
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Margherita e la “sedia segna buco”. Le foto.
Domenica, 13 Maggio 2018 19:23 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiEcco la dimostrazione che anche le migliori via di Amantea hanno i loro acciacchi.
Come quasi tutte le altre strade cittadine, tranne-almeno nel capoluogo-la via Nuova recentemente bitumata ed ancora intatta.
Si è appena aperto un buco in Via Margherita .
Non sappiamo chi- ma ci dicono un attento cittadino che ringraziamo- ha preso una bella sedia bianca e l’ha posta esattamente sopra il buco, per segnalarlo e per evitare che qualche pedone distratto ci cada, magari mettendo il piede dentro
Facendosi male.
Quello dei buchi è un fenomeno generalizzato in tantissime- se non tutte- le strade della città.
Il fenomeno è allo studio dei tecnici che cercano di capire le ragioni della loro genesi.
Forse un virus.
Una malattia endemica.
Un amico ci ha mandato pochi minuti fa le foto ed un commento salace:” Meno male che il fatto è successo dopo il passaggio del Giro d’Italia.
Correvamo il rischio che Stefano Rizzato commentasse la nostra Amantea come la città delle buche!”
A buon intenditor poche parole !
Etichettato sotto
Amantea. Poliambulatorio : Grazie dottoressa Angela Riccetti
Domenica, 13 Maggio 2018 09:02 Pubblicato in Primo PianoLa notizia non è ancora ufficiale, ma..
Vogliamo dire che la nota emessa dalla direttrice del distretto sanitario del Tirreno cosentino non è stata ancora resa pubblica, per quanto sia di estrema importanza.
Se vera, quindi, intendiamo affidarla alle riflessioni della comunità che fa capo al Poliambulatorio di Amantea e di cui fanno parte oltre Amantea, anche Lago, Belmonte Calabro, Longobardi, Fiumefreddo Bruzio, San Pietro in Amantea, Cleto, Serra d’Aiello ed Aiello calabro.
La nota dispone il rientro al laboratorio di analisi di Amantea di ”almeno” una delle unità “distratte” in passato e spostate verso nord .
Un rientro che agevolerà il difficile compito delle pochissime unità specialistiche rimaste e che sono fortemente oberate di lavoro.
Un rientro che inverte-finalmente- la storica abitudine ad utilizzare il poliambulatorio di Amantea come un pozzo a cui attingere per qualsiasi cosa.
E senza che nessuno reagisse
Certo non basta, ma è pur un inizio.
Certo non basta, mancano tantissimi specialisti un tempo presenti.
Certo non basta perché il Poliambulatorio di Amantea manca perfino di attrezzature un tempo esistenti ed operative( per esempio la MOC).
Ma è una bella notizia quella che la dottoressa Angela Riccetti voglia iniziare ad invertire il trend negativo, dando attenzione agli operatori di Amantea e rispetto agli oltre 30 mila abitanti che si rivolgono all’unica struttura sanitaria del territorio a sud del lunghissimo distretto del Tirreno cosentino.
A giorni anche un’altra notizia di una bella iniziativa della dottoressa Angela Riccetti.
Avanti così dottoressa…
Etichettato sotto
La RAI che “approfitta” del suo ruolo per “far male” ai nostri comuni ed alla verità.
Domenica, 13 Maggio 2018 08:08 Pubblicato in PoliticaRiceviamo e pubblichiamo:
“La vergognosa ricostruzione fatta dal telecronista Rai Stefano Rizzato* in occasione della tappa Pizzo-Praia a Mare del Giro d’Italia, nel passaggio lungo la costa tirrenica cosentina è inaccettabile.
Sono state rievocate vicende su latitanti e navi dei veleni, vicenda quest'ultima archiviata nel 2009 perché la famosa “nave dei veleni” altro non era che un traghetto affondato durante la prima guerra mondiale.
Ciò ha sicuramente inferto un danno di immagine grave alla Calabria e a tutto il litorale tirrenico cosentino.
Il Giro d’Italia, oltre ad essere un momento di sport nazionale, è anche un evento promozionale del territorio, sostenuto dalle regioni che lo ospitano, pertanto non può trasformarsi in un boomerang negativo per l’intero territorio del tirreno cosentino, con possibili ripercussioni sulla imminente stagione estiva.
Spero che i comuni costieri si uniscano per le necessarie istanze verso la Rai, per un’immediata rettifica.
La stessa amministrazione comunale di Amantea, pur avendo offerto al passaggio della carovana un pur minimo segnale di presenza, non può tacere rimanendo passiva; doverosamente deve unirsi alle associazioni di categoria per determinarsi in difesa di tutto il territorio costiero.
Non riduciamoci al semplice fatto che il giro d’Italia, serva solo a ricordarci di ripulire le strade e il resto poi non conta nulla.
La stessa Regione Calabria dovrebbe attivarsi, con fermezza, per il danno d’immagine che è stato veicolato durante la diretta all’intero territorio che vive principalmente di turismo.
Non si capisce il motivo che ha spinto la reazione giornalistica della Rai a riportare, durante un evento sportivo seguito in mondo visione, notizie di cronaca nera che nulla hanno a che fare con la nobile corsa del giro d’Italia.
Come è stato possibile che il telecronista Stefano Rizzato, preposto al dovere di una corretta informazione sul servizio pubblico, non si sia posto seriamente il dubbio del danno che poteva arrecare ad un territorio che vive di turismo??
Piuttosto, il commentatore avrebbe dovuto dare evidenza alle bellezze paesaggistiche, alle tradizioni e soprattutto all’accoglienza che contraddistingue noi calabresi.
In questo modo non si aiuta sicuramente la Calabria; lo sappiamo che la nostra terra ha tanti problemi, non li vogliamo nascondere, ma per fortuna la Calabria non è solo questo.
Pertanto rimandiamo al mittente le fantasiose ricostruzioni giornalistiche di un certo modo di fare giornalismo che alimentano solo inopportuni pregiudizi contro tutti gli onesti calabresi.
Vincenzo Lazzaroli
*Ndr.Stefano Rizzato
- Nato nel 1985, laureato in Lettere, è giornalista di Rai Sport dal 30 giugno 2016.
In precedenza è stato collaboratore e inviato de La Stampa, collaboratore di Sky Sport, docente alla Scuola di giornalismo "Walter Tobagi" - Le sue prime esperienze sono da collaboratore de Il Mattino di Padova per la cronaca sportiva locale e come redattore per il portale di ciclismo Cicloweb.it.
- Dal 2010 al 2012 frequenta la Scuola di giornalismo “Walter Tobagi” di Milano.
Nel corso del biennio, ha l’opportunità di svolgere due stage curricolari: il primo nella redazione centrale del quotidiano La Stampa (settore Società), il secondo nella redazione web di Sky Sport. - Dal 2011 al 2016 collabora assiduamente con il quotidiano La Stampa, occupandosi di cronaca, società, scienze e tecnologia.
- Nel 2012, per qualche mese, collabora con il canale tematico Bike Show Tv, come autore e conduttore di “Abili e arruolati”, rubrica settimanale dedicata al paraciclismo.
- Nel dicembre 2012 ottiene l'abilitazione di giornalista professionista.
- Dal 2012 al 2015 collabora con Sky Sport come web reporter, occupandosi prevalentemente di ciclismo.
- Nel 2016 è inviato presso EXPO 2015 per La Stampa.
- Dopo essersi classificato 2° nel concorso Rai per giornalisti professionisti, entra il 30 giugno 2016 a far parte della redazione di Rai Sport
Etichettato sotto