 2017 nella stazione di Cava di Melis con Antonio e Rosario Spadafora, quest’ultimo anche lui imputato nel processo «Stige», «laddove in quella data l’ufficiale di polizia giudiziaria era risultato permanere per l’intera giornata nell’area urbana di Cosenza e intorno alle ore 20, nel comune di Rende».

Falsa sarebbe anche l’informazione telefonica «ricevuta il 3 novembre 2017 da Antonio Spadafora circa un controllo eseguito dai carabinieri in località Russi, laddove la telefonata risultava essere stata fatta in realtà da Rosario Spadafora».

Sempre secondo l’accusa, «il procuratore Facciolla suggeriva a Carmine Greco la redazione dell’atto e la sua retrodatazione e, a seguito della consegna avvenuta da parte dell’ufficiale di polizia giudiziaria nelle mani della segretaria in servizio nella Procura di Castrovillari, in epoca successiva e prossima al 19 febbraio 2018, non essendo stato apposto sul documento alcun timbro di avvenuta ricezione, ne approvava il contenuto dopo l’avvenuta lettura, provvedendo al suo inserimento all’interno del fascicolo di cui era contitolare, con provvedimento ‘visto agli atti d’ufficiò che recava la data del 28 giugno 2018».

Infine il carabiniere Nota, su istigazione del comandante Carmine Greco, nel protocollare la nota, datata 31 novembre 2017 firmata da Greco e indirizzata al procuratore Facciolla, avrebbe attestato falsamente al protocollo dell’ufficio di avere ricevuto l’atto nella data 31 novembre 2017 «quando in realtà l’atto risultava essere stato ultimato dall’effettivo estensore in data 19 febbraio 2018, avendo commesso il fatto al fine di garantire all’autore della nota contraffatta nella data l’impunità dal reato di falso ideologico».

Ilquotidiano

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy