BANNER-ALTO2
A+ A A-

Riccardo Clemente

Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose  occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

crolloIl capogruppo di maggioranza, Avv. Antonio Chiodo, chiarisce che da parte dell’Ufficio Tecnico dell’Ente comunale sono stati avviati numerosi sopralluoghi, a seguito delle altrettante numerose richieste di intervento sopraggiunte dai cittadini. Da tali verifiche è emerso che l’immobile, ubicato presso la frazione di Pirillo, costruito più di quaranta anni fa, non ha mai subito interventi importanti di manutenzione, ciò ne ha determinato l’attuale situazione di grave deterioramento, tanto da mettere in pericolo anche l’incolumità di chi ci vive, basti pensare che il tetto di tale immobile necessita di urgenti interventi di ripristino.

Inoltre, si è rilevata la presenza di alcuni appartamenti siti in via G. Costanzo, non abitati perché distrutti e rimasti tali da anni.

Come se ciò non bastasse, sempre su segnalazione dei residenti, si è constatato, in alcuni appartamenti, la presenza di considerevoli infiltrazioni d’acqua piovana.  

È necessario dare delle risposte concrete e subito perché i nostri concittadini non possono più aspettare ed essere costretti a convivere con situazioni ambientali insalubri.

Occorre un’analisi delle priorità degli interventi manutentivi e di ristrutturazione che deve vedere impegnate le strutture tecniche ed amministrative dell’Aterp congiuntamente con quelle del nostro Comune per fronteggiare l’aggravarsi dell’emergenza abitativa dovuta al perdurare della crisi economica in cui versano le famiglie residenti.

Si chiede, pertanto, all’Aterp di realizzare al più presto e con estrema urgenza, visto il sopraggiungere dell’inverno, gli interventi strutturali necessari per mettere in sicurezza gli edifici a rischio al fine di salvaguardare l’incolumità pubblica e la salute di chi ci vive.

il gruppo consiliare

“Fiore di Lino – Per Soveria”

ufficio stampa

Lampadari, guida alla scelta

Venerdì, 27 Ottobre 2017 08:08 Pubblicato in Casa e Life Style

scegliereChi si appresta ad arredare la propria abitazione difficilmente inserisce la scelta dei lampadari tra le priorità più importanti di cui occuparsi subito: anzi, di solito questa decisione viene lasciata per ultima, come dimostrano le lampadine che pendono dal soffitto in abitazioni già teoricamente complete. Insomma, di solito si è abituati a comprare i tavoli, le sedie, gli armadi e tutti gli altri mobili: dopodiché ci si può concentrare sul lampadario, che - a questo punto - non può che essere scelto in funzione di ciò che si è già acquistato e dello stile degli ambienti che ne è derivato.

Come si sceglie un lampadario

Se non si hanno ancora idee precise sulle soluzioni che possono essere adottate può essere utile andare sul sito lampadaribartalini.it e dare uno sguardo al catalogo dei lampadari Bartalini proposti. Ma quali sono i parametri che devono orientare ogni decisione? Tenendo ben presente il budget che si ha a disposizione, bisogna valutare tutte le proposte in base alle loro dimensioni. Le misure sono importanti, poiché dalla grandezza di un lampadario dipende anche la sua capacità di relazionarsi bene o meno bene nel contesto in cui viene collocato.

Un lampadario grande introdotto in una stanza piccola non è solo fuori misura dal punto di vista estetico, ma rappresenta anche uno spreco di energia, dal momento che fornisce un'illuminazione superiore al necessario. Per lo stesso motivo, un lampadario piccolo in un ambiente grande come un soggiorno o una sala da pranzo può risultare fuori luogo e produrre una luce insufficiente. A tal proposito, è bene non dimenticare che i colori scuri tendono ad assorbire più luce rispetto a quelli chiari: chi ha in casa mobili in legno scuro, piastrelle antracite o altri arredi che tendono al nero o al bruno deve tenerne conto.

La forma dei lampadari

Ogni lampadario ha una forma particolare, da cui dipende la sua resa estetica. Ma non solo: la scelta di un modello al posto di un altro va compiuta anche in funzione del tipo di soffitto della stanza che deve essere illuminata. Lampadari molto estesi in senso verticale sono da evitare - come si può facilmente immaginare - in quelle camere che presentano soffitti bassi, non solo per l'impatto visivo poco piacevole che determinano, ma anche perché rischiano di intralciare o ostacolare gli inquilini. Per essere certi di non sottrarre spazio all'ambiente si può optare per le classiche plafoniere, soluzioni evergreen che non passano mai di moda.

Per ciò che concerne i materiali, infine, è bene valutarli in base allo stile dell'abitazione: il cristallo e il vetro di Murano sono affascinanti ed eleganti, ma di certo avrebbero poco a che fare con un casolare caratterizzato da uno stile rustico e da arredi in legno. Per gli attici e i loft vanno bene, invece, la plastica dura e il plexiglass, che si prestano a molteplici possibilità di personalizzazione e, in più, hanno il pregio di durare molto a lungo e di resistere nel tempo. 

Le investigazioni private servono davvero?

Mercoledì, 25 Ottobre 2017 19:06 Pubblicato in Italia

Investigazioni-settore-privato

Le investigazioni private non sono materia di film di spionaggio o di fumetti per ragazzi, ma una realtà molto più diffusa di quel che si potrebbe pensare. Sono tante, infatti, le ragioni che possono spingere una persona comune, ma anche un imprenditore o una società, a rivolgersi a un detective per effettuare indagini che potrebbero avere esiti imprevedibili.

 

Le indagini di carattere commerciale

Le investigazioni private possono essere chiamate in causa, per esempio, per motivi aziendali: magari quando un'azienda ha bisogno di un dossier completo su un cliente o su un'impresa concorrente. Le informazioni patrimoniali che vengono fornite possono riguardare sia persone giuridiche che persone fisiche; si possono richiedere agli investigatori, in modo perfettamente lecito, bilanci societari e visure camerali, ma anche molti altri documenti al cui interno possono essere contenute informazioni di valore. Non mancano, poi, i servizi commerciali che sono correlati con il recupero crediti, così come si può pensare di usufruire di servizi connessi a notizie di carattere economico provenienti dalla stampa: in questo caso vengono monitorati e tenuti sotto controllo i media e numerose testate con lo scopo di verificare i successi o gli insuccessi della concorrenza e rimanere sempre aggiornati sui trend del mercato.

Gli investigatori privati possono essere coinvolti in tantissimi casi, considerata la vasta gamma di specifici servizi che mettono a disposizione: per esempio quelli che hanno a che fare con indagini penali difensive, ma anche quelli relativi alla sicurezza informatica o ai servizi fiduciari. Così, una multinazionale potrebbe decidere di contattare un'agenzia del settore per scoprire se i dispositivi tecnologici in dotazione ai suoi dipendenti sono sicuri o esposti a rischi che potrebbero favorire le azioni di hacker o malintenzionati. Per altro, la sicurezza informatica non è certo un tema che riguardi unicamente le imprese di grandi dimensioni: anche le aziende più piccole sono costrette a farvi fronte, per evitare intrusioni o azioni malevole da parte di criminali informatici che potrebbero causare danni economici davvero consistenti.

 

I servizi di sicurezza privata

Le investigazioni private servono anche a chi ha bisogno di servizi di sicurezza: molte agenzie mettono a disposizione questo tipo di soluzione, sotto forma di stewarding. Vi si ricorre, per esempio, in occasione di fiere, di convegni, di raduni, di manifestazioni sportive e - più in generale - di eventi in grado di attirare un gran numero di persone. Non si possono dimenticare, poi, i servizi di protezione ravvicinata, assicurati da quelle che sono comunemente note come guardie del corpo: si tratta di professionisti che sono adeguatamente formati per garantire una protezione completa alle persone che devono tutelare, evitando e prevenendo qualsiasi tipo di minaccia.

Le aziende non possono escludere a priori la possibilità di fare affidamento su un investigatore privato: anzi, si tratta di una circostanza più frequente di quel che si possa immaginare. Ci sono, per esempio, le imprese che contattano un'agenzia del settore allo scopo di verificare e di monitorare la propria brand reputation, ma anche quelle che intendono tenere sotto controllo i dipendenti che si assentano con una certa frequenza dal posto di lavoro.

Un detective, quindi, può essere chiamato in causa per scoprire se un lavoratore che è a casa in malattia sia effettivamente impossibilitato a recarsi al lavoro oppure sfrutti il proprio permesso retribuito per dedicarsi ad altre attività. Le indagini possono riguardare anche i comportamenti di soci, clienti o fornitori, che potrebbero essere protagonisti di atti relativi alla concorrenza sleale. Vengono stilati, così, dei dossier informativi sui loro comportamenti molto accurati e dettagliati.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy