BANNER-ALTO2
A+ A A-

Ruderi-della-Chiesa-di-S.-Francesco-dAssisi

Il centro storico è un agglomerato urbano che riveste carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale. L’ambito oggettivo è dunque chiaramente costituito dagli agglomerati urbani, ma la specificazione legislativa sembrerebbe poi evocare, in modo indistinto, la disciplina relativa ai beni culturali o paesaggistici, nonostante l’imprinting principalmente urbanistico della normativa.

 

Sembra corretto dire, anche se si tratta di questione tutt’altro che pacifica, che l’epicentro della tutela consista proprio nella conservazione della materialità degli “agglomerati urbani” (principalmente, come si desume dalle analisi delle varie leggi regionali, nella prospettiva del recupero e della riqualificazione), ma occorre poi tenere conto, anche delle variabili dimensioni di un centro storico.

I centri storici, dunque, pur non rientrando tra le aree tutelate per legge ai sensi dell’art. 142 del d.lgs. n. 42 del 2004, vengono inclusi tra quelle categorie di beni suscettibili di tutela paesaggistica mediante dichiarazione di notevole interesse pubblico, di competenza regionale, ed, in via sostitutiva, anche ministeriale. Nello specifico, chi dovrebbe tutelare il Centro Storico di Amantea? Che ruolo ha, in Municipio, la ”0pposizione”? Tutto il centro storico di questa cittadina “martire”, ormai da anni, sembra essere piagato dalla presenza di “sventratori” opportunisti senza scrupoli e di ragazzi annoiati che armati di bombolette, scrivono e deturpano i suoi muri.

 

 

Sempre più frequenti sono le segnalazioni di privati cittadini che, nei vicoli più stretti, si vedono costretti a pulire laddove i giovani si incontrano per bere, mangiare e fumare. Sporcizia, abbandono e violazioni edilizie di quello che dovrebbe essere la cartolina di un qualsiasi antico paese. Quello che dovrebbe essere il punto di forza di una città, storia e modernità che convivono negli stessi vicoli, si sta lentamente trasformando in una parte di Amantea che perde la sua peculiare diversità, sotto gli occhi di chi la ama.

Questo cittadino vorrebbe sapere se l’Amministrazione si è fatta un’idea su questo aspetto, se ha un programma di interventi perché ad oggi non si sa nulla, ma mi piacerebbe condividere i punti di vista e aiutare la nostra antica città a crescere. Se la situazione dovesse rimanere così com’è, vorrà dire che un bene di tutti rischia di diventare terra di pochi notabili speculatori.

C’è chi chiede di tappezzare il centro storico di videocamere di sorveglianza, ma forse basterebbe semplicemente imparare a conoscere ed apprezzare ciò che ci circonda, oltre ad un pizzico di conoscenza. La salvaguardia di monumenti, degli ambienti, dei paesaggi urbani, dei territori e dei centri storici, è un portato specifico della cultura moderna, non di quella che si spaccia “restauratrice”. Nessun esponente di una avanguardia estetica, nessun architetto autenticamente tale si sognerebbe di deturpare un monumento, un ambiente, un paesaggio o un centro storico.

 

I locali sventratori, vandali, e massacratori, non sono mai appartenuti ad una sensibile avanguardia culturale, anzi l’hanno combattuta con ferocia, in nome di presunte antiche glorie, di cui non capiscono un bel niente.

La vista migliore del nostro centro storico è da località “Lumera” o dall'alto dell'acquedotto. Sfortunatamente da lì non passano turisti. Le migliaia di persone che invece attraversano il paese percorrendo la ex statale subiscono un impatto piuttosto deludente: gli antichi palazzi e la parte dell'abitato di Corso Umberto I che si affaccia su la moderna città in basso, non colpiscono positivamente l'occhio e non rendono giustizia alla Nimpha Quasi per Arenam Currens: Amantea. Questo è un vero delitto perché negli ultimi tempi non si è fatto nulla per migliorare l’antico Borgo.

Al contrario, si sta facendo di tutto per cancellarlo. Una canna fumaria posticcia sale da una finestrella fino al tetto e alcune persiane, in alluminio, sono di colore diverso dalle altre. Si tratta evidentemente di interventi che non potevano essere effettuati.

E’ evidente che nel centro storico perdurano prescrizioni fortemente abusive a tutela delle “facciate”; mentre di quello che doveva essere fatto, non c'è traccia. Conosciamo le problematiche di queste situazioni, quando le proprietà sono frammentate è difficile mettere d'accordo tutti, in special modo se c'è da spendere dei soldi. Comprendiamo meno il mancato intervento, da parte dell’Amministrazione, nei confronti delle risoluzioni irregolari che, oltre a deturpare dei beni comuni (perché di questo si tratta), creano pericolosi precedenti per chi intendesse realizzare opere analoghe in altre case del centro storico. Un'altra situazione che dimostra la scarsa sensibilità nei confronti della bellezza del nostro passato sono le scelte dei materiali e dei colori che nulla hanno a che vedere con il ripristino dell’originale.

Se “modernizzare” vuol dire stravolgere il senso di quanto ci è stato tramandato e che noi dovremmo tramandare a nostra volta, significa che c’è una perdita di valori e di conoscenza profondissima.

 

Al di là di qualsiasi considerazione, il centro storico viene quotidianamente stuprato nella più assoluta indifferenza, mancanza di valori sociali e del senso del bene comune.

Il centro storico ha allora due problemi fondamentali, che se non risolti rischiano di rovinarlo per sempre: da un lato le tante abitazioni da troppo tempo abbandonate, le quali costituiscono anche un problema all’incolumità degli stessi abitanti, dall’altro delle iniziative private non sottoposte ad alcuni vincolo, creano vistosi problemi di impatto visivo al paesaggio.

 

Il nostro genuino desiderio è che queste constatazioni possano essere utili per una presa di coscienza collettiva, se non da parte degli amministratori comunali, ma di tutta la comunità amanteana, sul valore, estetico, economico e sociale, delle testimonianze storiche di questo nostro umiliato paese. Le ingiustizie, gli abusi, gli interessi famelici di pochi e le diseguaglianze perseguite dalle società liberal democratiche sono sotto gli occhi di tutti. Essere sdegnati oggi è una questione etica e di sensibilità.

 

Un’etica che dovrebbe arricchirsi continuamente dinanzi alle sfide che la storia e la vita ci propongono continuamente. Mentre gli scienziati e gli intellettuali si chiedono oggi come salvare la bellezza del nostro ambiente, ad Amantea si verificano fenomeni socio-culturali che la offendono e imbruttiscono.

Perché questo scenografico centro storico segnato da straordinarie incidenze architettoniche e artistiche, non è sentito come tale, ma viene degradato a mero oggetto di consumo in modo incivile e la sua bellezza viene insultata? Forse perché i nostri sensi, sopraffatti da quelli della barbarie, sono continuamente bombardati da mille stimolazioni, incessanti, assordanti, in cui ci sperdiamo. Per questo occorre far chiarezza e comprendere quali siano le priorità e che c’è un ordine di valori da pensare o ripensare alla nostra indifferenza e capacità di reagire a tutto questo.

Allora una delle risposte ad una auspicata ma mancata rivolta potrebbe essere quella della scarsa formazione e capacità di lettura del reale, dovuta anche alla volontà da parte dei potentati di mantenere le masse nell’ignoranza, e lo vediamo dalle scelte di riforme “democratiche” che ci vengono propinate quotidianamente. E per questo, i crimini di cui un popolo si vergogna costituiscono la sua vera storia.

Questa parte della nostra storia passata, dovrebbe essere tutelata attraverso precisi strumenti urbanistici, ovvero alla stregua di bene paesaggistico vincolato con provvedimento amministrativo. “ Non popolo arabo, non popolo balcanico, non popolo antico ma nazione vivente, ma nazione europea:

e cosa sei? Terra di infanti, affamati, corrotti, governanti impiegati di agrari, prefetti codini, avvocatucci unti di brillantina e i piedi sporchi, funzionari liberali carogne come gli zii bigotti, una caserma, un seminario, una spiaggia libera, un casino!

 

…..”Sprofonda in questo tuo bel mare, libera il mondo.” P.P.Pasolini

 

Gigino A Pellegrini & G el Tarik

Leggi tutto... 1

Sembra che la Procura di Cosenza intenda indagare sui 133 raccomandati della politica (solo politica od anche burocrazia ed altri poteri?) assunti nella sola sanità cosentina.

 

E se vero come escludere che non saranno sentiti i giovani servi-serviti della-dalla politica?

E se questi facessero il nome di loro protettori?

E se il PM cosentino vista la loro assunzione poco prima delle elezioni regionali sospettasse la ricadenza del voto di scambio , un posto un voto( almeno)?

 

Proviamo a immaginare cosa succederebbe se avvenisse il rinvio a giudizio di tanti politici di tutti i partiti ( e burocrati) di cui si parla.

“Ma se fa tutti e sempre così?” potrebbero dire i politici. E poi continuare “ Ma se è prassi che prima si creino gli instabili-precari tanto poi si stabilizzano?”. Ed infine aggiungere “ Ma se in Calabria, in tutti gi enti pubblici ( o quasi) basta entrare , non si sa come, e poi si diventa dipendenti a ogni effetto?”

E questo che si chiedono tantissimi giovani calabresi, amanteani compresi, nel leggere l’elenco degli assunti

Soprattutto se lo chiedono gli amanteani visto che nell’elenco non sembra ci sia un solo amanteano.

 

Già perché’.

Perché i raccomandati sono di tutta a Calabria ma non di Amantea?

Forse perchè i raccomandatori vogliono i nuovi voti, tanto quelli di Amantea già li hanno?

O forse perchè agli amanteani bastano le promesse mentre gli altri vogliono i fatti?

Ma non vorremmo sbagliare.

Questo è l’elenco. Vedete voi giovani amateani chi è di Amantea. Ecco l’elenco tratto dal web:

 

“L’ELENCO DEI 133 ASSUNTI ALL’ASP DI COSENZA DALLA POLITICA CORROTTA

1. CANTISANI FRANCA – MORMANNO

2. CIANCIO CARMELA – COSENZA

3. BRUNETTI GIOVANNI – CETRARO

4. SCHITTINI ROSINA – CIVITA

5. FORTE GIUSEPPE – MORMANNO

6. GAGLIANONE STEFANIA – MAYERA’

7. BIONDO GIOVANNA – BUONVICINO

8. FORESTIERO GABRIELE – CETRARO

9. LEPROTTI EMANUELA – CETRARO

10. CASTIGLIA FRANCESCO – CETRARO

11. CASELLA MARIAROSARIA – DIAMANTE

12. ROTONDARO PIETRO – MORMANNO

13. TRIPICCHIO MAURO – CETRARO

14. OCCHIUZZI FRANCESCO – CETRARO

15. ACCURSO FRANCO – MORMANNO

16. PUNZO PAOLA – TORTORA

17. GRAZIOLI GIUSEPPE – CASTROVILLARI

18. PERRONE DEBORA – MORMANNO

19. SAMMARCO VINCENZO – CASTROVILLARI

20. SBARRA ALESSANDRO – CETRARO

21. D’ANDREA FABIO – COSENZA

22. LEONE ANNINA – LUZZI

23. BIANCO UMBERTINO – CETRARO

24. TUFO CARMINE – VERBICARO

25. ANTONUCCI LUANA – CETRARO

26. GUAGLIANONE ADELE – CETRARO

27. PIGNATARO OTTAVIO – MAIERA’

28. MARCHETTI GIUSEPPE – CETRARO

29. CARUSO GIUSEPPE – CETRARO

30. DE MARCO ANNA – MAYERA’

31. ACETI PASQUALE – MORMANNO

32. CRUSCO LUCIA – MAYERA’

33. SPIZZIRRI MARIA – COSENZA

34. PORCO MICHELE – COSENZA

35. DODARO FRANCESCO – COSENZA

36. BRUNETTI FRANCESCO – CETRARO

37. OCCHIUZZO DANIELA – CETRARO

38. DI MINCO VINCENZO – CIVITA

39. FABIANO GAETANO – COSENZA

40. VIOLA TERESA – COSENZA

41. FORESTA SANTINO – CETRARO

42. SPINICCI NELLO – CASTROVILLARI

43. FREGA ANTONIO – ACQUAFORMOSA

44. ONORATO ADELINA – CETRARO

45. NOVELLO VINCENZO – CETRARO

46. MANDOLITO ROSAMARIA – CASTROLIBERO

47. IOZZI PASQUALE – CETRARO

48. PIGNATARO IVANA – VERBICARO

49. SERVIDIO MARIA – CETRARO

50. ZUCCARELLI MARICA – COSENZA

51. LOSARDO ADELINA – CETRARO

52. NICOLETTI DOMENICO – CASSANO

53. TRIPICCHIO NANDINA – CETRARO

54. AVOLIO LUCIA – CETRARO

55. CALABRO’ GUERINO – ROSSANO

56. DI MINCO FRANCESCO – CIVITA

57. FORTUNATO AMALIA – MORMANNO

58. CIAMPA MARIANNA – COSENZA

59. FERRARI VINCENZO – FRASCINETO

60. BRUNO MARIA – MORANO

61. BELTRANO GIUSEPPINA – COSENZA

62. REGINA NICOLETTA – MORMANNO

63. LISERRE ROBERTO – MAYERA’

64. SPANO’ ROSANNA – CETRARO

65. SANDOLO PABLITO – MAYERA’

66. SCHETTINI GIUSY – CETRARO

67. BUFANIO GIUSEPPE – CETRARO

68. PANDO GIULIO – GUARDIA PIEMONTESE

69. COSENZA TERESA – MORMANNO

70. LOTITO MARIO – ACQUAFORMOSA

71. QUINTIERI MARIA – FAGNANO

72. SERIO CARMELA – ROSSANO

73. ESPOSITO ROSSELLA – CETRARO

74. RIZZO SAMOA – CASTROVILLARI

75. DONADIO CONCETTA – COSENZA

76. CRUSCO MARIO – MAYERA’

77. LO TUFO MARIA – CASTROVILLARI

78. GAGLIARDI ANTONIO – COSENZA

79. BIOTZARI COSTANTINO – PAPASIDERO

80. MORANO GRAZIELLA – SAN LORENZO DEL VALLO

81. PUNTILLO PATRIZIA – CETRARO

82. CUCONATO DANIELA – MONTALTO

83. RIZZUTI LAURA – COSENZA

84. DE ANGELIS PASQUALE – ACQUAFORMOSA

85. TUNDIS MARIA – CETRARO

86. EPIFANIO FABRIZIO – ACQUAFORMOSA

87. CIAMPA CANDIDO – COSENZA

88. BOSCO FILOMENA – SAN LORENZO DEL VALLO

89. CIANCIO MONICA – SAN FILI

90. CAIRO ERMANNA – SAN MARCO ARGENTANO

91. LA COSTA MARCELLA – CETRARO

92. SCAGLIONE GIANLUCA – CERISANO

93. CAPPARELLI DOMENICO – ACQUAFORMOSA

94. TUNDIS CARMINE – CETRARO

95. RITONDALE GIANCARLO – MAYERA’

96. MUGLIA CARMELA – SAN MARCO ARGENTANO

97. CALDIERO GIOVANNA – CETRARO

98. SERRA ITALIA – SAN MARCO ARGENTANO

99. BIANCO CONCETTINA – CETRARO

100. D’AGNI FRANCESCO – COSENZA

101. BIANCO EMANUELA – CETRARO

102. TRICARICO DOMENICO – CASTROVILLARI

103. GRANDINETTI SILVIO – SANTO STEFANO DI ROGLIANO

104. ALTOMARE ANTONELLA – COSENZA

105. D’AGNI FABRIZIA – COSENZA

106. PICARELLI LUCIANA – CETRARO

107. OCCHIUZZI ANGELICA – ACQUAPPESA

108. PICARELLI ALDO – CETRARO

109. IOZZI GIULIANO – CETRARO

110. LUCCHETTA STEFANIA – MONTALTO

111. GATTO GIUSY – FUSCALDO

112. PORTICARO LUCIANO – SAN SOSTI

113. MORELLI ESTER – CASTROVILLARI

114. POSTERARO PAOLA – GUARDIA PIEMONTESE

115. TREVISO MILVA – GUARDIA PIEMONTESE

116. PORCO ANNA MARIA – COSENZA

117. LEPROTTI FRANCESCO – CETRARO

118. DE MARCO LUCREZIA – SAN DONATO DI NINEA

119. PLASTINA BLANDINA – FUSCALDO

120. MOLLO GIULIA – SAN MARCO ARGENTANO

121. PESCATORE DANIELE – MENDICINO

122. MUOIO ANNALISA – RENDE

123. BUONO ELISABETH – ACQUAFORMOSA

124. CANDIA ADELE – MAYERA’

125. CARNEVALE MADDALENA – FUSCALDO

126. MALTESE MASSIMO – CETRARO

127. PELLEGRINI DEBORA – CETRARO

128. TURCO VALENTINA – CELLARA

129. D’OPPIDO ROBERTA – ROSSANO

130. VERTA ALESSIO – CETRARO

131. PARISE ANTONIO – SAN MARCO ARGENTANO

132. BALZAMA’ COSIMO – CORIGLIANO

133. TURCO DAVIDE – ROSSANO”

 

Leggi tutto... 0

Impossibile utilizzare la strada della Crocetta , Paola- Cosenza. Altrettanto vale per la provinciale di Potame.

 

E così a chi deve tornare da Cosenza verso Falerna non resta che l’autostrada.

“Quella sicuramente è libera” si sono detti gli automobilisti.

“ Li sicuramente saranno attivi gli spazzaneve”

Illusi.

 

Sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, nel tratto compreso fra gli svincoli di Rogliano e Altilia Grimaldi, una lunga fila di auto stentano a procedere e sono in fila da ore.

Giurano che non si vede uno spazzaneve.

E’ passato solo uno spargisale che non ha potuto nulla di fronte alla forte nevicata.

E non serve chiamare a responsabilità chi di dovere.

Eppure tutti sanno la gravità della situazione.

Addirittura un mezzo pesante ha sbandato mettendosi di traverso e bloccando la carreggiata, in direzione nord.

 

Ovviamente l’episodio, che per fortuna non ha coinvolto altri mezzi, sta creando notevoli disagi alla circolazione e le code sono lunghe alcuni chilometri.

Sul posto sono giunte immediatamente alcune squadre Anas e la Polizia stradale evidentemente insufficienti.

Le abbondanti nevicate infatti continuano.

La gente è fuori dalle autovetture senza nessuna assistenza.

 

Come è possibile che ciò avvenga in un tratto dove tutto dovrebbe essere organizzato affinché il traffico non abbia rallentamenti e gli automobilisti siano messi in condizione di non avere disagi?

Siamo tra gli svincoli di Rogliano e quello di Cosenza dove le nevicate sono una consuetudine durante la stagione invernale.

Tra l’altro le nevicate di queste ore erano state ampiamente previste e già da giorni lungo i guardrail erano stati accumulati quintali di sale per gli spazzaneve.

 

“E’ possibile che solo in questa regione l’Anas continua ad accumulare macroscopiche figure da pirla?”. Lo leggiamo sul web.

Ah, nessuno si illuda di avere risposta ; non per nulla siamo in Calabria.

Ah, Amanteani se puliscono la Crocetta preparatevi a sopportare tutto il traffico sulla SS18

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy