BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ma quanti sono i veri braccianti agricoli in calabria? Difficile dirlo visto che più passa il tempo e più la “Benemerita” Guardia di Finanza scopre truffe all'Inps e centinaia di falsi braccianti agricoli.

212 nei giorni scorsi.

Otto le aziende agricole indagate, di cui 6 del comprensorio di Petilia Policastro e 2 di Isola Capo Rizzuto. Tutte nel Crotonese.

E tutto per percepire illegittimamente indennità previdenziali ed assistenziali, cioè indennità di disoccupazione, indennità di malattia, assegni di maternità.

Incredibile quanto è stato trovato

A cominciare dai falsi contratti d’affitto di fondi rustici disconosciuti dai proprietari ed intestati a persone da tempo decedute.

E poi braccianti che avrebbero lavorato addirittura nella giornata del 31 novembre

Non mancano i braccianti che risultavano al lavoro anche se si trovavano detenuti

Né mancavano coloro che risultavano al lavoro mentre erano da tempo trasferiti in altre province

Insomma un po’ di tutto, compreso il lavoro prestato in giornate caratterizzate da intense precipitazioni.

Né, ed infine, coincidevano i giorni di lavoro dichiarati dal personale e dalle aziende.

Ma quello che è più grave che non coincidevano nemmeno le colture dichiarate

Inaugurato monumento per Lea Garofalo. Chi era ?

Lunedì, 25 Novembre 2013 15:57 Pubblicato in Italia

Monza.Inaugurato monumento per Lea Garofalo .Una porta in cemento, fregiata dai pugni di Lea Garofalo, la donna uccisa perché ha avuto il coraggio di denunciare l'ex compagno 'ndranghetista, e di diventare testimone di giustizia. E' questa l'opera a lei dedicata dalla città di Monza nel cimitero del quartiere San Fruttuoso, inaugurata oggi alla presenza delle autorità cittadine. In quel quartiere furono ritrovati i resti carbonizzati della donna, torturata ed uccisa nel 2009. L'opera è intitolata”'Le porte del dolore”.

Ma chi era?

Lea Garofalo (Petilia Policastro, 1974 – Milano, 24 novembre 2009) è stata una testimone di giustizia, vittima della 'Ndrangheta.

Lea Garofalo era una testimone di giustizia sottoposta a protezione dal 2002, quando aveva deciso di testimoniare sulle faide interne tra la sua famiglia e quella del suo ex compagno Carlo Cosco. L'azione di repressione del clan Garofalo si concretizza il 7 maggio 1996, quando i carabinieri di Milano svolgono un blitz in via Montello 6 e arrestano anche Floriano Garofalo, fratello di Lea, boss di Petilia Policastro dedito al controllo dell'attività malavitosa nel centro lombardo.

Floriano Garofalo, nove anni dopo l'arresto e dopo l'assoluzione al processo viene assassinato in un agguato nella frazione Pagliarelle di Petilia Policastro l'8 giugno 2005. In particolare, Lea, interrogata dal pm Antimafia Sandro Dolce, riferì dell'attività di spaccio di stupefacenti condotta dai fratelli Cosco grazie al benestare del boss Tommaso Ceraudo. Inoltre, Lea dichiara al pm «L'ha ucciso (Floriano ndr) Giuseppe Cosco, mio cognato, nel cortile nostro», attribuendo così la colpa dell'omicidio al cognato, Giuseppe, detto Smith (dal nome di una marca di pistole) e all'ex convivente, Carlo Cosco, e fornendo anche il movente. Ammessa già nel 2002 nel programma di protezione insieme alla figlia Denise e trasferita a Campobasso, si vede estromessa dal programma nel 2006 perché l'apporto dato non era stato significativo. La donna si rivolge allora prima al TAR, che le dà torto, e poi al Consiglio di Stato, che le dà ragione. Nel dicembre del 2007 viene riammessa al programma, ma nell'aprile del 2009 – pochi mesi prima della sua scomparsa – decide all'improvviso di rinunciare volontariamente a ogni tutela e di tornare a Petilia Policastro, per poi trasferirsi di nuovo a Campobasso in una casa che le trova proprio l'ex compagno Carlo Cosco.

