
Nella intera provincia votanti - 3,93 % delle ultime votazioni
Amantea flette del 2,44 %
Paola flette del 2,29 %
Le maggiori flessioni ad Acri, Carpanzano, Lungro, Pietrapaola, Fagnano Castello, Mormanno.
Aumentano i votanti a Belsito, Marzi e Plataci.
Num. comuni / Totale |
% ore 12:00 |
% ore 19:00 |
% ore 23:00 (definitivo) |
Precedente (definitivo) |
|
COSENZA | Tutti | 18,82 | 48,05 | 63,47 | 67,40 |
ACRI | 13,39 | 43,49 | 60,02 | 66,21 | |
AMANTEA | 19,12 | 47,73 | 61,87 | 64,31 | |
BELSITO | 23,82 | 59,31 | 69,90 | 60,93 | |
BISIGNANO | 19,90 | 49,26 | 64,98 | 68,41 | |
CAROLEI | 16,84 | 47,48 | 61,30 | 64,64 | |
CARPANZANO | 20,13 | 52,55 | 58,36 | 67,63 | |
CASTROREGIO | 15,33 | 42,94 | 50,00 | 54,95 | |
CELLARA | 27,19 | 59,39 | 68,69 | 70,12 | |
FAGNANO CASTELLO | 13,95 | 38,44 | 52,52 | 60,31 | |
LONGOBUCCO | 16,40 | 41,10 | 51,60 | 56,77 | |
LUNGRO | 18,92 | 49,85 | 63,52 | 70,81 | |
LUZZI | 18,94 | 48,74 | 66,52 | 68,67 | |
MARZI | 28,55 | 61,92 | 74,72 | 73,18 | |
MORMANNO | 16,73 | 39,39 | 52,44 | 59,33 | |
PANETTIERI | 33,84 | 70,46 | 84,61 | 87,46 | |
PAOLA | 23,06 | 52,91 | 69,98 | 72,27 | |
PIETRAPAOLA | 23,17 | 46,28 | 53,84 | 60,62 | |
PLATACI | 17,74 | 41,38 | 48,46 | 47,73 | |
PRAIA A MARE | 23,72 | 53,29 | 72,44 | 76,23 | |
SAN SOSTI | 28,22 | 64,86 | 80,64 | 82,56 | |
SAN VINCENZO LA COSTA | 22,91 | 59,64 | 72,48 | 75,18 | |
SARACENA | 13,96 | 39,32 | 57,31 | 62,22 | |
TREBISACCE | 21,52 | 53,16 | 68,82 | 72,32 |
Pubblicato in
Comunicati - Sport - Giudiziaria
In mancanza di lavoro, e di clienti per i commercianti, le piazze amanteane sono il principale luogo di incontro ( e dove se no, in attesa che arrivino i turisti che ci trascineranno sul lungomare?)
Anche stamattina, sia a Piazza Commercio che a Piazza Cappuccini.
Ed è lì , dentro o fuori dal Bar non è importante, che senti parlare di elezioni.
Ma qualcuno è ancora dubbioso.
Ma davvero si andrà al voto?
E perché ancora non è stato firmato il decreto?
Gia! Ma nessuno si preoccupi.
Le prossime elezioni Comunali si svolgeranno tra maggio e giugno del 2017.
Sono ben 1021 Comuni interessati e coinvolgeranno circa 8 milioni e mezzo di cittadini.
Le Regioni a statuto speciale della Valle d’Aosta e del Trentino Alto Adige hanno già indetto le elezioni per il 7 maggio.
Le città capoluogo di regione in cui si eleggeranno i nuovi organi di governo sono: Palermo, Genova, Catanzaro, L’Aquila.
Si voterà anche in molti altri capoluoghi di provincia: Alessandria, Asti, Belluno, Como, Cuneo, Frosinone, Gorizia, La Spezia, Lecce, Lodi, Lucca, Monza, Oristano, Padova, Parma, Piacenza, Pistoia, Rieti, Verona, Taranto, Trapani.
Tra i principali Comuni non capoluogo in cui i cittadini si recheranno alle urne ci saranno: Guidonia Montecelio, Pozzuoli, Sesto San Giovanni e Viareggio.
Le Amministrative 2017 interesseranno soprattutto i Comuni delle seguenti regioni: Lombardia, Sicilia, Campania, Piemonte, Veneto, Calabria e Sardegna.
Tra i Comuni al voto, 875 dovranno rinnovare gli organi eletti nel 2012, in 134 Comuni si voterà poiché attualmente commissariati, si voterà infine in 11 nuovi Comuni nati a seguito di fusioni.
In Calabria i comuni al voto sono ben 83 di cui
2 in provincia di Crotone,
14 in provincia di Vibo Valentia
17 in provincia di Catanzaro
25 in provincia di Reggio Calabria
25 in provincia di Cosenza
Questi i comuni al voto in provincia di Cosenza
ACRI
AMANTEA
BELSITO
BISIGNANO
CAROLEI
CARPANZANO
CASTROREGIO
CELLARA
FAGNANO CASTELLO
LONGOBUCCO
LUZZI
MARZI
MORMANNO
PANETTIERI
PAOLA
PIETRAPAOLA
PLATACI
PRAIA A MARE
SAN SOSTI
SAN VINCENZO LA COSTA
SARACENA
SPEZZANO PICCOLO
TREBISACCE
TRENTA
Nessun timore, quindi, non è possibile prolungare le amministrazioni già scadute per decorso dei termini.
Pubblicato in
Primo Piano
“Spes ultima dea” , cioè «la Speranza è l’ultima dea», è la frase latina” spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’
ultimo,
con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta tra gli uomini, a consolarli, anche quando tutti gli altri dèi abbandonano la terra per l’Olimpo”.
E così la domanda sul destino del diavolo, titolo di questo articolo, con riferimento alle elezioni amministrative di Amantea( e china si sente pungiutu s’arrassasse!) ci è venuta dopo aver letto dal sito http://www.lalucedimaria.it/ che” I-100-anni-concessi-a-satana-sono-scaduti-il-2017-dovrebbe-essere-lanno…..
Sperare o meno dipende dalla fede in se stessi e da quello che si farà.
Noi possiamo solo proporvi il testo dell’articolo, poi, fate voi!/
“I 100 anni concessi a satana sono scaduti, il 2017 dovrebbe essere l’anno….
Durante una visione del 1820, fu rivelato alla beata Anna Caterina Emmerick che Satana sarebbe stato liberato dalla catene circa ottanta anni prima dell’anno 2000. Tale periodo di libertà per l’Angelo decaduto sarebbe durato un secolo.
Questo viene confermato da u messaggio della Madonna di Medjugorje dato ai veggenti il 24 aprile 1982 il messaggio dice : Cari Figli dovete sapere che satana esiste . Egli si è presentato davanti al trono di Dio e ha chiesto il permesso di tentare la Chiesa per un certo periodo con l’intenzione di distruggerla. Dio ha permesso a satana di mettere la chiesa alla prova per un secolo , ma ha aggiunto :” non la distruggerai”. Questo secolo in cui vivete è sotto il potere di satana ( 1900) , ma quando saranno realizzati i Segreti che vi sono stati affidati -il suo potere verrà infranto. già ora comincia a perdere il suo potere perciò e diventato più aggressivo distrugge i matrimoni ,solleva discordie anche tra le anime consacrate , causa ossessioni, provoca omicidi . Proteggetevi dunque con la Preghiera e col Digiuno, soprattutto con la Preghiera Comunitaria ,portate addosso oggetti Benedetti e poneteli anche nelle vostre case . E riprendete l’uso dell’ acqua benedetta . Quando potrebbero concludersi i cento che satana ha disposizione per distruggere la Chiesa. Una ulteriore conferma arriva da una visione avuta da Papa Leone Xlll così descritta :
La mattina del 13 ottobre 1884, al termine della Santa Messa, papa Leone XIII rimase immobile davanti al Tabernacolo per circa 10 minuti. Quando si “riprese”, il suo volto era preoccupato e angosciato. Raccontò ai suoi collaboratori che aveva assistito ad un “colloquio” tra Nostro Signore e Satana. Quest’ultimo dichiarava con orgoglio che avrebbe potuto facilmente distruggere la Chiesa, se avesse avuto maggiore potere su coloro che si mettono al suo servizio, e più libertà per circa 100 anni. Il Signore rispose a Satana che gli avrebbe concesso sia più libertà che i cento anni necessari. Leone XIII rimase così sconvolto da questo “colloquio” che scrisse la famosa preghiera a San Michele Arcangelo per la protezione della Chiesa e volle che fosse recitata, in ginocchio, dopo ogni Santa Messa. Purtroppo, però, con la riforma liturgica post-conciliare, questo dono che Cristo ci fece tramite il suo Vicario, fu messo nel cassetto. La preghiera non è stata più recitata e la stragrande maggioranza dei fedeli nati dagli anni ’70 in poi del secolo scorso non ne conoscono neppure l’esistenza.
La Emmerick parla di circa 80 anni prima dell’anno 2000, dunque verso la fine degli anni ’10 e gli inizi degli anni ’20 del XX secolo. Leone XIII vide quell’insolito “dialogo” un 13 ottobre. Pensandoci bene. Satana Potrebbe essere stato liberato dalle catene il 13 ottobre del 1917, giorno dell’ultima apparizione mariana a Fatima, quando ci fu il “miracolo del sole”, e la Madonna promise che «il mio Cuore Immacolato trionferà».
Oltre a queste coincidenze di date, la conferma arriva da altri due elementi.
Benedetto XVI durante il suo viaggio apostolico a Fatima (11-14 maggio 2010) ricordò l’importanza del centenario delle apparizioni.
Teresa Neumann (1898-1962), la “stigmatizzata bavarese”, la quale ebbe dal Cielo anche il dono delle profezie. In una delle ultime profezie prima della morte disse che il maggior periodo di dominio sul mondo da parte di Satana – potere che avrebbe usato per scagliare un attacco, secondo lui, mortale alla Chiesa, in particolare al papato – sarebbe durato circa 18 anni, dal 1999 al 2017.
Concludendo i cento anni dovrebbero terminare con il centenario delle apparizioni di Fatima cioè il (2017 ) con molta probabilità nel frattempo inizieranno a essere svelati i 10 segreti di medjugorje , il trionfo del cuore immacolato di Maria promesso a Fatima è paragonabile al tempo di pace e giustizia promesso a Medjugorje”.
Pubblicato in
Comunicati - Sport - Giudiziaria
Le Elezioni Comunali si terranno il 5 giugno 2016 in 84 comuni della regione Calabria.
Si voterà in cinque comuni con popolazione legale superiore alla soglia dei 15.000 abitanti e per i quali viene applicato il sistema elettorale maggioritario a doppio turno.
In sintesi, i numeri delle elezioni nella regione sono i seguenti:
comuni al voto: 84 su 409 comuni calabresi (20,5%)
comuni >15.000 ab: 5 su 84 (6,0%)
comuni ≤15.000 ab: 79 su 84 (94,0%)
capoluoghi di provincia: 2
- in grassetto i comuni maggiori di 15.000 ab.
- in MAIUSCOLO i comuni capoluogo di provincia
- fra parentesi la popolazione legale al censimento 2011
Prov. CZ
20 comuni
Comune (popolazione legale)Sindaco uscente Coalizione
Argusto (529) Valter Matozzo L.C.: Amare Argusto
Belcastro (*) (1.400)
Chiaravalle Centrale (5.883) Gregorio TinoL.C.: Chiaravalle Futura
Cicala (1.008) Alessandro Falvo L.C.: Cicala Nel Cuore
Conflenti (1.437) Giovanni Paola
Decollatura (3.252) Anna Maria Cardamone L.C.: Decollatura Viva
Feroleto Antico (2.087) Pietro Fazio L.C.: con Noi
Jacurso (623) Gianfranco De Vito L.C., il Sole
Martirano (937) Francesco Bartolotta L.C.: con la Gente per la Gente
Nocera Terinese (*) (4.725)
Petrizzi (1.167) Domenico Paravati L.C.: Petrizzi Domani
Petronà (*) (2.685)
San Sostene (1.311) Patrizia Linda Cecaro L.C., Insieme per S. Sostene
Serrastretta (3.249) Felice Maria Molinaro L.C.: Obiettivo Bene Comune
Simeri Crichi (4.475) Marcello Barberio L.C.: Unione Civica
Soveria Mannelli (3.137) Giuseppe Pascuzzi L.C. - Uniti per Soveria
Soveria Simeri (1.643) Aldo Carmine Olivo L.C.: la Rinascita
Tiriolo (3.897) Giuseppe Lucente
Torre di Ruggiero (1.131) Giuseppe Pitaro L.C.: Volare Alto per Valorizzare
Vallefiorita (1.849) Salvatore Megna L.C. - Vallefiorita Unita
Prov. CS 35 comuni
Comune (popolazione legale)Sindaco uscente Coalizione
Aieta (839) Giovanni Ceglie L.C.: Progetto Aieta
Albidona (1.463) Salvatore Aurelio L.C.: Uniti per Albidona
Altilia (737) Pasqualino Sebastiano De Rose
Amendolara (3.001) Salvatore Antonio Ciminelli L.C. - Uniti per la Rinascita
Belmonte Calabro (2.007) Francesco Bruno L.C., Belmonte Nel Cuore
Calopezzati (1.293) Franco Cesare Mangone
Cariati (8.644) Filippo Giovanni Sero
Casole Bruzio (2.575) Salvatore Iazzolino
Cassano all'Ionio (*) (17.281)
Cerisano (3.271) Salvatore Mancina L.C.: Cerisano al Centro
Cleto (1.320)
COSENZA (69.484) Mario Occhiuto Moderati, PDL, Unione di Centro, Nuovo PSI, la Destra, Popolari Liberali, Alleanza di Centro, L.C.: Mario Occhiuto Sindaco, Scopelliti Presidente, L.C.: Cosenza Sostenibile
Falconara Albanese (1.405) Ercole Conti L.C.: Unione Democratica
Francavilla Marittima (3.025) Leonardo Valente L.C., Un Futuro per Francavilla
Fuscaldo (8.072) Gianfranco Ramundo L.C. - la Nostra Fuscaldo
Guardia Piemontese (1.895) Vincenzo Rocchetti L.C., Insieme per Guardia
Lappano (986) Maurizio Biasi L.C.: Lappano Che Vogliamo
Mangone (1.823) Raffaele Pirillo L.C., L'Arcobaleno
Marano Principato (3.119) Alessandro Tenuta L.C.: Insieme
Pietrafitta (1.377) Antonio Muto L.C., Uniti per Pietrafitta
Roggiano Gravina (7.228) Ignazio Iacone L.C.: Rinascita Democratica
Rogliano (5.697) Giuseppe Gallo L.C.: Gallo Sindaco
Rossano (36.347) Giuseppe Antoniotti PDL
Rovito (3.078) Felice D'Alessandro
San Cosmo Albanese (629) Cosmo Azzinari
San Demetrio Corone (3.665) Cesare Marini L.C., Verso il Futuro
San Lorenzo Bellizzi (746) Antonio Cersosimo L.C.: Uniti per San Lorenzo
San Nicola Arcella (1.751) Barbara Mele L.C.: San Nicola X Tutti
San Pietro in Amantea (534) Gioacchino Lorelli L.C., San Pietro Nel Cuore
Sangineto (1.337) Michele Guardia L.C., Sangineto Cambia
Sant'Agata di Esaro (1.990) Luca Branda L.C., per Cambiare
Scala Coeli (1.141) Mario Salvato L.C.: Scala Coeli Nel Cuore
Scalea (*) (10.152)
Spezzano della Sila (4.490) Tiziano Giuseppe Gigli L.C.: Unione Democratica
Zumpano (2.468) Maria Lucente L.C.,ZumpanoContinuaa Crescer
Prov. KR 5 comuni
Cirò Marina (*) (15.051)
Cotronei (5.434) Nicola Belcastro L.C. - Cotronei Domani
CROTONE (58.881) Peppino Vallone Psdi, Socialisti, Rif.com-Com.italiani-, di Pietro Italia dei Valori, Partito Democratico, Autonomia e Diritti, Sinistra Ecologia Libertà , L.C.: Siamo Crotone, Lib. e Aut. Noi Sud - Udeur Pop -
Cutro (10.065)
Pallagorio (1.337) Umberto Lorecchio L.C., per Pallagorio
Prov. RC 15 comuni
Bova (461) Santo Saverio Casile L.C., Bovesi Uniti per il Futuro
Camini (715) Francesco De Agostino L.C., Uniti per il Nostro Futuro
Galatro (1.778) Carmelo Panetta L.C., Unità Popolare
Gerace (2.772) Giuseppe Varacalli L.C., Uniti per Gerace
Mammola (2.971) Antonio Longo L.C.TracciamoilFuturodi Mamm
Melicuccà (1.001) Emanuele Antonio Oliveri Popolari Liberali
Melicucco (5.045) Francesco Nicolaci L.C., Gruppo Arcobaleno
Platì (*) (3.711)
Roghudi (1.172) Agostino Zavettieri L.C., Insieme per Costruire
Rosarno (*) (14.380)
San Giorgio Morgeto (3.158) Carlo Cleri L.C., Insieme per San Giorgio
San Luca (*) (4.044)
Sant'Agata del Bianco (679) Giuseppe Strangio L.C., Tre Spighe di Grano
Sinopoli (2.154) Luigi Chiappalone L.C., Arcobaleno
Stilo (2.687) Giancarlo Miriello L.C., Liberi per Stilo
Prov. VV 9 comuni
Dasà (*) (1.272)
Fabrizia (2.373) Antonio Salvatore Minniti Centrosinistra (Liste Civiche)
Filadelfia (5.638) Maurizio De Nisi Partito Democratico
Joppolo (*) (2.090)
Maierato (2.198) Sergio Francesco Rizzo L.C., Maierato Democratica
Ricadi (*) (4.750)
Sant'Onofrio (3.148) Concetto Roda'
Serra San Bruno (6.850) Bruno Rosi
Spilinga (*) (1.470) (*): si rinnova per motivi diversi dalla scadenza naturale del mandato.
Pubblicato in
Calabria
Le elezioni sono alle porte e a Cleto c’è fermento, ricerca di candidati,qualche incontro tra Gruppi , numerosi incontri tra persone con argomento fondamentale le elezioni.
Scambio di notizie e pettegolezzi a iosa,sugli ultimi spostamenti,sui dissidi tra gruppi e nei gruppi ”Tizioè passato con quel gruppo perché è parente a…Caio sta con …perchè ha ricevuto un favore da… , quello va casa per casa a promettere…, in quel gruppo ci sono spaccature pesanti,…. non c’è accordo sul capolista indicato…,quei due gruppi si sono incontrati ma ognuno è rimasto inamovibile sul proprio capolista e tutto è finito lì, ecc.ecc.”
Voci e pettegolezzi a iosa su capilista,assessori e candidati,la passerella di qualche politico che ha preso qualche voto,ma zero confronti sui problemi reali di Cleto.
In ogni caso,al di là di pettegolezzi e voci,il dato reale che,ad oggi,si può fotografare,è che a Cleto ci sono quattro gruppi distinti e contrapposti.
Tre di questi quattro gruppi hanno già indicato il loro capolista (Longo-Filice-Falsetto).
Noi di “Cleto Futuro”,alternativi nel 2009 e 2011 a Longo e Filice, abbiamo invitato e sollecitato più volte,anche in forme pubbliche ,un confronto sui problemi reali di Cleto!
E per essere concreti abbiamo indicato, oltre che i problemi reali del paese, anche i nostri orientamenti di base.
Noi siamo interessati a un confronto solo con cittadini o con gruppi che accettano poche ma chiarissime regole:
-prima si parla delle esigenze di Cleto dopo di capolista,assessori e consiglieri.
-volere bene sinceramente a questo martoriato paese
-considerare la politica un servizio, non un’occasione per avere tornaconti personali o realizzare
semplicemente aspirazioni personali
-essere assolutamente lontani dalla politica familistica-clientelare che è alla base della corruzione ed è il più grande male dell’Italia e anche di Cleto;
-se si è maggioranza o opposizione ci deve essere il massimo di rispetto per le regole democratiche;
-la partecipazione dei cittadini deve essere agevolata durante tutta la durata del mandato utilizzando
tutti gli strumenti umani e tecnologici;
A questo,sicuro di interpretare gli orientamenti di tutto il gruppo,vorrei aggiungere,oggi,un ulteriore
elemento per il confronto.
A Cleto,piccolo paese in via di declino e di spopolamento,le tasse e i tributi sono tutti al massimo (ci sono famiglie con tre o più figli che pagano fino a 600,00 euro per la spazzatura) e gli Amministratori gravano sul bilancio per circa 25000,00-30000,00 euro/anno.
Io ritengo che sarebbe doveroso inserire nel programma due impegni tra loro legati.
Gli amministratori rinunciano, nei primi due anni, alle loro indennità che vanno a essere utilizzate per ridurre tributi e tasse per le famiglie più numerose e bisognose e per altri interventi nel sociale.
Dopo i due anni se l’Amministrazione sarà stata in grado di ridurre tasse e tributi per tutti i cittadini ed avere risorse per interventi nel sociale,gli Amministratori potranno ricevere la metà dell’indennità loro spettante per il resto del mandato.
Sarebbe un gesto di affetto e amore sincero e concreto per questo sfortunato paese!
In un momento in cui politica e politici,a tutti i livelli,hanno una fiducia tendente allo zero,questo gesto sarebbe sicuramente un modo concreto,per praticare la politica come servizio e impegno civile,per avvicinarla ai cittadini, per portare un po' di sollievo a famiglie che sono in grande difficoltà e inoltre potrebbe essere anche una bella sfida e uno stimolo per un impegno amministrativo efficiente ed efficace.
Anche un piccolo paese può essere laboratorio per coltivare un virus benefico capace di diffondere un po' di moralità nella politica!
Noi speriamo che anche gli altri gruppi costituiti accettino questa scelta morale!
Giuseppe Furano
Pubblicato in
Basso Tirreno
Ecco i dati delle elezioni europee ad Amantea oggi 25 maggio 2014
Prima dello scrutinio che è in corso eccovi i dati dei votanti totali sezione per sezione
ricordiamo inoltre che in Calabria il risultato delle europee è il seguente:
PARTITO DEMOCRATICO - 267.736
MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT - 160.828
FORZA ITALIA - 146.677
NUOVO CENTRO DESTRA - UDC - 85.410
L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS - 31.524
FRATELLI D'ITALIA - ALLEANZA NAZIONALE - 27.076
SCELTA EUROPEA - 10.045
ITALIA DEI VALORI - 7.530
LEGA NORD-DIE FREIHEITLICHEN-BASTA €URO - 5.526
VERDI EUROPEI-GREEN ITALIA - 3.934
IO CAMBIO - MAIE - 1.631
Totale = 747.917
Pubblicato in
Primo Piano
La manina si agita nell’aria ed il viso è atteggiato ad un sorriso gattesco, anzi volpino. Quel tipo di sorriso che normalmente non viene usato se non nelle competizioni elettorali dirette come quelle comunali.
Ovvio che molti cittadini in queste competizioni giocano proprio al gatto ed alla volpe e rispondono con un sorriso e se non ci sono in vista i vigili si fermano solo per il caffè .
Già i caffè accattivanti o meglio acchiappa voti si sprecano ed è forse per questo che ad Amantea sono tutti nervosi!
Poi ci sono le tariffe o pseudo tariffe.
I più anziani ricordano i pacchi di pasta , lo zucchero, la farina, i barattoli di pelati ed i sacchi di patate di Achille Lauro a Napoli, per non parlare delle scarpe spaiate( la sinistra prima delle elezioni e la destra dopo ma solo se aveva vinto). Ma allora il voto di scambio avveniva per così dire “in modo regolare” .
Da tempo, invece, i meccanismi di scambio di voto sono divenuti assai più sibillini, complessi, a volte imperscrutabili.
Già negli anni ’90 l’ex procuratore capo Agostino Cordova scriveva: «Si tace del voto di scambio politico- mafioso, reato del tutto virtuale date le sue rarissime apparizioni ufficiali, pur essendo a tutti noto che i mafiosi e le loro vastissime articolazioni non solo votano,ma soprattutto fanno votare: per chi, é un mistero permanente e non mai affrontato. Eppure la legge punisce solo la promessa di voti contro erogazione di denaro, e non anche di qualsiasi altra utilità, non essendo stata approvata tale ipotesi alternativa, su iniziativa dell’allora Ministro di Grazia e Giustizia in sede parlamentare»
Il regalo preelettorale diventa un fatto etico, quasi moralmente accettabile
E’ il resto che fa paura. Sono i politici eletti con i voti dei mafiosi che fanno paura.
Pubblicato in
Cronaca
Curiosità e Numeri delle prossime amministrative di Maggio 2014, modalità di voto per i Comuni fino a 15mila abitanti e superiori a tale soglia.
27 i capoluoghi di provincia nei quali i cittadini sono chiamati al rinnovo del Consiglio Comunale.
Sono 4106 i comuni chiamati al voto in tutta Italia. 3908 appartengono a regioni ordinarie; 198 a Regioni a statuto speciale (131 in Friuli Venezia Giulia, 37 in Sicilia e 19 in Sardegna).
