![BANNER-ALTO2](http://trn-news.it/portale/images/banners/BA_TOP_2-690x130.png)
La città è la rappresentazione fisica, nel tempo, della vita sociale: organismo vivente in continua evoluzione che riflette lo scenario della società presente sulle fondamenta di quella del passato. All’interno di questa rappresentazione il cambiamento dell’organismo urbano è l’elemento che interviene con continuità e si esplicita nella contrapposizione, sempre diversa, tra la staticità della forma e la dinamicità della funzione.
Un approfondimento sui contesti urbani e le sue evoluzioni non può prescindere dall’analizzare la relazione che esiste fra linguaggio formale ed i suoi contenuti. Eliminare i segni del passato significherebbe per le nuove generazioni crescere senza quella storia che gli appartiene, senza godere del patrimonio di esperienze che ha contribuito a forgiare il carattere della società della quale fanno parte. Questo è alla base dell’esigenza di tutelare e valorizzare il patrimonio storico ereditato dal passato che, a partire dal nucleo originario, ha strutturato la città moderna e contemporanea.
La sfida di Amantea e del Sud è la più difficile di tutta la nostra cosiddetta storia unitaria. Ma non è una causa persa. C’è una grande vitalità e capacità di innovazione, nelle forze sociali e imprenditoriali, nelle forme della cittadinanza attiva, in luoghi che rappresentano il cambiamento possibile, in realtà che sperimentano già quel modello di sviluppo sostenibile che i Meridionali sono impegnati a perseguire. In questo contesto la politica locale dovrà impegnarsi a fondo nel creare e diffondere condizioni di benessere, accelerare e supportare i processi onesti. La premessa è dare risposte alle emergenze e ai bisogni, dove necessario riconquistare territori e cittadini alla legalità.
Chi sarà chiamato ad amministrare Amantea dovrà innanzitutto ridurre i divari tra cittadini e territorio. Questa sarà la vera opportunità per riavviare uno sviluppo forte e durevole, per riprendere a investire attivando potenziali di crescita e innovazione inespressi, per creare opportunità di lavoro buono, in particolare per i giovani e le donne.
Tutto il Sud vive da troppi anni in condizioni di persistente emergenza sociale. Dopo aver subìto con maggiore intensità gli effetti della Grande recessione, oltre due anni di corona virus e per ultimo l’invasione della Ucraina da parte della Russia, non puòaver favorito una ripresa in linea con il resto del Paese ma ancor di più assai distante dalla media Ue e dell’Eurozona.
Il mancato investimento nel Sud ha determinato un indebolimento della macchina interna dello sviluppo, con conseguenze negative per tutto il Paese, che ha visto indietreggiare in Europa anche le regioni più sviluppate del Centro-Nord, non per il peso della “zavorra” meridionale ma per il mancato apporto dei reciproci effetti benefici dell’integrazione economica.
Serve un progetto, una capacità e volontà della prossima amministrazione pubblica di agire per compiti e conseguire risultati, che abbiano effetti immediati e offrano una prospettiva. I progetti di solito sibasano su una visione di trasformazione di medio termine, che a sua volta può svilupparsi solo incidendo da subito con determinazione sulle condizioni di contesto attuali.
Gigino A Pellegrini & G elTarik
In tempi duri e incerti, “burrascosi” come quelli attuali, nelle persone che lottano per la propria liberazione, il gusto rischia di essere sempre più inquinato dalla logica e dalla morale, cosa che, tradotta in termini filosofici, significa che, quando si verifica una forte tensione fra conoscenza e desiderio, i criteri che regolano il giudizio sociale, politico ed estetico diventano incerti ed instabili. Come scriveva qualcuno di cui non ricordo il nome.
Non metterti a discutere con un imbecille, chi ti sta intorno potrebbe non capire la differenza
Prendo atto che questo mio scrivere, dai miei concittadini, viene quasi sempre interpretato come uno sciorinare conoscenza. Pur essendo essi lontani anni luce dal vero, non fanno altro che esaminare questo mio “atteggiamento” con gli strumenti giurassici che si ritrovano fino alle minacce e quant’altro.
Non importa se questa terra, la Calabria, ha avuto una storia gloriosa sotto tutti i punti di vista.
Sotto mentite spoglie (il sistema cosiddetto democratico) siamo tornati a vivere tribalmente. In una democrazia, la mentalità tribale è molto pericolosa, perché farà votare alle prossime elezioni burla "per la propria squadra" invece di votare in base ai problemi della collettività. Ciò significa che chi guida "la tua squadra" può essere certo di avere il proprio voto e, invece di concentrarsi sui problemi collettivi, potrà continuare a occuparsi del proprio orticello.
Un altro effetto collaterale della democrazia calata in un sistema tribale è che se lo Stato inizia a fornire un servizio o una remunerazione a qualcuno, cominciano a sentirsi legittimati. Quindi, se qualcuno cerca di smettere di fornirlo ... beh, si sono fatti solo un gran numero di nemici mortali.
Quando Margaret Thatcher tagliava i sussidi del carbone, per esempio, i minatori avvertirono che i loro posti di lavoro erano stati minacciati e diventarono nemici della Thatcher e del suo entourage. Come avrebbe scritto George Orwell: “Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario” che però serve a ben poco nel voler svegliare le coscienze: “
Quando si ha la pancia vuota non ci si pone altro problema che quello della pancia vuota. È quando ci lasciamo alle spalle lo sfruttamento e la dura fatica che cominciamo davvero a porci domande sul destino dell'uomo e sulle ragioni della sua esistenza”. Chiaramente gli Amanteani non sono neanche vicini a tale condizione.
Da almeno un decennio c’è in atto una diaspora impressionante quanto inavvertita in Calabria, un abbandono silenzioso che genera ulteriore rassegnazione e il dogma che nulla cambierà. Amen!
“Chi son li due tapini
che fumman come man bagnate ’l verno,
giacendo stretti a’ tuoi destri confini?.
L’una è la falsa ch’accusò Gioseppo;
l’altr’è ’l falso Sinon greco di Troia:
per febbre agutagittan tanto leppo”.
Così Dante descrive nel Canto XXX dell’Inferno la sorte di due “falsari”, la moglie di Putifarre e Sinone. Sinone è quello che convinse i Troiani raccontando un sacco di balle che quelli si bevvero come acqua fresca e fecero entrare il cavallo di legno, dentro cui si erano nascosti gli Achei che così presero la città.
Gigino A Pellegrini & G elTarik
Ancora una volta sulla Statale 18 c’è stato un gravissimo incidente stradale. Otto persone ferite, due gravemente. L’incidente si è verificato intorno all’una di notte di ieri sera e precisamente all’altezza del bivio di Campora San Giovanni, la popolosa frazione del Comune di Amantea. Una Fiat Panda con a bordo quattro giovani tutti residenti a Nocera Tirinese, cittadina della Provincia di Catanzaro non molto distante da Campora San Giovanni. La vettura procedeva da Nord a Sud. I giovani evidentemente rientravano a casa dopo aver trascorso la serata in qualche località vicina. Per cause che sono ancora in corso di accertamento da parte delle Forze dell’Ordine prontamente accorse si sa che la Panda sia sbandata, sia finita contro il guardrail e poi abbia invaso la corsia opposta. Sopraggiungeva una Peugeot 207 e non c’è stato nulla da fare. Uno scontro violentissimo. E’ stato avvertito subito il 118 che ha prestato le prime cure ai feriti, trasportando quello più grave all’Ospedale Annunziata di Cosenza. Nel frattempo sono intervenuti i Vigili del Fuoco i quali hanno dovuto estrarre dalle lamiere contorte dei veicoli coinvolti gli altri passeggeri e che poi, per precauzione, sono stati accompagnati all’ospedale di Paola per le cure del caso avendo tutti riportato lievi ferite. Allertate anche le Forze dell’Ordine che hanno subito provveduto a regolare il traffico e a fare i primi accertamenti del caso. Quali le cause dell’incidente? Un colpo di sonno del conducente della Panda? Una sua distrazione? La forte velocità? Gli accertamenti sono in corso.