Il tentativo di rapimento

Il 5 maggio 2009, a causa di un guasto alla lavatrice, la donna decide di chiamare l'ex compagno Carlo Cosco, residente a Milano per metterlo a corrente della situazione e l'uomo le invia nell'abitazione Massimo Sabatino.
Si tratta però non di un idraulico ma di un trentasettenne recatosi sul posto per rapire e uccidere Lea Garofalo. La donna riesce a sfuggire all'agguato grazie al tempestivo intervento della figlia Denise e informa i carabinieri dell'accaduto ipotizzando il coinvolgimento dell'ex compagno. Lea Garofalo conosceva, infatti, molti segreti della faida fra le famiglie Garofalo e Mirabelli di Petilia Policastro e si sarebbe dovuta recare, nel mese di novembre del 2009, a Firenze per depositare la sua testimonianza in un processo. In quella occasione avrebbe potuto svelare situazioni nelle quali il suo ex compagno era direttamente coinvolto. A pochi giorni dalla scomparsa è il giudice per le indagini preliminari di Campobasso, Teresina Pepe, a dichiarare immediatamente i sospetti a carico di Cosco disponendone, insieme a Massimo Sabatino, l'ordine di custodia cautelare: «È possibile affermare che Cosco avesse un interesse concreto sia a vendicarsi di quanto la Garofalo aveva già detto, sia ad evitare che potesse riferire altro».

L'agguato e l'omicidio

Nel novembre del 2009 Cosco attirò l'ex compagna in via Montello 6 con l'intento di parlare del futuro della loro figlia Denise. Alcune telecamere inquadrarono madre e figlia nelle ore del pomeriggio lungo i viali che costeggiano il cimitero Monumentale: sono gli ultimi fotogrammi prima della scomparsa definitiva di Lea Garofalo. Il piano per il rapimento era stato organizzato quattro giorni prima: il noleggio del furgone da un cinese di via Paolo Sarpi, l'arma del delitto, il magazzino dove svolgere l'interrogatorio e l'appezzamento dove la donna è stata successivamente fatta sparire. Sabatino e Venturino rapirono la donna in strada e la consegnarono a Vito e Giuseppe Cosco, i quali la torturarono per ore per farla parlare e poi la uccisero mediante strangolamento. Il corpo venne portato in un terreno nella frazione di San Fruttuoso (Monza) ed in quel luogo venne bruciato all'interno di un bidone metallico e poi sepolto.

Le indagini e il processo

Per la scomparsa e l'omicidio di Lea Garofalo, due mandati di arresto sono stati notificati in cella, nell'ottobre 2010, a Carlo Cosco coinvolto già in inchieste alla fine degli anni novanta a Milano e a Massimo Sabatino, 37 anni - spacciatore di Quarto Oggiaro. I due erano già stati arrestati a febbraio per il precedente tentativo di sequestro a Campobasso. Il 24 febbraio dello stesso anno erano già state arrestate in Molise altre due persone per aver messo a disposizione alcuni capannoni nel milanese dove la donna sarebbe stata portata dopo la scomparsa. Gli altri quattro destinatari del provvedimento sono i fratelli Giuseppe «Smith» Cosco e Vito «Sergio» Cosco, Carmine Venturino e Rosario Curcio.

Il processo vede come testimone chiave la presenza della figlia della donna che ha deciso di testimoniare contro suo padre. È il 23 novembre 2011 che il processo riparte dall'inizio, con la notizia della nomina del Presidente della Corte Filippo Grisolia come Capo di Gabinetto del ministro della Giustizia Paola Severino. I due incarichi risultano incompatibili e così la difesa degli imputati, avendone facoltà, ha chiesto che l'intero processo fosse annullato e ricominciato dal principio, comprese le dichiarazioni dei testimoni.

Il 30 marzo 2012 il processo si conclude con la condanna di tutti i 6 imputati e il riconoscimento delle accuse di sequestro di persona, omicidio e distruzione di cadavere, ma non l'aggravante mafiosa: i giudici condannano all'ergastolo con isolamento diurno per due anni Carlo Cosco e suo fratello Vito, all'ergastolo e ad un anno di isolamento Giuseppe Cosco, Rosario Curcio, Massimo Sabatino e Carmine Venturino, ex fidanzato di Denise.

Il 28 maggio 2013 la Corte d'assise d'appello di Milano conferma 4 dei 6 ergastoli inflitti in primo grado. Conferma l'ergastolo per Carlo e Vito Cosco, Rosario Curcio e Massimo Sabatino; 25 anni di reclusione per Carmine Venturino e assoluzione per non aver commesso il fatto per Giuseppe Cosco; inoltre la Corte ha disposto risarcimento dei danni per le parti civili: la figlia, la madre e la sorella di Lea Garofalo e il comune di Milano.

