BANNER-ALTO2
A+ A A-

VASOIl tema dell'edizione 2020 della “Giornata” è il profondo legame tra acqua e cambiamento climatico

 La Giornata mondiale dell’Acqua (World Water Day), istituita dalle Nazioni Unite nel 1992,  si celebra ogni anno il 22 marzo per evidenziare l’importanza dell’acqua e la necessità di preservarla e renderla accessibile a tutti. 

Il tema dell’edizione 2020 della “Giornata”, che ricorre oggi,  è il  profondo legame tra acqua e cambiamento climatico. L’obiettivo è quello di sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.

I cambiamenti climatici, infatti, aumentano la variabilità del ciclo dell’acqua, causando estremi eventi meteorologici, incidendo sulla qualità dell’acqua, minacciando lo sviluppo sostenibile e la biodiversità in tutto il mondo. Non solo, la sempre crescente domanda di acqua porta ad un conseguente aumento della necessità di trattamenti ad alta intensità energetica; inoltre, alcune misure di mitigazione dei cambiamenti climatici, come l’uso esteso di biocarburanti, possono esacerbare ulteriormente la scarsità d’acqua. Motivo per cui deve essere adottato quanto prima in tutto il mondo un approccio integrato ai cambiamenti climatici e alla gestione delle risorse idriche. Se, infatti, si vuole creare un futuro sostenibile, la gestione delle risorse idriche deve essere esaminata attraverso un obiettivo di resilienza climatica.

 Emilio Molinari, presidente del Comitato italiano per un Contratto mondiale dell’acqua

“L’acqua è nell’indifferenza globale in testa alla macabra graduatoria dei decessi. Una guerra, una pandemia, oggi usiamo questi termini: la guerra e la pandemia dell’acqua, una realtà da decenni.

Denunciammo –afferma la nota- la criminale selezione tra gli esseri umani che avrebbe comportato la privatizzazione dell’acqua e nel 2011 promuovemmo un referendum per fermarla con 27 milioni di voti. E la gente normale, di sinistra e di destra, capì.

Nel nostro paese la sanità pubblica è stata devastata e la rete idrica, gran parte privatizzata, perde il 60% dell’acqua. Dovremmo metterci insieme: associazioni, sindacati, movimenti culturali, sociali di uomini donne e generi diversi, in un rete, come in un nuovo Forum Sociale Mondiale non per fare la sommatoria dei contenuti congeniali ad ognuno.

Ma per decidere, pochi obiettivi, fondamentali: I DIRITTI ALLA VITA.

Un Forum che non si limiti a noiosi incontri di esperienze, ma promuova alcune campagne mondiali, trasversali nei contenuti, da articolare nelle realtà territoriali: sulla Sanità pubblica, sull’acqua pubblica per riparare e costruire nuove reti, sulla scuola, la ricerca, i farmaci e i brevetti. Da perseguire tutti assieme, in tutti i paesi, con lo stesso linguaggio che parla per UNIRE L’UMANITA’. Un Forum che non si pavoneggia in estremismi elitari che escludono.

L’acqua –scrive Emilio Molinari- è stato l’unico movimento che ha parlato il linguaggio del XXI secolo, ha anticipato l’enciclica Laudato Sì e il messaggio di Greta Thumberg”.

Enea: consumi e recupero delle acque in emergenza sanitaria coronavirus

I consumi domestici di acqua sono aumentati di oltre il 50%. Questa la stima messa a punto dall’Enea sugli effetti delle misure adottate contro l’emergenza coronavirus. Il documento ipotizza fino a 12 lavaggi giornalieri a testa in più rispetto al normale in seguito alla maggior frequenza con cui ci si deve lavare le mani per contrastare il Covid-10; il che si traduce in un impatto pari a circa 48 litri in più a persona, per un aumento complessivo dei consumi domestici fino al 53%.

Le stime sui consumi idrici, elaborate dai ricercatori dell’Enea, che vengono messe a disposizione delle autorità competenti, prendono in considerazione diverse variabili, come per esempio consuetudini personali e tipo di rubinetto. In condizioni normali, il consumo medio pro-cap

FONTE NOTIZIA

Leggi tutto... 0

coronavirus-bambini-600x246La piaga che sta mandando in crisi le Regioni del nord sembra, a noi, lontana. In Calabria si vive in un clima surreale e di incredulità, si hanno notizie dei primi casi di contagio riscontrati e si ha la percezione che non possano costituire pericolo.

Le notizie che ci giungono dai Media sono intrise di note polemiche che si susseguono repentinamente, sviando così la possibilità di pensare a soluzioni ed azioni immediate per fronteggiare il contagio.

