
Nel corso di un’operazione, denominata Tramonto, i Carabinieri di Reggio Calabria hanno eseguito, all’alba di oggi, un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip nei confronti di sei persone tra cui il comandante ed un agente della Polizia Municipale
I provvedimenti restrittivi, sono stati emessi su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia dello Stretto, ed arrivano dopo una attività investigativa condotta nei confronti della cosca di ‘ndrangheta dei “Bellocco”, nella sua articolazione di San Ferdinando; una indagine che il 27 marzo scorso aveva portato all’esecuzione altri sette arresti ed al sequestro di beni immobili per un importo di circa 800 mila euro.
I reati contestati nel provvedimento eseguito oggi vanno dall’estorsione all’intestazione fittizia di beni, il tutto aggravato dalla metodologia mafiosa.
Per quanto riguarda il comandante ed il Vigile urbano di San Ferdinando, i reati contestati sono relativi “a condotte che avrebbero agevolato la cosca Bellocco nella fittizia intestazione del bar Blu Marine”.
A breve la conferenza presso il Comando Provinciale dei Carabinieri, dal Procuratore della Repubblica di Reggio, Federico Cafiero de Raho.
La quarta commissione consiliare "Assetto ed Utilizzazione del territorio-Protezione dell'Ambiente", presieduta da Gianluca Gallo, ha approvato a maggioranza, con il voto contrario del consigliere Domenico Talarico, la proposta di legge n. 486/9, d'iniziativa della Giunta recante: "Modifiche ed integrazioni alla legge regionale del 16 aprile 2002 n. 19 e s.m.i (Norme per la tutela, il governo ed uso del territorio - Legge Urbanistica della Calabria)". Tale provvedimento prevede la proroga al 19 giugno 2014 del termine stabilito per i Comuni per l'adozione dei Piani strutturali comunali.
Alla seduta hanno partecipato il vicepresidente del Consiglio regionale Alessandro Nicolò, il presidente della II Commissione Candeloro Imbalzano, il segretario-questore Giovanni Nucera, i consiglieri Fausto Orsomarso, Giulio Serra, Ennio Morrone, Pietro Crinò, Mario Magno, Domenico Talarico, Pasquale Tripodi, Antonio Scalzo, Enzo Ciconte ed Emilio De Masi.
Il presidente Gallo ha dichiarato "Si è venuto incontro alle esigenze dei comuni che, comunque, in questo ultimo periodo hanno proceduto, più velocemente di quanto avvenuto in passato, all'istruttoria dei piani strutturali comunali, non pervenendo alla definiva approvazione, magari per una serie di concause contingenti. In ogni caso, dal dibattito è emersa, anche da parte dei consiglieri che hanno votato il provvedimento, la volontà unanime di considerare come ultima questa proroga del termine".
"Sono fermamente contrario - ha sostenuto Domenico Talarico - alla ennesima proroga relativa all'approvazione dei piani strutturali comunali da parte dei comuni. Di proroga in proroga si sta facendo un danno alla Calabria e agli stessi comuni che si vorrebbero tutelare. Lo stato del nostro territorio richiede, invece, un immediato strumento di programmazione del territorio".
“Le dinamiche del settore agricolo in Calabria alla luce dei dati del 6° Censimento Generale dell’Agricoltura” questo è il tema al centro del convegno legato anche ai profondi cambiamenti intervenuti in tutto il settore primario, testimoniati dai dati rilevati nel 6° Censimento Generale della Agricoltura, e che richiedono un esercizio analitico volto a misurare e comprendere le differenze emerse in tutto il settore. L’iniziativa si svolgerà martedì 9 luglio 2013 alle ore 9,30 a Reggio Calabria, presso la Sala Giuditta Levato nel Palazzo Campanella del Consiglio Regionale della Calabria e sarà l’occasione per la diffusione dei principali risultati definitivi del 6° Censimento generale dell’agricoltura per la regione Calabria. I dati rilevati saranno messi a confronto con quelli del precedente censimento per cogliere le principali trasformazioni che hanno interessato il settore agricolo, condizionato dalla crisi economica, dalla volatilità dei prezzi delle commodity agricole, dai cambiamenti introdotti nella Politica Agricola Comune (PAC) e dalle nuove sfide legate alla sostenibilità ambientale delle pratiche agricole adottate. L’articolato programma, prevede gli interventi di: Giuseppe Zimbalatti (Dirigente Generale Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione – Regione Calabria); di Pasquale Binetti (Ricercatore, Responsabile Ufficio Territoriale Calabria – Istat) che tratterà il tema:“L’agricoltura italiana: il quadro che emerge dal Censimento”; di Antonio Galati (Presidente Commissione Tecnica Regionale 6° Cens. Gen. Agricoltura – Regione Calabria) che parlerà del “Il modello organizzativo ad alta partecipazione adottato in Calabria per la rilevazione censuaria”; di Franco Quintieri (Ricercatore, Ufficio Territoriale Calabria – Istat), che illustrerà “I risultati del 6° Censimento Generale dell’Agricoltura in Calabria”; di Giacomo Giovinazzo (Responsabile Ufficio Regionale Censimento, Dirigente Settore 2 Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione – Regione Calabria), che esternerà “sull’utilizzo del dato statistico per l’orientamento strategico dell’agricoltura calabrese; Giovanni Gulisano (Ordinario di Economia ed Estimo Rurale, Direttore Dipartimento di Agrari Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria), che tratterà delle “Tendenze evolutive dell'agricoltura calabrese”; Wanda Ferro (Commissario Straordinario Provincia di Catanzaro – Presidente UPI), che analizzerà “sullo sviluppo delle reti relazionali provinciali applicate al 6° Censimento Generale dell’Agricoltura”. I lavori saranno moderati da Romano Pitaro (Capo Ufficio Stampa – Consiglio Regionale della Calabria). Alberto Statti – Presidente Confagricoltura Regionale, Pietro Molinaro – Presidente Coldiretti Regionale, Mauro D’Acri – Presidente Cia Regionale e di Francesco Commisso – Presidente Copagri Regionale. Le conclusioni saranno affidate a Michele Trematerra (Assessore Regionale Agricoltura, Foreste e Forestazione).