Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023torna il più importante evento di piazza dedicatoal patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura eccezionaledi oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti
In provincia di Cosenza aperti 4 siti di interesse storico e culturale
Cosenza, 24 Marzo 2023 – Poste Italiane partecipa al tradizionale appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano in programma sabato 25 e domenica 26 marzo.
La manifestazione, giunta alla 31ª edizione, offriràl’opportunità discoprire tesorid’arte e naturain tutta Italia,con visitein oltre 750 luoghi in 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti di cui 4 in provincia di Cosenza.
Non solo monumenti dal riconosciuto valore, ma anche siti inediti e paesaggi sconosciuti, la cui importanza in termini di cultura, storia e tradizioni, talvolta nascosta o non convenzionale, racconta l’identità del Paese più bello del mondo. Saranno visitabili ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, e ancora esempi di archeologia industriale, collezioni d’arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani. Non mancheranno poi itinerari nei borghi e visite inaree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici.
La manifestazione sarà inoltre un importante evento di raccolta fondi, per questo ai partecipanti verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 euro,utile a sostenere la missione e le attività del FAI.
CHIESA DI SAN BERNARDINO DA SIENA (Amantea, Cosenza)
E’ l’edificio di culto più importante di Amantea, la quattrocentesca Chiesa di San Bernardino da Siena, sita nel centro storico, a 34 metri slm, ai margini dell'antica cinta muraria:modalità di insediamento preferita dall'Ordine degli Osservanti per sottolineare la loro originaria ispirazione di eremiti e la funzione di protezione della comunità. (fonte: giornatefai.it)
PALAZZO CARRATELLI (Amantea, Cosenza)
Il Palazzo si erge n posizione sopraelevata nel centro storico e con splendide vedute panoramiche sul mare e sul Castello ubicato sulla collina a ridosso. (fonte: giornatefai.it)
AZIENDA SURIANOLII (Amantea, Cosenza)
L'Azienda è ubicata nella zona "PIP" della frazione di Campora San Giovanni di Amantea, in prossimità della costa tirrenica e dei campi dove si coltivano il peperoncino calabrese e la Cipolla rossa di Tropea Igp. (fonte: giornatefai.it)
I GIGANTI DELLA SILA (Spezzano della Sila, Cosenza)
Nel cuore dell'altipiano silano c'è una Riserva affidata al FAI dal 2016: I Giganti della Sila. Cinque ettari di paesaggio autentico della Sila che viene dal latino "Silva" e cioè Bosco. (fonte: giornatefai.it)
Per conoscere l’elenco completo dei siti coinvolti e le modalità di partecipazione è possibile visitare il sito www.giornatefai.it
Poste Italiane – Media Relations