
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I COMMISSARI POSTICIPINO L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO, UN APPELLO DI GRAZIANO DI NATALE CHE OTTIENE A PAOLA LO SLITTAMENTO AL 28 SETTEMBRE.
Lunedì, 21 Settembre 2020 17:04 Pubblicato in Primo PianoDopo Aprigliano, Castiglione Cosentino, Diamante, Pietrafitta, Santo Stefano di Rogliano e Luzzi, anche il Comune di Paola, come in altri numerosi Comuni della nostra regione, la scuola riprenderà il 28 Settembre.
Una scelta per tutelare i nostri ragazzi, scrive il Consigliere Regionale Graziano di Natale, che ringrazia pubblicamente il Sindaco della Città del Santo, Avv. Roberto Perrotta.
Di fatti poche ore fa il Sindaco di Paola ha emanato l’ordinanza con cui si stabilisce che la scuola riprenderà il 28 settembre.
Ringrazio Roberto Perrotta, continua Graziano, per la sensibilità avuta e tutta l’Amministrazione Comunale di Paola.
La misura è necessaria perché i plessi hanno necessità di essere sanificati stante le elezioni referendarie in corso e stante l’esigenza di rispettare i protocolli anti Covid-19.
Su questo punto è sicuramente stata una scelta infelice, da parte del Governo nazionale, far coincidere le elezioni con l’inizio dell’anno scolastico.
Mi fa specie che qualche mentecatto, accecato dai suoi insuccessi, voglia buttarla in politica facendo passare la cosa come una mia imposizione.
Niente di più falso.
La salute dei nostri ragazzi e delle nostre famiglie viene prima di ogni cosa.
Per Amantea invece la Commissione Straordinaria non ha, per il momento, ascoltato ragioni, pertanto il Consigliere Regionale Graziano di Natale sottolinea, inviando una missiva a mezzo stampa, che per Amantea urgono misure straordinarie, sia per la gestione del focolaio nei CAS, e non solo, e sia nelle scuole cittadine, pertanto, anche in ambito scolastico debba essere garantita la sicurezza dei nostri figli e degli operatori della scuola.
Aspettiamo notizie in merito.
Etichettato sotto
Oggi che siamo chiamati alle urne dobbiamo essere consapevoli di questo: è il primo voto della nostra epoca con una pandemia in corso.
Un primato assoluto.
La famigerata influenza Spagnola del 1920 si consumò in un tempo in cui il suffragio universale era ben di là da venire: nell’ottobre di quell’anno, in Italia, si votò per le amministrative.
Ma al seggio potevano andare solo i maschi maggiori di trent’anni d’età.
È dunque, quella di oggi, la prima prova democratica segnata da un virus collettivo e globale: invita perciò, tutti noi, a una responsabilità maggiorata, a una riflessione più profonda sull’importanza di ciò che siamo chiamati a fare.
Il nostro appello a tutti i cittadini è quello di esercitare quel diritto di voto.
Non lasciamo che gli astenuti siano la maggioranza.
Cerchiamo tutti di rispettare le regole per un voto in sicurezza.
In un periodo di emergenza sanitaria come quello che stiamo vivendo sono comprensibili i timori, specialmente per le persone più fragili, nel recarsi alle urne, ma si potrà votare in assoluta sicurezza.
Gli accessi alle varie sezioni elettorali saranno separati, saranno separate le entrate e le uscite.
Poche ma semplici regole: non si può accedere al seggio senza mascherina, si deve mantenere il distanziamento, fuori e dentro la sezione elettorale, si devono evitare assembramenti, all'interno ed all'esterno del seggio.
L'elettore dovrà utilizzare il gel prima e dopo il voto, dovrà seguire la segnaletica e le indicazioni degli addetti al seggio; serviranno inevitabilmente tempi più lunghi dovuti alle varie operazioni previste dal protocollo Covid, nel corso della giornata saranno sospese le operazioni di voto per alcuni minuti per permettere la sanificazione dei locali
BUON VOTO A TUTTI
Etichettato sotto
Vincenzo Lazzaroli sulla inciviltà in città
Domenica, 20 Settembre 2020 08:45 Pubblicato in Primo Piano
Vincenzo Lazzaroli ci invia una sua nota, condivisa anche sul suo profilo Social Media Facebook, che riportiamo integralmente
"La bretella della SS18 di collegamento con Via Degli Stadi è considetata da quei pochi incivili di Amantea, luogo di scarico di spazzatura e di rifiuti di ogni genere.
Stamattina, ieri per chi legge, gli operatori dello spazzamento, hanno bonificato lo stato dei luoghi, rimuovendo tutti i sacchetti e molti rifiuti abbandonati lungo la strada.
Dopo qualche ora, neanche a farlo apposta, i soliti furbetti hanno depositato nuovamente spazzatura lungo gli argini della stada.
Ma non è finita qui, ci è stato fatto anche un gradito omaggio, una vecchia macchina da caffè pronta per l'uso!!
Comportamenti come questi non sono più ammissibili, tra l'altro anche irrispettosi verso chi si prodiga con il proprio sudore per mantenere la nostra città pulita!!
E' corretto lamentarsi quando la nostra città è sporca, altrettanto giusto è perseguire chi irresponsabilmente sporca!!
Ho gia' provveduto a segnalare ai vigili, e ho altresi' chiesto massimo rigore per chi attua comportamenti sconsiderati verso il nostro bene comune".
Conclude Lazzaroli, "Ringrazio gli operatori dello spazzamento della cooperativa APA per l'impegno quotidiano".
Ndr
Quindi non sono i turisti a sporcare la città, ma siamo anche noi a comportarci in maniera incivile contro la città.
Abbiamo segnalato centinaia di volte alla Commissione Straordinaria, all'Ufficio Tecnico ed al Comando di Polizia Municipale di Amantea che questi fenomeni sono in costante aumento.
In tutta onestà non capiamo quali siano i problemi ostativi all'acquisto ed all'utilizzo di fototrappole per individuare e verbalizzare coloro che abbandonano i rifiuti per le strade della città.
La nostra città sembra abbandonata a se stessa, se coloro che detengono il comando della Città, sia essi Commissari o Politicanti, non combattono simili comportamenti allora tutto è perso, come un buon padre di famiglia che non educa i propri figli.
Non ci rimane che sperare che passi presto questa Commissione Straordinaria, al momento impercettibile in città, in modo tale che Amantea possa tornare al voto e scegliere la migliore amministrazione possibile.
Abbiamo segnalato centinaia di volte alla Commissione Straordinaria, all'Ufficio Tecnico ed al Comando di Polizia Municipale di Amantea che questi fenomeni sono in costante aumento.
In tutta onestà non capiamo quali siano i problemi ostativi all'acquisto ed all'utilizzo di fototrappole per individuare e verbalizzare coloro che abbandonano i rifiuti per le strade della città.
La nostra città sembra abbandonata a se stessa, se coloro che detengono il comando della Città, sia essi Commissari o Politicanti, non combattono simili comportamenti allora tutto è perso, come un buon padre di famiglia che non educa i propri figli.
Non ci rimane che sperare che passi presto questa Commissione Straordinaria, al momento impercettibile in città, in modo tale che Amantea possa tornare al voto e scegliere la migliore amministrazione possibile.
Etichettato sotto