Memoria

Lea Garofalo è ricordata ogni anno il 21 marzo nella Giornata della Memoria e dell'Impegno di Libera, la rete di associazioni contro le mafie, che in questa data legge il lungo elenco dei nomi delle vittime di mafia e fenomeni mafiosi.

Con una cerimonia di commemorazione, il primo aprile 2012 il Comune di Monza ha raccolto l'appello di Daw-blog.com e ha posato una targa in ricordo di Lea Garofalo presso il cimitero di San Fruttuoso, a pochi passi dal luogo dove è stata torturata, uccisa e ridotta in cenere.

Nel dicembre 2012 esce il libro sulla vita di Lea Garofalo, Il coraggio di dire no. Lea Garofalo, la donna che sfidò la 'ndrangheta.

Il 19 ottobre 2013 si svolgono, a Milano in piazza Beccaria, i funerali civili di Lea Garofalo. In piazza erano presenti migliaia di persone, l'associazione Libera e famose personalità come Don Luigi Ciotti e il sindaco di Milano Giuliano Pisapia. Nel pomeriggio del 19 ottobre è stato intitolato, a Lea Garofalo, un giardino pubblico in via Montello a Milano. da Wikipedia

Ieri sera 23 novembre 2013 la splendida Chiesa di San Bernardino è stata ancor più abbellita da un evento di straordinaria bellezza. Tra le sue volte hanno riecheggiato musiche, canti, ascoltati da una comunità attenta e viva; un insieme unito dalla percezione che la fede è sempre un dono che va apprezzato, accresciuto, ma anche invocato.

Una serata per concludere l’anno della fede

Un evento voluto dal Concerto bandistico Mario Aloe, dalla parrocchia S Biagio VM , dai cori delle parrocchie amanteane.

La bella voce di Nicola Perri si è spiegata tra le arcate della cinquecentesca chiesa per viaggiare nella intera città portando con le sue note cultura e fede.

A dirigere sempre il maestro Roberto Francesco ed il quasi maestro Daniele Croce che ha diretto Panis Angelicum di Cesar Franck, cantata da Nicola Perri, ed, in modo travolgente ed appassionato, il Jesus Chiste You Are My Life di monsignor Marco Frisina, arrangiato per banda proprio da lui Daniele Croce e sempre con la splendida voce di Nicola Perri.

E’ la sintesi di un evento che ha offerto anche la sensibilità e la cultura di una comunità che vanta sensibilità musicali e canore di tutto riguardo

La sintesi di un evento che aggrega la comunità nella fede, avendo come contenitore magno la splendida cornice di san Bernardino e come catalizzatore la cultura musicale

Il coro, composto da coristi e coriste dei cori parrocchiali San Bernardino Da Siena e Santa Maria la Pinta, ed accompagnato alla banda, si è esibito in Dolce Sentire ( da Fratello Sole e sorella luna) di Riz Ortolani.

In Canto della terra di Andrea Bocelli con la voce di Nicola Perri.

In Panis Angelicum di Cesar Franck, cantata da Nicola Perri, e diretto da Daniele Croce.

In Jesus Chiste You Are My Life di monsignor Marco Frisina, diretto da Daniele Croce e sempre con la splendida voce di Nicola Perri ed accompagnato dal battito delle mani della intera sala.

La banda poi ha suonato la gran marcia sinfonica Alise di A Patera

La Free World fantasy di Jacob de Haan

Il Concerto d’amore sempre di Jacob de Haan

La sinfonia l’Italiana in Algeri di Gioacchino Rossini magistralmente diretta ed eseguita

La chiusura alla marcia sinfonica Squinzano di Michele Lufrano

Splendida e sorridente, come ogni volta , in verità, la professionale presentazione di Francesca Menichino.

Nell’intervallo tra le due parti lì intervento di Padre Francesco Celestino che ha scosso i cuori dei presenti con i richiami alla necessità dell’amore nella fede.

Tra i presenti il parroco Don Luigino Zoroberto , il consigliere Marcello Socievole, l’ex direttore del distretto sanitario Lupi.

Non possiamo non sottolineare( e ci dispiace) l’assenza dell’amministrazione comunale alla quale erano state riservate tutte le sedie della prima fila che sono rimaste vuote. Il sindaco Vadacchino, la presidentessa del consiglio Sabatino , l’assessore Mazzei , il consigliere Pugliano erano al dibattito di Michele Emiliano, sindaco di Bari.

 

 

GALLERIA FOTOGRAFICA


BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy