BANNER-ALTO2
A+ A A-

Una interessantissima e poco conosciuta sentenza della Corte di Cassazione che sconfessa i due primi due gradi di giudizio e l’ipocrisia sociale di certi giudizi.

E’ il caso di leggere integralmente questo pregevole articolo di dottrina e di cultura :

 

“Un caratterizzante tema di indagine per gli operatori del Diritto odierno è costituito dall’incidenza della cultura d’origine dello individuo sulla considerazione di ciò che costituisce, invece, fatto penalmente rilevante nel territorio dello Stato che lo accoglie ed ospita.

Esistono usi e costumi in altre popolazioni che possono integrare fattispecie di reato se attuati nel territorio dello Stato italiano.

Orbene, il Diritto è certamente cultura e, parimenti, ogni cultura si evolve ed adegua al confronto della sensibilità tra esseri umani, al punto da indurre a ripensare sovente gli stessi paradigmi costitutivi di una fattispecie di reato.

Tale processo di rinnovamento del Diritto (penale nello specifico) si muove all’interno di una composita tendenza, capace di abrogare obsolete fattispecie di reato (si pensi ai delitti di opinione frutto di un vecchio passato) oppure a crearne di nuove, più al passo coi tempi e, soprattutto, al passo con nuove forme di aggressione a emergenti beni giuridici.

Il caso dei reati culturalmente orientati pone l’accento su quei costumi od usanze praticati da persone provenienti di uno Stato estero che, tuttavia, costituiscono ipotesi penalmente sanzionate nel nostro Ordinamento Giuridico.

In questi casi, per la Giustizia del Paese ospitante è necessario scandagliare il grado di consapevolezza dell’antigiuridicità da parte di chi compie un atto perché frutto della propria esperienza nel paese d’origine, per ragioni di matrice storica, culturale e religiosa.

Se la consapevolezza sulla illiceità non sussiste va escluso l’elemento soggettivo della commissione di quello che si considera fatto di reato.

Per uno Stato democratico che può aderire ad una concezione tripartita del reato (fatto, antigiuridicità e colpevolezza), la domanda è la seguente: vale la scriminante culturale per lo straniero che commette un reato?

È di tutta evidenza come sia necessario porre l’accento sulla consapevolezza di commettere un reato ponendo in essere condotte che nel paese di origine costituiscono consolidate estrinsecazioni di appartenenza sociale.

Molto interessante, il caso che vedeva alcuni imputati di origine straniera essere tratti a giudizio poiché in violazione degli articoli 609 bis e 609 ter cod. pen., in più occasioni, abusando delle qualità di genitori, costringevano il figlio minore, con violenza, al compimento di atti che per lo Stato vanno considerati di natura sessuale.

In questo caso, i giudici di primo grado avevano escluso la rilevanza penale di tali fatti per insussistenza del dolo, sulla considerazione dirimente del retaggio culturale della famiglia.

I giudici hanno considerato i fatti meri gesti di affetto e di orgoglio paterno verso il figlio maschio tipici della tradizione culturale di estrazione.

Segnatamente, per tale episodio, tuttavia, è stata adita la Corte di cassazione che, stravolgendo le sentenze di assoluzione di primo e secondo grado, ha fissato i veri paletti del confronto culturale tra l’Ordinamento giuridico italiano e i costumi sociali di appartenenza dello straniero.

Nello specifico, è noto che nel nostro sistema giuridico penalistico, viga anche l’art. 5 del codice penale, che rammenta come non possa essere invocata a propria difesa l’ignoranza della legge penale, a meno che (come ricorda la Corte costituzionale) tale ignoranza non sia stata inevitabile. Tuttavia, prescindendo dal riferimento all’art. 5 del codice penale, la questione si gioca tutta sul terreno del bilanciamento tra il diritto del soggetto a seguire le proprie tradizioni e le conseguenze penali della sua condotta, rilevanti per lo Stato italiano che non abdica né può abdicare alle proprie prerogative di cogenza e deterrenza.

Come è agevole comprendere, in un Ordinamento intriso dell’assiologia costituzionale che pone al centro il “bisogno” di solidarietà umana, è certamente la sfida dei tempi moderni coordinare le istanze dell’altrui cultura con i paradigmi costitutivi dell’attuale Stato di diritto, “obbligato” a garantire l’integrazione anche mediante la pretesa di adesione al patto sociale che si basa sulla convenzionale idea di convivenza.

Avvocato Francesco Bernardo

Leggi tutto... 0

LA MISURA A CARICO DI LA RUPA

Franco La Rupa, da anni protagonista della politica locale, già finito più volte nel mirino della magistratura, ha raggiunto l’apice della sua carriera nel 2005, quando fu eletto consigliere regionale nella lista dell’Udeur (cessando dalla carica nel 2010, al termine della legislatura).

Prima ancora di ricoprire incarichi politici a livello regionale, già nel 1992, era stato eletto consigliere comunale di Amantea, rivestendo poi nell’arco di quindici anni e più volte la carica di assessore (ai lavori pubblici, personale, bilancio, turismo, sanità, commercio e pubblica istruzione) e successivamente di vicesindaco, fino a diventare primo cittadino, eletto per tre volte consecutive.

Nel 1995, inoltre, era stato anche consigliere provinciale nelle file del Ccd.

Proprio a causa delle modalità della sua elezione a consigliere regionale era stato coinvolto nelle operazioni “Nepetia” e “Omnia”, quando gli venne contestato lo scambio elettorale politico-mafioso.

Nel contesto di quest’ultima inchiesta fu condannato in via definitiva a tre anni di reclusione proprio per voto di scambio con degli appartenenti alla cosca Forastefano di Cassano allo Ionio; mentre per la “Nepetia” fu invece assolto perché il fatto non era previsto dalla legge come reato, ovvero difettava la prova che i voti fossero stati procacciati “con l’utilizzo dei metodi tipici dell’operare mafioso”.

Tuttavia, la stessa sentenza di assoluzione avrebbe dato atto dell’esistenza di presunti rapporti diretti tra La Rupa e la cosca Gentile di Amantea.

Le indagini patrimoniali condotte dalle fiamme gialle avrebbero consentito di ricostruire a suo carico un notevole complesso patrimoniale il cui valore è stato ritenuto sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati.

Tra questi il 50% della struttura immobiliare adibita in precedenza alla casa di cura “Papa Giovanni XXIII” di Serra d’Aiello (nel cosentino).

I sigilli sono stati apposti anche ad una villa lussuosa ad Amantea; un bar sempre ad Amantea, nei pressi del polo scolastico; una grossa azienda agricola a Cleto; undici fabbricati ad Amantea e due a Cleto; trentadue terreni agricoli nel comprensorio di Cleto; tre autoveicoli, di cui uno di lusso; due polizze assicurative e diversi rapporti bancari e finanziari. Il tutto per un valore complessivo stimato in oltre 9 milioni di euro.

Da Iacchitè

Leggi tutto... 0

Le cose viste da lontano spesso appaiono mitiche e se ne parla in modo incantato

Altre volte invece la mancanza di conoscenza ne porta a parlare solo per sentito dire

Della Calabria per una negativa abitudine si parla od eccessivamente bene, come nel caso del clima

e della gastronomia, od eccessivamente male; addirittura, come ricorda Augusto Placanica nella sua “ Storia della Calabria: dall'antichità ai giorni nostri”,sostenendo che Giuda fosse calabrese!.

Ma a cosa peggiore è che talvolta a parlar male della Calabria siamo anche noi calabresi!

Meno male che c’è chi come l’Auser, e poche altre associazioni, fanno tanto per farla conoscere.

Lo fa l’Auser di Amantea portando i soci (e non solo in soci) a girare la Calabria alla ricerca delle sue( nostre) cose più belle.

E ieri sabato 13 ottobre un intero pullman di Amanteani è partito alla volta di Cirò.

Un viaggio per conoscere un ottimo vino calabrese, il Librandi, per conoscere una eccezionale azienda agricola, vanto di tutta la regione, per conoscerne i titolari, persone che, come il socio fondatore Nicodemo, accolgono come amici i loro ospiti, nel segno della ospitalità vera e profonda di noi Calabresi, per vedere la moderna cantina, il museo agricolo aziendale ricco di attrezzi e storia, dalle anfore greche trovate negli scavi fatti sui terreni aziendali, agli antichi aratri in legno e ferro ed alle tante attrezzature usate per la vinificazione…

Un viaggio all’insegna della conoscenza della nostra terra.

Un viaggio di amicizia e di incontro.

Perle di questa giornata l’assaggio dei favolosi vini e del mitico passito Librandi.

E poi il pranzo nell’agriturismo della azienda. Una piacevole sorpresa per i buongustai .

Ad accogliere il presidente Roberto Aloe ed i soci dell’Auser, come detto, Nicodemo Librandi che ha ringraziato Amantea che grazie ad Arturo Pucci è ogni anno presente nella azienda.

Un ringraziamento esteso tramite il sindaco Mario Pizzino e la presidentessa consiglio comunale Caterina Ciccia che hanno voluto visitare l’azienda e conoscere i fautori di questa bella realtà dell’economia regionale.

Una giornata diversa accompagnata dalla fisarmonica del giovane Luca, che, come gli epici aedi greci, ha arricchito la giornata delle musiche e dei canti calabresi.

Una buona giornata trascorsa in lietezza ed in allegria.

Un grazie agli organizzatori.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy