
«Arrabbiarsi con il Signore è un modo di pregare»: così Francesco ha risposto ai giovani e ai bambini incontrati nella parrocchia romana di San Giulio dove domenica è stato in visita pastorale
"Ho avuto tanti dubbi, di fronte a calamità, per esempio, ma anche davanti a cose che sono successe nella mia vita. Come ne sono uscito? Non ne sono uscito da solo, non si può uscire da soli dal dubbio per questo è importante avere sempre degli amici, un gruppo e parlare con Gesù". Papa Francesco, in visita alla parrocchia romana di San Giulio, si confessa. Anche lui ha avuto dubbi nella fede perché avere dubbi - dice rispondendo alla domanda di una giovane catechista - è un bene.
Grande festa a Monteverde, quartiere di Roma dove è stato in visita pastorale papa Francesco: dopo tre anni di lavoro, e Messe celebrate in una tensostruttura, riapre la chiesa di San Giulio con un lungo e suggestivo rito per la dedicazione dell'altare. A presiedere la celebrazione è papa Francesco e tutto il quartiere è mobilitato per accoglierlo con canti, striscioni, bandiere. Prima della visita in parrocchia va a trovare un gruppo di malati ospiti della vicina clinica Città di Roma. Poi l'incontro con tutte le realtà della comunità parrocchiale, dalla Caritas ai gruppi del catechismo, dai nuovi sposi ai sacerdoti.
Momento centrale, oltre alla Messa, è stato l'incontro con i bambini e giovani nella tensostruttura che per tre anni ha ospitato le celebrazioni. "Se avete dubbi sulla fede, arrabbiatevi con Gesù", ha anche esortato il Papa, "ditegli, io a questo dubbio non ci credo, è una bella preghiera. Alcuni giorni fa ho ricevuto la lettera di un ragazzo di trent'anni che si è lasciato con la fidanzata, io sono rotto, mi ha scritto.
Tante volte ci sentiamo così distrutti e ci chiediamo, che cosa posso fare? Cerca Gesù e cerca un amico". "Tutti abbiamo un amico - ha aggiunto - l'unico momento in cui si può guardare una persona dall'alto in basso è quando la si aiuta a rialzarsi altrimenti non si può guardare nessuno con superiorità".
Poi il Papa parla della carità e alla bambina che chiede se personalmente qualche volta ha dato da mangiare ai poveri, il Papa risponde: "Sì l'ho fatto perché è una cosa che tutti i cristiani devono fare, dare da mangiare ai poveri. Tutti noi lo siamo stati in un momento della vita, siamo stati come poveri quando ci ha allattato la mamma".
Infine il rito della dedicazione, lungo e pieno di canti, e, il Papa rinuncia anche alla annunciata omelia. Al posto del commento al Vangelo Francesco sceglie un momento di raccoglimento in silenzio e a capo chino.
Amici carissimi, sono sicuro che molti di voi specialmente se avete lavorato all’estero, avete scritto delle lettere o delle cartoline alle vostre mamme e ai vostri papà e avete ricevuto anche delle risposte. Non c’è nulla di strano o di eccezionale. Però quando una ragazzina scrive una lettera alla mamma morta e riceve dopo pochi giorni una risposta è una cosa davvero eccezionale. Non è stata però la mamma che è volata in Paradiso a rispondere alla figlia ma un anonimo inserviente delle poste che ha trovato il tempo di fare una sorpresa gradita e inaspettata a questa bambina di 4 anni che vive in Inghilterra e che ha perso la mamma, la persona più cara al mondo, l’8 dicembre scorso. La mamma è morta dopo aver lottato per anni contro un male incurabile al cervello. La bambina di nome Ella in occasione della festa della mamma ha voluto spedire una cartolina alla sua mamma inviandola a questo indirizzo:- Primo cancello degli Angeli tra le nuvole. Paradiso -. Nella cartolina c’era pure un disegno ironico e la scritta:- Sei una su un milione -. Dopo appena 48 ore dalla spedizione è arrivata puntualmente la risposta, inattesa e molto gradita, scritta non con la macchina da scrivere o come si fa oggi col computer, ma rigorosamente a mano. Non è stata la mamma che ha risposta alla figlia, ma un impiegato delle poste il quale incuriosito dall’indirizzo ha preso carta e penna e ha scritto alla ragazzina per non deluderla e per renderla felice. Alla mia bellissima Ella, grazie per la cartolina speciale che mi hai mandato per la festa della mamma. Anche tu sei una su un milione per me e ti amo tantissimo. Sei una ragazza intelligente e speciale che sta crescendo, ne sono molto orgogliosa: anche se sono in Paradiso ti guardo dall’alto ogni giorno. Tanti abbracci e baci, mamma. La letterina è stata consegnata alla bambina dal suo papà il quale ha voluto raccontare cosa è successo: - Ha sollevato lo sguardo dal foglio col sorriso più grande che abbia mai visto -. Non conosceremo mai chi abbia scritto la letterina, comunque chi esso sia, un postino o una postina, deve essere una persona speciale che ha tralasciato i suoi impegni di lavoro e ha voluto perdere un po’ del suo tempo libero per dare ad una bambina che aveva perso la sua mamma un po’ di felicità e un sorriso.
Non tutte le spiagge sono adatte ai bambini ma in Italia sono 142 quelle perfette per i piccoli, caratterizzate da acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia per costruire torri e castelli, bagnini e scialuppe di salvataggio. Sono state appena rese note le spiagge insignite della Bandiera verde 2019.
Assegnata dai pediatri, questo riconoscimento ogni anno premia le località in cui oltre all'acqua bassa e alla sabbia, trovano spazio anche giochi, spazi dedicati al cambio pannolino e all'allattamento ma anche gelaterie, locali per l'aperitivo e ristoranti per i più grandi.
Sono i luoghi migliori in cui passare le vacanze in famiglia, con bambini piccoli. Un modo per garantire relax e divertimento per tutta la famiglia in luoghi puliti e dotati di tutti i servizi.
Questo riconoscimento viene assegnato dal 2008 grazie al contributo di 2.550 pediatri italiani ed europei. Anche quest'anno il primato della regione col maggior numero di bandiere verdi spetta alla Calabria, con 18 bandiere verdi, seguita da Sicilia e Sardegna a pari merito con 16. Al terzo posto, troviamo la Puglia con 13 località, una in più rispetto allo scorso anno (Margherita di Savoia). Al quarto posto, come nel 2018, si sono piazzate Marche e Toscana, entrambe con 11 bandiere verdi.
Anche se la cerimonia di consegna ai sindaci dei 142 Comuni della 'Bandiera verde' 2019 avrà luogo il 28 giugno presso il Comune di Praia a Mare (Cs), si conoscono già tutte le spiagge regione per regione.
Le nuove bandiere verdi 2019
Ferme restando le località già premiate nel 2018, sono 4 le new entry italiane:
Alba Adriatica (Teramo)
Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani)
Lido dei Saraceni a Ortona (Chieti)
Terracina (Latina).
Tutte le Bandiere verdi 2019
Abruzzo
Giulianova (Teramo), Pescara, Pineto-Torre Cerrano (Teramo), Roseto degli Abruzzi (Teramo), Silvi Marina (Teramo), Tortoreto (Teramo), Montesilvano (Pescara), Vasto Marina (Chieti); NEW ENTRY: Alba Adriatica (Teramo) e Lido dei Saraceni a Ortona (Chieti).
Basilicata
Maratea (Potenza) e Marina di Pisticci (Matera);
Calabria
Bianco (Reggio Calabria), Bova Marina (Reggio Calabria), Bovalino (Reggio Calabria), Siderno (Reggio Calabria), Locri (Reggio Calabria), Palmi (Reggio Calabria), Roccella Jonica (Reggio Calabria), Capo Vaticano (Vibo Valentia), Cirò Marina-Punta Alice (Crotone), Isola di Capo Rizzuto (Crotone), Melissa-Torre Melissa (Crotone), Mirto Crosia-Pietrapaola (Cosenza), Nicotera (Vibo), Cariati (Cosenza), Praia a Mare (Cosenza), Santa Caterina dello Jonio Marina (Catanzaro), Soverato (Catanzaro), Squillace (Catanzaro).
Campania
Agropoli-Lungomare San Marco, Trentova (Salerno), Ascea (Salerno), Centola-Palinuro (Salerno), Marina di Camerota (Salerno), Pisciotta (Salerno), Pollica-Acciaroli, Pioppi (Salerno), Positano-Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno), Santa Maria di Castellabate (Salerno), Sapri (Salerno); Ischia: Cartaroma Lido San Pietro (Napoli).
Emilia Romagna
Bellaria-Igea Marina (Rimini), Cattolica (Rimini), Misano Adriatico (Rimini), Rimini, Riccione (Rimini), Cervia-Milano Marittima-Pinarella (Ravenna), Ravenna-Lidi Ravennati, Cesenatico (Forlì Cesena), Gatteo-Gatteo Mare (Forlì-Cesena), San Mauro Pascoli-San Mauro Mare (Folrì-Cesena);
Friuli Venezia Giulia
Grado (Gorizia), Lignano Sabbiadoro (Udine).
Lazio
Anzio (Roma), Formia (Latina), Gaeta (Latina), Lido di Latina (Latina), Montalto di Castro (Viterbo), Sabaudia (Latina), San Felice Circeo (Latina), Sperlonga (Latina), Ventotene-Cala Nave (Latina). NEW ENTRY: Terracina (Latina).
Liguria
Finale Ligure (Savona), Noli (Savona), Lavagna (Genova), Lerici (La Spezia).
Marche
Civitanova Marche (Macerata), Porto Recanati (Macerata), Fano-Nord-Sassonia-Torrette/Marotta (Pesaro-Urbino), Gabicce Mare (Pesaro-Urbino), Pesaro (Pesaro-Urbino), Grottammare (Ascoli Piceno), Porto San Giorgio (Fermo), Numana Alta-Bassa Marcelli Nord (Ancona), Senigallia (Ancona) Sirolo (Ancona), San Benedetto del Tronto (Ascoli).
Molise
Termoli (Campobasso);
Puglia
Fasano (Brindisi), Ostuni (Brindisi), Ginosa - Marina di Ginosa (Taranto), Marina di Lizzano (Taranto), Gallipoli (Lecce), Marina di Pescoluse (Lecce), Porto Cesareo (Lecce), Melendugno (Lecce), Otranto (Lecce), Polignano a Mare - Cala Fetente - Cala Ripagnola - Cala San Giovanni (Bari), Rodi Garganico (Foggia), Vieste (Foggia). NEW ENTRY:Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani).
Sardegna
Alghero (Sassari), Castelsardo-Ampurias (Sassari), Bari Sardo (Ogliastra), Tortolì - Lido di Orrì, Lido di Cea (Ogliastra), Cala Domestica (Carbonia-Iglesias), Carloforte-Isola di San Pietro: La Caletta - Punta Nera - Girin - Guidi (Carbonia-Iglesias), Is Aruttas-Mari Ermi (Oristano), Oristano - Torre Grande (Oristano), Santa Giusta (Oristano), La Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore (Olbia Tempio), Capo Coda Cavallo (Olbia), Santa Teresa di Gallura (Olbia Tempio), Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro), San Teodoro (Nuoro), Poetto (Cagliari), Quartu Sant'Elena (Cagliari),
Balestrate (Palermo), Mondello (Palermo), Cefalù (Palermo), Marsala - Signorino (Trapani), Campobello di Mazara - Tre Fontane - Torretta Granitola (Trapani), San Vito Lo Capo (Trapani), Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina), Giardini Naxos (Messina), Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa), Casuzze-Punta secca-Caucana (Ragusa), Marina di Ragusa, Pozzallo - Pietre Nere, Raganzino (Ragusa), Scoglitti (Ragusa), Plaja (Catania), Porto Palo di Menfi (Agrigento), Vendicari (Siracusa).
Toscana
Bibbona (Livorno), San Vincenzo (Livorno), Forte dei Marmi (Lucca), Pietrasanta - Tonfano, Foccette (Lucca), Camaiore - Lido Arlecchino - Matteotti (Lucca), Viareggio (Lucca), Castiglione della Pescaia (Grosseto), Follonica (Grosseto), Marina di Grosseto (Grosseto), Monte Argentario - Cala Piccola - Porto Eercole (Le Viste), Porto Santo Stefano (Cantoniera - Moletto - Caletta) - Santa Liberata (Bagni Domiziano - Soda - Pozzarello) (Grosseto), Pisa - Marina di Pisa, Calambrone, Tirrenia (Pisa);
Veneto
Caorle (Venezia), Lido di Venezia, Cavallino Treporti (Venezia), Jesolo- Jesolo Pineta (Venezia), Chioggia-Sottomarina (Venezia), San Michele al Tagliamento-Bibbione (Venezia).