Le micosi della pelle - e non solo - sono infezioni provocate da funghi patogeni. Nella maggior parte dei casi non sono particolarmente gravi e possono essere facilmente trattate tramite l'applicazione locale di prodotti appositi, i cosiddetti 'antimicotici'. Questo genere di prodotto farmaceutico rientra spesso nella categoria dei farmaci da banco, ovvero quelli acquistabili senza la prescrizione medica. Tra gli antimicotici più diffusi vi è il Lorenil: vediamo di seguito le caratteristiche fondamentali di questo prodotto.
Indicazioni, principio attivo e posologia
Il Lorenil è un antimicotico prodotto e commercializzato da Effik Italia S.p.a.; viene distribuito sotto forma di crema (un tubetto contiene 15 g di prodotto) e, per tanto, è destinato ad usi topici e localizzati (ossia va applicato direttamente sull'area da curare). In quanto SOP (farmaco senza obbligo di prescrizione) può essere acquistato sia presso le comuni farmacie fisiche sia presso le farmacie online, come ad esempio Doc Peter; le e-pharmacy rappresentano una novità piuttosto recente ma ben regolamentata: tramite il portale di riferimento - che deve presentare il bollino verde del Ministero della Salute - possono essere venduti solo farmaci da banco; in aggiunta, una farmacia digitale può essere attivata solo se collegata ad una 'fisica', in possesso di autorizzazione e partita IVA.
Per quanto concerne il principio attivo del Lorenil crema, si tratta del Fenticonazolo Nitrato (presente anche in altre creme antimicotiche). Grazie alla presenza di tale principio, il farmaco provoca la necrosi delle cellule fungine agendo direttamente sulla membrana (per mezzo del blocco degli enzimi ossidanti) ed è in grado di porre rimedio ad una vasta gamma di patologie micotiche della pelle:
- dermatomicosi da dermatofiti (ovvero micosi della pelle) come ad esempio la tigna o il cosiddetto 'piede d'atleta';
- candidosi di vario tipo: intertrigine (dermatite cutanea che si sviluppa per lo più nelle persone in sovrappeso tra due parti del corpo), perleche (detta anche stomatite angolare), balanite (arrossamento della parte terminale del pene), onichia e paronichia (infezioni micotiche delle unghie);
- Pitiriasi versicolor (ossia un'infezione che provoca l'alterazione della pigmentazione della pelle);
- Otomicosi (infezione fungina dell'orecchio): da utilizzare solo se non vi sono lesioni del timpano.
Il Lorenil ha un'azione essiccante; va utilizzato una o due volte al giorno, in base alle indicazioni del proprio medico. È particolarmente indicato per il trattamento di micosi secchee va applicato esercitando una leggera frizione sulla zona da trattare. Quest'ultima - meglio se glabra - deve essere pulita ed asciutta prima dell'applicazione della crema. Il prodotto è disponibile anche in formato spray o lozione, più adatto al trattamento delle micosi del cuoio capelluto (e, più in generale, delle zone difficili da trattare); per il piede d'atleta esiste anche una variante in polvere, applicabile sia a scopo curativo sulle lesioni intertriginose sia in maniera preventiva (all'interno delle scarpe).
Precauzioni per l'uso ed eventuali controindicazioni
Pur essendo un farmaco acquistabile senza ricetta, il Lorenil va assunto seguendo le indicazioni fornite dal proprio medico (o del farmacista di fiducia, in alternativa), specie se si stanno già assumendo altri farmaci.
In generale, il prodotto non presenta particolari controindicazioni in quanto viene assorbito facilmente dall'organismo. Alcuni pazienti, però, potrebbero palesare una eccessiva sensibilità al principio attivo (o ad uno degli eccipienti, ossia propilen glicole, lanolina idrogenata, olio di mandorle dolci; estere poliglicolico di acidi grassi, alcool cetilico, gliceril monostearato, sodio edetato e acqua depurata). A seguito dell'applicazione sulla regione interessata, il farmaco può provocare una leggera sensazione di bruciore del tutto normale mentre in alcuni casi si registrano casi di lievi e momentanee reazioni eritematose.
L'utilizzo del Lorenil non è consigliato durante le fasi di gravidanza ed allattamento, fatta eccezione per alcuni casi particolari. Qualora si registrino reazioni eccessive, è bene interrompere l'utilizzo del farmaco e consultare il proprio medico.