
Il presidente del consiglio comunale Ciccia Caterina aveva profuso un innegabile impegno perché la cerimonia del mastro giurato della Fiera di Amantea andasse de plano e diventasse ancora più un evento attrattivo per la città.
Tutto curato, dalla pluralità delle partecipazioni, al percorso, agli abiti d’epoca.
Niente l’ha fermata nemmeno le critiche più terribili quali quelle che in realtà si tratti di un evento affatto culturale e storico ma al più di una trista cerimonia a mostrar quella grigia politica locale che ha bisogno di un palcoscenico sul quale salire per apparire, non per essere
Quasi niente, invero.
Salvo la pioggia inattesa e caduta continua tanto da impedire la sfilata e la cerimonia in piazza Commercio dove erano stati infilati per tempo, i pali per le bandiere.
Ma la presidentessa non si è lasciata fermare ed ha svolto la cerimonia nella sua sala consiliare
Ecco due delle foto scattate dal pubblico presente
Intanto giù in taverna l’altra parte della città quella che protesta…..
Pubblicato in
Cronaca
Una vera e propria rappresen ta zione teatrale quella che ogni anno viene posta in campo in occasione della annuale Fiera di Amantea.
Una fiera centenaria.
Una fiera che trae le sue origini da Carlo V che la autorizzò
Tutto l’evento , però, poggia non già sulla fiera, ancora lontana( inizierà solo il 30 ottobre) , quanto sulla figura de mastro giurato.
Una figura questa che trova nascita od origine nel XIII secolo che integrando le altre quali i balivi, i giudici, i notari con altre, e tutte finalizzate a ridurre i poteri delle università, quali portolani, fondachieri ed appunto Mastrogiurati.
Carlo II volle che il mastro giurato fosse eletto dalla università perché “presedesse alle questioni insurse nelle fiere”( Grimaldi, L ed M, T.2L.§3,pag 492; § 44 pag 511; e§ 50, pag 514) in Storia di Vasto in Apruzzo citeriore di Luigi Marchesani
Nulla nella nostra storia( come per tanti altri fatti)
Ancora oggi nessuna ricerca è stata condotta, al punto che facciamo riferimento alla Fiera di Lanciano ed al suo regolamento.
A Lanciano quest’anno si è svolta la XXXIV edizione della rievocazione del corteo (vedi foto)
Anche da noi il corteo è annunciato da rulli di tamburi e squilli di chiarine che dobbiamo “prestarci” visto che la “nobile” Klampete ha solo figuranti.
Quest’anno a corroborare l’evento gli sbandieratori di Cava dei Tirreni (SA) ed il gruppo folkloristico di Amaroni (CZ).
Incomprensibili e teatrali le altre presenze tra cui quella dei sindaci che non perdono occasione per mettersi in mostra.
Dovremmo inviare qualche emissario a vedere come si svolgono le rievocazioni storiche nelle altri parti d’ Italia e del mondo.
Od alternativamente in sostituzione degli abiti civili arricchiti dalle fasce tricolori non stonerebbe che anche loro, quali partecipanti, vestissero gli abiti d’epoca
E comunque la miscellanea di costumi nelle loro appartenenze storiche risulta essere contraria agli obiettivi rievocativi
E' una rievocazione storica o un teatro da strada ?
Fiera di Lanciano 2015
Fiera di Amantea 2015
Pubblicato in
Economia - Ambiente - Eventi
Ci riferisce il comunicato stampa del comune che :”Si prospettano giorni intensi di lavoro per l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Monica Sabatino.”
Di seguito la esplicazione di queste giornate di defatigante impegno:
Domenica 19 ottobre
-Ore 15: avrà luogo un corteo figurativo relativo alla Fiera;
-ore 19.00 : “Sagra delle monacelle e del vino”.
Venerdì 24 ottobre : Consiglio comunale per approvare i verbali dell’ultima assemblea e per dare seguito al confronto tra maggioranza e minoranza sui temi di maggiore attualità.
Domenica 26 ottobre corteo storico che partirà alle ore 15.30 da corso Umberto I, di fronte alla casa comunale, per continuare lungo via Nazionale, piazza Commercio, via Margherita, via Dogana, via Baldacchini e piazza Cappuccini.
Sempre domenica 26 ottobre la consigliera Caterina Ciccia, verrà investita della carica di mastro giurato che “nella tradizione è colui che sovrintende al corretto andamento delle compravendite”.
Alla consigliera Ciccia saranno consegnate le chiavi della città ed ella provvederà con i suoi armati a chiudere ogni notte le porte della città per riaprirle la mattina successiva.
E durante tutta la notte girerà per la città insieme ai suoi armati per garantire l’ordine pubblico.
Ma ecco il testo integrale del comunicato stampa
“AMANTEA (Cs) – Si prospettano giorni intensi di lavoro per l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Monica Sabatino. L’agenda, infatti, prevede l’apertura ufficiale della Fiera e la seduta del consiglio comunale.
Domenica 19 ottobre avrà luogo la prima delle due giornate introduttive dedicate alla promozione della Fiera di Amantea che, come consuetudine vuole, si svolgerà dal 31 ottobre al 2 novembre. Per la particolare occasione i volontari dell’associazione culturale “Nns e nnc” hanno allestito un’originale corteo figurativo intitolato “A fera, armamuni e partimu”. I figuranti, con al seguito gli animali della tradizione, si ritroveranno a partire dalle ore 15 nei locali che ospitano i banchi ortofrutticoli in piazza Mercato Nuovo. Da li muoveranno poi lungo via Baldacchini, via Dogana, via Margherita, corso Vittorio Emanuele e piazza Cappuccini. Questa particolare parata, che sarà certamente molto apprezzata dai bambini, serve anche a ricordare le origine storiche della Fiera, nata anche per favorire la compravendita di animali utili al lavoro dell’uomo. Dopo il corteo, verso le ore 19, la festa proseguirà in piazza Unità d’Italia con la “Sagra delle monacelle e del vino”. Domenica 26 ottobre si terrà la seconda giornata introduttiva. A partire dalle ore 15.30, grazie al prezioso supporto fornito dall’associazione teatrale “Il Coviello”, avrà luogo il corteo storico. Da corso Umberto I, di fronte alla casa comunale, i figuranti proseguiranno lungo via Nazionale, piazza Commercio, via Margherita, via Dogana, via Baldacchini e piazza Cappuccini. Qui si terrà l’investitura del Mastrogiurato, interpretato dal consigliere Caterina Ciccia, che nella tradizione è colui che sovrintende al corretto andamento delle compravendite. Subito dopo si proseguirà verso piazza Commercio per assistere alla cerimonia dell’alzabandiera. Lo spettacolo sarà reso ancora più suggestivo dalla presenza dei gonfaloni delle città che hanno aderito alla kermesse, dagli sbandieratori e da un complesso di musica arbëreshë.
Venerdì 24 ottobre la parola torna alla politica. Alle ore 15, presso la sede municipale di corso Umberto I, si svolgerà la seduta consiliare. Il presidente Linda Morelli ha convocato l’assise per approvare i verbali dell’ultima assemblea e per dare seguito al confronto tra maggioranza e minoranza sui temi di maggiore attualità.”
Pubblicato in
Politica