Bisogna cambiare rotta e tenere la barra dritta

Chi è stato chiamato a risolvere i problemi della Sanità in Calabria si spenda in prima persona, perché le decisioni importanti le assumono i leader, anche a rischio della propria incolumità fisica proprio come hanno fatto, per citarne qualcuno, il Prefetto ed il Questore Lodi, esempi di responsabilità e di abnegazione alla salvaguardia della popolazione, in questo momento di difficoltà.

In questo momento nessuno si deve nascondere, la situazione è molto grave e le decisioni non possono aspettare oltre, anzi, bisogna fare presto, bisogna agire adesso per evitare di trovarsi con gli stessi problemi che stanno riscontrando le ben organizzate Aziende Sanitarie della Lombardia.

Bisogna provvedere immediatamente a sopperire la carenza di: posti letto, personale sanitario (non immune dal virus), presidi medici, dispositivi di protezione individuale, apparecchiature medicali ed in particolare allestire nell'immediato Reparti di Terapia Intensiva o almeno dotare i Reparti di strumenti per favorire la ventilazione polmonare .

Una delle maggiori criticità risulta essere la capacità delle Strutture sanitarie di eseguire tamponi e di poterne dare un veloce risultato, dunque bisognerà aumentare i Centri che abbiano un laboratorio di virologia.

Inoltre è necessario che venga allestito, subito, un sistema di assistenza telefonica alla popolazione efficace ed efficiente, poiché la popolazione avrà un enorme bisogno di avere informazioni e sentirsi orientata sul da farsi.

In tutti questi anni, il taglio del Personale nelle strutture sanitarie Calabresi, ha creato molti problemi ai grandi Ospedali; ma adesso non possiamo permetterci di farci trovare impreparati di fronte alla grave emergenza che sta dilagando nel nostro Paese. Non si può amministrare soltanto per salvare i Bilanci, adesso è necessario farlo per la salvaguardia della vita.

Nell’ipotesi che scoppi un focolaio, i grandi Ospedali Calabresi, non riusciranno a reggere alla smisurata richiesta di assistenza e per i casi molto gravi i pochi posti di Terapia Intensiva già disponibili non basteranno.

Cruciale dovrà essere il ruolo degli Ospedali periferici che vanno subito riattrezzati, per l’accoglienza delle persone e per garantire ricovero e cura ai positivi.

Ci rivolgiamo al Generale Cotticelli, se ancora è al comando della Struttura commissariale, e lo sollecitiamo a porre fine all’immobilismo e lo esortiamo a scendere in campo con decisione. Nel caso in cui, invece, non dovesse essere più lui il soggetto titolato a gestire questa emergenza da Coronavirus Covid 19, urge sapere chi gli è subentrato e con quali poteri.

La Governatrice Jole Santelli ha dichiarato tramite agenzie di stampa che “nella Regione Calabria è operativa una task force dedicata alla gestione dell’emergenza Coronavirus che è formata dal Dipartimento Tutela della salute e Politiche sanitarie della Regione e dalla Protezione civile regionale. E ancora, chel’emergenza Coronavirus nella nostra Regione è stata affrontata dal punto di vista sanitario, offrendo linee guida e soluzioni organizzative alle strutture che in prima linea fronteggiano contemporaneamente il quotidiano e lo straordinario”.

Ma con quali mezzi e con quali uomini, ci chiediamo? Si pensa di poter affrontare una situazione emergenziale che è riuscita a mettere in ginocchio il poderoso Sistema sanitario di Regioni organizzate e attrezzate, quali la Lombardia e il Veneto con le poche risorse umane e le conclamate disorganizzazioni di un Ssr a pezzi?

Ricordiamo che la Medicina Territoriale è la grande assente in questo momento, con quale filtro i pazienti arrivano negli Ospedali della Regione?

Ricordiamo ancora che l’Asp di Cosenza è affidata ad un Commissario Straordinario che opera a scavalco per un solo giorno alla settimana , quando verrà nominato il nuovo Commissario?  Commissario Cotticelli! Non perda altro tempo Agisca.

Si dia subito attuazione al Decreto Legge 9 marzo 2020, n. 14 recante “Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all’emergenza COVID-19” e si adottino anche in Calabria con effetto immediato le “Misure urgenti per l’accesso dei medici specialisti, degli infermieri e degli OSS al Ssn”.

Si attinga con urgenza personale dalle graduatorie degli idonei, si proceda alle stabilizzazioni dei precari che da anni aspettano di mettere al servizio della Sanità calabrese la loro competenza ormai ben acquisita e si recluti tutto il personale già mancante in condizioni di ordinarietà. Si sottoscrivano Protocolli di collaborazione con la Sanità privata per mettere a disposizione la rete accreditata, incrementando i posti letto che il pubblico non ha a sufficienza per fronteggiare questa emergenza. Si attrezzino veramente i Presidi Ospedalieri per l’emergenza e per le quarantene (che non siano altri vuoti a perdere come le Case della Salute!)

FP CGIL, CISL FP e UIL FPL Calabria, da sempre impegnate sul fronte Sanità, richiamano tutti i soggetti a un maggiore senso di responsabilità, non a parole e a proclami ma con fatti concreti. Il Covid-19 potrebbe non essere più controllabile. É necessario essere pronti subito, ORA!!

Si attivi subito un tavolo di confronto con le forze sociali, come hanno più volte chiesto le tre Segreterie Generali Confederali di CGIL, CISL e UIL Calabria e si inizino ad affrontare i problemi, risolvendoli uno dopo l’altro prima che sia troppo tardi davvero!

I Segretari Generali

FP CGIL                          CISL FP                       UIL FPL

Alessandra Baldari – Luciana Giordano – Elio Bartoletti

Leggi tutto... 0

CINACORONALa piaga che sta mandando in crisi le regioni del nord sembra, a noi, lontana. In Calabria si vive in un clima surreale e di incredulità, si hanno notizie dei primi casi di contagio riscontrati e si ha la percezione che non possano costituire pericolo.

Le notizie che ci giungono dai Media sono intrise di note polemiche che si susseguono repentinamente, sviando così la possibilità di pensare a soluzioni ed azioni immediate per fronteggiare il contagio. Bisogna cambiare rotta e tenere la barra dritta.

Chi è stato chiamato a risolvere i problemi della Sanità in Calabria si spenda in prima persona, perché le decisioni importanti le assumono i leader, proprio come hanno fatto, giusto per citarne qualcuno, il Comandante della Nave Costa Crociera, o il Prefetto ed il Questore Lodi, esempi di responsabilità e di abnegazione nella salvaguardia della popolazione in questo momento di difficoltà.

È necessario che nessuno si nasconda, la situazione è molto grave e le decisioni non possono aspettare oltre, anzi, bisogna fare presto, bisogna agire adesso per evitare di trovarsi con stessi problemi che stanno riscontrando le Aziende Sanitarie della Lombardia.

Bisogna provvedere immediatamente a sopperire la carenza di: posti letto, personale sanitario (non immune dal virus), presidi medici, dispositivi di protezione individuale, apparecchiature medicali ed in particolare allestire nell'immediato reparti di Terapia Intensiva o almeno dotare i reparti di strumenti per favorire la ventilazione polmonare.

Una delle maggiori criticità risulta essere la capacità delle strutture sanitarie di eseguire tamponi e di poterne dare un veloce risultato, dunque bisognerà aumentare i centri che abbiano un laboratorio di virologia.

Inoltre è necessario che venga allestito, subito, un sistema di assistenza telefonica alla popolazione che sia efficace ed efficiente, poiché la popolazione avrà un enorme bisogno di avere informazioni e sentirsi orientata sul da farsi.

In tutti questi anni, il taglio del personale nelle strutture sanitarie Calabresi, ha creato molti problemi ai grandi ospedali; ma adesso non possiamo permetterci di farci trovare impreparati di fronte alla grave emergenza che sta dilagando nel nostro paese. Non si può amministrare soltanto per salvare i Bilanci, adesso è necessario farlo per la salvaguardia della vita.

Nell’ipotesi che scoppi un focolaio, i grandi ospedali Calabresi non riusciranno a reggere alla smisurata richiesta di assistenza e per i casi molto gravi pochi posti di Terapia Intensiva già disponibili non basteranno.

Cruciale dovrà essere il ruolo degli ospedali periferici che vanno subito riattrezzati, per l’accoglienza delle persone e per garantire ricovero e cura ai positivi.

Ci rivolgiamo al Generale Cotticelli, e lo sollecitiamo di porre fine all’immobilismo e lo esortiamo a scendere in campo con decisione. Noi abbiamo dato il nostro contributo e continueremo senza sosta. Generale Cotticelli, ora tocca a lei, si faccia coraggio, noi ci siamo. Lei e un Carabiniere, ha un onore da difendere, faccia attrezzare le strutture. Il Covid-19 potrebbe non essere più controllabile. É necessario essere pronti subito, ORA!!

Cosenza 09/03/2020

Il Segretario Generale

UIL FPL Calabria

Elio Bartoletti

 

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy