
Praia a Mare. Le prime indagini lascerebbero supporre che si tratti di un suicidio.
Secondo la prima ricostruzione, infatti, l'uomo si sarebbe gettato sui binari al passaggio del Freccia Bianca Reggio Calabria-Roma perdendo, ovviamente, la vita nell'impatto.
Si trattta di un treno Frecciabianca, n. 8862, partito da Reggio Calabria e diretto a Roma, in transito nella stazione di Praia a Mare.
La circolazione, sospesa alle ore 11.00, sulla linea Paola-Sapri, è ripresa intorno alle 13.00.
Treni a lunga percorrenza coinvolti: Frecciabianca 8862, Intercity 1502, Frecciargento 8345 e Intercity 1523.
Ovvi i disagi nella circolazione ferroviaria lungo la linea tirrenica tra le stazioni di Paola e Sapri (Salerno).
Per permettere i rilievi, infatti, l’autorità giudiziaria ha disposto la chiusura della tratta in entrambe le direzioni
Successivamente ha autorizzando la circolazione su un unico binario.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Scalea del Comando provinciale di Cosenza.
Lunedì 24 Giugno 2019 16:00
Belvedere Marittimo 20 giu. Il sindaco Vincenzo Cascini ha assegnato le deleghe agli assessori. L'esecutivo è quindi ufficialmente al lavoro per affrontare sin da subito l'emergenza estiva.
Il criterio utilizzato per l'ingresso in Giunta è quello relativo ai voti di preferenza raccolti dai consiglieri.
Probabilmente si tratta di accordi che i componenti della lista del sindaco Cascini avevano preso prima della tornata elettorale.
Francesca Impieri che ha raccolto tantissime preferenze, ed è quindi stata premiata anche per il lavoro effettuato con la precedente amministrazione comunale, si occuperà degli affari generali, rapporti con le periferie, cultura, sport turismo e spettacolo, pubblica istruzione.
Per il numero di voti potrebbe anche svolgere la funzione di vicesindaco.
Marco Liporace, si occuperà di lavori pubblici e viabilità.
A Vincenzo Cristofaro il sindaco ha affidato le deleghe all'urbanistica, decoro urbano, agricoltura e foreste, commercio.
Infine a Maria Rosa Scavella: sanità, servizi sociali, politiche giovanili e attività produttive.
Fuori dalla giunta, ma con deleghe specifiche risultano i consiglieri:
Stefania Scoglio che si occuperà di attività sportive, tributi e mediazione tributaria;
Salvatore Cetraro di porto e demanio, tutela ingegneristica ambientale, protezione civile e
Vincenzo Carrozzino, bilancio e programmazione economica.
Gli amministratori sono già al lavoro.
L'estate è ormai avviata e i centri balneari del Tirreno devono essere attivi in ogni settore per poter accogliere al meglio gli ospiti.
Ecco cosa succede quando i sindaci amano il proprio territorio e la propria gente.
Giovedì scorso, ed ovviamente senza essere accompagnati dagli improduttivi pseudo tecnici nominati dalla politica,-i sindaci di: Praia a Mare, Tortora, Aieta, Santa Domenica Talao, Scalea, Orsomarso, Verbicaro, Santa Maria del Cedro e Buonvicino si sono recati dal generale Cotticelli.
Ed ecco cosa hanno dichiarato:
“Ancora una volta si è avuto modo di verificare la grande sensibilità e attenzione del commissario Cotticelli riguardo ai problemi della sanità calabrese in generale, ed in particolare alle problematiche inerenti l’ospedale di Praia a Mare.
E’ stata posta, in particolare, la questione del rispetto integrale del Decreto Sciabica, così come approvato dallo stesso, dai sindaci, dall’Asp e dalla Regione Calabria, in attuazione delle sentenze del Consiglio di Stato”.
Come è noto, l'ormai famoso decreto Sciabica prevede il Pronto soccorso e l'osservazione breve intensiva, già operativi, sin dall’attuazione del decreto, il laboratorio di analisi, la radiologia.
Per quanto riguarda quest'ultimo: è stata evidenziata la presenza della risonanza magnetica acquistata sin dal 2012, già collaudata da un anno, ma non ancora attivata.
Il decreto prevedeva l'attivazione dell'anestesia, medicina con la lungodegenza, che è operante da oltre un anno, dialisi, gastroenterologia, endoscopia digestiva e farmacia.
Il Generale Cotticelli subito ha rappresentato che, per il Pronto soccorso con l'osservazione breve intensiva, è stata posta in essere in data 12/06/2019 la delibera sulle “prestazioni aggiuntive al pronto soccorso”, che predispone il personale da impiegare dal 15 giugno al 15 settembre 2019, al fine di mantenere e garantire le piene funzioni anche per poter affrontare il notevole afflusso dei mesi estivi.
“In nostra presenza – fanno sapere i sindaci - il Generale ha impartito categoriche disposizioni agli uffici tecnici dell’Asp di procedere all’acquisto immediato di un defibrillatore A-Magnetico e di un compressore per il riciclo.
Autorizzando anche l’assunzione di personale a tempo determinato, in attesa dell’approvazione del decreto Calabria che dovrà dare avvio allo sblocco del turnover, e disponendo inoltre l’immediata attivazione in servizio della risonanza magnetica”.
La seconda questione riguarda l’attivazione dell'Unità operativa di Chirurgia generale, prevista dal Decreto Sciabica.
“A tale proposito – fanno sapere i sindaci - si è convenuto, vista la presenza di più Unità operative nello Spoke Paola Cetraro e nelle Strutture private accreditate della zona, di procedere all’attivazione di una Unità Operativa di Day Surgery Multispecialistica (Urologia, Oculistica, Vulnologia, Chirurgia generale, Ginecologia) al fine di garantire prestazioni chirurgiche di piccola-media complessità, necessarie per evitare la migrazione sanitaria.
Tale proposta va incontro alle prescrizioni del Decreto ministeriale, in tema di dotazione di Unità operative complesse e semplici sulla base dei bacini demografici, e ad una più efficace ed efficiente offerta di prestazioni chirurgiche.
Riguardo, inoltre, all’allestimento e all’organizzazione delle risorse strumentali ed umane necessarie per la piena funzionalità del presidio di Praia, per come richiesto alla Direzione generale dell’Asp di Cosenza, è stato elaborato uno schema ritenuto sufficiente e meritevole di approvazione da parte del Commissario per l’ottemperanza Sciabica, ed allegato e parte integrante del decreto stesso.
Da ciò ne deriva che solo i citati DDCCAA n° 30/2016 e 64/2016, e non già il DCA n. 18 del 22.10.2010 (in quanto superato), contestualmente a tutte le branche già operative,andavano modificati in conformità alle disposizioni del decreto stesso che, alla data dell’emanazione, è esecutivo, anche ai fini dell’immediato utilizzo della corrispondente dotazione finanziaria occorrente. Si è rappresentato che non può essere più omesso un atto di tale rilievo ed importanza.
Tale preoccupazione è stata recepita dal Commissario Cotticelli, con l’impegno dallo stesso assunto di procedere all’immediato inserimento del P.O. di Praia nella Rete Ospedaliera per Acuti della Regione Calabria, nel redigendo Piano di Rientro dal debito sanitario.
L’incontro – conclude la nota - si è concluso con la piena soddisfazione dei Sindaci per la manifesta disponibilità rappresentata dal Commissario Cotticelli, al quale va il nostro pieno sostegno nell’ardua impresa di risanare la Sanità calabrese e, nello stesso tempo, migliorarne i servizi”.
Ndr. Chissà che non sia un esempio da seguire anche per i sindaci del Basso Tirreno Cosentino!