BANNER-ALTO2
A+ A A-

Riccardo Clemente

Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose  occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cervelli calabresi in fuga dalla California.

Giovedì, 08 Settembre 2016 10:55 Pubblicato in Calabria

aria-condizionata

Chi lo ha detto che il fascino degli Stati Uniti d'America è tale da convincere qualsiasi buon ingegnere o scienziato a trasferirsi oltreoceano e abbandonare gli studi iniziati nella nostra meravigliosa Calabria?

Ditelo a Massimo La Deda, un validissimo chimico nato a Catanzaro, partecipe di una stat up in grado di raggiungere importantissimi traguardi nel campo della fotochimica. Il grande merito di questo giovane scienziato è stato quello non solo di ideare un materiale elettrocromico innovativo, in grado di dar vita ad una piccola rivoluzione nel settore della bioedilizia, ma soprattutto quello di resistere ai richiami della California e degli scienziati che avrebbero voluto che il progetto di Notredame (il nome della start up di Massimo La Deda) fosse sviluppato in territorio statunitense.

Condizionatori senza condizionamento

L'idea progettuale del gruppo Notredame si basa sull'alleggerimento di determinate tecnologie termiche, al punto da consentire la costruzione di sistemi di isolamento decisamente più efficienti, in grado di favorire un risparmio energetico del 30%. Tradotto in altri termini, la start up calabrese si propone di porre una valida alternativa all'uso di condizionatori d'aria negli uffici e negli appartamenti privati e dare vita ad un'alternativa energetica più sostenibile.

Ad un migliore indice di isolamento corrisponde un utilizzo ridotto degli impianti di riscaldamento in inverno ed una minore dipendenza di aziende e famiglie dall'utilizzo di climatizzatori caldo o freddo.

L'impiego di questa nuova tecnologia, frutto della ricerca fotochimica applicata ai nanomateriali usati nella costruzione degli edifici risolverebbe definitivamente anche i problemi estetici legati al mondo del condizionamento. Al di là di ogni problema condominiale legato alla presentabilità della facciata esterna del palazzo e la difficoltà nel riuscire ad installare un condizionatore inverter multisplit sul balcone, l'invenzione del team di sviluppo di Massimo La Deda può essere considerata con orgoglio da tutti noi calabresi.

Quella che sembrava apparentemente la soluzione più semplice per migliorare l'impatto estetico, ovvero quella di montare dei condizionatori senza unità di scarico di condensa, sembrerà quasi “antica” quando la Notredame ultimerà il suo brevetto. Il boom di climatizzatori privi di unità esterna, decisamente meno “appariscenti” di quelli tradizionali, a cui abbiamo assistito questa estate nel Crotonese e nell'area di Reggio Calabria, è sintomo di una società ormai dipendente dall'aria condizionata.

In futuro, speriamo non troppo lontano, non ci sarà più una gara per acquistare il miglior condizionatore sul mercato italiano o la caccia all'offerta del sistema di climatizzazione super silenzioso, ma la costruzione di nuove strutture o l'ammodernamento di quelle più datate, utilizzando i materiali nanostrutturati creati dal gruppo di Massimo La Deda.

Il fatto che con tanta ostinazione questa fantastica realtà lavorativa voglia rimanere entro i confini calabresi per dare la giusta visibilità alla nostra terra, nella speranza di creare maggiore occupazione, è un avvenimento che può rendere orgogliosa l'intera regione. Sapere che oltre al festival del peperoncino e tragici avvenimenti di cronaca, il Mondo possa parlare della Calabria anche per risorse scientifiche nel campo del condizionamento

Amatriciana di solidarieta' a Belmonte Calabro

Giovedì, 08 Settembre 2016 09:22 Pubblicato in Belmonte Calabro

BelmonteAmatricianaIl Lungomare di Belmonte Calabro ospita sabato 10 settembre una degustazione di solidarietà per raccogliere fondi a favore dei terremotati di Amatrice.

 

 La Pro Loco di Belmonte Calabro, insieme all’Associazione “Un Amatriciana per Amatrice” e con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Belmonte Calabro, organizza sabato 10 settembre, con inizio alle ore 20, presso il Lungomare (Lato Sud) di Belmonte una cena a base di pasta all’amatriciana con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare alle popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto scorso.

 

Il ricavato sarà infatti interamente devoluto alle popolazioni colpite dal Sisma con epicentro in zona Amatrice.

Il tutto per superare l’emergenza e sostenere la ricostruzione, di quei territori e di quelle terre.

Anche Belmonte Calabro, infatti, segue la scia di numerosi capoluoghi, grandi città e paesi d’Italia che al fine di raccogliere fondi hanno distribuito nelle piazze cittadine la pasta all’Amatriciana, attirando come sempre la solidarietà dell’intero popolo italiano che non si è sottratto “a dare una mano”, assaporando una delle ricette più famose d’Italia.

 

Sicuramente anche i cittadini di Belmonte Calabro e dei paesi limitrofi non saranno da meno e faranno sentire la loro solidarietà e la loro voglia di dare una mano a chi oggi ha perso tutto a seguito del sisma.

master

La scadenza prevista per presentare le domande è il 30 ottobre

 

INTELLIGENCE (6.9.2016) - Aperte le iscrizioni alla sesta edizione del Master in Intelligence dell'Universita della Calabria,  che rappresenta la prima esperienza di questi studi in un ateneo pubblico italiano e avviato nel 2007 con il sostegno del Presidente Emerito della Repubblica Francesco Cossiga. Ne dà comunicazione il Direttore del Master Mario Caligiuri che evidenzia come la scadenza per presentare le domande sia prevista per il 30 ottobre 2016  e possa avvenire esclusivamente on Line all'indirizzo 

 

http://www.unical.it/portale/concorsi/view_bando.cfm?Q_BAN_ID=5018&Q_COMM=.

 

L'inizio delle lezioni è previsto per il mese di novembre 2016 e tutte le attività termineranno entro il mese di dicembre 2017. Possono presentare domande esclusivamente i laureati del vecchio ordinamento (4 anni) e quelli in possesso della laurea magistrale (5 anni), essendo un Master di II livello. La quota di iscrizione è di € 4.000 (quattromila), suddivisibili in due rate. Il master si articolerà il 19 lezioni d'aula, che si svolgeranno di sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30. Sono pure previste, alla fine del ciclo delle lezioni, attività laboratoriali che si terranno in 10 giornate consecutive di due settimane (da lunedì a venerdì). Sono anche possibili assenze in una misura massima del 20 per cento e inoltre vanno svolte 300 ore stages in strutture convenzionate. Come in ogni edizione, i docenti saranno professori universitari ed esperti italiani del settore. Nelle edizioni precedenti sono intervenuti, tra gli altri, gli ex ministri Paolo Savona e Giulio Tremonti; gli ex Direttori dei Servizi Franco Gabrielli, Vittorio Stelo, Luigi Ramponi e Nicolò Pollari; i professori Alberto De Toni, Giorgio Galli, Antonio Baldassarre e Umberto Gori; i prefetti Carlo Mosca e Marco Valentini; i generali Fabio Mini e Carlo Jean; i giornalisti Lucio Caracciolo, Paolo Messa, Massimo Franco e Andrea Cangini; i magistrati Nicola Gratteri, Rosario Priore, Giuseppe Pignatone e Mario Spagnuolo; gli ambasciatori Michele Valensise e Domenico Vecchioni; i funzionari dello Stato Alessandro Ferrara, Adriana Piancastelli e Giuseppe Scandone; i dirigenti della sicurezza di multinazionali Alfio Rapisarda e Alberto Accardi.

Le attività di approfondimento in questa edizione saranno riservate alla cyber intelligence, con lo svolgimento di seminari e laboratori. Per gli studenti sono previste attività di stage che nelle precedenti edizioni si sono svolte presso istituzioni pubbliche e società private, tra le quali ENEL ed IRI. Per qualunque informazione ci si può rivolgere al Direttore del Master ai recapiti337 980189 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy