
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PERCHÉ I COMMISSARI NON INFORMANO PUNTUALMENTE LA POPOLAZIONE SULL’EMERGENZA COVID AD AMANTEA?
Mercoledì, 16 Settembre 2020 20:06 Pubblicato in Politica
Il segretario cittadino del Partito Democratico, dott. Enzo Giacco, ci invia un comunicato stampa con preghiera di pubblicazione sulla vicenda legata alla mancata informazione della Triade Commissariale alla popolazione in merito alla vicenda Covid19 in città, che prontamente viene pubblicato.
"La cosa più misera della vicenda relativa all’emergenza CoViD ad Amantea riguarda la completa mancanza di informazioni.
Le voci, le più disparate, ormai si rincorrono alimentando confusione, preoccupazioni e ansie collettive.
Perché nulla è più funzionale alle paure della mancanza di notizie certe!
Durante il lockdown - quando il numero di contagi, tamponi e ordinanze di quarantena erano ridotti - i Commissari che reggono il Comune hanno pubblicato, su base giornaliera, informazioni puntuali e dettagliate.
Oggi, invece, la città è costretta a vivere quella fragilità insita nell’incertezza.
Nessuno (o forse solo pochi eletti) hanno contezza della gravità o meno della situazione.
Quasi come se ci fosse un interesse a “non informare”.
Fatto sta che questo atteggiamento ha sostituito alle certezze - che consentono di gestire in maniera razionale anche i momenti più complessi - voci, illazioni, congetture.
Nulla di più potente per generare il panico nella popolazione.
Bel modo di governare un’emergenza!"
Etichettato sotto
L’Automobile Club d'Italia DI COSENZA PARTECIPA ALLA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’ 2020
Mercoledì, 16 Settembre 2020 20:01 Pubblicato in Cosenza
IL PRESIDENTE ING. ERNESTO FERRARO: “AMBIENTE SOSTENIBILE E SICURO È BASE IMPRESCINDIBILE DELLA MOBILITÀ PRESENTE E FUTURA: PREFERIRE MEZZI DI TRASPORTO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE DIFFONDERE CONOSCENZA EMISSIONI RISPETTARE PERSONE E AMBIENTE FAVORIRE ACCESSIBILITÀ E INCLUSIVITÀ”
“Emissioni zero, mobilità per tutti" è il tema della Settimana Europea della Mobilità, giunta, quest’anno, alla 19a edizione: appuntamento irrinunciabile per chi vuole impegnarsi sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita nelle nostre città. Dal 16 al 22 settembre, milioni di cittadini europei in centinaia di città festeggeranno la mobilità sostenibile, lanciando, in contemporanea, un messaggio forte per sensibilizzare istituzioni, media e opinione pubblica al rinnovamento e al cambiamento dei propri stili di vita.
L’Automobile Club d’Italia, insieme all’Automobile Club di Cosenza, partecipano alla Settimana Europea della Mobilità promuovendo e sostenendo l’importanza di attuare scelte di trasporto economicamente sostenibili volte a favorire un ambiente urbano con emissioni sempre più ridotte, città smart a “mobilità intelligente”, e, soprattutto, inclusive, per raggiungere l’ambizioso ma fondamentale traguardo delle emissioni zero entro il 2050, così come dichiarato da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea.
“Bisogna preferire mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, diffondere una migliore conoscenza sul tema delle emissioni collegate all’impiego dei diversi carburanti, e adottare comportamenti che rispettino sia le persone che l’ambiente, anche quando si utilizzano mezzi ecologici, per favorire l’accessibilità e l’inclusività di tutti i cittadini - ha affermato Ernesto Ferraro, presidente dell’Automobile Club di Cosenza.
“Un ambiente sostenibile e sicuro è la base imprescindibile della nostra mobilità presente e futura - ha continuato Ferraro - la prevenzione dell'incidentalità e l'adozione di comportamenti corretti da parte di tutti - automobilisti, motociclisti, ciclisti, pedoni e utilizzatori dei nuovi veicoli di mobilità leggera- deve, poi, costituire una priorità correlata alla sostenibilità, in quanto le finalità sono condivise: rispetto del diritto a muoversi in un ambiente idoneo, non pericoloso ma, soprattutto, non dannoso per la salute”.
Etichettato sotto
ANCORA UNA VOLTA INACCETTABILE LA SITUAZIONE DELL’UFFICIO SCOLASTICO DI COSENZA
Mercoledì, 16 Settembre 2020 19:57 Pubblicato in Cosenza
Cosenza – “Mi sono occupato a lungo, purtroppo, delle inefficienze e dei ritardi dell’ufficio scolastico di Cosenza negli anni passati e anche stavolta sono stato costretto ad intervenire con una interrogazione, che segue quella dei miei colleghi pentastellati al Senato, per porre un freno ad una situazione caotica e alle gravi anomalie riscontrate nella gestione di questo ambito territoriale” Così il deputato calabrese del M5S Alessandro Melicchio, membro della Commissione Cultura alla Camera, sulle polemiche sollevate da docenti e sindacati in merito alle procedure e alle decisioni dell’AT Cosenza.
“Ho ricevuto numerose segnalazioni da insegnanti, rappresentanti dei genitori e sigle sindacali e ho prontamente interessato il Ministero sulle allarmanti mancanze e sui ritardi nelle procedure di assegnazione provvisoria ed utilizzazione dei docenti. Molto preoccupante, poi, è la questione degli insegnanti di sostegno.
Sarebbero ancora da assegnare ad istituti scolastici più di 500 cattedre comuni e di sostegno, con enormi problemi all'interno sia dell'organico di diritto sia dell'organico di fatto, tra i posti disponibili e quelli effettivamente assegnati. Ma persistono dubbi ed irregolarità oltre che sugli organici, anche sul reclutamento, sulla mobilità, sulle graduatorie e su tutto quello che riguarda la gestione amministrativa. È un anno particolare, come tutti sappiamo, a causa dell’emergenza Covid-19 – continua il parlamentare 5 stelle – e mi sarei aspettato un atteggiamento più pronto e scrupoloso per aiutare la scuola della provincia di Cosenza a ripartire e invece siamo di fronte alla solita gestione approssimativa e spesso confusionaria che ha determinato il malfunzionamento dell’ufficio scolastico cosentino.
C’è un evidente sbando organizzativo, ed è per questo che ho chiesto, nuovamente, di disporre una approfondita indagine ispettiva sul funzionamento dell’Ufficio Scolastico di Cosenza. Alcune pratiche anomale, per non dir altro, in uso prima non troveranno più un appoggio o una copertura governativa. È necessario – conclude Melicchio – dare un segnale al mondo della scuola della nostra provincia, che ha bisogno, quest’anno più che degli altri anni, di personale qualificato e messo in grado di concentrarsi con serenità sul difficile lavoro che li aspetta nei prossimi mesi.”
Alessandro Melicchio
portavoce M5S alla Camera dei Deputati