I primi ad andare al voto saranno il 4 maggio gli 11 comuni del Trentino-Alto Adige. In ventiquattro nuovi comuni istituiti nel corso del 2014 sarà eletto il primo sindaco; lo stesso vale per altri due comuni nati invece nel dicembre dello scorso anno. Il tutto in seguito a processi di fusione di territori.
Al voto andranno in tutto 27 comuni capoluogo di provincia: Biella, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Bergamo, Cremona, Pavia, Padova, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Reggio Emilia, Firenze, Livorno, Prato, Perugia, Terni, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Pescara, Teramo, Campobasso, Bari, Foggia, Potenza, Caltanissetta, Sassari, Tortolì.
Dei comuni al voto, le città di Bari, Bergamo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Livorno, Modena, Padova, Perugia, Pescara, Prato, Reggio Emilia, Sassari e Terni superano i 100.000 abitanti.
Mentre il record del comune più piccolo al voto per questa tornata elettorale spetta a Pedesina (SO) che ha solo 33 abitanti ed è anche il comune più piccolo d’Italia.
COME SI VOTA
Comune con meno di 15.000 abitanti
Si vota con una sola scheda per l’elezione del Sindaco e dei consiglieri comunali. Ogni candidato sarà affiancato dalla lista che lo appoggia; sulla scheda presentata all’elettore è dunque stampato il nome del candidato sindaco e il contrassegno della lista a sostegno. Il voto per il sindaco e per il consiglio è congiunto e viene eletto il candidato che avrà ottenuto il maggior numero di voti.
Eletto il sindaco sarà definita di conseguenza anche la composizione del Consiglio: alla lista che appoggia il Sindaco eletto andranno i 2/3 dei seggi disponibili, mentre i restanti seggi saranno distribuiti proporzionalmente tra le altre liste.
Comuni con più di 15.000 abitanti.
Si vota con una sola scheda sulla quale sono riportati i nomi dei candidati e il simbolo (o i simboli) delle liste che lo appoggiano.
Il voto può essere espresso in tre modi:
1. tracciando un segno solo sul simbolo di una lista, assegnando in tal modo la propria preferenza alla lista contrassegnata e al candidato Sindaco da quest’ultima appoggiato;
2. tracciando un segno sul simbolo di una lista, eventualmente indicando anche la preferenza per uno dei candidati alla carica di Consigliere appartenenti alla stessa lista, e tracciando contestualmente un segno sul nome di un candidato Sindaco non collegato alla lista votata: così facendo si ottiene il cosiddetto “voto disgiunto”;
3. tracciando un segno solo sul nome del Sindaco, votando così solo per il candidato Sindaco e non per la lista o le liste a quest’ultimo collegate.
Pubblicato in
Italia
Le due le liste di Acquappesa
a)La prima : Uniti in continuità, per due grandi progetti
Candidato sindaco Giorgio Maritato ex sindaco della cittadina tirrenica
Candidati consiglieri :
Andreoli Bruno
Borrelli Michele
Mauro Maria
Occhiuzzi Rino
Poltero Mario Angelo
Sirianni Angelino
Spanò Giuseppe
Tripicchio Francesco
Tundis Luigi
Vaccaro Lucia
b)La seconda : Acquappesa di tutti
Candidato sindaco Salvatore Brusca.
Candidati consiglieri :
Claudia Andreoli
Rosa Avolio
Francesco Bellino
Marilisa Carrozzino
Maria Teresa Carrozzino
Massimiliano De Caro
Immacolata Galderisi
Aldo Guaglianone
Francesco Ricco
Santina Senatore
Pubblicato in
Basso Tirreno
“Chi troppo in alto sal, cade sovente precipitevolissimevolmente”. Ma ne parleremo dopo.
Intanto ecco la notizia. Solo 4 le liste presentate. Ed ecco i candidati
Lista “La Nuova primavera .Spirito Libero Amantea” Ruggiero Sindaco”
Candidato sindaco Sergio Ruggiero
Candidati consiglieri
Gianfranco Suriano
Giovanni Aloe
Pasquale Bonavita
Antonio Aloisio
Elpidio Caruso
Stefania Caruso
Roberto Fruscio
Adriano Massali
Biagio Miraglia
Aida Pati
Rosaria Perri
Karin Strano
Nella foto Sergio Ruggiero ed il prof Roberto Musì
Pubblicato in
Comunicati - Sport - Giudiziaria