
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’incoscienza dei turisti e la nostra speranza che vada tutto bene
Lunedì, 17 Agosto 2020 20:35 Pubblicato in Economia - Ambiente - Eventi
Le immagini che vi proponiamo sono apparse sul social media facebook ed hanno lasciato in tutti noi ansia ed una grossa arrabbiatura per quegli incoscienti turisti.
L’instabilità del muro di sostegno di Coreca è garantita dal proprio peso, uno spessore insufficiente della parete, una forte mareggiata dello scorso gennaio che ha alterato l'equilibro ed un'errata evacuazione delle acque sono alla base del probabile ed imminente crollo del muro di sostegno alla strada di Coreca.
I crolli dei muri di sostegno sono generalmente preceduti da crepe sulle pareti, i danni relativi a queste opere si manifestano generalmente attraverso fessure, accompagnate da deformazioni nel piano del muro, tutto ciò è presente nel muro di Coreca.
Abbiamo notato anche nelle scorse settimane un’oscillazione di parte della parete.
L'insegnamento che si può allora trarre è che un muro di sostegno non può essere considerato come un semplice muro di contorno.
Il nostro Comune ha transennato l’area ma non vi è un controllo costante e giornaliero, da parte delle forze dell’ordine, siano Vigili Urbani, Capitaneria di Porto o Carabinieri, sappiamo che i problemi nel nostro Comune sono tanti, ma una disgrazia non è contemplata ne giustificabile.
Speriamo che la Commissione Straordinaria faccia rispettare l’ordinanza che essa stessa ha predisposto e firmato.
Etichettato sotto
Esito negativo per i tamponi coronavirus effettuati giovedì scorso ad Amantea
Lunedì, 17 Agosto 2020 19:55 Pubblicato in Primo PianoOggi possiamo tirare un bel sospiro di sollievo visto che l’USCA di competenza, nel nostro caso quella di San Lucido, ovvero Unità speciali di continuità assistenziale, ha appena comunicato ufficialmente, ai diretti interessati, l’esito dei tamponi nasofaringei per la ricerca del Covid-19 effettuati ad una trentina di persone Giovedi scorso, risultato per tutti negativo.
Quindi al momento Amantea risulta essere Covid 19 free.
Le Usca sono state pensate per essere il braccio operativo dei medici di famiglia durante l’emergenza covid.
Ma in Calabria le USCA, sono molto macchinose, difficile capire il loro funzionamento e la loro burocrazia, sicuramente il periodo è quanto mai da bollino rosso anche per loro, ma una maggiore collaborazione fra le figure apicali della sanità sarebbe auspicabile e necessaria.
Sono mesi davvero particolari e difficili, le nostre citta rivierasche sono letteralmente presse d’assalto una folla di gente proveniente da diversi luoghi nazionale ed internazionali, folle di gente che non si vedeva da molti anni, tutto questo crea in tutti noi un campanello d'allarme.
Si vivono momenti di grande tensione e preoccupazione, non è semplice per chi opera in questo periodo, tra strutture recettive e chi offre servizi.
Speriamo di passare indenne questo periodo e di iniziare l’autunno con maggiore serenità.
Etichettato sotto
La Guarimba. Ultimo Giorno dedicato al regista senegalese Diop MambéTy
Mercoledì, 12 Agosto 2020 14:51 Pubblicato in Primo Piano
La serata conclusiva dell’VIII edizione de La Guarimba International Film vede protagoniste assolute le categorie speciali.
Si inizia alle 21.00 al Parco comunale La Grotta con la presentazione del Premio del Pubblico “Vitaliano Camarca” e la premiazione dei corti vincitori per le categorie Fiction, Documentario, Animazione, Video musicali e Insomnia.
In programma la sezione speciale Karmala con una retrospettiva su Diop Mambéty, anteprime mondiali sulla morte di George Floyd, storie inedite del lockdown dal New York di Spike Lee
La serata proseguirà con MigrArti, la sezione dedicata agli italianai di seconda generazione, presentata dal suo ideatore, Paolo Masini.
Il progetto, dal quale La Guarimba ha preso ispirazione, è infatti nato nel 2016 da un’idea di Masini con l’obiettivo di coinvolgere le comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia.
In programma anche il corto del calabrese Natalino Zangaro che presenterà al pubblico il suo “Schiavonea”: nel mercato del pesce adibito a centro d’accoglienza provvisorio l’incontro tra due giovani, Vincenzo e Ayana, segnerà per sempre le loro vite.
Alle 22.00 la serata continua con le proiezioni di Americania, la categoria curata da Sam Morrill: in anteprima mondiale film girati durante il lockdown come “Delivered” di Law Chen che racconta il dramma dei driver, migliaia di lavoratori invisibili messi a rischio per consegnare il cibo durante l’emergenza sanitaria.
Dagli States arriva anche il corto di Spike Lee “New York New York”, una dichiarazione d’amore da parte del regista al popolo della grande mela. In proiezione anche il film ancora inedito “We are George Floyd” di Julian Micheaux Marshall: il racconto della travolgente risposta della città di New York all’uccisione di Floyd.
A chiudere la serata, prima della premiazione, sarà Karmala, la sezione curata da Keba Danso per dare visibilità al cinema dell’Africa Sub-Sahariana. Quest’anno Karmala renderà omaggio al regista, compositore e attore senegalese Djibril Diop Mambéty, noto per il suo distinto stile surrealista e la sua affascinante interpretazione di temi come la politica, il potere, la ricchezza e le condizioni sociali in Africa.
Intanto ieri la visita del Cantautore Calabrese Brunori SAS, oramai un fans di Giulio Vita & C., ha allietato tutti coloro che assistevano ai corto, il Cantautore si è anche intrattenuto con i ragazzi della Guarimba e con gli ammiratori e fans presenti.
Etichettato sotto