
Aiutiamo il borgo antico a non morire
Il problema? Bisogna adeguare, dal punto di vista sismico, il Municipio di Amantea. La soluzione? Spostare gli uffici comunali, anche temporaneamente, nella struttura del campus Tonnara, nel quartiere Santa Maria. Ma si sa, spesso le cose hanno un inizio e non una fine, e quello che è temporaneo e provvisorio può divenire permanente. Per questo motivo una rappresentanza dei cittadini residenti nel centro storico ha chiesto, ed ottenuto, un incontro con i commissari che reggono il governo della città. Diverse le motivazioni addotte dai residenti del centro storico a supporto della loro richiesta di non spostare gli uffici, ma principalmente il motivo è uno: la difesa del borgo antico. Un nostro lettore ci scrive su questo argomento: "Amantea è un paese al rovescio, sempre alle prese con conflittualità (spesso in ogni settore) e polemiche inutili". Ed aggiunge: "anche in questo caso si poteva e si doveva fare meglio", ed ancora "capisco tutte le ragioni, adeguamento sismico, finanziamento etc, ma in tutta Italia ogni primo cittadino e la sua amministrazione hanno nel loro programma e nel loro progetto di buon governo, ai primissimi posti, la valorizzazione e il ripopolamento dei centri storici". "Invece - prosegue il lettore - Amantea rimane un caso incomprensibile, i visitatori da fuori ne decantano bellezza ed unicità mentre nella realtà si lasciano morire ed in stato comatoso quelle situazioni e realtà che potrebbero portare alla città un sicuro volano di turismo e sana economia". "Ripeto - conclude il lettore - servirebbe un po' di buon senso che alcuni hanno smarrito sulla strada degli interessi e della irragionevolezza".
Pubblicato in
Politica
Per la ‘ndrangheta è bastata una targa apposta all’ingresso del municipio con su scritto “ Qui la ‘ndrangheta non entra”.
Ben più difficile invece mettere in sicurezza la struttura.
Sono stati fatti sondaggi esterni ed interni .
Il finanziamento è arrivato ma i lavori non sono ancora iniziati.
Ma sembra che nessuno se ne preoccupi.
Ci è stato detto che l’ufficio del genio Civile non avrebbe ancora dato il parere favorevole necessario per eseguire i lavori
Non sappiamo, però, se si tratti dei soliti ritardi della burocrazia, presa dai mille problemi tipici di questa nostra Calabria, o se, piuttosto, ci siano problemi tecnici.
Qualcuno, poi, ci ha detto che il comune non sa dove spostare gli uffici nel mentre si eseguiranno i lavori.
Possibile?
A noi sembra inverosimile
Invece ci è stata data una giustificazione
Avevamo sentito che gli uffici del comune sarebbero stati spostati nel Campus.
Invece oggi ci viene riferito che non è possibile
E tanto perché l’amministrazione Sabatino con delibera di giunta n 108 del 4 giugno 2015 ( circa 3 anni fa) ha concesso in comodato d’uso gratuito i locali del Campus all’I.S.S.M. Tchaikosky fino al 2023 ( per 8 anni, giusto articolo 5 del protocollo d’intesa)!
Dovremo aspettare quindi altri 5 anni per avere la messa in sicurezza del Municipio?
No,no,no!
Per fortuna sembra che ci sia una soluzione.
L’articolo 6 del protocollo d’intesa, infatti, contiene una clausola di rinvio nella quale è previsto che le parti( comune ed I.S.S.M. Tchaikosky) si impegnano a trasferire le attività didattiche nei locali della struttura dismessa del Giudice di Pace , ovviamente, nella eventualità che “il Ministero della Giustizia accetti la richiesta di concessione della struttura al comune di Amantea”:
Ma non è così semplice.
Infatti…….
Pubblicato in
Campora San Giovanni
“Vì chi po’ fari! I ciuciuli su cominciati a descijri!”
Così mi dice una signora indicando un tombino posto sulla strada.
“Quali, quelli rossi?”
“Si, si, chilli russi”
“ Rossi, non russi- la richiamo- , anzi rosse, sono le blattelle germaniche.
E purtroppo si sa la Germania comanda pure in questo mondo. Le nostre-quelle nere- sono quasi scomparse!”
“Comunque, meglio che finiscano sotto le ruote delle auto che nelle nostre case! Tu sai che i -ciuciuli russi- sono capaci di salire lungo le tubazioni ed arrivare nei lavandini, vero?”
Il “Focu miu!” fu accompagnato da un viso schifato.
E continuando “In tutti i modi sarebbe bene che l’Asp e l’Amministrazione facciano qualcosa , per esempio una buona deblattizzazione. Non basta fare la disinfestazione degli ambienti interni è anche necessario fare altri interventi quali serie derattizzazioni, serie deblattizzazioni, dura lotta alle zanzare …. “
“ E c’aspietti?”
“ Va bene farò un articolo –per quel che vale- ma ti avverto che suggerirò all’Asp ed all’amministrazione comunale di educare “VOI” a fare cosa e quando per concorre a queste lotte che senza il vostro contributo non saranno mai vinte.
Proporrò di aprire un sito di educazione ambientale e di stampare qualche manifesto da apporre per esempio nelle scuole , nei mercati, negli uffici pubblici ed in altri luoghi pubblici.
So che basta dirvi che gli scarafaggi possono trasmettere gravi malattie .
Le più comuni sono
- intossicazione alimentare e avvelenamento da salmonella;
- tubercolosi (TB);
- tifo;
- dissenteria;
- epatite;
- gastroenterite e influenza gasto-intestinale;
- tenie, verme solitario, malattia del verme;
- allergie.
Non voglio impaurirvi ma sarebbe bene che tutti noi fossimo più consapevoli che la tutela della salute passa dalla tutela dell’ambiente…”
All’ASP ed all’amministrazione ricordo che occorre fare presto perché una blatta in 15 giorni depone fino a 50 uova.
Pubblicato in
Primo Piano
Stamattina alcuni amici si sono affacciati dal balconcino del comune di Amantea e la loro attenzione è stata attratta di un pavone
Si proprio un pavone che faceva bella mostra di sè sul tetto di una casa antistante
E per chiarire ogni dubbio ad un certo punto ha aperto la sua ruota.
Le domande sono state:
Da dove viene?
Che ci fa qui davanti al municipio?
E per rispondere è stato gioco forza ricorrere al simbolismo.
In epoca medievale il pavone assunse diversi significati, un simbolismo derivante dalla sua bellezza, Gloria, Incorruttibilità, Resurrezione e Immortalità, in alcun casi anche Giustizia.
La sua presenza, allora voleva significare una amministrazione incorruttibile ed immortale?
Può darsi.
O piuttosto intendeva segnalare il significato di Giustizia?.
Ma giustizia come? Che c’era già o che, in senso lato, stava arrivando?
O piuttosto secondo credenze narrate già da Plinio il Vecchio, la carne del pavone era incorruttibile ed ogni anno questo rinasceva con nuove splendenti piume.
Una giunta rinata , forse?
Secondo i principi cristiani il pavone è il simbolo dell'uomo perfetto, giusto e santo, che non è corrotto da alcun vizio poiché, secondo l'opinione degli antichi, la carne del pavone è incorruttibile (Sant'Agostino Gloss. C II Reg.).
Od ancora nel senso esposto da Sant'Agostino, nel De Civitate Deli, Lib.III, c.IV, voleva indicare la presenza di un uomo giusto che brilla di virtù, e come il canto del pavone mette in fuga i serpenti, l'uomo giusto mette in fuga il demonio con la sua preghiera.
Od al contrario doveva intendersi quale quello indicato da Boccaccio secondo cui il pavone era portatore di vanità e alludeva alla concupiscenza.
Poi per sua fortuna prima che a qualcuno venisse in mente nella sua vanagloria di usare le sue piume per decorarsi quali campioni di valori e onestà ha deciso di sparire .
E a noi sono rimasti tutti i dubbi, non solo da dove sia venuto, ma anche di dove sia andato, e soprattutto di cosa abbia voluto dirci.
Pubblicato in
Economia - Ambiente - Eventi