
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La nave Scuola a vela "Amerigo Vespucci" è tornata a transitare davanti le nostre Coste
Mercoledì, 12 Agosto 2020 14:42 Pubblicato in Economia - Ambiente - Eventi
Bellissima, enorme, spettacolare, la nave Scuola a vela Amerigo Vespucci è tornata a transitare al Sud.
La sua navigazione è partita dallo stretto di Messina, proseguendo risalendo la costa, passando davanti allo scoglio di Coreca e gli scogli di Isca, per poi dirigersi verso il Porto di Napoli.
Nella serata all’arrivo presso il Porto di Napoli i passanti assisteranno a uno spettacolo straordinario: la suggestiva cerimonia dell’ammaina bandiera, che coinvolgerà i 106 allievi Ufficiali della 1’ classe dell’Accademia Navale assieme all’equipaggio e, al tramonto, la caratteristica illuminazione tricolore dell’unità.
Qualche giorno fa sui canali social della Marina Militare è stato lanciato un video bellissimo, in cui si è visto il comandante della nave sedersi al pianoforte e suonare una delle meravigliose musiche di Ennio Morricone, recentemente scomparso.
Il viaggio dell’Amerigo Vespucci lungo l’Italia si chiuderà questa estate, a Taranto, il 22 agosto. Per il momento, per rispettare le norme relative al Coronavirus, l’Amerigo Vespucci non è aperta al pubblico, ma ogni possibile opportunità di passaggio ravvicinato alle coste del nostro Paese sarà ovviamente sfruttata per ammirarla e scattare qualche foto.
Il viaggio della storica nave nella nostra penisola sta continuando. Partita da Civitavecchia, l’Amerigo Vespucci la splendida nave della Marina Militare ora sta raggiungendo il porto di Napoli, ma si è fermata per un po’ nelle limpide acque del sud italia.
Sono trascorse cinque settimane da quando il veliero ha lasciato la Liguria per cominciare il suo giro d’Italia.
La Nave Scuola Amerigo Vespucci, lo ricordiamo, è l’Unità più anziana in servizio nella Marina Militare, fu interamente costruita e allestita presso il Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia, in Campania.
Impostato lo scafo il 12 maggio 1930, è stata varata il 22 febbraio 1931. Consegnata alla Regia Marina il 26 maggio 1931, entrò in servizio come Nave Scuola il successivo 6 giugno, aggiungendosi alla gemella Cristoforo Colombo.
Al rientro dalla prima Campagna di Istruzione, il 15 ottobre 1931 ricevette a Genova la Bandiera di Combattimento, offerta dal locale Gruppo UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia).
Etichettato sotto
Più di 150 tra Ombrelloni e sdraio sequestrati sul litorale di Amantea, La CdP avverte: "Troppi abusivi nella spiaggia libera"
Mercoledì, 12 Agosto 2020 14:27 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaQuando questa mattina presto, intorno alle cinque, gli agenti della Capitaneria di Porto di Amantea, assistiti dal personale della Mobilità in Deroga in Comando al Dipendete Comunale sig. Aurelio Staccuneddu sono arrivati sulla spiaggia libera di Coreca, dopo aver effettuato il prelievo coatto sia ad Amantea che sul litorale di Campora San Giovanni, hanno trovato diverse decine di ombrelloni, sdraio, lettini e materassini.
Alcuni erano anche ben legati tra di loro con delle catene, per scoraggiare eventuali ladri. Erano tutti uno accanto all'altro, a pochi passi dalla battigia.
Lasciati al tramonto dai proprietari per non perdere il posto conquistato a pochi metri dalla riva.
Pronti per essere riaperti e utilizzati il giorno dopo, senza dover cedere la priorità acquisita ad altri bagnanti.
E così gli agenti del nucleo operativo sicurezza della Capitaneria di Porto di Amantea, dopo diverse segnalazioni ed esposti arrivati in queste settimane al Comune, hanno sequestrato 276 tra ombrelloni, sedie sdraio, gonfiabili e lettini.
Il cassone del mezzo Comunale stracolmo di attrezzature per la spiaggia riempiti al termine dell'operazione.
"Ci dispiace, ma le regole ci sono e vanno rispettate. - spiega la Capitaneria di Porto - Non è giusto.
Soprattutto per chi, per esempio, magari lavora tutta la settimana e riesce ad andare al mare solo nel week-end.
E non può godersi il mare in prima fila, perché altre persone con più tempo libero a disposizione decidono di lasciare ombrelloni e sdraio di notte sull'arenile occupando la spiaggia libera, che è pubblica, di tutti".
Il materiale sequestrato sulla spiaggia di Amantea è stato depositato in un magazzino di proprietà del Comune, presso l’ex stabile del Giudice di Pace.
Chi vorrà potrà ritirare il proprio ombrellone o la propria sdraio, ma solo dopo aver pagato una sanzione da 200 euro prevista per legge.
Proprio per scoraggiare questi comportamenti la precedente Amministrazione aveva anche firmato un'ordinanza per sequestrare il materiale abbandonato sulle spiagge del litorale.
Etichettato sotto
Grotta Dei Desider FASHION WEEK, un opening “sostenibile”
Sabato, 08 Agosto 2020 18:33 Pubblicato in Comunicati - Sport - Giudiziaria
Riceviamo il sequente Comunicato stampa dall'Amico Ernesto Pastore
La moda, il design e più in generale l’arte e la creatività: elementi che possono interagire tra loro per favorire uno sviluppo sostenibile e compatibile con l’ambiente e con le propensioni umane. È in questo scenario che la GDD FASHION WEEK ha programmato la conference di apertura: un talk per determinare quelli che possono essere considerati i pilasti dell’agire futuro, in applicazione degli obiettivi definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Ad accogliere l’opening, ancora una volta, il comune di San Pietro in Amantea: suggestivo borgo collinare che, già da alcuni anni, ha intrapreso il cammino sul sentiero della qualità della vita, preferendo progetti ed attività collocabili in una realtà urbana decisamente green. Lo scopo dell’incontro era chiaro: definire le tre direttrici, agricoltura, turismo e politica, per dare forma e sostanza ad una economia del territorio, così da generare quelle “best practice”, che nel segno dell’innovazione, della contemporaneità e della ricerca, possano fare la differenza. Per il primo cittadino la consegna della targa – scultura realizzata dal maestro Antonio Reda.
A confrontarsi sul tema, introdotti dal sindaco di San Pietro in Amantea Gioacchino Lorelli, il consigliere nazionale Ismea e già deputato Franco Laratta, la docente di marketing turistico Sonia Ferrari e l’assessore al turismo Fausto Orsomarso. Ognuno di loro ha fornito un proprio itinerario di viaggio, mettendo in luce una Calabria possibile e diversa, capace soprattutto di essere presa a modello e non di inseguire falsi miti.
Dalla discussione è emersa in maniera chiara la necessità di creare forme aggregative anche di nicchia che possano trasformarsi in fattori esclusivi di attrattività. Un quadro ancora tutto da dipingere in cui la politica e in primis quella regionale, è chiamata a fare la sua parte.
Ma la serata, ovviamente, ha conosciuto anche momenti di intrattenimento di elevatissima fattura: Samuela Guido, con due diverse performance di ginnastica artistica ha emozionato il pubblico presente, mostrando grazia e bravura; di uguale spessore il racconto video che ha dimostrato il percorso “green” che San Pietro in Amantea ha attuato in questi anni.
Adesso si guarda avanti. La fase finale della GDD FASHION WEEK, dedicata alla sostenibilità da qui ai prossimi dieci anni, si celebrerà in tre serate, dal 25 al 27 agosto, nella cornice del Parco della Grotta di Amantea con inizio alle 21.30. Saranno tre eventi che metteranno in luce, sotto forma di abito, il contributo che la moda, uno dei comparti economici più rilevanti del Sistema Italia, può offrire al mondo. Saranno tre eventi all’insegna della sicurezza, nel pieno rispetto delle norme di prevenzione da Covid-19 e nell’assoluta certezza di assistere non solo ad uno spettacolo, ma ad un’autentica esperienza. Ma l’attesa sarà dolce: da qui allo svolgimento della fase finale della GDD FASHION WEEK, presso lo storico “Caruso”, in piazza Commercio ad Amantea (Cs), sarà possibile degustare il gelato gusto GDD, mix perfetto di cioccolato, arancia e cannella, che resterà in produzione solo ed esclusivamente fino alla fine di agosto.
Etichettato sotto