
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La villa comunale era morta? Ci pensa “ Love Easter Monday Park”!
Lunedì, 02 Aprile 2018 11:01 Pubblicato in Amantea FuturaForse un po’ era vero. Troppo il silenzio, scarsa l’affluenza della gente.
I famosi matrimoni sui quali aveva puntato la passata amministrazione non si sono mai tradotti in realtà.
La volta della grotta è un pericolo.
Scarsi i giochini.
Nessun servizio, nessun investimento, nessuna miglioria.
Ed allora ci hanno pensato i giovani a sostituirsi all’amministrazione.
Almeno stando al seguente avviso di promozione della “ Love Easter Monday Park” pubblicato su fb
“Ciao ragazzi pronti per Pasquetta?
Quest’anno la novità che non ti aspetti è diventata realtà.
“ Love Easter Monday Park” nasce dalla volontà di ridare vita al parco pubblico della città di amantea, offrendo concerti, dj set e proponendo spazi ricreativi alternativi.
Vivere un grande evento circondati dalla natura per incontrare il senso artistico dei partecipanti e sensibilizzare la collettività del divertimento ed all’aggregazione sociale.
In virtù di questo spirito, durante la giornata della manifestazione, vengono allestite aree pic-nic, postazioni food & drink e spazi musicali.
Lo staff promotore dell’evento ci tiene ad invogliare qualsiasi individuo che abbia voglia di mettere in mostra il proprio talento, pertanto non esitare nel farti avanti, se hai voglia contattaci sul nostro profilo Instagram “loveeastermonday” o sui numeri : 3897630182/ 3662874649.
N.B:
Quest’anno per via delle nuove normative sui pubblici eventi alle quali dovremo sottoporci in modo scrupoloso, facciamo appello al buon senso dei partecipanti nel saper vivere e rispettare al meglio il luogo dell’evento.
Pertanto è vietato l’ingresso di bottiglie in vetro e altri materiali pericolosi al fine comune.
Vi aspettiamo e siamo sicuri che grazie alla vostra collaborazione sarà un gran “Easter Monday”
Etichettato sotto
San Lucido. Emerge una gabbia per tonni e la carcassa di un capodoglio
Domenica, 01 Aprile 2018 21:15 Pubblicato in PaolaContinua la moria e lo spiaggiamento di capodogli.
L’ultimo è stato trovato spiaggiato nel comune tra San Lucido e Torremezzo di Falconara Albanese.
Ma tra Paola e San Lucido è stata trovata anche una gabbia per l’allevamento di tonni.
In entrambi i casi si tratta, probabilmente, del risultato dell’ultima mareggiata che si è abbattuta sul Tirreno ed in particolare sulla costa tirrenica.
Le altissime onde possono aver sganciato la gabbia ed averla trasportata fino a noi.
Da dove sia pervenuta è difficile saperlo.
Possibile che sia giunta dalla vicina Sicilia vista la direzione dei marosi.
E le potenti onde possono avere spinto il capodoglio contro gli scogli provocando la incredibili ferite che sarebbero state la causa della sua morte.
Dai primi accertamenti effettuati dal veterinario dell’Asp di Cosenza, infatti, si evince che potrebbe essere morto da almeno dieci giorni.
A segnalarne la presenza intorno alle 8.00 di stamattina è stato un passante che ha allertato la Guardia Costiera di Cetraro immediatamente intervenuta sul posto.
Sono immediatamente intervenuti anche i carabinieri.
Il sindaco di San Lucido, date le avverse condizioni del mare, ha emesso un’ordinanza per interdire l’accesso all’area per evitare che i curiosi potessero avvicinarsi al cetaceo ed essere travolti dalle alte onde.
L’esemplare era enorme. Circa 10 metri. Di sesso maschile.
Sarà ben difficile rimuoverlo.
Molto logico, inoltre, che la carcassa di Capodoglio sia il derivato della pastura dei tonni lasciati liberi dopo lo sganciamento della gabbia.
Non sono ancora noti i risultati delle indagini specialistiche da parte della dottoressa Giglio del Centro spiaggiamento cetacei di Montepaone.
Etichettato sotto
Il primo di aprile quest’anno coincide con due avvenimenti importantissimi: Il giorno della Santa Pasqua e il pesce di aprile.
Due ricorrenze: una prettamente religiosa e l’altra divertente e burlesca. Della Santa Pasqua sappiamo quasi tutto.
In questo santo giorno celebriamo la resurrezione di Nostro Signore.
E ogni anno Roma è invasa da migliaia di fedeli che si recano in Piazza San Pietro, anche se blindata per paura di attentati, per ascoltare la Santa Messa celebrata da Sua Santità Papa Francesco e ricevere la benedizione impartita dalla loggia pontificia Urbi et Orbi.
Ma passiamo al pesce di aprile, una usanza antichissima che si perde nella notte dei tempi.
Anche quest’anno abbiamo dovuto registrare alcuni scherzi, molto belli e divertenti, che vanno dall’hamburger al cioccolato al tonno da bere.
Tra le trovate più divertenti e più riuscita è sicuramente la famosissima bufala diffusa dalla BBC il primo di aprile del 1959.
In quella occasione la BBC mandò in onda un servizio giornalistico in cui si annunciava che gli Svizzeri si stavano godendo un abbondante raccolto di spaghetti.
Ciò era dovuto non ad un abbondante raccolto di grano ma ad un cambiamento climatico.
C’era stato quell’anno un inverno particolarmente mite.
Il documentario mostrava agli esterrefatti e creduloni spettatori immagini meravigliose e campi maestosi di alberi da frutta carichi di spaghetti e i braccianti agricoli che raccoglievano estasiati gli spaghetti al posto della frutta.
Moltissimi telespettatori furono ingannati da quelle immagini spettacolari e la BBC ricevette migliaia di telefonate perché volevano sapere com’era possibile piantare un albero di spaghetti.
Poveri citrulli.
Per avere gli spaghetti ci vuole la farina e un bel campo coltivato a grano.
I cronisti della BBC risposero divertiti alle domande dei telespettatori e suggerirono che era sufficiente non un campo di grano ma di mettere gli spaghetti belli e pronti in un vaso con la salsa di pomodoro e aspettare il miracolo.
E qui, amici lettori di Tirreno News, mi viene in mente il Campo dei Miracoli di Collodiana memoria.
Mi viene in mente il libro di Pinocchio di Carlo Lorenzini e la scena bellissima e divertente in cui il Gatto e la Volpe suggeriscono al credulone Pinocchio di piantare in una buca le quattro monete d’oro che aveva ricevuto da Mangiafuoco.
Da quelle quattro monete d’oro sarebbero nati quattro alberi maestosi pieni di monete.
Bastava innaffiare la buca e aspettare il miracolo.
Miracolo che non si è verificato, perché le monete, nottetempo, furono trafugate dai due lesti furfanti che avevano ingannato il credulone Pinocchio.
Vediamo ora in breve quali sono stati gli scherzi coi fiocchi di quest’anno fatti da alcune ditte famose destinati agli amici e ai clienti.
Incominciamo con le scarpe smartphone.
Scarpe da ginnastica dove gli speaker sono integrati nella suola e i lacci diventano fili per caricare la batteria.
Poi c’è l’hamburger al cioccolato.
Questo è uno scherzo pensato da Burger King per i suoi affezionati clienti: Pane al cioccolato, burger al cioccolato alla griglia, salsa al lampone, anelli di cioccolato bianco.
Ma sta arrivando, c’è scritto sotto la foto del prodotto: Forse.
Cuscino per studiare dormendo.
Questa invenzione ideata dalla Chegge Inc. ha avuto un ottimo successo presso gli studenti svogliati e che non studiano durante il giorno.
Ecco la soluzione miracolosa a tutti i problemi.
Tu dormi tranquillo con la testa poggiata su un morbido cuscino e intanto ti fa memorizzare tutte le nozioni che poi ti serviranno per superare gli esami il giorno successivo.
In questo giorno non poteva mancare l’idea lanciata da una industria calabrese produttrice del tonno in scatola, la famosa industria Callipo.
Notizia naturalmente falsa. La nota industria del tonno ha scritto su Facebook: Tenetevi pronti, il 2 aprile lanceremo una bevanda energetica eccezionale.
Quale? Tonno da bere.
E si vede una lattina col marchio Callipo 1913 e la scritta: Aromatizzato al bergamotto e alle clementine di Calabria.
Mi fermo qui. Buona Pasqua a tutti e attenti al Pesce d’aprile.
di Francesco Gagliardi
Etichettato sotto