
Sono partiti sul far dell’alba di domenica 27 luglio da Simeri
Una barchetta di tre metri e un motore di 4 cavalli e mezzo
Erano in tre. Francesco Rania, 69 anni, operaio in pensione di Simeri Crichi, Angelo Tavano,72 anni, imprenditore di Catanzaro, Giuseppe Parrò, 52 anni, cuoco di Simeri Crichi.
Nessuna dotazione di sicurezza.
Poi il mare nella giornata di ieri si è ingrossato terribilmente.
Con il passare delle ore saliva la preoccupazione.
E così non vedendoli rientrare parenti ed amici alle 14,30 di domenica hanno dato l'allarme telefonando alla Capitaneria di porto.
Le ricerche subito avviate dalla Capitaneria di Porto sono andate avanti fino a tarda sera e poi proseguite per tutta la notte, ma senza esito.
Nessun riscontro dai telefoni che i tre avevano con loro
Stamattina le ricerche sono continuate con una motovedetta d'altura abilitata alla ricerca notturna e un gommone.
Dal cielo partecipa anche un aeroplano della Polizia di Stato ma è in arrivo anche un altro velivolo della Guardia costiera.
A complicare le operazioni le condizioni meteo marine con mare forza 3 e vento forte che potrebbe avere sospinto al largo la piccola imbarcazione in vetroresina
L’assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri informa che, nel corso della riunione della Commissione "Una Calabria da scrivere", che si è tenuta questa mattina a Catanzaro a Palazzo Alemanni, è stato stabilito di svolgere "La giornata della scrittura: il racconto" in tutte le scuole calabresi il prossimo 29 settembre.La Commissione è presieduta dal paroliere Mogol ed è composta dagli scrittori Mimmo Gangemi, Santo Gioffrè, Roberto Bevacqua, Angela Bubba e Gioacchino Criaco, dall'editore Walter Pellegrini e dal dirigente vicario dell'Ufficio Scolastico Regionale Giuseppe Mirarchi.Nel corso della riunione di insediamento, introdotta dall’assessore Caligiuri, si è preso atto dei testi inviati da parte degli studenti e, viste le interessanti premesse, si è deciso di indire appunto un'intera giornata in cui porre al centro della scuola calabrese l'importanza della scrittura, declinata nella modalità del racconto. L'Ufficio scolastico regionale invierà una nota a tutti i dirigenti in cui preciserà le modalità di partecipazione nella giornata del 29 settembre 2014, quando verrà scritto in contemporanea in tutta la Calabria singolarmente da ogni studente un racconto di circa due pagine. Ogni tipo di scuola (elementari, medie e superiori) potrà selezionate fino a tre racconti, da trasmettere entro il 15 ottobre 2014 all'assessorato regionale alla Cultura (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
). I racconti selezionati dalla Commissione verranno pubblicati per i tipi della Pellegrini editore. Gli autori verranno inoltre premiati con la "Penna d'argento" e con l'attestato delle eccellenze scolastiche calabresi."Considerata la crisi della scrittura nel nostro Paese - ha detto Mogol - , l'iniziativa della Regione Calabria è di straordinaria importanza". L’assessore Caligiuri ha evidenziato che “queste attività si svolgono nell'ambito delle promozione della lettura e della scrittura come premessa indispensabile dello sviluppo culturale e quindi economico”
L'imminenza delle elezioni regionali ci spinge a cercare in qualsiasi modo l'unità e la compattezza del Pd calabrese. C'è la necessità di ritrovare un forte spirito di condivisione e unità di intenti, all'interno di un grande processo di cambiamento e sulla scia del progetto vincente del segretario nazionale Matteo Renzi!
E' questa l'ora della responsabilità!
La Calabria ha bisogno di un Pd forte, unito, ampiamente rinnovato, compatto. Che metta insieme il meglio della Calabria, le più forti competenze e le nuove e fresche energie che abbiamo a disposizione.
In un clima di forte condivisione, il pd deve trovare la forza e il coraggio di individuare le migliori espressioni per il governo della Regione, per governare le gravissime condizioni economiche e sociali che il centrodestra di Scopelliti ci lascia in eredità.
Davanti alla disperazione di tanta gente, non possiamo più giocare a mosca cieca: il pd ora deve scegliere, nell'unità e in un clima di svolta: prima di tutto il progetto per la Calabria, poi una squadra altamente competente che sappia gestire e programmare, quindi la guida, il presidente.
Non ci possiamo più prendere il lusso di ripetere gli errori del passato. La Calabria questa volta ci guarda con grandissima attenzione. Non possiamo deludere i calabresi.